La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Composti chimici Inorganici Acqua Sali minerali Organici Idrocarburi Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Glucidi Lipidi Proteine Acidi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Composti chimici Inorganici Acqua Sali minerali Organici Idrocarburi Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Glucidi Lipidi Proteine Acidi."— Transcript della presentazione:

1 1 Composti chimici Inorganici Acqua Sali minerali Organici Idrocarburi Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

2 2 I COMPOSTI ORGANICI Contengono atomi di carbonio Costituiscono gli organismi viventi

3 3 LE MOLECOLE BIOLOGICHE O BIOMOLECOLE Costituiscono le strutture presenti negli organismi viventi

4 4 Caratteristiche: Sono composti chimici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Sono molto abbondanti in natura. Hanno sapore dolce. Funzioni: Strutturale: costituiscono strutture essenziali per gli organismi viventi (funzione di sostegno, soprattutto nei vegetali  cellulosa) Energetica: forniscono energia per svolgere tutte le funzioni dell'organismo Protezione: costituiscono l’esoscheletro degli invertebrati (chitina) GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Organismi autotrofi (Es. piante): sintetizzano zuccheri (glucosio) a partire da componenti inorganici quali acqua e CO 2 mediante il processo di fotosintesi clorofilliana. Organismi eterotrofi (Es. animali): soddisfano il fabbisogno energetico nutrendosi di alimenti che contengono zuccheri. Ecco alcuni esempi: frutta e miele -> fruttosio; glucosio barbabietola da zucchero, zucchero di canna -> saccarosio latte e latticini -> lattosio cereali (pane, pasta, riso), tuberi (patate) e legumi -> amido carne e pesce -> glicogeno

5 5 Disaccaridi (formati da 2 molecole di zucchero) Glucosio + fruttosio  Saccarosio (comune zucchero da cucina) Glucosio + glucosio  Maltosio (deriva da digestione dell’amido) Glucosio + galattosio  Lattosio (in latte e latticini) Polisaccaridi (formati da più di 20 molecole di glucosio) Amido  riserva energetica nei vegetali (cereali, tuberi, legumi) si accumula in amiloplasti nella cellula vegetale si trova nei semi e nelle radici Glicogeno  riserva energetica negli animali si accumula in muscoli e fegato Cellulosa  funzione di sostegno nei vegetali si trova nella parete cellulare delle cellule vegetali può essere digerita solo dagli erbivori è il composto organico più abbondante sulla Terra I diversi tipi di glucidi Monosaccaridi (formati da 1 molecola di zucchero) 5C Ribosio Desossiribosio Componenti degli acidi nucleici Glucosio  principale fonte di energia Fruttosio  si trova nella frutta Galattosio 6C

6 6 Come si formano i disaccaridi? Glucosio OH Fruttosio HO Reazione di condensazione H2OH2O Glucosio OH Glucosio HO Reazione di condensazione H2OH2O Glucosio OH Galattosio HO Reazione di condensazione H2OH2O Saccarosio O Maltosio O Lattosio O

7 7 0 Granuli di amido in cellule di tubero di patata Granuli di glicogeno nel tessuto muscolare Fibre di cellulosa nella parete di una cellula vegetale Monomeri di glucosio Molecole di cellulosa Amido Glicogeno Cellulosa L’amido e il glicogeno immagazzinano zuccheri di riserva La cellulosa si trova nelle pareti delle cellule vegetali I polisaccaridi di interesse biologico

8 8 LIPIDI Caratteristiche: sono costituiti da lunghe catene di atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno sono comunemente chiamati grassi sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua (idrofobi = “paura dell’acqua”) Funzioni: riserva energetica (molecole ad alto contenuto energetico; si accumulano nel tessuto adiposo, ad esempio nel derma) protezione meccanica per alcuni organi (cuore, fegato, reni....) isolante termico (es. grasso animale) impermeabilizzante (es. cere sulle penne degli uccelli) funzione strutturale (nelle membrane cellulari  fosfolipidi) precursori di importanti molecole biologiche (ormoni, vitamine)

9 9 I trigliceridi (detti anche grassi) Ac. oleico Acido butirrico Grassi di origine vegetale liquidi a temperatura ambiente (es. olio di oliva, olio di semi) Grassi di origine animale solidi a temperatura ambiente (es. burro, lardo, grasso animale) Sono costituiti da una molecola di glicerolo + 3 catene di acidi grassi Sono rappresentati dai comuni grassi ed olii. Rappresentano una fonte energetica superiore rispetto ai carboidrati Si accumulano nel tessuto adiposo (grasso sottocuteneo). Svolgono anche la funzione di isolante termico.

