La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARMA 02.03.2012 La riabilitazione ospedaliera: appropriatezza nella scelta del setting LETTURA DEI DATI REGIONALI 2010 Dr. ssa Stefania Testoni U.O. di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARMA 02.03.2012 La riabilitazione ospedaliera: appropriatezza nella scelta del setting LETTURA DEI DATI REGIONALI 2010 Dr. ssa Stefania Testoni U.O. di."— Transcript della presentazione:

1 PARMA 02.03.2012 La riabilitazione ospedaliera: appropriatezza nella scelta del setting LETTURA DEI DATI REGIONALI 2010 Dr. ssa Stefania Testoni U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASMN-RE Raccolta dati a cura di Patrizia Zanoni Uff. Statistico ASMN-RE

2 Le province dell’Emilia Romagna PIACENZA PARMA REGGIO E. MODENA FERRARA BOLOGNA E IMOLA RAVENNA FORLI’- CESENA RIMINI LE PROVINCE DELL’EMILIA ROMAGNA AVEN AVEC AVR

3 POSTI LETTO IN DEGENZA ORDINARIA POSTI LETTO IN DEGENZA ORDINARIA CODICE 56-RECUPERO E RIABILITAZIONE CODICE 56-RECUPERO E RIABILITAZIONE PROVINCE EMILIA ROMAGNA PROVINCE EMILIA ROMAGNA STRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PUBBLICHE STRUTTURE PRIVATE STRUTTURE PRIVATE MDC MDC

4 I contenitori?

5 REGIONE EMILIA ROMAGNA POPOLAZIONE al 31.12.2010 al 31.12.2010 PL cod.56 in DO anno 2010 anno 2010 TOTALE4.432.4181.229 2,7‰ 781 PRIVATI 448 PUBBLICO

6 PROVINCIA POPOLAZIONE POPOLAZIONE PL IN DO cod. 56 anno 2010 PIACENZA289.875 160 = 0,5‰ PARMA442.120 201 = 0,4‰ REGGIO E. 530.343 56 = 0,10‰ MODENA700.913 188 = 0,26‰ BOLOGNA991.924 358 = 0,3‰ FERRARA359.994 40 = 0,11‰ RAVENNA392.458 76 = 0,19‰ FORLI-CESENA395.489 56 = 0,14‰ RIMINI RIMINI329.302 94 = 0,28‰ Totale4.432.4181.229

7

8 Strutture PRIVATE CON PL in DO cod.56 PIACENZA CC San Giacomo PARMA V M. Luigia CC V. Igea H.Val Parma Fond. Don C. Gnocchi C. Cardinal Ferrari MODENA CC V. Igea CC V.Rosa CC V. Pineta BOLOGNA CC V.Erbosa CC Nigrisoli CC V.Torri CC Toniolo CC V.Belombra CC V. Regina RAVENNA V. M.Cecilia CC S.Pier Damiano FORLI' CC V.Igea CC V.Serena RIMINI CC Sol Et Salus CC Luce sul Mare

9 Strutture PUBBLICHE con PL in DO cod.56 PIACENZA Ospedale castel S.Giovanni O. Borgonovo Val Tidone O. Villanova Sull'Arda PARMA O. Borgo Val Taro O. Riuniti PR REGGIO EMILIA O. Correggio O. ASMN MODENA Castelfranco E. O. Carpi O. S.Agostino-Estense O. Sassuolo

10 Strutture PUBBLICHE con PL in DO cod.56 RAVENNA O Ravenna O Lugo FORLI' O Forlì O Forlimpopoli CESENA O Cesenatico BOLOGNA O Maggiore O Bellaria O S.Giovanni IP O San Orsola M. O Montecatone IOR FERRARA O Comacchio O Argenta O Del Delta O Copparo O Sant'Anna (San Giorgio)

11 Il contenuto?

12 La scheda di dimissione ospedaliera SDO  Raccoglie le informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati in tutto il territorio nazionale  le informazioni raccolte e codificate sono trasmesse alle Regioni e da queste al Ministero della salute  Le informazioni raccolte descrivono sia aspetti clinici del ricovero (diagnosi e sintomi rilevanti, interventi chirurgici, procedure diagnostico-terapeutiche, impianto di protesi, modalità di dimissione) sia organizzativi (ad esempio: unità operativa di ammissione e di dimissione, trasferimenti interni, soggetto che sostiene i costi del ricovero).

13 La ICD9CM in Italia Codifica le informazioni contenute nella SDO Ad ogni dimissione corrisponde uno specifico DRG definito in base ad uno specifico algoritmo predefinito che viene gestito da un software DRG-Grouper Il software individua la diagnosi principale dalla scheda nosologica e la assegna al grouper (raggruppamento) in maniera automatica. Dall’assegnazione al “grouper” sceglie la MCD appropriata

14 MDC Major Diagnostic Categry (Categoria Diagnostica Maggiore) "Il sistema DRG prevede un ulteriore livello di aggregazione detto MDC. Questo livello di aggregazione si basa su criteri anatomici (relativi all’apparato affetto dalla patologia) e eziologici (relativi alla causa della patologia). (fonte sito Ministero della Salute)

