Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTerzo Marino Modificato 10 anni fa
1
MOUNTAIN LIKE alla scoperta di come i giovani vivono la montagna Trento, 2 maggio 2013 Ideazione del progetto e co-finanziamento: Accademia della Montagna del Trentino Sviluppo e realizzazione del progetto: Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale Co-finanziamento: Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto Responsabile scientifico: Prof.ssa Mariangela Franch, Università di Trento Ricercatori: Dott.ssa Letizia Caporusso Dott. Antonio Cristoforetti Dott.ssa Francesca Gennai
2
“Quali sono gli atteggiamenti dei giovani trentini in relazione alla frequentazione della montagna?” DOMANDA DI RICERCA
3
INDICE DELLA PRESENTAZIONE FRAMEWORK TEORICO FRAMEWORK METODOLOGICO FASI DI RICERCA RISULTATI DELLA RICERCA
4
FRAMEWORK TEORICO 1) LA MONTAGNA COS’È LA MONTAGNA? definizione convenzionale e semantica della montagna LA MONTAGNA OGGI fenomeni caratteristici, problematiche, scenari futuri EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO
5
FRAMEWORK TEORICO 2) GIOVANI E TEMPO LIBERO CHI SONO I GIOVANI? caratteristiche e distribuzione sul territorio I VALORI ED IL TEMPO LIBERO DEI GIOVANI su cosa si basano le scelte dei giovani? letteratura di matrice sociologico – psicologica PROFILO DEI GIOVANI FREQUENTATORI DELLA MONTAGNA
6
FRAMEWORK METODOLOGICO Costruzione e sviluppo di un: QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI DEI GIOVANI TRENTINI RISPETTO ALLA FREQUENTAZIONE DELLA MONTAGNA
7
FRAMEWORK METODOLOGICO POSSIBILI MODALITÀ DI RACCOLTA INFORMAZIONI PER LA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO a.FOCUS GROUP b.SOCIAL FORUM c.BRAINSTORMING FASI DELLA RICERCA
8
SVILUPPO DEL QUESTIONARIO 1.BRAINSTORMING 2.Costruzione QUESTIONARIO VER.1 (69 item) 3.PRETEST 1 (verifica adeguatezza degli item con 36 persone) 4.DEBRIEFING 5.Costruzione QUESTIONARIO VER. 2 (107 item) 6.PRETEST 2 (validazione del questionario) 7.Definizione del QUESTIONARIO DEFINITIVO (35 item di atteggiamento + raccolta dati socio-anagrafici)
9
FASI DELLA RICERCA INDAGINE CATI Realizzata dalla ditta OGP DI TRENTO Nel periodo 30 LUGLIO - 9 AGOSTO 2012 SUPERVISIONE E MONITORAGGIO IN ITINERE da parte dei ricercatori IRSRS CAMPIONAMENTO PER QUOTE PROPORZIONALI 700 INTERVISTE TELEFONICHE REALIZZATE
10
GRADO DI ACCORDO (%) PER NULLAPOCOABBASTANZAMOLTO vado in montagna volentieri1,940,649,68,0 mi sento una persona di montagna 4,445,741,78,1 ho cominciato ad andare in montagna da piccolo 1,134,750,114,0 in Trentino si vedono montagne dappertutto: nel mio tempo libero preferisco andare in posti con un panorama diverso 3,129,943,623,4 se vado a farmi un giro in città ho più possibilità di conoscere gente nuova 1,134,151,313,4 RISULTATI DELLA RICERCA
11
ANALISI FATTORIALE La scelta di frequentare o meno la montagna si basa sulle CREDENZE L’ANALISI FATTORIALE ci ha permesso di far emergere dal campo quali sono le credenze sulle quali i giovani trentini basano le proprie scelte, ovvero i FATTORI I fattori sono dimensioni latenti che si configurano come CONTINUUM sui quali ognuno colloca la propria opinione in termini di accordo o disaccordo OPINIONE 1OPINIONE 2OPINIONE 3OPINIONE 4 MINIMO ACCORDO MASSIMO ACCORDO
12
FATTORI EMERSI
13
1. BENEFICI PSICOFISICI
14
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne avvertono meno degli uomini il beneficio psicofisico dell’andare in montagna
15
2. SENTIRSI DI CITTA’
16
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE I più giovani aderiscono di più allo stile di vita della città rispetto ai meno giovani (differenze significative tra tutte e tre le classi d’età analizzate) Chi vive in zona rurale non di montagna aderisce di più allo stile di vita della città rispetto a chi vive in città Chi ha un background culturale famigliare basso aderisce di meno allo stile di vita della città rispetto a chi ha un background più elevato
17
3. MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE
18
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto agli uomini I più giovani soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto ai meno giovani (differenze significative tra tutte e tre le classi d’età analizzate) Chi vive in zone rurali non di montagna e, ancor di più, chi vive in montagna soffre di più la mancanza di comfort e collegamenti rispetto a chi vive in città
