La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ADHD : Attention Deficit Hyperactivity Disorder  Disturbo ad esordio precoce (prima dei 7 anni)  Caratterizzato da iperattività-impulsività e/o disturbo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ADHD : Attention Deficit Hyperactivity Disorder  Disturbo ad esordio precoce (prima dei 7 anni)  Caratterizzato da iperattività-impulsività e/o disturbo."— Transcript della presentazione:

1 ADHD : Attention Deficit Hyperactivity Disorder  Disturbo ad esordio precoce (prima dei 7 anni)  Caratterizzato da iperattività-impulsività e/o disturbo dell’attenzione  Non riferibile ad altri disturbi mentali presente da almeno 6 mesi  Si manifesta in diversi contesti (almeno due)  Determina una significativa compromissione funzionale

2 Quanti sono i bambini con ADHD?  La prevalenza del disturbo viene calcolata nel 3-4% dei bambini in età scolare  In pratica è verosimile che in una classe di trenta bambini almeno uno di essi presenti il disturbo  Il disturbo appare da 6 a 8 volte più frequente nei maschi che nelle femmine  Nel 20-30% dei casi vi è una familiarità positiva

3 I principali sistemi classificatori forniscono criteri precisi per porre la diagnosi di ADHD ma differiscono tra loro in quanto: il DSM IV (American Psychiatric Association) permette di distinguere tre forme cliniche: a) iperattiva-impulsiva; b) inattentiva; c) combinata mentre l’ ICD-10 (World Health Organization) prevede solo la forma combinata

4 Cosa sono? Società Scientifiche (Am Ac Child Adolescent Psych; Am Ass Ped, Eur Soc Child Adolescent Psych) Società Scientifiche (Am Ac Child Adolescent Psych; Am Ass Ped, Eur Soc Child Adolescent Psych) Istituzioni Sanitarie Internazionali (NIMH, USA - NICE, UK) Istituzioni Sanitarie Internazionali (NIMH, USA - NICE, UK) Definiscono linee guida per l’ADHD, la versione italiana è composta da revisione della letteratura internazionale con specifiche “raccomandazioni”

5 Le “raccomandazioni” 1. Standard Minimo: raccomandazioni basate su evidenze sostanziali (almeno 2 studi controllati in doppio cieco); tali indicazioni devono essere seguite nella quasi totalità dei casi (90%). 2. Linee Guida Cliniche: raccomandazioni basate su significative ma limitate esperienze cliniche (studi in aperto, case report), ma condivise dalla maggior parte degli esperti; dovrebbero essere applicate nella maggioranza dei casi (75%) 3. Opzione Clinica: Pratica accettabile, ma non derivata da evidenze cliniche sufficienti

6 Le “raccomandazioni” Per ogni raccomandazione è anche specificata la Forza dell’evidenza e la Forza della raccomandazione: 1. Buona/Forte: basata su evidenze scientifiche di alta qualità e/o forte consenso clinico 2. Sufficiente: basata su evidenze scientifiche limitate o di modesta qualità metodologica 3. Scarsa: scarse evidenze scientifiche e limitato consenso clinico

7 Linee guida 1. Definizione clinica 2. Procedure per la diagnosi 3. Gli interventi terapeutici 4. Le terapie farmacologiche 5. Algoritmo per la diagnosi

8 1. Definizione Clinica 1. Definizione Clinica

9 I sintomi Iperattività Iperattività Impulsività Impulsività Disturbo dell’attenzione Disturbo dell’attenzione

10 I sintomi dell’inattenzione 1. Scarsa cura per dettagli, errori di distrazione 2. Labilità attentiva 3. Sembra non ascoltare quando si parla con lui 4. Non segue le istruzioni, non termina le attività 5. Ha difficoltà ad organizzarsi 6. Evita attività che richiedono sforzo cognitivo 7. Perde gli oggetti 8. E’ facilmente distraibile da stimoli esterni 9. Si dimentica facilmente cose abituali

