La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola."— Transcript della presentazione:

1 Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola

2 gli insegnamenti di Papa Francesco  porsi in ascolto del popolo: Si tratta di collegare il messaggio del testo biblico con una situazione umana, con qualcosa che essi vivono, con un’esperienza che ha bisogno della luce della Parola. Non bisogna mai rispondere a domande che nessuno si pone  porsi in ascolto del popolo: Si tratta di collegare il messaggio del testo biblico con una situazione umana, con qualcosa che essi vivono, con un’esperienza che ha bisogno della luce della Parola. Non bisogna mai rispondere a domande che nessuno si pone (§ 154 -155)  sanno quello che devono dire, però trascurano il come, il modo concreto  sanno quello che devono dire, però trascurano il come, il modo concreto (§ 156)  «Compendia il tuo discorso. Molte cose in poche parole» (Sir 32,8).

3 gli insegnamenti di Papa Francesco  parlare con immagini. A volte si utilizzano esempi per rendere più comprensibile qualcosa che si intende spiegare, però quegli esempi spesso si rivolgono solo al ragionamento; le immagini, invece, aiutano ad apprezzare ed accettare il messaggio che si vuole trasmettere. Un’immagine attraente fa sì che il messaggio venga sentito come qualcosa di familiare, vicino, possibile, legato alla propria vita.

4 gli insegnamenti di Papa Francesco  La semplicità del linguaggio utilizzato. Dev’essere il linguaggio che i destinatari comprendono per non correre il rischio di parlare a vuoto.  il linguaggio positivo: propone quello che possiamo fare meglio. Se indica qualcosa di negativo, cerca sempre di mostrare anche un valore positivo che attragga, per non fermarsi alla lagnanza, al lamento, alla critica o al rimorso.  una predicazione positiva offre sempre speranza, orienta verso il futuro, non ci lascia prigionieri della negatività.

5 L’eredità dell’Apostolo dei sordi  «le abituino alla preghiera, senza però stancarle, e le istruiscano perfettamente intorno ai doveri del cristiano».  «…instillare nell’animo loro l’idea della presenza di Dio e l’idea della sua bontà e giustizia  L’attenzione del sordo tende a calare, perché egli esercita una grande attenzione mentale e visiva  Gradualità e completezza  Insistere e verificare il corretto apprendimento

6 per una comunicazione integrale Metodologia per una comunicazione integrale  Oralismo:  Uso della parola  Lettura labiale  Posizione frontale  Buona illuminazione  Metodo segnico:  Lingua dei segni  Lingua madre del sordo  Comunicazione visivo - gestuale

7  Powerpoint  Video  Dvd  Poster  Immagini da osservare  Attività pratiche: gioco; drammatizzazione; ricostruire sequenze; immagini da ritagliare e comporre  Parola – immagine – LIS  Periodi non molto ricchi di subordinate  Dal concreto all’astratto, ma anche viceversa  Spiegare il significato delle parole: spelling, segno, significato. Es. Trinità  La Sacra Scrittura Strumenti per la catechesi


Scaricare ppt "Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola."

Presentazioni simili


Annunci Google