La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La."— Transcript della presentazione:

1 Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini Gradualmente: ampliemento del suffragio elettorale leggi sul lavoro salariato diritti

2 L’originalità del sistema «doppio» Rappresentanza politica LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE Ruolo attivo dei cittadini

3 Libere e periodiche elezioni Suffragio universale e diretto rappresentanza politica Pluralismo dei partiti Principio della rappresentanza

4 Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 49 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 18 I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare. Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

5

6 voto Che determina la rappresentanza Ruolo attivo dei cittadini Democrazia diretta Partecipazione popolare Che nega la rappresentanza Che condiziona la rappresentanza LA SOVRANITA’ POPOLARE LA SOVRANITA’ POPOLARE

7 QUALI SONO LE RELAZIONI FRA QUESTI PRINCIPI? La personalità dell’uomo. Il suo pieno sviluppo si ha nelle formazioni sociali (art. 2) La personalità dell’uomo. Il suo pieno sviluppo si ha nelle formazioni sociali (art. 2) Che non può aversi in assenza di libertà e di eguaglianza (art. 3) ….insieme alla «effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (art.3)

8 QUALI SONO LE FORMAZIONI SOCIALI? LE LIBERE FORME ASSOCIATIVE (ART. 18) LE AUTONOMIE LOCALI (ART. 5) LA FAMIGLIA (ART. 29) I PARTITI POLITICI (ART. 49) Art. 49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale. Art. 49. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.

9 I PARTITI POLITICI CON QUALI MERITI? UNA FORMAZIONE SOCIALE ASSOLTA DAI VINCOLI DELL’ART. 2? UNA FORMAZIONE SOCIALE ASSOLTA DAI VINCOLI DELL’ART. 2? DA DOVE VENGONO E COME NASCONO? DA DOVE VENGONO E COME NASCONO? …E CON QUALE FUTURO? LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E’ IL NUOVO BANCO DI PROVA PER LA NASCITA DI UN NUOVO SOGGETTO POLITICO IN GRADO DI ASSOLVERE AI COMPITI STORICI DEL COSTITUZIONALISMO DEL XXI SECOLO

10 LA COLLINA DI PNIX


Scaricare ppt "Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La."

Presentazioni simili


Annunci Google