La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione."— Transcript della presentazione:

1

2 Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione Traduzione Meccanismi epigenetici Controllo della trascrizione Maturazione dell’ mRNA Controllo della traduzione Controllo post - traduzionale

3

4

5

6  Polarità gruppi R.  Legami a idrogeno.  Legami disolfuro. Proteine fibroseProteine globulari

7

8  Metodologia sperimentale per determinare la disposizione degli atomi di una macromolecola.  Studio DNA, RNA, proteine e loro complessi.  Proteine di piccole dimensioni  1000 atomi.  Proteine più grandi  10 000 – 100 000 atomi.  Ribosomi  50 000 atomi. Max Ferdinand Perutz e John Kendrew Nobel per la Chimica 1962

9  Ottenere un cristallo tramite diffusione di vapore.

10

11  Studio della figura di diffrazione.  Mappa della densità elettronica.  Immagine tridimensionale della proteina.

12 Costruzione immagine tridimensionale

13 Exp.Method ProteinsNucleic Acids Protein/NA Complexes Other Total X-RAY7443114553856279744 NMR8691102819279918 ELECTRON MICROSCOPY369451260540 HYBRID4632152 other1474613170 Total83684253541822390424

14 DIFESARISERVAENZIMITRASPORTOCOMUNICAZIONESTRUTTURA

15

16

17

18  Controllo dell’espressione genica.  Geni costitutivi e geni tessutospecifici.

19  Condensazione della cromatina.  Metilazione del DNA.  Modifiche istoni.

20 Intensificatori Promotore Gene DNA Induttori Altre proteine Fattori di trascrizione RNA-polimerasi Ripiegamento del DNA Trascrizione

21 1 3 26475 124567 456721 3 RNA del gene Sxl Schema femminile di splicing Schema maschile di splicing Polipeptide funzionante Polipeptide non funzionante Codone di stop

22

23

24  Differenze anatomiche  genomi molto diversi.  Stesso numero approssimativo.  Posizione relativa simile.  Alcuni geni presentano parecchi enhancer distinti  gene Yellow


Scaricare ppt "Amminoacidi Primaria Secondaria Terziaria Quaternaria Biocristallografia Difesa Struttura Comunicazione Enzimi Riserva Trasporto Trascrizione Maturazione."

Presentazioni simili


Annunci Google