La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO"— Transcript della presentazione:

1 Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO
Forum Risk Management in sanità AREZZO 26 novembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani

2 Monitorare la gestione di patologie croniche e complesse
Progetto MATRICE OBIETTIVO GENERALE Monitorare la gestione di patologie croniche e complesse DIABETE CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE SCOMPENSO CARDIACO DEMENZA nelle diverse Regioni e Province Autonome, mediante l’utilizzo integrato di flussi informativi già esistenti Integrazione dei contenuti informativi per la gestione sul territorio di pazienti con patologie complesse o con patologie croniche

3 Progetto MATRICE: le unità partecipanti
ARS Toscana ASL di Brescia per la Regione Lombardia ASL di Taranto per la Regione Puglia Azienda USL 8 di Arezzo e Regione Toscana Azienda USL di Bologna e Regione Emilia-Romagna ULSS 5 Ovest-Vicentino e ULSS 6 Vicenza per la Regione Veneto Osservatorio Epidemiologico della P.A. Bolzano Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A.Faedo” CNR Ministero della Salute Società Italiana di Medicina Generale Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma Università di Milano Università Erasmus di Rotterdam

4 Un lavoro sui percorsi di cura della persona
In campo sanitario collegare le informazioni rappresenta uno strumento utile per monitorare e valutare le cure erogate e le prestazioni fornite ….in termini di efficienza ed equità ….per ridurre la frammentarietà In un sistema che si orienti sempre più incisivamente verso prevenzione, assistenza primaria, gestione integrata della cronicità

5 Farmac. erogazione diretta
Progetto MATRICE FAR SIAD SDO Specialist. Amb. Farmac. convenzionata Farmac. erogazione diretta Esenzioni patologia Anagrafe assistiti ASSISTITO Condividere basi informative comuni per arrivare ad un sistema che legga trasversalmente i sistemi sanitari regionali, rispetto a percorsi assistenziali articolati e continuativi a supporto del governo clinico dell’assistenza territoriale Utilizzare i flussi informativi già esistenti, per poter osservare la gestione delle patologie complesse nelle diverse Regioni e Province Autonome Il Progetto MATRICE mira ad integrare le informazioni esistenti pe leggere come vengono seguite/curate/assistite le persone affette da alcune patologie croniche. Il sistema MATRICE potrebbe costituire un utile strumento a più livelli: distrettuale, regionale, ministeriale, per monitorare e valutare l’appropriatezza clinica e organizzativa, fornendo al contempo un supporto agli operatori per seguire la best practice.

6 L’architettura informatica di MATRICE
Due open source installati presso le aziende sanitarie coinvolte: “TheMatrix”, estrae i dati dai flussi amministrativi della ASL e li integra producendo un dataset standard di output “Neo” a partire dal file creato da TheMatrix crea report locali riguardanti la prevalenza delle patologie croniche e gli indicatori di processo correlati; inoltre trasmette dati aggregati al software TheOracle Uno installato presso l’Agenas: “TheOracle”, basato sulle funzioni Business Intelligence di ORACLE, permette di mettere a confronto i dati aggregati trasmessi dagli ambiti territoriali in modo da creare report di confronto. 3 distinti software integrati tra di loro

7 Progetto MATRICE The Matrix Neo Dataset output The Oracle
Dati dai flussi amministrativi delle ASL: SDO - Emergenza Urgenza Farmaceutica (diretta e convenzionata) Specialistica ambulatoriale -Assistenza Domiciliare e Assistenza Residenziale Progetto MATRICE The Matrix Neo Dataset output Report locale Trasmissione dati aggregati a livello centrale Report di benchmark The Oracle

8 Principali attività del Progetto MATRICE
Definizione e validazione di algoritmi per identificazione patologie Stadiazione delle patologie per avvicinarsi alla persona malata e non solo alla malattia Analisi delle linee guida e delle raccomandazioni nazionali e internazionali maggiormente accreditate con conseguente scelta di indicatori di processo stadio-specifici Creazione set di indicatori ricavabili da flussi informativi correnti per seguire i percorsi dei pazienti cronici e complessi Traduzione dei dati ottenuti dall’integrazione dei flussi informativi in informazioni leggibili (report, grafici, tabelle) Aggregazione dei dati per invio a livello centrale dove viene fatto il benchmarking

9 Coorti validate Si incrociano i dati estratti dalle aziende con le diagnosi dei MMG L’incrocio avviene presso un soggetto 3° non titolare dei dati: il CNR Questione privacy: autorizzazione specifica dal Garante Validazione degli algoritmi di caso prevalente tramite analisi delle risultanze

