La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Accendiamo le idee!” SOCIAL media REVOLUTION 1 1 Come cercare lavoro nell’era digitale.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Accendiamo le idee!” SOCIAL media REVOLUTION 1 1 Come cercare lavoro nell’era digitale."— Transcript della presentazione:

1 “Accendiamo le idee!” SOCIAL media REVOLUTION 1 1 Come cercare lavoro nell’era digitale

2 2 Creazione e gestione di profili Social professionali Programma FIxO Scuola&Università

3 3 Come costruire una social reputation e proporsi alle imprese

4 Programma FIxO Scuola&Università 4 Fonte: www.garanteprivacy.it

5 Programma FIxO Scuola&Università 5 Obiettivi e finalità Capire il funzionamento delle reti sociali: la forza dei legami deboli Facebook, Linkedin e Twitter: impariamo ad usarli come strumenti di lavoro Educazione tecnologica: uso etico dei Social Network I principali siti di annunci di lavoro: quali sono e come usarli I motori di ricerca: conoscerli per ottimizzare le proprie ricerche sul web

6 Programma FIxO Scuola&Università 6 Come costruire una social reputation e proporsi alle imprese La reputazione on-line è il nostro biglietto da visita che ci precede a qualsiasi colloquio di lavoro. La reputazione on – line è atemporale Grande attenzione a quello che pubblichiamo

7 7 Programma FIxO Scuola&Università Vantaggi e svantaggi nell’utilizzo dei Social Network

8 Programma FIxO Scuola&Università 8 I cacciatori di teste e la reputazione digitale https://www.youtube.com/watch?v=jh6INUuUs4s

9 Programma FIxO Scuola&Università 9 Come costruire una social reputation !

10 Programma FIxO Scuola&Università 10 ESERCITAZIONE: Cosa faresti per costruirti una buona reputazione sul web

11 Programma FIxO Scuola&Università 11 Restituzione esercitazione: come farsi trovare in rete Cerca il tuo nome su google (questa è la prima cosa che fanno i selezionatori RU) Elimina qualsiasi informazione personale imbarazzante E infine pianifica il tuo Piano marketing

12 Programma FIxO Scuola&Università 12 Sul web si diventa candidati passivi e non solo attivi Il selezionatore verifica sui principali motori di ricerca le informazioni inerenti il potenziale candidato Sul web non ci si limita alla ricerca del lavoro si può utilizzare il web per dichiarare che si è alla ricerca di lavoro Il video cv – metodi di comunicazioni non invasivi che consentano di farsi conoscere

13 13 Le aziende in cerca di personale come prima attività verificano il data base interno. Candidarsi a tutte le aziende che interessano. (La maggior parte delle aziende tendono a non accettare più il cv cartaceo). E’ bene redigere dei cv interattivi (inserire i link ai profili sui social - cercare di creare un blog dove dare evidenza dei propri interesse e delle proprie competenze) e iscriversi alle news letter e creare profili per poter accedere a gruppi di interesse Programma FIxO Scuola&Università CANDIDARSI

14 14 Programma FIxO Scuola&Università Fatevi vedere

15 15 Programma FIxO Scuola&Università Cercate di essere riconoscibili

16 Programma FIxO Scuola&Università 16 impiegato principalmente per lo sviluppo dei contatti professionali.

17 Programma FIxO Scuola&Università 17 Visualizzazione delle connessioni con InMaps di Linkedin InMaps

18 Programma FIxO Scuola&Università 18 Facebook, Twitter e Linkedin a confronto Cosa scrivi sul tuo profilo? Che tipo di contenuti pubblichi? Che tipo di «legami» sono possibili su questa piattaforma? Chi utilizza questo Social Network? Perché utilizziamo questa piattaforma?

19 19 FacebookTwitterLinkedin Info profilo Profilo articolato, possibilità di modifiche parziali del layout Profilo semplice, possibilità di modifiche del layout Profilo articolato, layout standard Contenuti/statusTesti, immagini, video, linkTesti brevi di max 140 caratteriTesti, link Relazioni fra utenti Amicizia condivisa (se A è amico di B, B è amico di A) Follow unidirezionali (se A segue B, non necessariamente B segue A) Connection condivisa (se A è collegato con B, B è collegato con A) Gruppi Possibilità di creare/seguire un gruppo Non ci sono possibilità di creare/seguire un gruppo Possibilità di creare/seguire un gruppo Tipo di utilizzatoriNetwork generalistaGiovani trendsetter Professionisti con un buon curriculum vitae Contesto di utilizzo Svago ma anche professionale (contatti sia di amici che con colleghi) Differenziato in base agli utenti (profili aziendali, privati, politici..) Utilizzo prettamente professionale Perché di utilizzoMotivazioni molteplici (contatti personali, condivisione foto e documenti…) Utilizzo versatile a seconda del tipo di utenza Gestione del proprio network lavorativo e miglioramento status professionale Programma FIxO Scuola&Università Ricapitolando…

20 Programma FIxO Scuola&Università 20 The social network https://www.youtube.com/watch?v=QUfj IODGHh4 https://www.youtube.com/watch?v=QUfj IODGHh4

21 Programma FIxO Scuola&Università 21 Lanciato nel febbraio 2004 dal diciannovenne Mark Zuckerberg e da tre suoi compagni di Università Originariamente pensato per gli studenti dell’Università di Harvard, successivamente si espande in altre scuole secondarie ed università 2008 esplosione Social Network; 2009 esplosione di Facebook in Italia

22 Programma FIxO Scuola&Università 22 Attualmente è il secondo sito più visitato al mondo dopo Google E’ disponibile in oltre 70 lingue e conta circa un miliardo di utenti attivi. Vale a dire… 2 volte l’intera popolazione dell’Unione Europea 610 volte quella della Sardegna

