Scaricare la presentazione
PubblicatoAmerigo Giuseppe Modificato 10 anni fa
1
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mario Rippa – La Chimica di Rippa Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita Secondo biennio
2
Capitolo 18 Acidi e basi 18.1 Proprietà degli acidi e delle basi 18.2 Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry 18.3 Coppie coniugate acido-base 18.4 Acidi e basi secondo Lewis 18.5 La ionizzazione e il prodotto ionico dell’acqua 18.6 Soluzioni acide, basiche e neutre 18.7 Il pH 18.8 Elettronegatività e comportamento acido, basico o anfotero 18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
3
Capitolo 18 Acidi e basi 18.10 Calcolo del pH delle soluzioni Elettronegatività e forza di acidi e basi Reazioni acido-base 18.13 L’idrolisi salina Le soluzioni tampone Gli indicatori di pH 18.16 La titolazione acido-base Equivalente chimico e normalità
4
18.1 Proprietà degli acidi e delle basi
Acidi e basi sono tra le sostanze più comuni presenti in natura e sono normalmente presenti nelle nostre case. A B Acidi e soluzioni acide (A) e basi e soluzioni basiche (B) sono comunemente utilizzati per la pulizia della casa e nel settore alimentare.
5
18.1 Proprietà degli acidi e delle basi
Nel 1675 Boyle descrisse gli acidi come le sostanze che: hanno sapore aspro; reagiscono con i metalli liberando idrogeno; sono solventi; danno reazione di neutralizzazione con le basi; colorano di rosso la cartina tornasole. Le basi invece: sono amare; danno reazione di neutralizzazione con gli acidi; colorano di blu la cartina tornasole.
6
18.1 Proprietà degli acidi e delle basi
Fu Arrhenius a dare una prima spiegazione al comportamento acido e basico di alcune sostanze. Egli osservò che gli acidi e le basi in soluzione conducevano la corrente elettrica, perché davano luogo alla formazione di ioni. Secondo Arrhenius gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua idrogenioni H+, mentre le basi in acqua liberano ioni idrossido OH–. Acidi: HCl(aq) → H+(aq) + Cl–(aq) HNO3(aq) → H+(aq) + NO–3(aq) Basi: NaOH(aq) → Na+(aq) + OH–(aq)
7
18.1 Proprietà degli acidi e delle basi
8
18.1 Proprietà degli acidi e delle basi
Quando un acido in acqua si ionizza, lo ione H+ si lega tramite un legame dativo all’atomo di ossigeno di una molecola di acqua. Si forma così il catione H3O+, chiamato ione ossonio o ione idronio. CO2 + 2H2O ⇄ H3O+ + HCO3– NH3 + H2O ⇄ NH4+ + OH– Un acido secondo Arrhenius è una sostanza che incrementa la concentrazione di ioni H3O+ in acqua; una base secondo Arrhenius è una sostanza che incrementa la concentrazione di ioni OH– in acqua.
9
18.2 Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, un acido, che può essere una molecola o uno ione, rilascia un idrogenione a condizione che possa trasferirlo a una base, che è un’altra molecola o un altro ione. Un acido è una specie chimica capace di cedere un idrogenione a una base; una base è una specie chimica in grado di accettare un idrogenione da un acido.
10
18.2 Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, l’acido perclorico è un acido, in quanto è in grado di cedere un idrogenione all’acqua. In soluzione acquosa troviamo ioni ossonio H3O+ e ioni perclorato ClO4–.
11
18.3 Coppie coniugate acido-base
Una reazione tra un acido e una base comporta il trasferimento di un idrogenione da una specie chimica a un’altra. Quando un acido perde l’idrogenione si trasforma nella sua base coniugata. Quando la base accetta l’idrogenione si trasforma nel suo acido coniugato. Le due specie chimiche che differiscono per un idrogenione costituiscono una coppia coniugata acido-base.
12
18.3 Coppie coniugate acido-base
Ogni reazione acido-base secondo Brønsted-Lowry richiede il trasferimento di un idrogenione da un acido a una base e presenta due coppie coniugate acido-base.
13
18.4 Acidi e basi secondo Lewis
Una definizione più generale e più ampia di acido e base fu proposta nel 1930 da Gilbert Lewis. Un acido di Lewis è una specie in grado di accettare un doppietto elettronico da una base di Lewis per formare legame dativo. Una base di Lewis è una specie in grado di donare un doppietto elettronico a un acido di Lewis per formare un legame dativo.
14
18.4 Acidi e basi secondo Lewis
I composti che si formano in queste reazioni sono chiamati complessi o composti di coordinazione.
15
18.4 Acidi e basi secondo Lewis
Sono reazioni acido-base secondo Lewis quella (A) dell’acido H+ con la base acqua, quella (B) dell’acido H+ con la base ammoniaca, quella (C) dell’acido AlCl3 con la base ammoniaca, quella (D) del generico metallo M++ con la base acqua.
