La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO COMPRENSIVO «VALDONEGA»

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO COMPRENSIVO «VALDONEGA»"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO COMPRENSIVO «VALDONEGA»
IC 9 BENVENUTI ISTITUTO COMPRENSIVO «VALDONEGA» ISTITUTO AD INDIRIZZO MUSICALE e Scuola Secondaria di I grado «V. Catullo»

2 e Gaio valerio catullo IC 9
Scuola progettata e realizzata dall’arch. Libero Cecchini nell’anno 1967 Gaio valerio catullo Verona – 54 a.C. e IC 9

3 Piano dell’offerta formativa
Premessa La Scuola secondaria di primo grado concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione, favorendo l’orientamento dei giovani ai fini delle scelte del ciclo successivo. e IC 9

4 Piano dell’offerta formativa
Tanto premesso l’offerta formativa si articola in attività che mirano al raggiungimento di una preparazione di base adeguata per affrontare il successivo percorso di studio o di formazione. Obiettivi Formativi * Sviluppare l’autonomia; * Educare ai valori; * Favorire la convivenza civile; * Rispettare l’ambiente; *Promuovere l’autostima e la coscienza di sé. e IC 9

5 Integrazioni all’offerta formativa
Progetti di Istituto: Ben-essere dello studente Continuità educativa Orientamento Intercultura Sport e attività motoria Lettura e mostra del libro Informatica e multimedialità Gruppo GLIS Progetti di plesso: Conversazioni madre-lingua Imparare ad Imparare Recupero e potenziamento Preparazione all’esame di Stato Latino lingua viva Biblioteca Teatro scuola AtletiCatullo e IC 9

6 La struttura e i servizi
15 aule 2 palestre 2 sale mensa 2 cortili Teatro Biblioteca Aule speciali: laboratorio multimediale laboratorio di Musica scienze sostegno Scuolabus: - da via Ca’ di Cozzi a Piazza Isolo e ritorno - possibilità di estensione ad altri percorsi - servizio giornaliero di andata e ritorno per l’intero anno e IC 9

7 Articolazione oraria (base)
Disciplina Orario settimanale 30 ore Italiano – Storia – Geografia - approfondimento Italiano Matematica – Scienze Inglese II^ lingua comunitaria * Tecnologia Arte e Immagine Musica Scienze motorie e sportive Religione cattolica 9 1 6 3 2 e IC 9 * II^ lingua comunitaria a scelta tra: Spagnolo - Tedesco

8 VEDIAMOLE IN COMPARAZIONE
TEMPO PROLUNGATO Lun/ven 8-15 scelta II lingua comunitaria e mensa obbligatoria Proposte orarie TEMPO NORMALE opz. 1: lun/sab 8-13 con 2 lingue opz. 2: lun/sab 8-13 con inglese potenziato SETTIMANA CORTA Opzione 1 Con 2 rientri Opzione 2 Senza rientri e VEDIAMOLE IN COMPARAZIONE IC 9

9 Tempi SCUOLA Tempo normale Tempo normale Sett. Corta 2 rientri Tempo prol Sett. Corta senza rientri con scelta II lingua con Inglese potenziato mensa facolt. scelta II lingua mensa obblig. scelta II lingua senza mensa LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO h. 13 h. 14 h. 15 h. 16 h. 17 N.B. L’assegnazione della II lingua richiesta NON PUÒ ESSERE GARANTITA. e IC 9

10 FORMAZIONE CLASSI PRIME
Tenuto presente il criterio di carattere generale, quale la precedenza territoriale, per la formazione delle classi prime si procede seguendo questi principi: Equilibrio ed eterogeneità per ogni classe Scelta del tempo scuola Livello di preparazione, comportamento, presenza di alunni con bisogni educativi speciali, numero totale di maschi e di femmine Informazioni ricevute dai docenti della scuola Primaria Scelta della II lingua comunitaria, da non ritenersi vincolante per la formazione della classe, onde evitare disomogeneità e IC 9

11 investimenti per il futuro…
Potenziamento della lingua inglese Esperienza sul campo: il mezzo informatico Il potenziamento prevede un aumento di orario da 3 a 5 ore settimanali: le 2 ore di differenza vengono recuperate dalla II^ lingua comunitaria. Svolgimento di lezioni ed attività delle varie discipline al computer. L’approfondimento di una competenza sempre più richiesta nel mondo del lavoro. e IC 9

12 I PROGETTI… allarga e IC 9 ... ed il POF si
La progettualità va considerata come ampliamento dell’Offerta Formativa, con conseguente innalzamento delle opportunità per i nostri ragazzi che, in tal modo, possono beneficiare di esperienze e percorsi educativi non inseriti nel consueto percorso curricolare. L’identità del nostro Istituto…. e IC 9

13 LA NOSTRA IDENTITÀ Indicazioni per il Curricolo nazionale: APPRENDIMENTO DI COMPETENZE L’IC 9 le realizza attraverso: INGLESE POTENZIATO VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SPORTELLO DI ASCOLTO MUSICA SPORT SCUOLA PER GENITORI TEATRO ATTIVITÀ EXTRA SCOLASTICHE LABORATORI DIDATTICI SPORTELLO ORIENTAMENTO e IC 9

