La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP."— Transcript della presentazione:

1 Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP

2 Il consumo di O2 Prima di tutto é necessario sapere quanto ossigeno dovrà essere somministrato al paziente. Questo é in funzione delle sue condizioni (vengono somministrate dosi alle massime concentrazioni secondo i protocolli di intervento in traumatizzati gravi con respiro spontaneo facendo uso anche del reservoire) o in base alle indicazioni del medico, nel caso in cui sia un trasporto intra o extraospedaliero

3 Quanto O2 abbiamo? Per prima cosa é importante conoscere la capacità della bombola. Questa informazione é possibile ricavarla leggendo la punzonatura presente nella parte superiore della bombola, in prossimità della bombatura. Oltre alla capacità della bombola é possibile leggere il peso, che corrisponde indicativamente alla capacità maggiorata del 10%. Se non comparisse la capacità, la si potrebbe quindi ricavare anche dal peso. Altro dato importante che dobbiamo conoscere é la pressione dell’ossigeno contenuto nella bombola indicato dal manometro (unità di misura Atmosfera - Atm) posto in prossimità del rubinetto/valvola della bombola.

4 La formula che se ne ricava per conoscere la quantità di ossigeno nella bombola é la seguente: Pressione (Atm) x Capacità della bombola = Quantità di O2 (lt) Esempio: Pressione: 150 Atm Volume: 5 lt 150 Atm x 5 lt = 750 lt Una bombola da 5 litri con un valore riportato sul manometro pari a 150 atmosfere, contiene 750 litri di ossigeno.

5 Quant’é l’autonomia della bombola? Quello che ora dobbiamo sapere é quanto durerà la nostra bombola, nel caso in cui si rendesse necessario l’uso prolungato, avendo impostato un valore di erogazione costante. Quello che ora ci interesserà conoscere per determinare l’autonomia della bombola, é la quantità di Ossigeno di erogazione impostato sull’apparato di ventilazione o sul flussimetro. La formula che se ne ricava per conoscere il tempo di autonomia é la seguente:

6

7 Una bombola da 750 litri con impostato il flussimetro o l’apparato di ventilazione con una quantità di erogazione pari a 10 litri/min, ha un’autonomia di 75 minuti. Riassumendo: La formula per determinare l’autonomia di una bombola e’ la seguente:


Scaricare ppt "Organizzazione di Volontariato PROTEZIONE CIVILE SSP."

Presentazioni simili


Annunci Google