11 I sintomi di iperattività/impulsività Iperattività Irrequieto, non riesce a star fermo su una sediaIrrequieto, non riesce a star fermo su una sedia In classe si alza quando dovrebbe star sedutoIn classe si alza quando dovrebbe star seduto Corre o si arrampica quando non dovrebbeCorre o si arrampica quando non dovrebbe Ha difficoltà a giocare tranquillamenteHa difficoltà a giocare tranquillamente Sempre in movimento, “attivato da un motorino”Sempre in movimento, “attivato da un motorino” Parla eccessivamenteParla eccessivamenteImpulsività Risponde prima che la domanda sia completataRisponde prima che la domanda sia completata Ha difficoltà ad aspettare il proprio turnoHa difficoltà ad aspettare il proprio turno Interrompe / si intromette in attività altruiInterrompe / si intromette in attività altrui

12 I sintomi devono esordire nei primi 6 anni di vita ed essere stabilidevono esordire nei primi 6 anni di vita ed essere stabili devono essere più gravi di quelli rilevati negli altri bambini della stessa etàdevono essere più gravi di quelli rilevati negli altri bambini della stessa età devono essere presenti in diversi contesti (per es.: famiglia, scuola)devono essere presenti in diversi contesti (per es.: famiglia, scuola) devono creare significativi problemi nella vita quotidianadevono creare significativi problemi nella vita quotidiana

13 1° Raccomandazione (SM) Nei bambini ed adolescenti di età tra i 6 e 18 anni che presentino 1. Inattenzione 2. Iperattività/impulsività 3. “Problemi comportamentali” 4. Difficoltà scolastiche Il clinico deve iniziare o far iniziare una valutazione per ADHD

14 2° Raccomandazione (LG) La diagnosi di ADHD richiede che siano rispettati i criteri del DSM-IV

15

16 3° Raccomandazione (SM) La diagnosi si basa sull’osservazione clinica del bambino/adolescente e sulle informazioni fornite da genitori, insegnanti ed altre figure di riferimento. Da tali informazioni deve risultare evidente la presenza in diversi contesti dei sintomi cardine del disturbo, l’età di esordio, la durata dei sintomi e, soprattutto, il grado di compromissione funzionale.

17 2. Procedure per la diagnosi

18 I quadri clinici e neuropsicologici sono interpretabili come alterazioni di 3 componenti cognitive fondamentali sistema attentivo di allerta sistema attentivo di orientamento  reazione a nuovi stimoli  focalizzazione su particolari obiettivi funzioni esecutive  capacità di selezionare la risposta adeguata e di inibire quella errata, di individuare il problema, definire l’obiettivo, formulare e monitorare l’esecuzione di un piano, valutarne il risultato

19 Principi generali Diagnosi essenzialmente clinica: si basa sull’osservazione clinica e sulla raccolta di informazioni da fonti multiple.Diagnosi essenzialmente clinica: si basa sull’osservazione clinica e sulla raccolta di informazioni da fonti multiple. Non esistono test diagnostici specifici per l’ADHD. I test neuropsicologici, i questionari per genitori ed insegnanti, le scale di valutazione sono utili per individuare la severità del disturbo e seguirne l’andamento.Non esistono test diagnostici specifici per l’ADHD. I test neuropsicologici, i questionari per genitori ed insegnanti, le scale di valutazione sono utili per individuare la severità del disturbo e seguirne l’andamento. Spesso i test sono fondamentali per individuare patologie associate (DSA, Dist. umore, etc). Spesso i test sono fondamentali per individuare patologie associate (DSA, Dist. umore, etc).