23 Programma FIxO Scuola&Università 23 La pagina Facebook Profilo personale GruppoFan page Dedicata a persone fisiche Massimo di 5000 amici Si riconosce dal pulsante “Aggiungi agli amici” Posto dove gli utenti si riuniscono per discutere di un argomento comune Può essere pubblico o privato Si riconosce dal pulsante “Iscriviti al gruppo” Dedicata alla promozione di un brand o di un’azienda Permette una personalizzazione grafica delle pagine ed offrono una visuale completa sugli accessi Si riconosce dal pulsante “Mi piace”

24 Programma FIxO Scuola&Università 24 Cosa voglio far sapere agli altri di me attraverso Facebook? Crea una lista Separare l’ambito personale da quello professionale

25 Programma FIxO Scuola&Università 25 “Digital Reputation e Social Recruiting in Italia” – Adecco 2012

26 Programma FIxO Scuola&Università 26 Personal branding: usare Facebook per la propria rete sociale professionale Partecipa ai gruppi! Importante è anche capire a quali gruppi partecipare:  quanti e quali sono i membri iscritti?  la bacheca è aggiornata e “in ordine”?  il gruppo contiene informazioni utili o solo di autopromozione? E poi partecipa, crea nuove discussioni o commenta quelle altrui, posta link interessanti e aggiungi amici. Puoi inoltre creare tu direttamente un gruppo: in questo caso dovrai applicare a te stesso le stesse regole che utilizzi per capire se un gruppo può essere professionalmente interessante.

27 Programma FIxO Scuola&Università 27 Nasce nel 2006 Circa 700 milioni di utenti (4,7 milioni in Italia) Aggiornamenti di massimo 140 caratteri I Tweet (dall’inglese “cinguettare”) possono essere etichettati con l’uso di uno o più hashtag(#). Etichettando un messaggio con un hashtag si crea un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi recenti che citano lo stesso hashtag I trend (Tendenze, in italiano) sono gli hashtag e i temi che in un determinato momento stanno godendo di maggior popolarità su Twitter.

28 Programma FIxO Scuola&Università 28 Cercare lavoro su Twitter: il Twesume  Twitter + resume, ovvero il curriculum in 140 caratteri Capacità di sintesi (chi siete, cosa fate, che aspirazioni lavorative avete in 140 caratteri) Originalità Link al curriculum completo (Profilo Linkedin o sito web) Twittare e condividere

29 Programma FIxO Scuola&Università 29 Lanciato nel 2003 238 milioni di iscritti; 4 milioni in Italia Fortemente caratterizzato dai legami relazionali (connessioni di primo, secondo, terzo livello), centrati attorno a tematiche professionali e di business (Le relazioni contano!) L’obiettivo del Social è quello di creare opportunità professionali mettendo in collegamento gli iscritti (utenti e aziende)

30 Programma FIxO Scuola&Università 30 Che cosa è Linkedin? https://www.youtube.com/watch?v=1iO5ze _l0sA https://www.youtube.com/watch?v=1iO5ze _l0sA

31 Programma FIxO Scuola&Università 31 Qualche regola per utilizzare al meglio Linkedin Registrarsi e curare con attenzione il proprio profilo (non solo cv e foto ma anche collegamento blog, twitter, cv su slideshare, applicazione “reading list”…) Creare il proprio network Aggiornare il proprio status anche condividendo i propri articoli su post o siti Iscriversi e partecipare con professionalità ai gruppi scegliendoli con cura Eventualmente creare un proprio gruppo Promuovere i propri eventi e quelli ai quali si partecipa Chiedere e rilasciare referenze su altri utenti

32 Programma FIxO Scuola&Università 32 La sezione Jobs di LinkedinJobs

33 Programma FIxO Scuola&Università 33 I siti web per la ricerca di lavoro Portali di lavoro generalisti (Infojobs, Monster…)InfojobsMonster Motori di ricerca (Careerjet, Jobrapido, Indeed…)CareerjetJobrapidoIndeed Portali di lavoro settoriali (Informaticalavoro, lavoricreativi…)Informaticalavoro lavoricreativi Siti istituzionali regione/provincia (sardegnalavoro…)sardegnalavoro Agenzie interinali (Manpower, Adecco, Gi Group, Obiettivo Lavoro, Quanta…)ManpowerAdeccoGi GroupObiettivo LavoroQuanta Società di consulenza e selezione (PagePersonnel, MichaelPage…)PagePersonnel MichaelPage Bacheche di annunci (Subito, Bakeka…)SubitoBakeka

34 Programma FIxO Scuola&Università 34 Internet, non è molto diverso dalla rete di una metropolitana. I motori di ricerca sono quegli strumenti che ci aiutano a spostarci tra le varie fermate della rete. I motori di ricerca

35 Programma FIxO Scuola&Università 35 Come funzionano i motori di ricerca? Nel momento in cui facciamo una ricerca su un motore, questo deve setacciare miliardi di pagine e restituire le informazioni in base a: Il processo di ottimizzazione sui motori di ricerca ha proprio lo scopo di influenzare sia la "rilevanza" che "l'importanza" dei risultati presentati dai motori. Rilevanza Importanza

36 Programma FIxO Scuola&Università 36 PageRank: l’attribuzione del punteggio (popolarità) Calcolo della rilevanza e dell'ordine dei risultati delle ricerche

37 Programma FIxO Scuola&Università 37 Motori di ricerca settoriali: alcuni esempi


Scaricare ppt "“Accendiamo le idee!” SOCIAL media REVOLUTION 1 1 Come cercare lavoro nell’era digitale."

Presentazioni simili


Annunci Google