16
18.4 Acidi e basi secondo Lewis
17
18.5 La ionizzazione e il prodotto ionico dell’acqua
Alcune molecole d’acqua si ionizzano cedendo un idrogenione H+ ad altre molecole d’acqua. Nella reazione si forma lo ione ossonio H3O+ e lo ione idrossido o ossidrilione OH–. H2O(l) + H2O(l) ← H3O+(aq) + OH–(aq)
18
18.5 La ionizzazione e il prodotto ionico dell’acqua
L’acqua è un elettrolita anfotero, in quanto si può comportare sia da acido che da base. La reazione di ionizzazione dell’acqua è reversibile e l’equilibrio è spostato verso sinistra. Il prodotto delle concentrazioni dello ione ossonio e dello ione idrossido in acqua è chiamato prodotto ionico dell’acqua Kw e ha il valore costante di 1,0·10–14 a 25 °C
19
18.5 La ionizzazione e il prodotto ionico dell’acqua
Nell’acqua la concentrazione dello ione ossonio è uguale a quella dello ione idrossido ed è 1,0·10–7 M.
20
18.6 Soluzioni acidi, basiche e neutre
Una soluzione neutra ha la concentrazione degli ioni ossonio uguale a quella degli ioni idrossido.
21
18.6 Soluzioni acidi, basiche e neutre
Una soluzione acida contiene ioni ossonio in concentrazione superiore agli ioni idrossido, cioè [H3O+] è maggiore di 10–7 M.
22
18.6 Soluzioni acidi, basiche e neutre
Una soluzione basica contiene ioni idrossid in concentrazione superiore agli ioni ossonio, cioè [OH–] è maggiore di 10–7 M.
23
18.6 Soluzioni acidi, basiche e neutre
Riassumendo possiamo dire che: in una soluzione neutra: [H3O+] = [OH–] = 1,0·10–7 M; in una soluzione acida: [H3O+] > [OH–], cioè [H3O+] > 10–7 M e [OH–] < 10–7 M; in una soluzione basica: [H3O+] < [OH–], cioè [H3O+] < 10–7 M e [OH–] > 10–7 M.
24
18.7 Il pH L’acidità e la basicità delle soluzioni non è espressa tramite la concentrazione molare degli ioni H3O+ e degli ioni OH–, ma tramite il pH e il pOH. Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione dello ione ossonio, cioè pH = –log10 [H3O+]. Il pOH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione dello ione idrossido, cioè pOH = –log10 [OH–].
25
Una soluzione è acida se il pH è minore di 7,
Poiché il prodotto ionico dell’acqua Kw è costante in tutte le soluzioni, ed è uguale a 10-14, per tutte le soluzioni i valori di pH e pOH devono essere tali che la loro somma sia uguale a 14: pH + pOH = pKw = 14 Una soluzione è acida se il pH è minore di 7, neutra se il pH è uguale a 7, basica se il pH è maggiore di 7.
26
18.7 Il pH Il pH aumenta quando la concentrazione degli ioni ossonio diminuisce; il prodotto [H3O+]·[OH–] è sempre 1,0·10– 14; pH + pOH = pKw = 14; al variare di una unità di pH, le concentrazioni di ioni ossonio e di ioni idrossido variano di 10 volte.
27
Valore del pH di alcune comuni soluzioni.
18.7 Il pH Valore del pH di alcune comuni soluzioni.
28
18.7 Il pH Per la misura rapida e diretta del pH delle soluzioni si usa uno strumento chiamato pH-metro.
29
18.8 Elettronegatività e comportamento acido, basico o anfotero
La formula di un composto può dare indicazioni sul comportamento acido o basico della sostanza. Un generico composto X — O — H si comporta da acido, da base o da elettrolita anfotero a seconda che X abbia, rispettivamente, un valore alto, basso o medio di elettronegatività.
30
18.8 Elettronegatività e comportamento acido, basico o anfotero
Se il valore di elettronegatività di X è superiore a quello dell’idrogeno, il composto è un acido; se è inferiore è una base; se è all’incirca uguale è un elettrolita anfotero.
31
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
Tutti gli acidi e le basi in soluzione si dissociano in ioni e quindi sono elettroliti. Possono essere, però, elettroliti forti o deboli, cioè possono dissociarsi molto o poco. Acidi e basi che in acqua sono molto dissociati sono detti acidi forti e basi forti. Per un acido o per una base forte si può assumere che la concentrazione degli ioni H3O+ o degli ioni OH– in soluzione sia uguale alla concentrazione dell’acido o della base prima della dissociazione.