20 Disturbi sensoriali (visivi, uditivi) Disturbi del linguaggio Disturbi specifici di apprendimento Livello intellettivo “borderline” Ritardo mentale Bisogna escludere Disturbi Neuroevolutivi

21 Comorbilità e diagnosi differenziale Comorbilità: concomitanza di due o più disturbi indipendenti che possono sfociare in una forma qualitativamente distinta Comorbilità: concomitanza di due o più disturbi indipendenti che possono sfociare in una forma qualitativamente distinta Il 70% dei soggetti con ADHD ha almeno un altro disturbo psicopatologico associato Il 70% dei soggetti con ADHD ha almeno un altro disturbo psicopatologico associato La specifica comorbilità influenza il quadro clinico, l’evoluzione, la prognosi, il trattamento La specifica comorbilità influenza il quadro clinico, l’evoluzione, la prognosi, il trattamento

22 Comorbilità e diagnosi differenziale -Molto frequente (40-50%) Disturbo oppositivo-provocatorio, Disturbo della condotta -Frequente (30%) Disturbi d’ansia, Disturbi specifici di apprendimento, Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria -Moderatamente frequente (15%-20%) Disturbi dell’umore (depressione, bipolare), Tic (sindrome di Tourette), Disturbo ossessivo- compulsivo -Rara (5%-10%) Disturbi pervasivi di sviluppo (autismo, S. di Asperger), Ritardo Mentale

23 Questionari e Interviste Diagnostiche Per la raccolta di informazioni sistematiche è utile usare strumenti specifici: CBCL (Achembach, 1991) CBCL (Achembach, 1991) Conners’ T e P (Conners, 1997) Conners’ T e P (Conners, 1997) DBD (Pelham, 1992), SCOD-I e SCOD-G (Marzocchi et al, 2001) DBD (Pelham, 1992), SCOD-I e SCOD-G (Marzocchi et al, 2001) ADHD-RS (duPaul et al, 1998) ADHD-RS (duPaul et al, 1998) SNAP-IV (Swanson, 1992; Conners, 2001) SNAP-IV (Swanson, 1992; Conners, 2001)

24 Questionari e Interviste Diagnostiche Diagnostic Interview for Children and Adolescents (DICA, Reich et al, 1997) Diagnostic Interview for Children and Adolescents (DICA, Reich et al, 1997) Kiddie-Schedule for Affective Disorders andKiddie-Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia-PL (KSADS-PL, Kaufman,1997) Schizophrenia-PL (KSADS-PL, Kaufman,1997) Parent Interview of Child Symptoms (PICS-IV, Scachar, 1996)Parent Interview of Child Symptoms (PICS-IV, Scachar, 1996) Scale di autovalutazione: Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC, March, 1997) e Children Depression Inventory (CDI, Kovacs, 1992)Scale di autovalutazione: Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC, March, 1997) e Children Depression Inventory (CDI, Kovacs, 1992)

25 Questionari e Interviste Diagnostiche Livello cognitivo (PM, WISC-R) Livello cognitivo (PM, WISC-R) Abilità di scrittura, lettura, comprensione del testo Abilità di scrittura, lettura, comprensione del testo Continuous Performance Test (CPT) Continuous Performance Test (CPT) Matching Familiar Figure Test (MFFT) Matching Familiar Figure Test (MFFT) Change Task Change Task

26 4° Raccomandazione (SM) Oltre alla valutazione dei genitori la diagnosi di ADHD richiede informazioni degli insegnanti sulla presenza di sintomi cardine dei disturbi e si deve tenere conto dei diversi contesti, dell’età di esordio, della durata dei sintomi della compromissione funzionale. Per formulare la diagnosi si devono sempre ottenere e valutare queste informazioni.

27 5° Raccomandazione (OC) L’uso dei questionari per gli insegnanti è particolarmente utile per raccogliere informazioni in maniera rapida e relativamente accurata

28 6° Raccomandazione (SM) La valutazione del bambino con ADHD deve sempre comprendere l’esame medico generale, l’esame psichico e l’esame neurologico e la valutazione del livello cognitivo; deve sempre includere la valutazione diagnostica della presenza di eventuali patologie associate sia neuropsichiatriche e mediche generali.

