Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnastasio Tommasi Modificato 10 anni fa
1
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati 11-12 Novembre 2003
2
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 2 ATLAS & CMS btW Gli argomenti che tratterò: t –σ tt, top singolo, m t W –m W e fit elettrodebole b –trigger e canali di benchmark
3
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 3Previsioni LHC TeVatron 10 34 2x10 33 <10 32 Luminosità [cm -2 s -1 ] 100 20 0.3 ∫L [fb -1 /y] 14LHC (alta luminosità) 14LHC (bassa luminosità) 2TeVatron √s [TeV] processo (pb) Eventi/sEventi/ybb 5 10 8 10 6 10 13 Z ee 1.5 10 3 ~3 10 7 W ℓ ( ℓ=e,μ ) 3 10 4 ~60 10 8 WW e X 6 10 -2 10 5 tt830~1.7 10 7 H (700 GeV/c 2 ) 1 2 10 -3 10 4 - -
4
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 4 Perché studiare il quark top? –Misura accurata di m t –Produzione e decadimenti –Vincoli su m H –Eventi di top fondo dominante per ricerche di nuova fisica alla scala del TeV m t =174.3±3.2±4.0 GeV/c 2 (CDF+DØ) uno dei parametri fondamentali del Modello Standard DØ
5
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 5 LHC sarà una “top factory” –σ(pp → tt) NLO+∑NLL =833 pb per √s=14 TeV (100xTeVatron) –Bassa luminosità: 16M tt per anno –10% qq’ / 90% gg –Misura di σ tt e nuova fisica: risonanze pesanti >>> picco nello spettro tt t → H + b >>> deficit apparente in σ tt [SM: Br(t → W + b)≈1] Produzione di coppie tt - - R.Bonciani, S.Catani, M.L.Mangano, P.Nason, Nucl.Phys B529(1998) 424 - - -
6
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 6Decadimenti Modello Standard: BR(t → W + b)≈99.9% stato finale dipendente dai decadimenti del W g,q W-W- b W+W+ b l b l b jj b l b l b b b b W Decay Mode g t t (3) (2) (1) 1.Dileptoni BR≈5% 0.8x10 6 ev/y nessun top ricostruito leptoni isolati di alto p T 2.Leptone singolo BR≈30% 5x10 6 ev/y un top ricostruito b-tag fondamentale 3.Completamente adronico BR≈45% 7x10 6 ev/y entrambi i top ricostruiti fondo: multi-jet QCD
7
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 7 Ricerca di risonanze - - - xBR richiesto per la scoperta m tt [GeV/c 2 ] σxBR [fb] 30 fb -1 300 fb -1 1 TeV/c 2 830 fb –Molti modelli teorici prevedono l’esistenza di risonanze che decadono tt SM Higgs (ma BR sfavorevole rispetto a decadimaneti WW e ZZ) MSSM Higgs (H/A, se m H,m A >2m t, BR(H/A → tt)≈1 per tanβ≈1) modelli Technicolor, strong ElectroWeak Symmetry Breaking, Topcolor, produzione di “coloroni”, […] –Studio di risonanza Χ noti σ Χ, Γ Χ e BR(Χ → tt) canale semileptonico neutrino da E t miss –E T miss =E t n ;m ℓ n =m W |p z n | molti jet (tra 4 e 10) Efficienza di ricostruzione –20% m tt =400 GeV/c 2 –15% m tt =2 TeV/c 2
8
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 8 Produzione di top singolo –Determinazione diretta del vertice tWb(=V tb ) σ predetta dal Modello Standard (tranne l’accoppiamento) –Discriminanti per la misura della σ dei 3 segnali: molteplicità dei jet (più elevata per Wt) più di un b-jet (aumenta segnale W* rispetto a Wg) distribuzione della massa invariante jet-jet (m jj ≈m W per Wt e non per gli altri) Wg Fusion 245±27 pb S.Willenbrock et al., Phys.Rev.D56, 5919 W* 10.2±0.7 pb M.Smith et al., Phys.Rev.D54, 6696 Wt 62.2 pb A.Belyaev, E.Boos, Phys.Rev.D63, 034012 -3. 7 +16.6 2-22-3
9