14 % L’Indirizzo mu icale La scelta artistica è, presso il nostro Istituto, un’opportunità offerta a poche Scuole della nostra Provincia ed è per questo che la presentiamo con fierezza e soddisfazione. L’Indirizzo è consolidato con Docenti titolari delle cattedre di strumento; questo conferirà solidità e continuità didattica e progettuale alle attività che esso propone. Con un linguaggio universale come quello musicale i nostri ragazzi hanno un’occasione in più per condividere momenti di aggregazione, esperienze ed emozioni «sonore». Un forte arricchimento in questa fascia di età fatta di scambi e ricerca dell’altro. Non abbiamo pretese particolari: offriamo un’opportunità che per alcuni resterà una bella esperienza, per altri potrà diventare l’inizio di un percorso professionale alternativo. L’adesione all’Indirizzo è valida per l’intero triennio del Ciclo e lo Strumento musicale è materia curricolare. I CORSI SONO GRATUITI

15 Rapporti con i genitori Patto di corresponsabilità
Modalità d’incontro Scuola - Famiglia Ricevimento al mattino Ricevimenti generali pomeridiani Libretto Personale Comunicati della scuola Assemblea di classe Assemblea generale dei genitori Modalità di comunicazione con le Famiglie Presentazione della situazione iniziale della classe Presentazione della programmazione alle famiglie nei primi Consigli di Classe Partecipazione ai Consigli di Classe aperti Consiglio orientativo corresponsabilità e IC 9

16 Scuola APERTA Sono previste giornate in cui i ragazzi delle classi V possono visitare la scuola Secondaria ed incontrare gli Insegnanti. Quest’anno le disponibilità sono le seguenti: Sabato 20 dicembre 2014 – dalle ore 10 alle ore 12 Sabato 10 gennaio 2015 – dalle ore 10 alle ore 12 Nella settimana da lunedì 26 a venerdì 30 gennaio sarà possibile incontrare gli Insegnanti di Strumento musicale e seguire le lezioni per avere informazioni precise circa i corsi ad Indirizzo Musicale. Gli orari sono i seguenti: lun / mar dalle ore 14:00 alle ore 17 mer / gio / ven dalle ore 13:30 alle ore 15 IC 9 e IC 9

17 Procedura d’iscrizione
LE ISCRIZIONI PER L’A.S. 2015/16 vanno effettuate dal 7 gennaio al 28 febbraio 2015 La Legge 135/2012 e la conseguente circ. MIUR 96/2012 danno impulso al processo di dematerializzazione delle procedure amministrative e prevedono, perciò, che le iscrizioni alla scuola secondaria di I grado avvengano solo ed esclusivamente in modalità on-line. Diamo dunque di seguito le indicazioni necessarie alle famiglie per procedere correttamente: e IC 9

18 OPERAZIONI PRELIMINARI
Ogni famiglia deve essere provvista di una casella di posta elettronica. Si cercano informazioni sulla scuola che meglio risponda alle proprie esigenze poi: entrare in Internet, andare sull’indirizzo web selezionare “Scuola in chiaro”; indicare il nome o il codice meccanografico della scuola di interesse; nella sezione “Didattica” si possono trovare le specifiche dell’attività che la scuola propone (offerta formativa, orari e servizi ecc.). e IC 9

19 e IC 9 SUPPORTO INFORMATICO
Nel caso la famiglia si trovi in difficoltà ad effettuare l’iscrizione on-line, è possibile rivolgersi per supporto sulle modalità di iscrizione alla Segreteria della Scuola, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore alle il sabato dalle ore alle 13.00 e IC 9

20 ISCRIZIONE Entrati in internet, sull’indirizzo web indicare il nome o il codice meccanografico della scuola di interesse e si compila la domanda in tutte le sue parti. Il sistema “Iscrizioni on-line” del MIUR si farà carico di avvisare la famiglia, in tempo reale, via posta elettronica, dell’avvenuta registrazione. e IC 9

21 CODICE MECCANOGRAFICO
SCUOLA G.V. CATULLO VRMM880019 e IC 9

22 ATTENZIONE In calce al modulo di iscrizione on-line si trova il link per la richiesta dei servizi di mensa e dieta speciale. Successivamente e a conclusione del periodo delle iscrizioni, la Scuola darà conferma definitiva dell’accoglimento della domanda. e ! IC 9

23 PERFEZIONAMENTO DELL’ISCRIZIONE
Una volta terminata positivamente la procedura on-line, l’iscrizione va perfezionata esclusivamente dal 27 aprile al 09 maggio 2015 (dalle alle 13.00) portando in segreteria i seguenti documenti una foto formato tessera dell’alunno con nome e cognome sul retro; fotocopia del codice fiscale dell’alunno; ricevuta del versamento del contributo per l’ampliamento dell’offerta formativa di € 60 (50% della quota al primo fratello/sorella e 25% della quota dal secondo fratello/sorella che frequentano lo stesso Istituto Comprensivo) da effettuarsi tramite bonifico bancario intestato all’Istituto Comprensivo. Il contributo sarà utilizzato per l’assicurazione, il materiale didattico e il finanziamento di progetti e iniziative. e IC 9

24 La domanda di iscrizione (on-line)
IC 9

25 e IC 9

26 Ringraziamo per l’attenzione e…
Scuola V. Catullo Ringraziamo per l’attenzione e… Vi aspettiamo e IC 9 La Dirigente, i Docenti ed il personale tutto dell’IC9.


Scaricare ppt "ISTITUTO COMPRENSIVO «VALDONEGA»"

Presentazioni simili


Annunci Google