Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoDetta Durante Modificato 9 anni fa
1
Giuliano Bernini Tavola rotonda L’Italia tra unità e diversità. Profili storici, culturali e linguistici I processi di internazionalizzazione delle università italiane e le loro ricadute linguistiche Società Italiana di Glottologia, 150 anni. L’identità linguistica italiana Udine, 28-29 ottobre 2011
2
Giuliano Bernini Finalità dei processi di internazionalizzazione a)arricchire la formazione dei laureati e le loro opportunità di carriera professionale b)favorire lo scambio di studenti e docenti nel quadro generale dell’integrazione dei percorsi di studio nell’Unione Europea avviati tramite il Processo di Bologna c)preparare giovani capaci di rispondere con competenza alle esigenze di sviluppo del proprio territorio e alle strategie di competizione globale
3
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue Le lingue degli studenti italiano L1 e altre lingue come L2 non-avanzate italiano L2 e altre lingue come L1 e L2 inglese L2 e altre lingue come L1 e L2
4
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue Le lingue dei docenti italiano L1 e inglese L2 inglese L2, e altre lingue come L2 avanzate inglese L1
5
Giuliano Bernini L’internazionalizzazione e le lingue Le lingue di interazione e studio nei corsi italiano BA, MA, PhD inglese MA,PhD
6
Giuliano Bernini Le lingue: competenza e formazione L1 italiano: si corona l’acquisizione di lessico e grammatica iniziato in tenera età raffinandolo con l’esposizione alla sintassi articolata, al lessico specialistico e alle strategie di discorso delle tradizioni scientifiche e accademiche L2 inglese: processo di acquisizione già avviato negli ordini di scuola inferiori, si pone l’obiettivo di raffinare la sintassi, il lessico specialistico e le strategie di discorso delle tradizioni scientifiche e accademiche
7
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione Thinking for speaking. il processo di concettualizzazione segue (almeno in parte) principi specifici di ogni lingua, che inducono diverse modalità di: segmentazione del flusso di informazioni dell’input scelta delle componenti nella rappresentazione linguistica di un certo evento adozione di prospettive temporali per l’ancoraggio e il collegamento degli eventi nel discorso Slobin (1996), von Stutterheim & Nüse (2003)
8
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: la progressività Produzione di forme progressive sulla base di stimoli visivi Inglese:100% per ogni tipo di evento Italiano:41,95% in media cambiamento di stato: > 50% nessun cambiamento di stato: < 40% eventi di moto: < 30% Nederlandese: 30,74% in media Tedesco: 5,93% in media Flecken/von Stutterheim/Carroll (2011)
9
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: contatto e acquisizione di L2 Effetto filtro dei mezzi grammaticali nel condizionare la prospettiva assunta nei processi di concettualizzazione Limite potenziale al raggiungimento di una competenza nativa in L2. Conflitto tra imperscrutabilità nell’input della lingua d’arrivo e processi di concettualizzazione radicati nelle proprietà della L1
10
Giuliano Bernini Grammatica e concettualizzazione: i processi di internazionalizzazione Risultati di compromesso nelle varietà di apprendimento (di docenti e studenti) e potenziali influssi sull’elaborazione scientifica P.es., per la progressività, maggior peso specifico delle “attività” nelle varietà di italiano L2 (Giacalone Ramat 2003) Profilo grammaticale diverso dell’italiano col passaggio delle generazioni
11
Giuliano Bernini Grammatica e interazione: contatto e architettura della competenza Componenti diverse della grammatica reagiscono in maniera diversa alle tensioni che insorgono nella gestione di repertori multilingui. Vulnerabilità della componente che presiede alla gestione delle interazioni. Maggiore permeabilità della classe di segnali discorsivi, marche modali, particelle di fuoco all’interferenza e al prestito da una lingua dominante. Matras (2009: 312-315)
12
Giuliano Bernini Ricognizione dell’uso delle lingue nelle università Ambiti: facoltà, dipartimenti, lezioni, seminari, ricevimento studenti, esami, scambi non-didattici Strategie interattive: commutazione di codice e accomodamento comunicativo Strutture per la promozione della conoscenza delle lingue
13
Giuliano Bernini Elaborazione di linee di politica delle lingue nell’internazionalizzazione delle università Istanbul Birgi Üniversitesi. Problemi centrali: a) la pratica bilingue in certi tipi di seminari non sembra promuovere la competenza dell’inglese presso gli studenti b) l’apprendimento linguistico e quello accademico vengono trattati separatamente a livello istituzione e concettuale c) non è messa in discussione la discrepanza tra politica ufficiale delle lingue e prassi linguistica nei seminari (Schroeder 2008)
14
Giuliano Bernini Una politica delle lingue all’Università e il futuro profilo linguistico dell’Italia Società scientifiche del campo della linguistica Compiti ricognitivi CRUI Elaborazione di raccomandazioni Università Applicazione e verifica
15
Giuliano Bernini Graziis! 谢谢
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.