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 9 Analisi top singolo –Fondi principali [σxBR(W → ℓ n ), ℓ=e,μ]: ttσ=833 pb [246 pb] Wbbσ=300 pb [66.7 pb] Wjjσ=18x10 3 pb [4x10 3 pb] –Trigger di L1: leptone singolo p T >20 GeV/c –Capacità di estrarre il segnale dal fondo dipende da: rate di leptoni “fake” (utilizzo dei sistemi di tracciatura) b-tag (ε b =60%, ε c =10%, ε uds =1% a bassa luminosità) ricostruzione e veto di jet di bassa energia (2,3 jet E T >30 GeV) identificazione jet in avanti (quark “spettatore” q’ in Wg) –Studio dei 3 processi separatamente W’ pesante aumento in canale-s di W*: σ(W*) σ(W*)/σ(Wg) FCNC gu → t diversa distribuzione angolare: σ(W*)/σ(Wg) - - Wg(2-2 + 2-3)[54.2 pb] Wt [17.8 pb] W*[2.2 pb]
10
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 10 Risultati top singolo Risultati per ∫L=30 fb -1 ProcessoSegnale (x1000) Fondo (x1000) S/BS/√B Wg27±18.7±1.6 [Wjj]3.1289 Wt6.8±0.330.5±0.7 [tt]0.22 39 W*1.11±0.042.4±0.3 [ 50% tt]0.46 23 ProcessoδV tb (stat.)δV tb (th.) * Wg0.36%6% Wt1.4%” W*2.7%5% CDF: 14 pb (18 pb canale-s 13 pb canale-t) D0: 17 pb canale-s e 22 pb canale-t SM: σ SM =2.43±0.32 pb ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) - - * PDF+μ(scale)+δm t
11
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 11 Massa del quark top –La ricostruzione inizia con m W “ricostruzione” neutrino –E T n =E T miss –m ℓ n =m W combinatorio con coppie di jet –m jj =m W –Metodi statistici per determinare m t m jjb = m ℓ n b =m t triggerricostruzione Fondo: <2% W/Z+jet, WW/ZZ/WZ BR≈30% Efficienza di selezione: ~5-10%: leptone isolato p T >20 GeV/cleptone isolato p T >20 GeV/c E T miss >20 GeVE T miss >20 GeV 4 jet con E T >40 GeV4 jet con E T >40 GeV >1 b-jet ( b 40%, uds 10 -3, c 10 -2 )>1 b-jet ( b 40%, uds 10 -3, c 10 -2 ) ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999)
12
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 12 Ricostruzione di m t Simulazione veloce e completa sono in accordo –controllo su 60 000 eventi »σ(m t ) full =13.4 GeV/c 2 »σ(m t ) fast =11.9 GeV/c 2 lineare in m t indipendente da top p T (fast sim) mWmWmWmW mtmtmtmt j1j1 j2j2 b-jet da evitare… ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) δm t stat =0.10 GeV/c 2
13
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 13 Errori su m t calibrazione in energia dei jet –obiettivo: 1% per jet leggeri e 5% per b-jet (da W → jj dell’evento e Z( → μμ)+j: difficile da raggiungere…) funzione di frammentazione del quark b –variazione del parametro di Peterson ε b =-0.0060(+0.0025) radiazione di stato iniziale e finale (ISR e FSR) –incertezza del 10% (da a s ) conoscenza del fondo –a LHC la statistica non mancherà… δm t Errore [GeV/c 2 ] statistico0.10 scala E jet leggeri 0.20 scala E b-jet 0.60 ISR/FSR 1.5 ? frammentazione quark b 0.25 fondo0.15 conoscenza PDF negl. Totale <2.0 ? Errori per esperimento
14
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 14 Metodi alternativi –Eventi tt ad alto p T separazione in due emisferi maggiore sovrapposizione tra i jet –Canale leptonico [2x(W → ℓ n ), ℓ=e,μ] due leptoni carichi (ma anche due neutrini) molto dipendente dalla descrizione del Monte Carlo –Sezione d’urto σ tt altissima statistica, sistematiche differenti limitata da incertezza su PDF (10% δm t =4 GeV/c 2 ) –La sfida: decadimenti b esclusivi con prodotti massivi (es.: J/ y ) correlazione con m t e poco fondo BR(tt → qqbℓ n +J/ y→ ℓℓ)=5x10 -5 : alta luminosità - - Dalla combinazione si potrà raggiungere δm t =1 GeV/c 2 ?
