La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane"— Transcript della presentazione:

1 Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LICEO RAMBALDI- VALERIANI - ALESSANDRO DA IMOLA Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane

2 Per orientarsi nella società
dell’informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo un clima positivo

3 Per sviluppare competenze professionali e saper progettare in gruppo
Per imparare ad essere ricercatori attraverso l’osservazione, la curiosità e la creatività individuali 3

4 Per essere disponibili al cambiamento valorizzando le differenze
Per saper risolvere problemi nei vari ambiti del sociale 4

5 Per utilizzare i linguaggi delle tecnologie della comunicazione
5

6 Dentro una cornice comune
Le SCIENZE UMANE riguardano le conoscenze che si occupano dello studio dell’uomo, della società e della cultura offrendone una visione d’insieme Dentro una cornice comune 6

7 cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
LA MENTE E LE SUE FUNZIONI SOCIETA' E INDIVIDUO LE LEGGI DELLO SVILUPPO Il comportamento L'EDUCAZIONE E I SUOI PROBLEMI LA PERSONALITA’ L’economia e il lavoro

8 I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI
P E D A G O G I A L'EDUCAZIONE E I SUOI PROBLEMI LE ISTITUZIONI E LE AGENZIE EDUCATIVE: LA SCUOLA LA FAMIGLIA I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI I PROCESSI DI APPRENDIMENTO E LE LORO CONDIZIONI I METODI EDUCATIVI E DIDATTICI LA PROGRAMMAZIONE

9 A N T R O P O L O G I A C U L T U R A L E
GLI USI E I COSTUMI DEI POPOLI L’ORGANIZZAZIONE SOCIALE DEI POPOLI L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE UMANA A N T R O P O L O G I A C U L T U R A L E

10 Risultati di apprendimento
previsti dal Liceo delle scienze umane (art. 9 comma 1). costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine

11 formazione della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali della civiltà europea; Padronanza di metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

12 ATTIVITA’ FORMATIVE Acquistano particolare rilevanza le seguenti attività relative soprattutto al Secondo biennio: ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO - intesa come approfondimento metodologico e didattico da svolgersi in orario curricolare in strutture scolastiche, socio-sanitarie, socio-economiche, ecc. attività di orientamento - intesa come pratica di informazione e guida alla scelta post diploma, come momento di autovalutazione sulla base di attitudini personali; Attività pluri e interdisciplinari.

13 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
1° biennio 2° biennio 5° anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura latina 3 2 Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze umane* 5 Diritto ed Economia Lingua e cultura straniera Matematica** Fisica Scienze naturali*** Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative 1 27 30 LICEO DELLE SCIENZE UMANE * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.


Scaricare ppt "Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane"

Presentazioni simili


Annunci Google