La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La riproduzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La riproduzione."— Transcript della presentazione:

1 La riproduzione

2 Gli apparati riproduttori
Come sappiamo nell’uomo la riproduzione è sessuata, a fecondazione e sviluppo interno nel corpo della madre. A questa funzione sono adibiti gli apparati riproduttori o genitali.

3 L’apparato riproduttore femminile
Molto più complesso di quello maschile in quanto destinato a varie funzioni è composto da alcuni organi: le ovaie, gli ovidotti, l’utero, la vagina e dalla vulva, esterna al corpo.

4 L’apparato riproduttore maschile
E’ formato da due organi posti esternamente al corpo: i testicoli e il pene;quest’ ultimo provvede all’ immissione nell’ apparato genitale femminile degli spermatozoi.

5 Le cellule protagoniste
Il compito specifico di trasmettere la vita è affidato a due cellule le vere protagoniste della riproduzione:lo spermatozoo e l’ovulo.

6 Mitosi I cromosomi sono addetti alla produzione cellulare grazie alla loro capacità di duplicarsi, permettendo a ogni cellula in una coppia identica a se a se stessa, questo processo è detto mitosi.

7 Meiosi Uno specifico processo porta alla formazione di due cellule fondamentali: lo spermatozoo e l’ovulo. Tale processo è detto meiosi.

8 Ciclo ovarico e fecondazione
La formazione degli spermatozoi nell’ uomo inizia a circa 14 anni e continua per tutta la vita,mentre nella donna inizia a circa 13 anni e termina verso i 50 anni; in questo periodo si dice che la donna è in menopausa.

9 Sviluppo embrionale e parto
La formazione del nuovo essere è detta sviluppo embrionale e il nuovo individuo che si sta formando è detto embrione, che dal terzo mese di concepimento sarà detto feto.

10 Dalla nascita alla … vecchiaia
Nella vita si attraversano alcune importanti tappe: l’infanzia e l’adolescenza sino ad arrivare all’età adulta. Da quest’ultima si arriverà alla vecchiaia.

11 A difesa dell’ apparato riproduttore
Ciascuno di noi ha il preciso dovere di mantenersi pulito in modo da evitare la diffusione di infezioni e gravi malattie. Alcune malattie, dette malattie veneree si trasmettono per contatto diretto durante i rapporti sessuali.

12 Gemelli biovulari e monovulari
I gemelli biovulari si formano da due ovuli che, casualmente, maturano insieme e poi vengono fecondati da 2 differenti spermatozoi. I gemelli monovulari si formano invece dalla fecondazione di un unico ovulo da parte di un solo spermatozoo quando per cause ancora sconosciute, lo zigote, anziché moltiplicarsi regolarmente restando unito, si divide in due cellule distinte e dà vita a due diversi embrioni.

13 END

14 Lavoro di: Silvia Cadelano Claudia Dessì Elisabetta Lasio Con la collaborazione della Prof. Cocco 3°B Scuola Media “Alfredo Rosas” Via Tiziano.


Scaricare ppt "La riproduzione."

Presentazioni simili


Annunci Google