15
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 15 Riassunto δm t Molte sistematiche correlate tra ATLAS e CMS e anche tra analisi differenti –la combinazione non porta grandi benefici –ma errore su m t di 1 GeV/c 2 dovrebbe essere raggiunto qqbbl qqbbl (alto p T ) bbl l bbl l tt qqbbl qqbbl (+J/ ) Statistico0.100.250.90?<0.05<1.0 scala E jet leggeri 0.201.2?--- scala E b-jet 0.600.600.60-- ISR/FSR 1.5 ? 0.2 ? 1.0? 0.30 ? frammentazione quark b 0.250.100.70-0.60 fondo0.150.100.10?negl.0.20 conoscenza PDF negl.negl.negl.4.00.20 Total <2.0 ? <4.0 ? <1.3 ? Errori per esperimento (in GeV/c 2 ) 10 fb -1, bassa lumi 100 fb -1, alta lumi
16
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 16 –Misure precise = test di validità del Modello Standard informazioni sul parametro mancante m H (correzioni radiative) Esempio: m W =m W (m t 2, log(m H )) t m t 2 H ln(m H /m W ) Il fit elettrodebole SM (17 parametri) m fermioni (9) m bosoni (2) V CKM (4)G F (1) mHmH predictions da decadimenti n, [per ora niente] da misure dirette decadimenti dei mesoni (fino a 0.1%)
17
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 17 direct indirect EXCLUDED Dove siamo… m t m WLe incertezze su m t e m W dominano il fit elettrodebole Δ had, s (m Z ), m Z, m t, m H –Ogni “osservabile” può essere calcolato in funzione di: Δ had, s (m Z ), m Z, m t, m H –Prospettive TeVatron RunII m t 2.5 GeV/c 2 m W 25 MeV/c 2 m H /m H 35% Attuali input: m t =174.3 ±5.1(exp) GeV/c 2 m W =80.426 ±0.035(exp) GeV/c 2 m Z =91.1875 ±0.0021(exp) GeV/c 2 Z =2.4952 ±0.0023(exp) GeV m H <211 GeV/c 2 @ 95% CL 35% shift in m H per shift di 5 GeV/c 2 (1 ) in m t ! ( m H /m H 53%) m H =91 GeV/c 2 -37 +58 Δm W ≈0.7x10 -2 Δm t Per avere simile impatto su m H : Δm W ≈0.7x10 -2 Δm t
18
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 18 regione di fit Massa del W –Sezione d’urto WW troppo bassa –W singola: non è possibile determinare direttamente m W c’è il neutrino… ma anche molta statistica! m T W =[2p T ℓ ∙p T n ∙(1-cosΔφ)] ½ massa trasversa: m T W =[2p T ℓ ∙p T n ∙(1-cosΔφ)] ½ ATLAS DETECTOR AND PHYSICS PERFORMANCE TDR Volume II (1999) Efficienza di selezione: ~20% con leptone isolato p T >25 GeV/cleptone isolato p T >25 GeV/c E T miss >25 GeVE T miss >25 GeV No jet con E T >30 GeVNo jet con E T >30 GeV Recoil |u|<20 GeV/cRecoil |u|<20 GeV/c 60 milioni di W/10 fb -1 ! (50xTeVatron RunII) δm W stat =2 MeV/c 2 con 10 fb -1 (missing p T ) e W beam line
19
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 19 Errori su m W Sistematici dovuti alla teoria –p T W : 5 MeV/c 2 »p T Z da Z → ℓℓ e si usa p T W /p T Z per modellare il Monte Carlo (accordo tra p T W e p T Z al 10% per p T W,Z <20 GeV/c) –PDF: 10 MeV/c 2 »vincolate dai dati di W e Z? –Γ W : 10 MeV/c 2 »da R a BR(W → ℓ n ) [SM, fattore limitante è σ W /σ Z ], per ora Γ W =2.124(41) GeV –Decadimenti radiativi: 10 MeV/c 2 »ma c’è ancora da lavorare (teoria+W → ℓ ng ) –Normalizzazione e andamento del fondo: 5 MeV/c 2 »conoscere il fondo: e al 30%, μ al 7% Sistematici dovuti al rivelatore –Scala di E/p del leptone: 15 MeV/c 2 »m Z da Z → μμ (Z → ee): ma bisogna raggiungere precisione di 0.02% (improbabile perché occorrono: mappa del campo magnetico al 0.1% e material budget del sistema tracciante al 1%) –Risoluzione E/p del leptone: 5 MeV/c 2 »Γ Z + dati dai test beam (ma occorre risoluzione di 1.5% su E e p) –Modellizzazione del recoil: 5 MeV/c 2 »da Z → ℓℓ (scala come 1/√N Z ) Modello Standard per determinare W ! da LEP dalla teoria Totale: 25 MeV/c 2 /10 fb -1 potrebbe essere raggiunto per esperimento (15 MeV/c 2 /10 fb -1 dalla combinazione dei risulati di ATLAS e CMS) … sarà davvero così?
