La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PARCO NAZIONALE DEL POLLINO"— Transcript della presentazione:

1 PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Fauna La fauna del Parco del Pollino è rappresentata anche dal falco pellegrino, dal gufo reale, dal cinghiale, dalla salamandra dagli occhiali, dalla lontra, dal capriolo autoctono di Orsomarso. La presenza di rari coleotteri indica la assoluta naturalità dell'ambiente forestale; tra essi la Rosalia alpina, la Osmoderma italica e uno dei coleotteri più rari d'Europa, il Buprestis splendens. Piuttosto rara anche la Melanargia arge, una tra le numerose farfalle presenti sul territorio del Parco.

2 La fauna del Parco del Pollino è rappresentata dal falco pellegrino, dal gufo reale, dal cinghiale, dalla salamandra dagli occhiali, dalla lontra, dal capriolo autoctono di Orsomarso. La presenza di rari coleotteri indica la assoluta naturalità dell'ambiente forestale; tra essi la Rosalia alpina, la Osmoderma italica e uno dei coleotteri più rari d'Europa, il Buprestis splendens. Piuttosto rara anche la Melanargia arge, una tra le numerose farfalle presenti sul territorio del Parco. 

3 Rosalia alpina

4 Melanargia arge

5 Brupestis splendens

6 Osmoderma italica

7 Grifone in volo su Canyon sul Raganello
Grifone in volo su Canyon del Raganello Grifone in volo su Canyon sul Raganello

8 Il lupo appenninico, nell’articolazione del massiccio del Pollino

9 Cinghiali tra le vette di Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino

10 Nella valle del Raganello
Grifone Nella valle del Raganello

11 Aquila reale L’Aquila Reale caccia mammiferi di dimensioni ragguardevoli come le lepri, il suo attacco è così veloce e potente da cogliere di sorpresa le ignare prede. Nidifica su sporgenze o cavità naturali.

12 Gufo Reale L’enorme Gufo Reale, rapace notturno, paragonabile per dimensioni e capacità predatoria all’Aquila Reale, ha un verso udibile fino a 2 Km di distanza.

13 La Poiana

14 Il Capriolo di Orsomarso
l Capriolo ha un’altezza al garrese di circa 75 centimetri, piccolo e slanciato presenta una coda completamente invisibile e delle piccole corna a tre punte con una caratteristica base bitorzoluta. La sua pelliccia è liscia di un color rosso-bruno, biancastra nella parti inferiori. L’abito invernale è più lungo e di un colore grigiastro. Il Capriolo di Orsomarso

15 Fine A cura di Marianna Sisinni Sabina Panaite


Scaricare ppt "PARCO NAZIONALE DEL POLLINO"

Presentazioni simili


Annunci Google