La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012."— Transcript della presentazione:

1 Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012

2 Il Bilancio di genere: Definizione dello Strumento E’ uno strumento di rendicontazione sociale che si propone di: 1)integrare la prospettiva di genere nella lettura di documenti di pianificazione e programmazione che enunciano le politiche pubbliche 2)valutare le differenti ricadute, su donne e uomini, dell’operato dell’ente, evidenziandone le scelte di attività e stanziamenti finanziari in grado di contribuire ad un migliore approccio in una chiave di pari opportunità di genere

3 Analisi di contesto Inquadramento demografico (indicatori di stato “di genere” e natalità) Le pari opportunità in provincia di Ferrara (rappresentanza politica in ottica di genere nelle istituzioni, presenza delle donne nei CDA delle società partecipate) Situazione occupazione generale (tassi, aree di impiego, iscrizione ai centri per l’impiego, imprenditoria femminile) Pubblica istruzione (iscrizioni alle scuole superiori, università e post laurea, servizi per l’infanzia) Politiche sociali (violenza di genere, il quadro migratorio di genere)

4 Analisi della composizione del personale dell’ente in ottica di genere Analisi del personale per : Categorie economiche e genere Fasce di età e genere Titolo di studio, categoria e genere Congedi parentali e Part-time

5 Bilancio di genere consuntivo Aree direttamente inerenti il genere -Pari Opportunità -Formazione professionale -Sussidiarietà Aree indirettamente inerenti il genere -Politiche dell’istruzione -Formazione professionale e politiche del lavoro -Politiche sociali

6 Indici di stato demografici al 31/12/2012 Indicatore di statoProvincia FeRegione ERscostamenti % popolazione giovanile < 15 anni 11,213,5-2,3 % popolazione anziana > 65 anni 26,222,83,4 Indice di vecchiaia 234,7168,965,8 Indice di dipendenza totale 59,756,92,8 Rapporto di mascolinità 91,694,3-2,7 Indice di carico di figli per donna 18,921,3-2,4 Età media totale 199,7148,7+51 Indice di ricambio della popolazione attiva 47,945,2+2.7

7  Ferrara, in ER, è la provincia più invecchiata, (con l’11,2% della popolazione con una età inferiore a 15 anni)  L’indice di vecchiaia FE, l’indice di dipendenza, l’indice di carico di figli per donna e l’indice di ricambio della popolazione attiva sono i più alti a livello regionale  Si verifica un differenziale di genere rilevante per l’indice di vecchiaia: 279 quello femminile e 191 quello maschile  Il rapporto di mascolinità indica la prevalenza demografica femminile  Quanto all’età media totale netto è il differenziale di genere: 47 anni per le donne e 45,1 per gli uomini.

8 8 I TASSO DI NATALITA’ Il tasso di natalità è il rapporto tra il numero delle nascite e la media della popolazione nello stesso periodo. Dal 1999 al 2008 questo valore, come evidenziato dal grafico sottostante, è stato in lenta e graduale ripresa, passando dal 5,9 a 7,9. La crescita dell’indicatore è stata evidente tra il 2003 e il 2004. L’anno 2009 aveva segnato uno stallo (Tn fermo al 7,8%). Con il 2010 il tasso di natalità in Provincia di Ferrara ricomincia a salire (al 7,9) per poi scendere nel 2011 al 7,8%. Nel 2012 il tasso di natalità della provincia di Ferrara è pari al 7,5%, segnando un calo rispetto al 2011 e ritornando al tasso di natalità previsto nel 2007. Dal 2008 dunque si verifica uno stallo della natalità. Lo scarto percentuale del dato ferrarese rispetto al dato italiano e regionale è abbastanza rilevante, considerato che in Italia e in Regione ER l’indice è al 9,0. Il differenziale di tassi in ambito provinciale è rilevante: dal 10,7 di Cento al 2,5% di Formignana.

9

10 Distribuzione per genere delle cariche politiche presso le amministrazioni provinciali in EmiliaRomagna I CONSIGLI PROVINCIALI EnteComponente maschile Componente femminile % di presenza femminile Bologna251130 Ferrara24620 Forli-Cesena22826 Modena21930 Piacenza2314 Reggio Emilia237 Rimini15937 Ravenna181240 Media1716326,9%

11 Distribuzione per genere delle cariche politiche presso le amministrazioni provinciali in EmiliaRomagna LE GIUNTE PROVINCIALI EnteComponente maschile Componente femminile % di presenza femminile Bologna6333 Ferrara5444 Forli-Cesena9218 Modena6333 Piacenza8111 Reggio Emilia4342 Rimini6225 Ravenna8327 Media522128,7

12 RAPPRESENTANZA POLITICA NELLA ISTITUZIONI IN OTTICA DI GENERE Distribuzione delle cariche complessive comunali nella provincia di Ferrara Maschi VA Femmine VA Maschi % Femmine % Sindaci2067723 Assessori82386832 Consiglieri2941267030 Media %3961707030