20
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 20 Conseguenze (da δm t e δm W ) –Se il fit elettrodebole viene ripetuto cambiando gli errori su m t e m W m W =15 MeV/c 2 m t =1 GeV/c 2 valori centrali attuali Grazie a M.Grunewald e Roberto Chierici direct EXCLUDED ( m H /m H 25%) m H =73 GeV/c 2 -16 +20
21
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 21 Fisica del B a LHC Programma Decadimenti rari violazione di CP mixing B 0 Produzione di b a LHC luminosità: 2x10 33 cm -2 s -1 ( 10 34 cm -2 s -1 ) 0.5 mb O(10 5 -10 6 ) bb/s O (100) ev/s su nastro per tutti i canali di fisica interessanti La strategia di trigger è fondamentale La strategia di trigger è fondamentale Trigger muoni: solamente ~5 Hz b/c (1 Hz 10 7 ev/y a bassa luminosità) Non è abbastanza per decadimenti con Br<10 -4 e ε sel <10% 25 Hz b/c W 19 GeV/c s
22
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 22Trigger 40 MHZ 50 kHz 100 Hz CMS 40 MHZ 25 kHz * 2 kHz 200 Hz [Event Filter] HLT ATLAS [Region of Interest] Le soglie del Trigger di L1 sono ottimizzate per la fisica di scoperta selezione di processi ad alto p T b-jet selezionati con il trigger di muoni (1μ o 2μ) Riduzione del DAQ all’inizio di LHC (problemi di budget) * scenario più severo possibile
23
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 23 L1 Trigger – Bassa Luminosità Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [kHz] MU2020 0.8 2MU66,6 0.2 EM25i30 12.0 2EM15i20 4.0 J200290 0.2 3J90130 0.2 4J6590 0.2 J60 + xE60100 + 100 0.4 TAU25 + xE3060 + 60 2.0 MU10 + EM15I10 + 15 0.1 Others (pre- scales,calibration,…) 5.0 Total ~25 * Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [kHz] Inclusive e/ 29 3.3 ee/ 17 1.3 Inclusive μ14 2.7 μμ3 0.9 Single t jet86 2.2 Two t jet59 1.0 1 jet177 1.0 3,4 jets86,70 2.0 1 jet + E T miss 88 + 46 2.3 e + jet21 + 45 0.8 Minimum Bias (calibration) 0.9 Total 16.0 ATLAS CMS * scenario più severo possibile
24
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 24 L1 Trigger – Alta Luminosità Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [kHz] MU2020 4.0 2MU66,6 1.0 EM25i30 22.0 2EM15i20 5.0 J200290 0.2 3J90130 0.2 4J6590 0.2 J60 + xE60100 + 100 0.5 TAU25 + xE3060 + 60 1.0 MU10 + EM15I10 + 15 0.4 Others (pre- scales,calibration,…) 5.0 Total ~40 Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [kHz] Inclusive e/ g 34 6.5 ee/ gg 19 3.3 Inclusive μ20 6.2 μμ5 1.7 Single t jet101 5.3 Two t jet67 3.6 1 jet250 1.0 3,4 jets110,95 2.0 1 jet + E T miss 113 + 70 4.5 e + jet25 + 52 1.3 μ + jet15 + 40 0.8 Minimum Bias (calibration) 1.0 Total 33.5 ATLAS CMS
25
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 25 L1 Trigger (muoni) Low Lumi < 2.1 16 kHz DAQ 3.6 kHz for 14 ; 3,3 2.7+0.9=3.6 kHz W =90% Z =99% Bs =15% ATLAS singolo μ: p T >20 GeV/c 0.8 kHz 2μ: p T >6,6 GeV/c 0.2 kHz è allo studio la possibilità di scendere fino a 3-4 GeV/c (totale L1: 25 kHz, “fattore di sicurezza” non incluso) CMS singolo μ: p T >14 GeV/c 2.7 kHz 2μ: p T >3,3 GeV/c 0.9 kHz (totale L1: 50 kHz “fattore di sicurezza” 1/3) CMS
26
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 26 High-Level Trigger Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [Hz] Electron e25i,2e15i 25;(15,15) ~40 Photon 60 g i,2 g 20i 60;(20,20) ~40 Muon μ20i,2μ10 20;(10,10) ~40 Jets j400,3j165,4j110 400,165,110 ~25 Jets + E t miss j70 + xE70 70 + 70 ~20 t + E t miss t 35 + xE45 35 + 45 ~5 b-physics 2μ6 with m B /m J/ 6,6,b-mass ~10 others (pre- scales,calibration,…) ~20 Total ~200 Selection Threshold [GeV or GeV/c] Expected Rate [Hz] Inclusive e29 33 ee17,17 1 Inclusive g 80 4 gg 40,25 5 Inclusive μ19 25 μμ7,7 4 Inclusive t jet86 3 Two t jet59,59 1 1 jet + E T miss 180 + 123 5 1,3,4 jets657,247,113 9 e + jet19 + 52 1 Inclusive b-jets237 5 Calibration and other events (10%) 10 Total 105 ATLAS CMS
