La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani"— Transcript della presentazione:

1 Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani
Convegno Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani Genova 12 settembre 2014

2 Le vaccinazioni sono e devono essere considerate come
un diritto fondamentale del cittadino e della collettività e sono un’ineludibile responsabilità dei decisori.

3 Come si svolge il Convegno
L’evento si articola in 4 Sessioni, vale a dire: Prima Sessione: Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione. Seconda sessione: Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori. Terza sessione: Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio. Quarta Sessione: Notizie e menzogne sulle vaccinazioni. Ogni sessione è animata e coordinata da due esperti nel campo della prevenzione vaccinale. Il tema della sessione è introdotto da uno studioso che si è particolarmente dedicato al tema della sessione. I coordinatori predispongono 2 domande per altri esperti. Tutti i partecipanti possono rivolgere domande agli esperti. Alla fine della Sessione gli esperti e i partecipanti predispongono il messaggio da portare a casa.

4 Tra il 1980 e il 2010 sono stati sviluppati 25 nuovi vaccini e
la tecnologia ha fatto passi da gigante verso preparazti sempre più sicuri ed efficaci.

5 Prima Sessione Nuovi Vaccini per Nuove Strategie di Vaccinazione
Animatori Coordinatori Dr.sse: Sticchi Laura e Donatella Panatto Introduzione. Vaccini per l’oggi e per il domani. Dr. Rino Rappuoli Rispondono gli esperti su: Herpes Zoster – Prof. Giancarlo Icardi Meningococco – Prof. Roberto Gasparini Pneumococco – Prof. Paolo Durando Influenza – Prof. Filippo Ansaldi Nuovi vaccini per l’influenza, cambiano i criteri di valutazione per l’approvazione europea – Prof. Emanuele Montomoli Il messaggio da portare a casa – Dr. Walter Turello

6 I vaccini rappresentano sicuramente una rinnovata frontiera per prevenire e curare i tumori.
Già il vaccino contro l’epatite B ha rappresentato un primo successo verso la prevenzione dell’epatocarcinoma, mentre il vaccino contro i Papillomavirus ha rappresentato un successo assoluto nella prevenzione del tumore della cervice uterina. Inoltre, i vaccini antitumorali possono educare il sistema immunitario a riconoscere le cellule "anormali" tumorali e, opportunamente adiuvati con particolari strategie, possono arrivare a distruggerle. In questi ultimi anni, la ricerca scientifica ha prodotto un grande sforzo per identificare possibili vaccini contro alcuni tumori.

7 Seconda sessione Vaccini e Vaccinazioni per la prevenzione dei tumori
Animatori e coordinatori: Prof. Silvio De Flora e Dr. Sebastiano La Maestra Introduzione. Epidemiologia e prevenzione dei tumori associati con infezioni. Prof. Silvio De Flora Rispondono gli esperti su: Papillomavirus – Prof. Paolo Cristoforoni Epatite B ed epatite C – Prof. Alessandro Zanetti Quali vaccini antitumorali prossimi venturi? – Prof. Alberto Izzotti Il messaggio da portare a casa – Prof. Alessandra Rubagotti

8 Come ha sottolineato l’Organizzazione Mondiale della
Sanità, spesso troppo tempo passa tra l’invenzione di un nuovo vaccino e la sua corretta utilizzazione. E’ per questo motivo che la protezione della salute della popolazione esige che i decisori studino adeguate strategie di applicazione dei vaccini disponibili. Poiché nuovi vaccini si rendono sempre più spesso disponibili e il loro impatto sulle popolazioni determina favorevoli ma dinamiche modifiche della epidemiologia delle malattie contro cui sono dirette, il calendario vaccinale deve essere continuamente adeguato per rendere le vaccinazioni sempre più efficaci.

9 Terza sessione Un Calendario dinamico per Vaccinare meglio.
Animatori e Coordinatori Dr. Andrea Orsi e Dr.ssa Daniela Amicizia Introduzione. Strategie e calendari vaccinali - Prof. Piero Crovari Rispondono gli esperti su: Il punto di vista del Ministero della salute – Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Il punto di vista dell’esperto dei servizi di vaccinazione – Dr. Giorgio Zoppi Il punto di vista del pediatra – Dr. Giorgio Conforti Il punto di vista del Medico di Medicina Generale – Dr. Aurelio Sessa Il messaggio da portare a casa – Dr. Lorenzo Marensi

10 La bioetica, vale a dire la scienza che stabilisce cosa è bene e cosa è male per la salute dell’uomo, si applica anche alle vaccinazioni. Fin dalla vaccinazione per il vaiuolo c’è stato chi si opponeva, ad esempio per motivi religiosi. Sia la Costituzione repubblicana sia la bioetica impongono il rispetto della libera scelta e la necessità di un adeguato consenso informato per le vaccinazioni. La misinformazione, infine, legata spesso a notizie allarmistiche ha contribuito a generare associazioni contro le vaccinazioni frutto spesso della grave sofferenza di genitori con figli gravemente handicappati. E’ necessario fare chiarezza scientifica, politica e giuridica sulle menzogne sulle vaccinazioni.

11 Notizie e menzogne sulle vaccinazioni
Animatori: Prof. Paolo Bonanni, Dr.ssa Maria Grazia Pompa e Dr.ssa Stefania Iannazzo Introduzione. Aspetti sociali e giuridici delle vaccinazioni – Prof. Francesco De Stefano. Rispondono gli esperti su: Autismo e vaccini – Prof Roberto Gasparini La vaccinovigilanza – Prof Giancarlo Icardi Vaccini e aspetti medico legali – Avvocato Augusto Dossena. Il messaggio da portare a casa – Dr.ssa Maria Paola Briata e Dr.ssa Alla Yakubovic


Scaricare ppt "Vaccini e Vaccinazioni Migliorare l’Oggi e Preparare il Domani"

Presentazioni simili


Annunci Google