32
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
Acidi e basi che in acqua sono parzialmente dissociati sono detti acidi deboli e basi deboli. Un acido debole in acqua ha la concentrazione degli ioni H3O+ sempre molto inferiore rispetto alla concentrazione dell’acido prima della dissociazione; stessa situazione vale per gli ioni OH– di una base debole.
33
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
L’equilibrio della loro dissociazione è fortemente spostato a sinistra e il valore della costante K è basso: K < 1. La costante di dissociazione degli acidi è detta costante di dissociazione dell’acido Ka, mentre Kb è la costante di dissociazione della base.
34
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
35
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
Un valore elevato di Ka indica che i prodotti nella reazione di dissociazione sono favoriti rispetto ai reagenti e quindi l’acido è forte; più forte è l’acido, più debole è la sua base coniugata; più debole è l’acido, più forte è la sua base coniugata; maggiore è il valore di Ka in una coppia acido-base coniugata, minore è il valore di Kb, e viceversa; il prodotto Ka· Kb è uguale a 10–14.
36
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
Gli acidi che possono cedere un solo idrogenione sono detti acidi monoprotici; gli acidi che possono cedere più idrogenioni sono detti acidi poliprotici. In particolare si dicono diprotici, triprotici o tetraprotici a seconda che siano in grado di cedere due, tre o quattro idrogenioni.
37
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
A ogni reazione di dissociazione corrisponde un valore di costante di dissociazione Ka. Il valore di Ka diminuisce man mano che diminuiscono gli idrogeni ionizzabili, in quanto è più facile togliere uno ione H+ da una molecola neutra.
38
18.9 Costante di dissociazione e forza di acidi e basi
Le basi che possono cedere un solo idrogenione sono dette basi monoprotiche. Le basiche possono cedere più ioni idrossido sono dette basi polibasiche. In particolare si dicono dibasiche o tribasiche a seconda che siano in grado di ceder due o tre ioni idrossido.
39
18.10 Calcolo del pH delle soluzioni
Nel caso di acidi e basi forti la concentrazione dello ione ossonio o dello ione idrossido è uguale a quella dell’elettrolita di partenza. pH = –log[H3O+] = –logCa pOH = –log[OH-] = –logCb In pratica, per una soluzione 0,1 M di un acido forte come l’acido nitrico HNO3 pH = –log [H3O+] = –log 10–1 = – (–1) = 1 Per una soluzione 0,1 M di NaOH, che è una base forte: pOH = –log [OH–] = –log 10–1 = – (–1) = 1
40
18.10 Calcolo del pH delle soluzioni
Nel caso di acidi o di basi deboli, che si dissociano parzialmente in soluzione acquosa, la concentrazione di ioni ossonio o di ioni idrossido in soluzione è sempre inferiore alla concentrazione dell’elettrolita di partenza. Il pH di un acido debole è sempre più alto del pH di un acido forte alla stessa concentrazione e il pOH di una base debole è sempre più basso del pOH di una base forte alla stessa concentrazione.
41
18.11 Elettronegatività e forza di acidi e basi
Le formule degli acidi e delle basi possono fornire indicazioni sulla loro forza. Consideriamo tre composti del tipo generico HOX, in cui X è un elemento del gruppo 17 del Sistema periodico: acido ipocloroso H ⎯ O ⎯ Cl acido ipobromoso H ⎯ O ⎯ Br acido ipoiodoso H ⎯ O ⎯ I Il cloro, che ha un’elettronegatività maggiore di quella degli altri due elementi, ha maggiore tendenza ad attirare su di sé gli elettroni di legame. L’acido ipocloroso è più dissociato e più forte. L’acido ipoiodoso è il meno dissociato e il meno forte dei tre, poiché lo iodio è l’elemento meno elettronegativo.
42
18.11 Elettronegatività e forza di acidi e basi
Per quanto riguarda gli idrossidi, sono basi più forti gli idrossidi più solubili e gli idrossidi in cui il metallo ha un valore di elettronegatività minore. Negli ossiacidi, l’acidità aumenta all’aumentare degli atomi di ossigeno legati tramite legame dativo al non-metallo. Ogni ossigeno legato con legame dativo al cloro attira su di sé gli elettroni di legame. L’atomo di cloro attira con più forza gli elettroni del legame covalente Cl–O, facendo spostare verso l’ossigeno gli elettroni del legame O–H. La dissociazione degli ioni H+ aumenta e aumenta la forza dell’acido. L’acido ipocloroso è debolissimo, l’acido perclorico è invece fortissimo.
43
18.12 Reazioni acido base La reazione tra un acido e una base prende il nome di reazione di neutralizzazione. In una reazione di neutralizzazione una soluzione di una base aggiunta a una quantità equimolare di un acido in soluzione, o viceversa, produce una soluzione di un sale in acqua. HCl + NaOH → NaCl + H2O acido base sale acqua
44
18.12 Reazioni acido base Mescolando due soluzioni equimolari di HCl e NaOH, tutti gli ioni idrossido si uniscono con gli ioni ossonio formando molecole di acqua. La soluzione ottenuta ha pH = 7 e contiene ioni sodio e ioni cloruro.