10 Elementi essenziali della reportistica
Analisi di contesto Inquadramento demografico Inquadramento complessivo delle patologie riscontrate Fonti utilizzate per l’identificazione delle patologie Numero di patologie per assistito Combinazioni di patologie Focus su ciascuna delle patologie Indicatori di processo Consumi Valutazione globale Valutazione degli indicatori per singola combinazione di patologie Valutazione dei costi per singola combinazione di patologie

11 Esempio di report locale di un’azienda sanitaria

12

13

14 MATRICE: il percorso del diabetico
2 test emoglobina Profilo lipidico Microalbuminuria Esame occhio Statine Creatinina

15 6 Indicatori di processo costituiscono gli elementi essenziali per seguire i PDTA delle persone diabetici % di pazienti classificati come diabete tipo II che hanno eseguito almeno 2 test per il dosaggio dell’HbA1c nell’anno % di pazienti classificati come diabete di tipo II con almeno una valutazione del profilo lipidico (PNE lo chiama colesterolemia) nell’anno % di pazienti classificati come diabete di tipo II che hanno effettuato almeno un monitoraggio della microalbuminuria nell’anno % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II con almeno un esame dell'occhio nell’anno (per lo stadio 1a, da effettuare ogni 2 anni) % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II in trattamento con statine % di pazienti classificati come diagnosi di diabete di tipo II che hanno effettuato un test del filtrato glomerulare o della creatinina o clearance creatinina nell'anno

16

17

18 Prime risultanze sulle prevalenze in 5 realtà locali
Le differenze riscontrate dipendono principalmente da due fattori concomitanti: differenza nella qualità e completezza dei dati amministrativi e diversità modalità di processi assistenziali attivati a carico del Servizio Sanitario

19 Prime risultanze sul PDTA DIABETE in 6 realtà locali
ASL Toscana ASL Lombardia ASL Puglia ASL Veneto Prov.Aut Bolzano ASL Emilia- Romagna 2 controlli di emoglobina glicata nell’anno 34,8 41,9 8,7 30,5 47,1 44,3 Controllo assetto lipidico nell’anno 59,6 63,8 25,2 46,5 50,5 58,4 Controllo della Microalbuminuria nell’anno 36,4 52,4 12,5 33,8 39,1 55,1 Controllo del fundo dell’occhio nell’anno 28,9 25,1 11,4 15,5 33,1 18,9 Monitoraggio della funzione renale nell’anno 72,2 72,8 53,8 77,3 66,8 Terapia con Statine 37,8 47,3 46,9 37 42,1 40,2

20 Prime risultanze sul PDTA SCOMPENSO in 6 realtà locali
ASL Toscana Lombardia Puglia Veneto Prov.Aut. Bolzano ASL Emilia-Romagna Monitoraggio funzione renale nell’anno 45,6 56,9 20,4 37,6 62,7 51,1 Controllo Eco cardiogramma nell’anno 36,9 46,8 17 17,6 49,1 34,9 Controllo sodio e potassio nell’anno 82,7 68,5 85,4 88 70,7 69,1 Terapia con ACE-inibitori 36,8 67,8 59,2 26,3 59,5 48,6 Beta-bloccanti 29,3 53,8 40,9 21,1 46,3 48,3

21 Report centrale: cardiopatia ischemica nei distretti

22 Possibili fruitori della reportistica MATRICE

23 Progetto MATRICE Alcuni elementi innovativi Possibili sviluppi
Fornire una base conoscitiva condivisa a supporto del governo clinico dell’assistenza territoriale nelle aziende partecipanti Garantire l’integrazione delle informazioni consente di monitorare i percorsi e il loro follow-up per migliorare l’assistenza ai pazienti cronici e complessi L’integrazione dei flussi di dati fornisce una base per prendere decisioni, per fare governance Affinamento e messa a disposizione degli strumenti MATRICE Supporto metodologico e informatico Estensione ad altre patologie Gruppi di lavoro con i professionisti per la formazione Perfezionamento della coorte di pazienti affetti da ‘demenza’ Definizione percorsi specifici per le comorbilità

24 attraverso la creazione di
ProgettoMATRICE-BPCO in fase di implementazione Costruzione e validazione di algoritmi di definizione del caso prevalente per l’identificazione di pazienti con broncopneumatia cornica ostruttiva ed identificazione dei relativi percorsi assistenziali per una loro completa integrazione nel sistema MATRICE OBIETTIVO GENERALE Monitorare i percorsi assistenziali seguiti dalle persone affette da BPCO attraverso la creazione di algoritmi e indicatori di processo validati che offrano una misura di qualità riferita sia agli ambiti territoriali con i loro distinti contatti di cura, sia ai ricoveri ospedalieri come parti integranti del PDTA nella sua globalità

25 Grazie per l’attenzione !
Mariadonata Bellentani


Scaricare ppt "Il Progetto MATRICE. Risultati e sviluppi: Matrice-BPCO"

Presentazioni simili


Annunci Google