15 RICOVERATI in EMILIA ROMAGNA RICOVERATI in EMILIA ROMAGNA TOT COD. 56 17.078 TOT COD. 60 49.894 3,85‰ Tasso grezzo di ospedalizzazione

16 Tasso grezzo di ospedalizzazione 3,85 ‰  Piacenza 6,81 ‰  Parma 6.09 ‰  Reggio E. 1,21 ‰  Modena 5,32 ‰  Bologna 3,29 ‰  Ferrara 0,45 ‰  Ravenna 1,93 ‰  Forli-Ce 2,3 ‰  Rimini 4,3 ‰

17 AVEN PROVINCIA POPOLAZIONE al 01.01.2011 POPOLAZIONE al 01.01.2011 PL IN DO cod. 56 anno 2010 (PUBBLICI) PIACENZA289.875 160 (55) PARMA442.120 201 (18) REGGIO E. 530.343 (56) MODENA700.913 188 (59)

18 MDC a PIACENZA MDC DIMISSIONE 56 IN DO PRIVATO san giacomo PUBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 402 161 01-SISTEMA NERVOSO 398 149 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 141 84 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO 550 69 ALTRE 10 TOTALE 1491 473

19 MDC PARMA MDC DIMISSIONE 56 IN DOPRIVATOPUBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 75319 01-SISTEMA NERVOSO 270 CARDINAL 91 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 454 IGEA 5 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO 350 DON GNOCCHI 124 19-DISTURBI MENTALI E 20-ABUSO422+275 LUIGIA TOTALE 2424 270

20 MDC REGGIO EMILIA MDC DIMISSIONE 56 IN DOPRIPUBBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 0137 01-SISTEMA NERVOSO0147 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 0251 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO0270 04-APP.RESPIRATORIO067 ALTRO0 TOTALE0642

21 MDC MODENA MDC DIMISSIONE 56 IN DOPRIVATOPUBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 333 IGEA +134 PINETA 175 01-SISTEMA NERVOSO108 TUTTE 138 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 6317 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO 131 PINETA359 04-RESPIRATORIO1158 PINETA 19-M.MENTALI E 20-ABUSO948 IGEA TOTALE 2860 867

22 AVEC PROVINCIA POPOLAZIONE al 01.01.2011 POPOLAZIONE al 01.01.2011 PL IN DO cod. 56 anno 2010 (PUBBLICI) BOLOGNA991.924 358 (127) FERRARA359.994(40)

23 MDC BOLOGNA IMOLA E IOR MDC DIMISSIONE 56 IN DOPRIVATOPUBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 2335425+151+124+3 3+2 01-SISTEMA NERVOSO512182+119+8 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 19323+53+19+21 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO3927 ALTRE TOTALE30891179

24 FERRARA MDC DIMISSIONE 56 IN DO PUBBLICO 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 45 01-SISTEMA NERVOSO71 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 34 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO0 ALTRE11 TOTALE161

25 AVR RAVENNA392.458 76 (12) FORLI- CESENA 395.489 56 (36) RIMINI RIMINI329.302 94 (0) PROVINCIA POPOLAZIONE al 01.01.2011 POPOLAZIONE al 01.01.2011 PL IN DO cod. 56 anno 2010 (PUBBLICI)

26 RAVENNA FORLì CESENA RIMINI MDC DIMISSIONE 56 IN DO PRI F-CE PUB F-CE PRI RA PUB RA PRI RM 08-APP. MUSCOLOSCHELETR., TESS. CONNETTIVO 2257646500 01-SISTEMA NERVOSO1001035129182 23-FATT. INFLUENZ.SALUTE ED IL RICORSO AI S.SANITARI 1214632742 05-APP. CARDIOCIRCOLATORIO 489565 00 10-ENDODRINO METABOLICI169 TOTALE645284712461444

27 MOBILITA’ PASSIVA COD.56 dei RESIDENTI RER schede di dimissione ospedaliera schede di dimissione ospedalieraTOTALE2.382 Chi esce

28 Regione di ricovero posti letto codice 56 in degenza ordinaria PIEMONTE 166 LOMBARDIA 1404 TRENTO BOLZANO 114 VENETO 410 LIGURIA 32 TOSCANA 68 UMBRIA 79 MARCHE 54 LAZIO 30 ABRUZZO 6 MOLISE 3 CAMPANIA 11 BASILICATA 2 PUGLIA 7 SARDEGNA 1 SICILIA 7 Totale schede di dimissione ospedaliera 2.382

29 Consumo extra-regione: LOMBARDIA MONTESCANO ROZZANO BOZZOLO SUZZARA

30 MOBILITA’ ATTIVA COD.56 iN RER PROVINCIA DI RICOVERO PZ RESIDENTI EXTRA-RER PIACENZA942 PARMA1.849 REGGIO EMILIA 60 MODENA1.063 BOLOGNA2.911 FERRARA101 FORLI‘ -CESENA 246 RIMINI992 RAVENNA301 TOTALE8.465 Chi entra

31 Grazie per l’attenzione !


Scaricare ppt "PARMA 02.03.2012 La riabilitazione ospedaliera: appropriatezza nella scelta del setting LETTURA DEI DATI REGIONALI 2010 Dr. ssa Stefania Testoni U.O. di."

Presentazioni simili


Annunci Google