La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010."— Transcript della presentazione:

1 Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010

2 L’obesità è la nuova epidemia globale! (OMS 1998)

3 3 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1985 (≥ 30 IMC)‏ No Data <10% 10%–14% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Un allarme che cresce

4 4 No Data <10% 10%–14% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1990 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

5 5 No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20 Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1997 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

6 6 No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20 Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 2000 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

7 7 No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 2003 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

8 L’obesità è contagiosa ?

9 Vi è stata una esplosione in tutto il mondo di obesità, con molti fattori. Tuttavia, la natura infiammatoria della malattia è ancora riconosciuta. Questo ha portato a chiedermi se un fattore potenziale sconosciuto contribuisca alle cause dell’obesità. Potrebbe essere un’epidemia causata da un agente infettivo? È eccitante immagine la possibilità che batteri orali stiano contribuendo ad alcuni tipi di obesità. Dr. J. Max Goodson

10 Largest Connected Subcomponent of the Social Network in the Framingham Heart Study in the Year 2000.

11 Framingham Heart Study 32 anni di studio (dal 1971 al 2003), 12.067 persone osservate e valutate periodicamente (Body Mass Index)‏ La probabilità di diventare obeso aumenta del 57% se hai un amico/a che diventa obeso in un dato periodo di tempo. Gli effetti arrivano fino a tre gradi di separazione (più attenuati)‏ Del 40% tra fratelli Del 37% tra sposi Persone dello stesso sesso si influenzano di più Gli effetti di “contagio” non si notano tra i vicini di casa

12 conclusioni L’obesità appare diffondersi attraverso i legami sociali. Le reti sociali sembrano avere un effetto rilevante sulla biologia e i comportamenti legati all’obesità.

13 Reti sociali (social network)‏ Non solo numero, ma anche qualità.

14 Supporto sociale insieme di risorse sulle quali un individuo sente di poter contare all’interno della rete sociale di appartenenza. Supporto Emozionale (simpatia, amore, comprensione) Strumentale (per i bisogni materiali) Valutativo (per la presa delle decisioni)‏ Informativo (per ricevere informazioni)

15 Attraverso le reti sociali si trasmette solo l’obesità?

16 La probabilità di smettere di fumare aumenta del 36% se hai un amico/a che smette di fumare. Del 25% tra fratelli Del 67% tra sposi Del 34% tra colleghi di lavoro Persone con alto livello di istruzione si influenzavano di più tra loro. Gli effetti di “contagio” non si notano tra i vicini di casa. Clusters di fumatori e non fumatori erano presenti nella rete, e gli effetti si estendevano per tre gradi di separazione. Nonostante la diminuzione generale del numero di fumatori restavano dei clusters di fumatori, posizionati specialmente nella periferia della rete.

17 “Le persone sono interconnesse e anche la loro salute lo è.” Journal of Health Economics 27 (2008) 1400–1405 Estimating peer effects on health in social networks: A response to Cohen-Cole and Fletcher; and Trogdon, Nonnemaker, and Pais J.H. Fowler a, N.A. Christakis b,c, ∗ a Department of Political Science, University of California, San Diego, United States b Department of Health Care Policy, Harvard Medical School, Boston, MA, United States c Department of Sociology, Cambridge, MA, United States

18 Attraverso le reti si trasmette solo la salute?

19 Capitale sociale insieme di quegli elementi dell'organizzazione sociale - come la fiducia, le norme condivise, le reti sociali – che possono migliorare l'efficienza della società nel suo insieme, nella misura in cui facilitano l'azione coordinata degli individui" (Putnam, 1993)

20 Capitale sociale “il capitale sociale si riferisce a quei beni intangibili che hanno valore più di ogni altro nella vita quotidiana delle persone: precisamente, la buona volontà, l’appartenenza ad organizzazioni, la solidarietà e i rapporti sociali tra individui e famiglie che compongono un’unità sociale” Lyda HanifanLyda Hanifan, 1920

21 Il capitale sociale è un bene… Intangibile Pubblico Che più si usa.... più cresce Nasce quasi sempre come “sottoprodotto” di una relazione sociale e non come conseguenza di uno specifico investimento sulla struttura sociale.

