La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione"— Transcript della presentazione:

1 II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione
Inail - invalidi del lavoro Infrastrutture Legge finanziaria 2002 Enel – Infostrada Ausiliari del traffico Ferrovie dello Stato A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

2 Giustizia Bene comune (governo) Cittadini Amministrazione
                                                                                                                                                                                                                                                                  Giustizia Bene comune (governo) Cittadini Amministrazione “allegoria del buon governo” (Ambrogio Lorenzetti, , Palazzo pubblico di Siena)

3 edilizia urbanistica sicurezza regole controlli
Gli effetti del buono o del cattivo governo sulla città” (Ambrogio Lorenzetti )

4 Controllo preventivo o successivo
Impresa Concorrenza Controllo preventivo o successivo Ispezioni effetti del buon governo in città

5 effetti del buon governo in città
Opere pubbliche realizzazione finanziamento espropriazione tributi pianificazione effetti del buon governo in città

6 Sicurezza > beni pubblici puri
finanziamento uso della forza tributi effetti del buon governo in città

7 effetti del buon governo in città
Trasporti Condotta su strada Strade Autorizzazione effetti del buon governo in città

8 effetti del buon governo in città
Matrimonio Pubblicità Famiglia Figli Scuola Atti dichiarativi Sanità Cultura Sostegno effetti del buon governo in città

9 effetti del buon governo in città
Danzatrici Riunioni in luogo pubblico Spettacolo Sostegno Controllo effetti del buon governo in città

10 “effetti del buon governo in campagna” (Ambrogio Lorenzetti 1290-1348)
Agricoltura Sovvenzioni Ammassi Commercio estero Riparto delle competenze “effetti del buon governo in campagna” (Ambrogio Lorenzetti )

11 “effetti del buon governo in campagna”
Tutela dell’ambiente Regole Controlli Analisi chimiche “effetti del buon governo in campagna”

12 “effetti del buon governo in campagna”
Lavoro Regole Controlli Immigrazione Poteri pubblici e poteri privati “effetti del buon governo in campagna”

13 “effetti del buon governo in campagna”
Tutela Risorsa scarsa Beni pubblici Uso Acqua Concessione Acquedotti Servizi pubblici “effetti del buon governo in campagna”

14 II. Funzioni (a2) Caso Inail – invalidi del lavoro (doc. 23)
Riparto orizzontale delle funzioni amm.ve Principi costituzionali: art. 3 e 32 Materie: Amministrazioni: Funzione in senso oggettivo e soggettivo sanità protezione sociale Ssn: amministrazione composta Inail: ente pubblico Usl: azienda

15 II. Funzioni (a3) Caso Infrastrutture (doc. 24)
C. cost. n. 303/2003 Pluralità di centri di produzione normativa Non gerarchia, ma competenza Riparto verticale delle funzioni amm.ve Principi costituzionali: art. 117 e 118 Trasformazione del disegno costituzionale del 1948: dai principi della competenza statale residuale e del parallelismo tra funzioni legislative e amministrative ai principi opposti della competenza comunale residuale e della asimmetria tra il riparto di competenze legislative e amministrative

16 II. Funzioni (a4) Caso Infrastrutture
Prima del 2001: Dopo il 2001: Funzioni amm.ve statali Funzioni amm.ve comunali (necessità esercizio unitario) Potestà legislativa statale Potestà legislativa regionale funzioni amm.ve statali funzioni amm.ve regionali Potestà legislativa statale Potestà legislativa regionale Funzioni amm.ve regionali

17 II. Funzioni (a5) Caso Infrastrutture
Immagine tradizionale: C. cost. 303/2003: Inversione del rapporto Legge Funzioni amministrative Funzioni Amministrative (statali) Legge (statale)

18 II. Funzioni (a6) Caso Legge finanziaria 2002 (doc. 26)
C. cost. n. 14/2004 Distribuzione delle funzioni amministrative Criterio della materia Tutela della concorrenza Materia trasversale: difficoltà di individuarne i confini Nozione ampia: la “rilevanza macroeconomica” giustifica l’intervento statale

19 II. Funzioni (a7) Caso Enel - Infostrada (doc. 25)
Decisioni Agcm, Tar, CdS Servizi pubblici: tlc, energia Concorrenza Mercato rilevante: telefonia fissa produzione di energia elettrica vendita di energia ai clienti idonei

20 II. Funzioni (a8) Caso Ausiliari del traffico (doc. 28)
C. cost. ord. n. 157/2001 Trasferimento a privati di compiti di interesse generale Ausiliari del traffico Limiti e condizioni del trasferimento delle funzioni autoritative

21 II. Funzioni (a9) Caso Ferrovie dello Stato (doc. 29)
Cons. Stato n. 1617/2004 Salvaguardia delle garanzie sostanziali senza imposizione di forme e procedure pubbliche Espropriazione Ferrovie dello Stato s.p.a. L. 241/1990 come modificata dalla l. 15/2005: rispetto dei principi generali dell’azione amm.