27
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 27 Low Luminosity CMS High-Level Trigger (muoni) Banda riservata al trigger di muoni: ATLAS: 50 Hz (40 Hz μ20i+2μ10 e 10 Hz 2μ6 con m B,J/ ) CMS: 29 Hz (25 Hz μ 19 e 4 Hz μ 7,7 con isolamento) 30 Hz
28
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 28 High-Level Trigger Come si può migliorare il trigger di b? –utilizzo dei sistemi di tracciatura –algoritmi che richiedano solo una frazione di dati Region of Interest (RoI) ricostruzione tracce –quasi offline –condizioni di stop velocità di esecuzione –misure di timing degli algoritmi Gli algoritmi HLT si possono suddividere in 2 categorie: 1.Ricostruzione e identificazione di oggetti (μ,e, ,jet,…) ”Trigger elements” 2.Validazione di topologie (tagli di fisica sugli oggetti ricostruiti) ”Hypothesis algorithm”
29
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 29 ATLAS & CMS startup Pixel Vertex detector: 2+1 layer invece di 3+2 ? Camere μ: Trigger L1 limitato a |η|<2.1 (< elettronica) Pixel Vertex detector: 2 layer invece di 3 TRT (straw tubes): accettanza limitata |η|<2 Riduzione dei trigger processors
30
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 30 Regione di Interesse Migliore Regione di Interesse (RoI): ΔR<0.4 Jet RoI calorimetro Numero medio di tracce cariche bb jet E T =100 GeV - η=-ln[tan(½θ)] Numero di tracce cariche ΔR=(Δη 2 +Δφ 2 ) ½
31
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 31 Ricostruzione Parziale Quanti hit sono necessari per raggiungere una sufficiente risoluzione sui parametri di una traccia ? Buona risoluzione con 5 hit
32
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 32 Fisica del b Canali di benchmark : Di-muon Trigger L1: –B s → μμ –B s → J/ ( → μμ) ( → KK) Canali adronici (Trigger L1 di singolo muone sul secondo b → μ): –B s → D s ( → π ( → KK) ) π
33
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 33 Decadimenti rari: B s → μμ FCNC b → s o b → d a livello di loop nel Modello Standard –BR(B s → μμ)=(3.5±1.0)x10 -9 –correzioni MSSM (alto tanβ) nuova fisica »Br(B s → μμ)=3x10 -6 (tanβ/50) 6 (200 GeV/m A ) 4 loop Occorre molta statistica: ATLAS e CMS (>luminosità) sono favoriti rispetto a LHCb
34
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 34 Analisi B s → μμ L1 HLT Global (=L1xHLT) ev/10 fb -1 Trigger Rate 15.2%33.5%5.1%47<1.7Hz HLT Full Tracker Analisi offline ( SM BR=3.5x10 -9 ) (L1 μ trigger in | |<2.4 invece di | |<2.1) 10 fb -1 7 eventi di segnale <1 fondo osservazione a 5σ con 30 fb -1 inoltre questo canale si può studiare anche ad alta luminosità = 46 MeV/c 2 = 74 MeV/c 2 A.Nikitenko, A.Starodumov, N.Stepanov, hep-ph/9907256 “The Trigger and Data Acquisition project, Volume II Data Acquisition & High-Level Trigger” CMS TDR 6.2 (2002)
35
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 35 Oscillazioni B s /B s B 0 e B 0 sono gli autostati di flavour sovrapposizione degli autostati di massa B H e B L Oscillazioni B 0 B 0 con frequenza Δm s m H -m L Difficoltà all’interno del Modello standard a giustifcare valori di Δm s superiori a 25 ps -1 nuova fisica - - - B s -B s mixing: Δ m s 14.4 ps -1 @ 95% CL - s s s s