45
Le soluzioni acquose di alcuni sali non sono neutre.
18.13 L’idrolisi salina Le soluzioni acquose di alcuni sali non sono neutre. Il fenomeno per cui la soluzione di un sale è acida o basica si chiama idrolisi salina. La reazione di idrolisi acida avviene nelle soluzioni dei sali provenienti da un acido forte e una base debole; la reazione di idrolisi basica avviene nelle soluzioni dei sali provenienti da un acido debole e una base forte.
46
18.13 L’idrolisi salina Nel caso del cloruro di ammonio, un sale che possiamo considerare come proveniente da un acido forte (HCl) e una base debole (NH3), avviene una reazione di idrolisi acida.
47
18.13 L’idrolisi salina Nel caso dell’acetato di sodio, un sale che consideriamo come proveniente da una base forte (NaOH) e un acido debole (CH3COOH), avviene una reazione di idrolisi basica.
48
18.13 L’idrolisi salina Nei casi di un sale proveniente da una base e un acido ugualmente forti (A), o ugualmente deboli (B) avviene una reazione di idrolisi neutra.
49
18.14 Le soluzioni tampone Alcune soluzioni sono in grado di limitare le variazioni di pH quando vengono aggiunti acidi o basi. Il sistema chimico ottenuto unendo un acido debole a un suo sale con una base forte è in grado di catturare eventuali ioni H3O+ e OH– aggiunti, impedendo che il pH cambi, ed è chiamato soluzione tampone. Una soluzione tampone, costituita da un acido debole e da un suo sale con una base forte o da una base debole e un suo sale con un acido forte, è un sistema in grado di limitare la variazione del pH di una soluzione in seguito all’aggiunta di un acido o di una base.
50
18.14 Le soluzioni tampone Aggiungendo piccole quantità di acido o di base all’acqua si ha una notevole variazione del pH. Se le stesse aggiunte sono fatte a una soluzione tampone, ad esempio di acido acetico CH3COOH e acetato di sodio CH3COONa, il pH varia di poco.
51
18.14 Le soluzioni tampone Per le soluzioni tampone formate da un acido debole e da un suo sale con una base forte la concentrazione degli ioni H3O+ si ricava moltiplicando la Ka per il rapporto tra le moli di acido na e quelle del sale ns, in quanto il volume della soluzione in cui si trovano il sale e l’acido è lo stesso.
52
18.14 Le soluzioni tampone Per le soluzioni tampone formate da una base debole e da un suo sale con un acido forte:
53
18.15 Gli indicatori di pH Alcune sostanze assumono colori diversi a seconda del pH e sono chiamate indicatori di pH. Gli indicatori di pH sono acidi deboli, le cui molecole assumono colori diversi a seconda che siano in forma dissociata o indissociata, dal cui colore è possibile risalire al pH della soluzione. Per il principio dell’equilibrio mobile, l’aggiunta o la sottrazione di ioni ossonio alla soluzione fa spostare l’equilibrio, e fa cambiare il colore della soluzione.
54
18.15 Gli indicatori di pH Il pH al quale un indicatore cambia il proprio colore si chiama pH di viraggio. Il pH di viraggio di un indicatore è uguale al logaritmo negativo in base 10 della costante di dissociazione dell’acido debole Ka. La fenolftaleina ha una Ka uguale a 10-5 per cui il suo pH di viraggio è 5
55
18.16 La titolazione acido base
Il titolo di una soluzione indica il valore della sua concentrazione. Si chiama titolazione acido-base la determinazione della concentrazione di un acido mediante l’aggiunta di una base a titolo noto, o viceversa.
56
18.16 La titolazione acido base
(A), nella beuta vi è una soluzione di un acido a concentrazione incognita con qualche goccia di un indicatore di pH. (B e C), si fa scendere un po’ della soluzione di base, che reagisce con l’acido, ma il colore della soluzione non cambia. (D), il repentino passaggio da un colore all’altro segnala che siamo al pH di viraggio e che tutto l’acido presente ha reagito.
57
18.17 Equivalente chimico e normalità
Una mole di acido monoprotico, per esempio HCl, diprotico, per esempio H2SO4, o triprotico, per esempio H3PO4, è capace di cedere rispettivamente una, due o tre moli di ioni ossonio.
58
18.17 Equivalente chimico e normalità
Si chiama equivalente chimico la quantità di un acido che rilascia una mole di ioni ossonio o la quantità di una base che reagisce con una mole di ioni ossonio.
59
18.17 Equivalente chimico e normalità
La normalità N di una soluzione indica il numero di equivalenti chimici disciolti in 1 dm3 di soluzione.
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.