22 II. Funzioni (1) A) Caratteri 1) principio ordinatore della p.a.
“funzione” e “funzioni amministrative” vari profili:  tripartizione delle funzioni  funzioni e servizi  l’attività amministrativa come funzione (congruenza con i fini pubblici) A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

23 II. Funzioni (2) 2) interesse pubblico come fondamento
Art. 1 legge 241 Individuato dalle norme Generale o sezionale 3) fenomeno generale nel d.a. Attività sempre funzionalizzata Globalmente rilevante Procedimentalizzata A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

24 II. Funzioni (3) 4) “doppia dipendenza” (doc. 30)
dai cittadini (elezione popolare) e dai politici (approvazione parlam. leggi) a) art. 95 cost.: circuito democratico A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali governo parlamento p.a. corpo elettorale

25 II. Funzioni (4) b) art. 97 cost.: “imparzialità”
A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali b) art. 97 cost.: “imparzialità” art. 98 cost.: “al servizio della Nazione” p.a. governo parlamento cittadini

26 II. Funzioni (5) Conseguenze: - limiti per il legislatore
- assoggettamento a controlli (discrezionalità amministrativa) partecipazione dei cittadini (aspetto oggettivo) due problemi: accentuazione profilo oggettivo delle funzioni; applicabilità a privati di regole pubbliche A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

27 II. Funzioni (6) 5) pluralità enti «a fini generali» soggetti privati
possibili conflitti: a) a volte risolti dalla Cost. o dalla legge b) a volte strumenti di composizione di interessi A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

28 II. Funzioni (7) 6) natura permanente 7) quattro elementi costitutivi
A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali 6) natura permanente non legate a situazioni eccezionali o transitorie indipendenti dai singoli episodi e atti eccezioni: amministrazioni di missione 7) quattro elementi costitutivi materia attribuzioni fini destinatari

29 II. Funzioni (8) B) Classificazione Criteri: Limiti di tali criteri
A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali B) Classificazione Criteri:  per materia  sulla base delle attribuzioni (finali e strumentali)  sulla base dei fini Limiti di tali criteri Necessità di una ricostruzione complessiva

30 II. Funzioni (9) - Funzioni più importanti
funzioni tradizionali (es. giustizia, difesa, ordine pubblico, governo del territorio e infrastrutture) funzioni più recenti (es. ambiente) evoluzione: art. 3 cost. e funzioni del benes- sere (scuola, lavoro, protezione sociale) prestazioni a fruizione collettiva (es. ambiente) prestazioni a fruizione individuale: problemi di selezione e di eguaglianza (es. sanità) A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline gen. e spec.

31 II. Funzioni (10) C) Servizi pubblici - Nozioni e caratteri:
A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali C) Servizi pubblici - Nozioni e caratteri: attività di prestazione: nozione descrittiva e non normativa non sempre funzioni amministrative: rapporto tra funzioni e servizi variabile eterogeneità

32 II. Funzioni (11) Due distinzioni fondamentali:
A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali Due distinzioni fondamentali: 1) Servizi nazionali e locali: * dimensione diversa > disciplina diversa 2) Servizi economici e sociali: * distinzione incerta * confine mobile

33 II. Funzioni (12) Regime tradizionale dei s.p.
Riconducibilità del servizio a un pubblico potere Ris. originaria < ris. di legge (art. 43 cost.) Gestione diretta, indiretta, concessione Compiti di regolazione e gestione: difficoltà di distinzione Strumento di governo dell’economia: rapporto di utenza assorbito nel rapporto di cittadinanza Regime amministrativo: disciplina speciale A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

34 II. Funzioni (13) Evoluzione
Progressiva applicazione dei principi comunitari (soprattutto: concorrenza) Abbandono di riserve e monopoli, liberalizzazione Distinzione tra regolazione e gestione e tra rete e servizio (es. Enel, FS) Privatizzazioni Dissociazione del rapporto di utenza da quello di cittadinanza; tutela degli utenti Distinzione tra funzioni amministrative e s.p. Passaggio da 2 poli a 3 poli A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

35 II. Funzioni (14) S.p. economici: attività oggettivamente qualificate a pubblici interessi e regolazione nei settori dei servizi pubblici liberalizzati Nozione di regolazione Esigenza di assicurare il corretto funzionamento dei mercati Esigenza di tutelare interessi che verrebbero sacrificati conseguenza: “Servizio universale” Autorità indipendenti: tecnica di regolazione di tipo condizionale Carte dei servizi pubblici A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici Nozioni e caratteri Regime tradizionale Evoluzione S.p. economici D) Discipline generali e speciali

36 II. Funzioni (15) D) discipline generali e speciali a) generali:
due finalità: apertura al mercato e garanzia dei diritti di utenti e operatori a) generali: concorrenza b) speciali: energia elettrica gas trasporti di linea servizi postali telecomunicazioni A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali

37 II. Funzioni (16) Conclusioni:
Normativa mista: sovranazionale e statale Pluralità di soggetti: pubblici e privati, nazionali e stranieri Coesistenza di concorrenza e regolazione Conseguenza: “circolo vizioso” La regolazione presenta gravi limiti, ma è necessaria per accompagnare il passaggio dal monopolio alla concorrenza A) Caratteri B) Classificazione C) Servizi pubblici D) Discipline generali e speciali


Scaricare ppt "II. Funzioni Presentazione Casi: A) Caratteri B) Classificazione"

Presentazioni simili


Annunci Google