36
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 36 Bs→DsπBs→DsπBs→DsπBs→Dsπ bb μ π- π- K + K - B s D s π + - 4) Tagli topologici fra B s e μ 3) M inv tra i D s ricostruiti e π 2) M inv dei π con i candidati 1) M inv delle coppie di K ± 0) Ricostruzione parziale tracce
37
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 37 B s → D s π: misura di Δm s BsBsBsBs DsDsDsDs =5 MeV/c 2 =25 MeV/c 2 =95 MeV/c 2 1 anno a bassa luminosità (20 fb -1 ): L1: 1 kHz HLT: 5 Hz 300-400 eventi di segnale Δm s fino a 20 ps -1 1000 eventi necessari per test SM: Δ m s 26 ps -1 @ 99% CL A.Giassi, F.Palla, A.Starodumov, CMS NOTE 2002/045
38
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 38 B s → D s π – prospettive x s =Δm s /Γ s 2 fb -1 (RunIIa) e 6.5 fb -1 (RunIIb) ~2008 –Risoluzione in tempo proprio: t = 45 fs t pT /p T (L00+SVX) Sensibilità fino a x s 60 70 Test dello SM (x s ~30) con < O(10k) eventi Bassa Luminosità 30 fb -1 ~2008 –Risoluzione in tempo proprio: t = 60 fs Sensibilità fino a Δm s <29.5 ps -1 (x s <43) LHCb: 1 anno = 2 pb -1 72k B.Epp,V.M.Ghete,A.Nairz, EPJdirect CN3, 1-23 (2002) ATLAS 80K 40K 20K 10K 70K 60K 50K 30K 0 Numero di Eventi per osservazione a 5σ CDF
39
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 39 B s → J/ : massa del B s Risoluzione HLT = 22.4 MeV/c 2 BsBsBsBs = 46.5 MeV/c 2 J/ = 2.2 MeV/c 2
40
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 40 è richiesto maggior tempo di CPU (660 ms/ev addizionali) Rate ridotto al minimo Numero di eventi l’anno analogo a LHCb (TDR) 260 ms/ev su Pentium III 1 GHz si analizzano tutti gli eventi che passano L1 B s → J/ : selezione HLT Lvl-1 Lvl-2 Lvl-2 Rate Lvl-3 Lvl-3 Rate Events/20 fb -1 16.5%13.7% 14.5 Hz 8.7% <1.7 Hz 167 600
41
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 41 B s → J/ : misura di ΔΓ s e s CERN 2000-004 “Proceedings of the Workshop on Standard Model Physics (and more) at the LHC” ℓ+ℓ+ ℓ-ℓ- K+K+ K-K- →→ 600 000 Analisi angolare B s → J/ → μμKK su un campione di 600 000 eventi (σ T =0.063 ps, 10% fondo): 1/Γ s = 1.54 ps ΔΓ s s (x s =20) s (x s =40) Value0.15xΓ s 0.040.8 Error8.0%0.0140.03 Errore su ΔΓ s vs stat. ΔΓ s / Γ s < 15 % s (x s =20) ~ 0.015 rad s (x s =40) ~ 0.03 rad 60 fb -1
42
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 42 B Trigger e tabella HLT La banda di trigger dedicata alla fisica del B allo startup di LHC dipenderà da: 1.Luminosità –Minore luminosità maggiore banda B trigger 2.Rate del fondo –Il “fattore di sicurezza”… 3.₤€ r¥$or$€ f¥nanz¥ar¥€ –Per acquistare trigger processors Inoltre è allo studio la possibilità di abbassare le soglie per il trigger di B quando la luminosità sarà più bassa durante il fill di LHC
43
Commissione 1 - LNF 11-12 Novembre 2003 LHC: Fisica EW e Fisica del B Riccardo Ranieri 43 Conclusioni – Fisica tWb Le conclusioni (a 4 anni dalla partenza di LHC): –t calibrazioni (energia jet, leptoni isolati, b-tag) primi risultati post-calibrazione dalla fisica del top –W la fisica elettrodebole di precisione potrebbe essere possibile a LHC prossimo passo: analisi più sofisticate con descrizione più dettagliata dei rivelatori –b ATLAS e CMS competitivi anche se non progettati per la fisica del B le condizioni iniziali di LHC saranno fondamentali: minore luminosità maggiore fisica del B
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.