22 Capitale sociale e salute Putnam (1993): l’alta densità di associazionismo in una comunità è correlata a ridotta mortalità cardiovascolare, tumori, mortalità infantile. Kawachi (1999): la presenza di un alto capitale sociale si associa con una alta percezione della salute nella popolazione

23

24 Idler and Benyamini (1997)‏ In base a una Review su 27 studi: “il livello di CS è altamente predittivo per la mortalità indipendentemente da altri comportamenti o fattori di rischio psicosociali.”

25

26 correlazione tra isolamento sociale e cattiva salute Ci sono molti studi che la confermano, ma attraverso quali meccanismi? Influenza sui comportamenti correlati alla salute. (più informazioni, esempio positivo, controllo su comportamenti devianti)‏ Influenza sull’accesso ai servizi e alle risorse (più servizi più accessibilità)‏ Influenza sui processi psicosociali (autostima, supporto affettivo, rispetto reciproco)‏

27 Come conservare o sviluppare il capitale sociale? Il CS richiede stabilità della struttura sociale, la distruzione delle organizzazioni e relazioni sociali distrugge il capitale sociale. Azioni top-down Bottom-up

28 Tutto questo a cosa ci serve nella progettazione di interventi per la promozione della attività fisica?

29 Considerare le reti e il capitale sociale nella fase di diagnosi del contesto e di progettazione Modello Precede-Proceed (Green-Kreuter)‏

30 Il modello di Green-Kreuter (parziale) ‏ Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Comportamenti Stili di vita Comportamenti Stili di vita Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Accesso alle risorse, leggi,… Accesso alle risorse, leggi,… Ambiente Salute genetica

31 Anziani e attività fisica: ostacoli e opportunità Ascoltare cosa ci insegna la letteratura!

32 fattori intrapersonali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Percezione soggettiva del proprio stato di salute Senso di autoefficacia Aspettative circa i benefici dell’attività fisica (credenze) ‏ Sperimentazione di situazioni di successo Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

33 fattori interpersonali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Supporto sociale da familiari, amici, colleghi, medico di famiglia… Percezione di avere tali risorse a disposizione Modelling (possibilità di conoscere/frequentare persone attive da prendere come modello: circolo virtuoso) ‏ Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

34 fattori socio-culturali e ambientali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Pregiudizi sulla figura dell’anziano Rischio di supporto sociale negativo Clima, stagioni, disponibilità di spazi verdi, di piste ciclabili, percorsi pedonali sicuri e ben tenuti, parchi attrezzati. Traffico e tassi di criminalità (anche percepita) ‏ Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

35 Le Linee Guida su interventi di comunità per la promozione di attività fisica (AF) raccomandano di realizzare: Interventi per favorire la socializzazione e l’AF di gruppo Campagne di informazione rivolte alla comunità (TV, radio, giornali, opuscoli informativi, locandine)‏ Miglioramento degli spazi destinati alla pratica di AF offerta di interventi educativi (facile accessibilità, offerta di facilitazioni, riduzione delle barriere d’accesso: riduzione del prezzo d’ingresso, introduzione all’utilizzo di attrezzature sportive….)‏

36 conclusioni Valutare lo stato delle reti sociali e del capitale sociale presente e usarlo. Creare progetti che prevedano un utilizzo e uno sviluppo di queste risorse sociali

37 Se vuoi arrivare primo corri da solo. Se vuoi arrivare lontano cammina assieme. Proverbio Keniota

38 Grazie e Buon 8 marzo !


Scaricare ppt "Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010."

Presentazioni simili


Annunci Google