10 10 I fosfolipidi Prodotti nel fegato. Principali costituenti delle membrane plasmatiche cellulari (doppio strato lipidico) insieme alle proteine di membrana Costituiti da: testa idrofila (fosfato, glicerolo) code idrofobe (2 catene degli acidi grassi)

11 11 Il colesterolo e gli steroidi Il colesterolo svolge funzioni essenziali al metabolismo: costituente delle membrane cellulari delle cellule animali precursore della vitamina D (importante per la crescita ossea e dei denti) composto di partenza per la sintesi degli acidi biliari (prodotti da fegato) Può essere sintetizzato dalle cellule (origine endogena) o introdotto con la l’alimentazione (origine esogena) costituisce gli ormoni sessuali prodotti dalle ghiandole surrenali (testosterone, aldosterone, estradiolo) ed altri ormoni steroidei (es. cortisone)

12 12 Il colesterolo in eccesso nel sangue si accumula sulle pareti interne delle arterie provocando la formazione di placche che causano arteriosclerosi. I livelli di colesterolo nel sangue vanno tenuti sotto controllo: perchè? Il colesterolo in eccesso nel fegato si accumula dando origine ai calcoli biliari

13 13 Le cere 1) Essendo insolubili in acqua, le cere svolgono un’importante funzione di rivestimento protettivo ed impermeabilizzante Le penne degli uccelliLa cuticola sulle foglie 3) Le api le usano per costruire le pareti degli alveari 2) Conferiscono lucentezza ai frutti (mele, pere, ciliegie)

14 14 ACIDI NUCLEICI (DNA e RNA) Catene lineari (polimeri) costituiti da una sequenza di nucleotidi. I nucleotidi sono le unità fondamentali degli acidi nucleici e sono costituiti da: 1) zucchero a 5 atomi C (ribosio o desossiribosio) 2) gruppo fosfato 3) base azotata Le basi azotate sono 4: adenina (A) guanina (G) timina (T) uracile (U) citosina (C) purine pirimidine

15 15 Struttura del DNA Deoxyribonucleic Acid (acido deossiribonucleico). La struttura del DNA fu scoperta da Watson e Crick che ricevettero il Premio Nobel nel 1953. E’ importante per la trasmissione ereditaria dei caratteri tra genitori e figli. E’ una doppia elica formata da 2 catene polinucleotidiche, cioè composte da una successione di nucleotidi, tenute insieme da legami idrogeno. I nucleotidi sono legati tra loro tramite un legame fosfodiesterico tra il fosfato di un nucleotide ed il gruppo -OH del nucleotide successivo. Le sequenze due filamenti sono complementari: - ad una A su un filamento corrisponde sempre e solo una T sul filamento complementare e viceversa; 2 legami idrogeno. - ad una C su un filamento corrisponde sempre e solo una G sul filamento complementare e viceversa; 3 legami idrogeno.

16 16 1) Replicazione o sintesi del DNA La doppia elica di DNA è “srotolata” da un’elicasi e ognuno dei due filamenti funge da stampo per la sintesi di un filamento complementare. La DNA polimerasi “legge” la sequenza del filamento stampo e ne sintetizza uno complementare impiegando i nucleotidi con base azotata complementare (per es. se trova A sul filamento “stampo”, incorpora T nel filamento “complementare”). Alla fine si ottengono 2 molecole di DNA identiche a quella originale (parentale). E’ un processo semiconservativo: ognuna delle 2 molecole ottenute è formata da un filamento parentale ed un neosintetizzato.

17 17 2) Trascrizione e traduzione del DNA Dogma centrale della biologia molecolare: L’informazione genetica per la sintesi proteica è conservata nel DNA sotto forma di un codice (il codice genetico) in cui la sequenza delle basi determina la sequenza degli aminoacidi nella proteina codificata. Si parla quindi di traduzione del codice genetico. DNARNAproteina trascrizionetraduzione

18 18 Nel processo di trascrizione, la RNA polimerasi II usa uno dei 2 filamenti di DNA come stampo per la sintesi di RNA messaggero (mRNA). Nel mRNA la timina è sostituita dall’uracile. Il processo di trascrizione avviene nel nucleo. 2a) Trascrizione mRNA viene trasferito nel citoplasma nel reticolo endoplasmatico rugoso in corrispondenza di strutture specializzate dette ribosomi. La sequenza di mRNA viene decodificata o “tradotta”. Ogni tripletta di nucleotidi (codone) è riconosciuta da un tRNA che possiede una tripletta complementare (anticodone) ed un aminoacido (AA). La concatenazione di AA dà origine ad una catena polipeptidica. 2b) Traduzione

19 19 Le differenze tra DNA e RNA DNARNA E’ FORMATO DADoppio filamentoSingolo filamento ZUCCHERODesossiribosioRibosio BASI AZOTATEA, T, C, GA, U, C, G NELLE CELLULE EUCARIOTE SI TROVA Nel nucleoNel nucleo e nel citoplasma