19
4. TRADIZIONE FAMIGLIARE
20
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Chi vive in montagna ha una maggiore passione per tale territorio rispetto a chi vive in città perché lo ha frequentato fin da piccolo con la famiglia
21
5. RISERVATA A POCHI
22
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Non emergono differenze significative tra i diversi gruppi analizzati rispetto a questo fattore
23
6. BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE
24
VARIABILE INDIPENDENTE GENERE CLASSE D’ETA’ ZONA DI RESIDENZA BACKGROUD CULTURALE DIFFERENZE SIGNIFICATIVE Le donne sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente prima di andare in montagna rispetto agli uomini Chi vive in zona rurale, sia di montagna sia non di montagna, sente di più la necessità di programmarsi adeguatamente rispetto a chi vive in città
25
IN CONCLUSIONE
26
LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Percepiscono meno i benefici sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aderiscono di più allo stile di vita della “città” Aderiscono meno allo stile di vita della “città” MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti TRADIZIONE FAMIGLIARE Sono più abituati ad andare in montagna fin da piccoli con la famiglia RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente
27
TARGET SU CUI INTERVENIRE LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Percepiscono meno i benefici sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aderiscono di più allo stile di vita della “città” Aderiscono meno allo stile di vita della “città” MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Soffrono di più la mancanza di comfort e collegamenti TRADIZIONE FAMIGLIARE Sono più abituati ad andare in montagna fin da piccoli con la famiglia RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Sentono di più la necessità di programmarsi adeguatamente
28
LE DONNE I PIÙ GIOVANI (15-24) CHI VIVE IN ZONA RURALE NON DI MONTAGNA CHI VIVE IN ZONA RURALE DI MONTAGNA CHI HA UN BACKGROUND CULTURALE FAMIGLIARE BASSO BENEFICI PSICOFISICI Mostrare loro i benefici della montagna sul corpo e sulla mente SENTIRSI DI CITTÀ Aumentare la possibilità di socializzazione in montagna MANCANZA DI COMFORT E COLLEGAMENTO ALLA RETE Rassicurare che in montagna ci sono tutti i comfort Divulgare/potenziare le possibilità di collegamento in montagna TRADIZIONE FAMIGLIARE RISERVATO A POCHI BISOGNO DI PROGRAMMAZIONE Rassicurare che programmarsi per andare in montagna è facile IPOTESI DI INTERVENTI SU TARGET SPECIFICI
29
Grazie per la cortese attenzione
30
FRAMEWORK METODOLOGICO SOCIAL FORUM Attivato sul sito dell’Accademia della Montagna del Trentino Periodo di attivazione marzo - aprile Sponsorizzato attraverso diverse modalità: Link e banner su vari siti: –Accademia della montagna del Trentino –Radio Italia Trentino Alto Adige (63.974 visualizzazioni e 185 click) –Switch radio (42.870 visualizzazioni e 304 click) –Irsrs –Educa –Associazione Rifugi Trentino Trasmissione radiofonica su Switch radio Comunicazione a tutti i Piani Giovani di Zona Utilizzo del canale Facebook
31
FASI DELLA RICERCA PRETEST 2 Validazione del questionario (107 item di atteggiamento) su un campione di convenienza TIPO INTERVISTATO FrequenzaPercentuale Percentuale valida Percentuale cumulata Superiori7725.5 Università11237.1 62.6 Lavoratori / FP 11337.4 100.0 TOTALE302100.0
32
FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO
33
FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO
34
FASI DELLA RICERCA CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE RAPPRESENTATIVO
35
Benessere psicofisico Sentirsi di città Assenza di comfort e di accesso alla rete Tradizione famigliare Riservata a pochi Sentirsi di città -0,70**1 Assenza di comfort e di accesso alla rete -0,57** 0,68**1 Tradizione famigliare 0,59**-0,56**-0,43**1 Riservata a pochi -0,24** 0,39** 0,38**-0,21**1 Necessità di programmazione -0,03 0,13** 0,09* 0,04 0,05 CORRELAZIONI TRA FATTORI
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.