13 CDA DELLE SOCIETA’ PARTECIPATE Le donne presenti nei Consigli di Amministrazione delle Società e dei Consorzi partecipati dalla Provincia di Ferrara sono, al 31/12/2012, l’11,4% del totale dei Consiglieri, per un totale di 12 consigliere su 105 componenti totali. La percentuale è in rialzo negli anni: nel 2010 si attestava al 5,1%. Dal 12/02/2013 è vigente il Regolamento concernente la parita' di accesso agli organi di amministrazione e di controllo nelle societa', costituite in Italia, controllate da pubbliche amministrazioni

14 14 Situazione Occupazionale (Dati evidenziati dal Rapporto OML 2012) Il numero di lavoratori disoccupati al 31/12/2012 in provincia di Ferrara ammonta a 36.199 unità, contro un 33.125 di un anno fa (un incremento del 9,3%) la maggioranza delle quali di sesso femminile (20.748 unità, il 57,3% del totale), Le caratteristiche salienti dei disoccupati sono: la prevalenza assoluta della componente femminile (circa il 57%), la prevalenza relativa degli ultraquarantenni (oltre il 51% del totale), seguiti da coloro che hanno meno di 33 anni (27%) e quindi da coloro che hanno un’età intermedia fra questi due gruppi, ossia 33-40 anni, pari al 21.% del totale; la quota degli stranieri, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2011, è complessivamente il 21% del totale, di cui quasi un quarto cittadini comunitari. Gli ultimi dati disponibili a livello provinciale, relativi al 2012, forniti dall’Istat attraverso l’indagine sulle Forze di Lavoro, mostrano una situazione non positiva del mercato del lavoro ferrarese. Nel corso del 2012 la popolazione residente occupata in Provincia di Ferrara è stimata dall’Istat in circa 153.000 unità, il 46,2%, pari a circa 71.000 unità, donne, quota superiore sia al corrispondente valore regionale che a quello nazionale. Il tasso di occupazionale femminile per la classe di età 15- 64 anni, infatti, è in linea con quello regionale (61,3%) e notevolmente superiore a quello nazionale (47,1%); il tasso di occupazione maschile, sempre per la stessa classe di età, è invece significativamente inferiore a quello regionale, 70,5% contro 73,9%, mentre è superiore a quello nazionale (pari a 66,5%).

15 Iscrizioni ai Centri per l’impiego in ottica di genere Iscrizioni ai Centri per l’impiego 2009201020112012 Totale Iscritte/i ai CPI provinciali 25130290553312536199 Donne14432166201893720748 Uomini10691124351418815451

16 Iscrizioni ai CPI in ottica di genere Nel 2012 le donne sono il 57% degli iscritti al centro per l’impiego Il divario di genere si riduce progressivamente dal 2003 (quando le donne erano il 67% degli iscritti) Il 7,7 % degli iscritti possiede un titolo di laurea, di questi il 65,7% è donna

17 Iscrizioni ai corsi di laurea. Università di Ferrara. A.A. 2012/2013. Percentuali di genere. %M%F Farmacia3169 Giurisprudenza3961 Ingegneria7921 Lettere e Filosofia2773 Medicina e Chirurgia4258 Sc Matematiche4753 Architettura4456 Economia968937

18 Andamento di genere delle iscrizioni Per le scuole superiori i più vasti gap di genere si verificano nelle iscrizioni ai licei classici e negli istituti tecnici La facoltà di Ingegneria riscontra la differenza maggiore tra iscrizioni maschili e femminili. Una netta prevalenza femminile si riscontra a Farmacia e a Lettere e Filosofia. Una prevalenza femminile, pur se meno netta, si verifica anche per medicina e giurisprudenza. Architettura ed economia hanno un numero tendenzialmente paritario di iscritti uomini e donne. Il numero totale delle iscrizioni per l’ultimo a.a. è in ulteriore netto calo rispetto all'anno precedente: in tre anni il numero totale di iscritti ai corsi post laurea è diminuito del 50%. La prevalenza delle iscrizioni delle donne si riscontra per tutte le tipologie di corso. Il gap di genere minore si registra per i corsi di dottorato (con il 52% delle donne) Il master di primo livello attivati da UNIFE sono scelti dal 76% di utenza femminile.

19 19 Analisi del personale della Provincia di Ferrara in ottica di genere Numero dei dipendenti per genere e categoria economica Dipendenti per titolo di studio ed età Fruizione dei congedi parentali per genere Assenze per tipologia e genere Fruizione della modalità part-time per genere e tipologia

20 Indirizzi e priorità in ottica di genere Sostenere azioni di promozione delle pari opportunità sotto l'aspetto teorico culturale del concetto della differenza e della storia dei generi Promuovere lo strumento del Bilancio di Genere quale principale mezzo per la realizzazione del Mainstreming di Genere nelle elaborazione di politiche pubbliche Promuovere azioni di sensibilizzazione sulla tematica della violenza di genere (odg violenza di genere) Promuovere il coordinamento e la diffusione a livello provinciale delle iniziative locali in tema di pari opportunità Promuovere la cultura dell’ottica di genere nella programmazione pubblica dei sistemi di tutela della salute


Scaricare ppt "Il Bilancio di Genere della Provincia di Ferrara Report Consuntivo 31/12/2012."

Presentazioni simili


Annunci Google