20 20 PROTEINE Caratteristiche: sono catene (polimeri) di amminoacidi sono il più abbondante materiale biologico negli organismi animali sono essenziali per la struttura e le funzioni degli esseri viventi Le informazioni per la costruzione delle proteine sono contenute nei geni, cioè nelle sequenze di DNA Funzioni: Strutturale Es. tubulina e actina sono proteine del citoscheletro cheratina  forma i capelli collagene  componente di pelle, tendini, legamenti proteine della seta  ragnatela Contrazione Es. actina e miosina  contrazione muscolare Riserva  ovalbumina, nell’uovo, ha funzione di riserva per l’embrione Recettoriale  recepiscono i segnali inviati dalle cellule Enzimatica Es. enzimi digestivi  facilitano la digestione degli alimenti Trasporto Es. emoglobina  trasporta ossigeno ed anidride carbonica nei globuli rossi del sangue Segnale di comunicazione tra le cellule  ormoni, fattori di crescita Difesa immunitaria Es. anticorpi combattono le infezioni

21 21 Un aminoacido è un composto chimico caratterizzato da un gruppo amminico (NH 2 ), un gruppo carbossilico (COOH) ed un gruppo R specifico per ogni aminoacido. In natura, esistono 20 amminoacidi diversi. Gli amminoacidi e la formazione del legame peptidico Gli amminoacidi sono tenuti insieme mediante un legame peptidico: esso si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido ed il gruppo amminico dell’amminoacido successivo accompagnato dalla perdita di una molecola di acqua (H 2 O).

22 22 La struttura delle proteine Struttura primaria: sequenza di amminoacidi che forma una catena polipeptidica. Struttura secondaria: catena polipetidica si ripiega a formare struttura ad  -elica o struttura a foglietti . Struttura terziaria: catena polipetidica può essere lineare (proteina fibrosa) o avvolgersi su se stessa assumendo una forma quasi sferica (proteina globulare) Struttura quaternaria: associazione di più catene polipetidiche. Es. emoglobina (proteina presente nei globuli rossi, con funzione di trasporto dell’ossigeno nel sangue) La forma della proteina è importante per svolgere la sua funzione. Il riscaldamento provoca la perdita della forma (denaturazione) e la perdita della funzione delle proteine.

23 23 Le informazioni per la sintesi delle proteine sono contenute nel DNA DNA trascrizione in mRNA traslocazione del mRNA nel citoplasma traduzione nei ribosomi presenti nel reticolo endoplasmatico rugoso Sintesi delle proteine

24 24 VITAMINE 1) Vitamine A: es retinolo -> svolge importante ruolo nella vista 2) Vitamine B 3) Vitamine C: es. acido ascorbico -> partecipa a numerose reazioni metaboliche ( biosintesi di collagene, di alcuni aminoacidi e ormoni), è anti ossidante, interviene in reazioni allergiche, neutralizza i radicali liberi 4) Vitamina D: regola metabolismo del calcio ed il processo di mineralizzazione ossea 5) Vitamine H: es. biotina importante nella sintesi di glucosio e acidi grassi 6) Vitamina K: importante nella coagulazione del sangue La carenza di vitamine ha sintomi specifici a seconda del tipo di vitamina e può causare diversi disturbi o malattie. Vitamine che devono essere assunte quotidianamente (Complesso vit B; Vit C) Vitamine che possono accumularsi (nel fegato) (vit A, vit K, vit D, vit H) Le vitamine sono un insieme molto eterogeneo di sostanze chimiche. Sono assunte attraverso l’alimentazione. Sono divise in 2 gruppi:

25 25 I COMPOSTI INORGANICI

26 26 L’ACQUA

27 27 I SALI MINERALI L’acqua, nel processo di erosione, scioglie i minerali di cui sono costituite le rocce che si trovano, ad esempio, nell’alveo dei fiumi. I sali minerali disciolti in acqua, rappresentano il residuo fisso che si trova indicato sulle etichette delle bottiglie di acqua minerali. Quando beviamo l’acqua, introduciamo nel nostro corpo anche i sali minerali. Alcuni di questi sono molto importanti per il nostro organismo: Il sodio  Il potassio  Il calcio  molto importante per la ossa e per la contrazione muscolare Il ferro  si trova in molte proteine; es nell’emoglobina serve per legare l’ossigeno Il magnesio  si trova nella clorofilla


Scaricare ppt "1 Composti chimici Inorganici Acqua Sali minerali Organici Idrocarburi Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Glucidi Lipidi Proteine Acidi."

Presentazioni simili


Annunci Google