La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Codifica di Immagini Fabio Cantaro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Codifica di Immagini Fabio Cantaro."— Transcript della presentazione:

1 Codifica di Immagini Fabio Cantaro

2 Modalità video In un monitor, Una modalità video rappresenta una combinazione di RISOLUZIONE e di PROFONDITA’ di COLORE RISOLUZIONE: numero di PIXEL PROFONDITA’ di COLORE: numero di colori che si possono usare. Si può avere profondità: 16 colori (4 bit per pixel) 256 colori (8 bit per pixel) 65536 colori (16 bit per pixel) 16,77 milioni di colori (24-32 bit per pixel)

3 Modalità video In base alla Risoluzione e alla profondità di colore una immagine può prendere più o meno spazio: Spazio (byte) = num. Pixel x n°bit per profondità

4 ESEMPIO ESEMPIO: per una immagine a 16,77 milioni di colori con risoluzione 1024x768 servono: 1024 x 768 x 3 byte (24 bit) = 2,3 Mbyte

5 Immagini Vettoriali e BitMap
contengono solo una descrizione delle forme e dei colori dell’immagine Possono essere modificati di dimensione senza perdere i qualità Occupano poco spazio Non consentono una gradualità nel colore Esempi di utilizzo: Macromedia Flash, Immagini WMF (Windows Meta File) di Windows

6 Immagini Vettoriali e BitMap
Immagini BiTMap: Sono costituite da pixel Consentono una transizione graduale del colore Se ingrandite si perde in qualità Occupano molto spazio Possono essere salvate in diversi formati

7 Le Immagini Le Immagini possono essere:
In Bianco e Nero: ogni pixel è Bianco o Nero In Scala di Grigi: ogni pixel uno tra 256 toni di grigio (la pixel è associato 1 byte) A Colori: possono avere PROFONDITA’ di colore e MODELLO di colore diverso

8 PROFONDITA’ di COLORE Numero di colori che si possono usare nell’immagine Esempi: 2 colori, per le immagini in B/N 256 colori, per i toni di grigio o se uso le PALETTE (sempre 1 byte per Pixel) 16 Milioni di colori: 3 byte per Pixel: 1 byte per il rosso 1 byte per il verde 1 byte per il blu

9 MODELLI DI COLORE Sono metodi per individuare in modo univoco un colore secondo certi modelli Per le immagini True Color (16 milioni) i modelli più usati sono: RGB (Red Green Blu) CMYK (Ciano Magenta Yellow e blacK) HSB (Hue Saturation Brillance) TAVOLOZZE (Palette) CIE Lab

10 Modello RGB (Red Green Blu)
Si combinano quantità di rosso, blu e verde Ogni valore da 0÷255 È un modello ADDITIVO: crea i colori mediante aggiunta di luce (usato quindi nei Monitor e Scanner) Esempio: esprimendo in Esadecimale (come nell’ HTML): : Nero FF FF FF: Bianco FF 00 00: Rosso 00 FF 00: verde Ecc…

11 ESEMPIO HTML <html> <body BGCOLOR="00ff00"> Ciao a Tutti
Scrivendo con Blocco Note il seguente codice (salvando come HTML): <html> <body BGCOLOR="00ff00"> Ciao a Tutti </body> </html>

12 Modello CMYK Ogni colore si ottiene per combinazione di Ciano, Magenta e Giallo. È un modello SOTTRATTIVO: si crea colore mediante sottrazione di colore => per STAMPE Esempi: : stavolta è il BIANCO (non si spruzza colore) FF FF FF: teoricamente è il NERO. In effetti resa non ottimale => cartuccia NERA (da qui la K)

13 Modello HSB È definito in base al MODO in cui il Colore è percepito dall’uomo Ogni colore è individuato da: TONALITA’ (H): la quantità di BASE di un colore SATURAZIONE (S): l’intensità di colore (purezza o concentrazione del colore) LUMINOSITA’ (B): chiarezza o scurezza del colore (previa aggiunta o eliminazione del bianco)

14 ESEMPIO HSB: dal PAINT

15 TAVOLOZZE Come la tavolozza usata dal pittore
Ogni tavolozza contiene 256 colori scelti tramite modello RGB Possono essere di due tipi: STANDARD: esempi i colori PANTONE. Dovrebbero assicurare, ad esempio, un certo GIALLO uguale in tutto il mondo PERSONALIZZATE.

16 Esempio di tavolozza

17 IMMAGINI VETTORIALI Contengono infomazioni:
Circa le FORME che formano l’immagine (dimensione, posizione, ecc…) Circa i COLORI da applicare a ogni forma RENDERING: processo di creazione dell’immagine in PIXEL partendo da queste informazioni MOTORE DI RENDERING: programma che esegue il rendering

18 Immagini BITMAP Sono formate da PIXEL
È impossibile modificare a nostro piacimento l’immagine come avveniva per le vettoriali Caratteristiche immagine Bitmap: Dimensione (Larghezza x Altezza) Risoluzione: numero di pixel dell’immagine Si misura in DPI (Dot per Inch) Maggiore risoluzione => maggiore qualità

19 Esempio: bitmap con PAINT

20 Formati Ci sono formati PROPRIETARI: CPT per Corel PhotoPaint e altri
STANDARD: BMP: standard in Windows. Non Compressa Dimensione eccessiva Standard con compressione

21 Altri formati standard COMPRESSI
JPEG (joint Photographic Expert Group) Elevata compressione (LOSSY: con perdita) Consente milioni di colori Comunque buona qualità GIF (graphics Interchange format) Max 256 colori Compressione LossLess Permette la trasparenza Consente di usare immagini multiple (Gif Animate) PNG (Portable Network Graphics) Combina i vantaggi del Gif e del Jpeg, cioè: Milioni di colori Compressione lossless

22 Acquisizione Immagini
Catturandole da schermo (tasto stamp) Scannerizzarle da formato cartaceo importarle da fotocamere digitali Scaricarle da Internet o da CD OCR: scannerizzando un documento ottengo una immagine => con OCR di nuovo documento


Scaricare ppt "Codifica di Immagini Fabio Cantaro."

Presentazioni simili


Annunci Google