29 7° Raccomandazione (LG) In assenza di patologie associate nessun altro test strumentale o ematochimico è routinariamente indicato per la diagnosi di ADHD

30 La valutazione del comportamento riferito dai genitori, anche con l‘uso di questionari, comprende: 1.Inattenzione/iperattività/impulsività2.Pervasività 3.Età di esordio 4.Durata dei sinotmi 5.Compromissione funzionale La valutazione del comportamento e della resa scolastica, anche con l‘uso di questionari, comprende: 1. Comportamento in classe 2. Modalità di apprendimento 3. Misure messe in atto dall‘insegnante 4. Grado di compromissione funzionale 5. Diario e pagelle 6. Quaderni La valutazione del bambino deve comprendere: Accurata anamnesi ed esame fisico (medico e neurologico)Accurata anamnesi ed esame fisico (medico e neurologico) Valutazione del comportamento riferito dai genitoriValutazione del comportamento riferito dai genitori Valutazione del comportamento e della resa scolasticaValutazione del comportamento e della resa scolastica

31 La qualità del rapporto Atteggiamento iniziale del bambino di fronte alla nuova situazione: appare ritirato, disinteressato, poco disponibile alla situazione mentre viene descritto come sempre in movimento, incapace di stare fermo, con vuoti di memoria? NO ADHD! ----------------------------------------------------------------------

32 La qualità del rapporto estrema facilità di contatto, invadente, usa l’osservatore per esibire le proprie capacità, ha subito bisogno d’iniziare qualcosa? NO ADHD! (disturbo dell’umore ad estrinsecazione ipomaniacale?) ---------------------------------------------------------------- atteggiamento passivo, compiacenti, desiderano “fare contento” l’esaminatore NO ADHD (disturbo di tipo depressivo?)

33 La qualità del rapporto Bambino ansioso: cerca costantemente rassicurazioni Bambino depresso: ricerca di compiacenza, atteggiamento di dipendenza e passività, affettività poco espressa Bambino ADHD: frammentarietà, ma mai distaccato, sempre presente

34 Primo approccio bambino ADHD Mostra una certa cautela ma fin da subito muove lo sguardo alla ricerca di qualcosa che lo attragga, Attenzione che oscilla: a momenti disponibile, in altri chiede di riformulare la domanda perché stava pensando o guardando qualcosa che non gli ha permesso di recepire la richiesta

35 Eloquio Bambini depressi/ansiosi: tono di voce basso, monocorde; eloquio lento, povero di contenuti; risposte brevi Bambino ADHD: estrema variabilità: tono ed eloquio passano da livelli pressoché normali a livelli elevati, spt in concomitanza con l’eccitazione vs qualcosa o con il divieto e la frustrazione

36 La situazione di gioco B.no depresso: contenuti poveri, livello inferiore rispetto alle potenzialità; le proposte di cambiamento vengono accettate passivamente, spesso vanno sollecitati perché svolgano quanto avviato B.no ansioso: contenuti adeguati, modalità di svolgimento ripetitive al fine di evitare l’imprevedibile, il cambiamento

37 B.no ADHD: cambia spesso gioco, lo porta a termine solo se veramente attratto, ma i livelli di organizzazione sono bassi; si immerge nel gioco con entusiasmo, esprime contenuti adeguati, ma si osserva la difficoltà nello svolgerli compiutamente non- chè l’incapacità di accettare le regole. Il cambiamento viene sempre accettato con entusiasmo per l’attrazione esercitata dalla novità, per perdere interesse subito dopo.

38 Conclusioni Le linee guida costituiscono uno strumento prezioso per il clinicoLe linee guida costituiscono uno strumento prezioso per il clinico Possono essere ulteriormente migliorate Possono essere ulteriormente migliorate Individualità Individualità Dobbiamo incrementarne l’uso per costruire una base di partenza, per migliorare la nostra capacità di effettuare una diagnosi e per condividere la diagnosi. Dobbiamo incrementarne l’uso per costruire una base di partenza, per migliorare la nostra capacità di effettuare una diagnosi e per condividere la diagnosi.


Scaricare ppt "ADHD : Attention Deficit Hyperactivity Disorder  Disturbo ad esordio precoce (prima dei 7 anni)  Caratterizzato da iperattività-impulsività e/o disturbo."

Presentazioni simili


Annunci Google