Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoSaveria Bartoli Modificato 10 anni fa
1
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di Politica Internazionale – Milano
2
L A DEFINIZIONE DI SICUREZZA ENERGETICA La sicurezza energetica è la garanzia che dal consumo energetico non provengano minacce di alto profilo all’unità politica Due aspetti fondamentali: affidabilità dei flussi (reliability) ragionevolezza dei costi (affordability)
3
A LCUNI ELEMENTI RILEVANTI Alcuni degli elementi da analizzare per individuare eventuali minacce: consumi di energia primaria dipendenza dalle importazioni usi finali sistema infrastrutturale condizioni di stabilità dei flussi
4
I L PANIERE ENERGETICO ITALIANO Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013. 2013 – Totale 171 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep)
5
L’ INERZIA DI LUNGO PERIODO DEI CONSUMI ENERGETICI Mtep – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014.
6
I L CONSUMO TOTALE EIL LIVELLO DI DIPENDENZA PER FONTE 2013 – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013. Mtep
7
L A DIPENDENZA DALLE IMPORTAZIONI Il livello di dipendenza è la quota delle importazioni sul totale – Elaborazione su dati MiSE, Bilancio energetico nazionale 2013.
8
L A STRUTTURA DEI MERCATI Mercato petrolifero e mercato del carbone: globale liquido flessibile, con sostituibilità dei fornitori Mercato del gas naturale: regionale poco liquido rigido, con limitata sostituibilità dei fornitori
9
I L GAS NATURALE : GLI USI FINALI 57 Mtep, pari a 68 miliardi di metri cubi (Gmc) – Elaborazione su dati Snam Rete Gas, bancadati online (accesso 12/09/2014).
10
I L GAS NATURALE : L ’ USO TERMOELETTRICO Elaborazione su dati Terna, bancadati online (accesso 12/09/2014). Generazione elettricaCapacità di generazione totale: 330 TWhtotale: 125 GW
11
I L GAS NATURALE : LA STRUTTURA DELL ’ APPROVVIGIONAMENTO provenienzaarrivo in Italiacapacitàquotaimportutilizzo Russia gasdotto Tarvisio3230%30 91% Algeria gasdotto Mazara del Vallo3028%12 41% Nord Europa gasdotto Passo Gries1817%7 41% Libia gasdotto Gela109%6 58% Cavarzere GNL88%5 66% Livorno GNL54%0 1% Panigaglia GNL44%0 1% totale importazione10660 57% stoccaggio16 2013, Gmc/anno – Fonti: elaborazione su dati AEEG e MiSE. L’indice Herfindahl–Hirschman del sistema di importazione italiano è pari a 0,217, denotando limitata concentrazione.
13
L A RILEVANZA DI A LGERIA E R USSIA provenienzaimportproduzioneriserveanni residui Russia 2363618.76430 Algeria 20874.83555 Gmc – Elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2014; AEEG. I dati riguardano il 2012 per via delle anomalie contrattuali 2013.
14
L E MINACCE ALLA STABILITÀ DEI FLUSSI IN A LGERIA E R USSIA Nel breve periodo (1-2 anni): destabilizzazione politica algerina e perdita di controllo del territorio destabilizzazione politica in un Paese di transito Nel medio (2-5 anni) e lungo periodo: aumento della domanda interna sotto-investimento e incapacità di soddisfare la domanda
15
G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) email matteo.verda@unipv.it twitter @matteoverda blog www.sicurezzaenergetica.it
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.