La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2"— Transcript della presentazione:

1 DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e la Commissione non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso che potrebbe essere fatto delle informazioni in essa contenute.

2 Lingua di/per apprendimento
Comunità Contenuto Competenze Comunicazione ARGOMENTO Aspetti cognitivi PIANO DI LAVORO ATTIVITA’ Lingua di/per apprendimento

3 DINOSAURI Scopo principale di questa unità
è l’esplorazione dell’affascinante mondo dei dinosauri Indietro

4 CONTENUTO Durante le lezioni gli studenti
Scopriranno cosa sono i dinosauri Classificheranno i dinosauri in diverse specie Confronteranno i diversi tipi di rettili e trarranno conclusioni sulle loro abitudini alimentari Scopriranno la causa della loro estinzione Indietro

5 Comunicazione Gli studenti ascolteranno una canzone e guarderanno un video sui dinosauri. Gli studenti dovranno conoscere vocaboli base specifici su: Animali– dinosauri e rettili Verbi di movimento Per comunicare, gli studenti useranno semplici strutture con verbi al presente indicativo e aggettivi Ci saranno alcuni lavori di grammatica, individuati sulla base di errori estrapolati dal linguaggio utilizzato durante il processo Per maggiori informazioni vedere Scaffolding Per aiutare gli studenti selezionare Scaffolding Techniques Indietro

6 Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitivi
ASPETTI COGNITIVI Gli studenti useranno varie Competenze Cognitive e svilupperanno LOTS (abilità cognitive inferiori) & HOTS (abilità cognitive superiori) Memorizzazione di vocaboli chiave specifici Riconoscimento e denominazione delle caratteristiche dei rettili Scoperta di come è avvenuta la loro estinzione Classificazione di diversi tipi di dinosauri Confronto tra le caratteristiche e le abitudini alimentari Vedi la Ruota di Bloom per I processi di apprendimento cognitivi Indietro

7 COMPETENZE Dopo aver completato lo scenario, gli studenti sono in grado di: Competenze scientifiche: Identificare diversi tipi di rettili e dinosauri Esporre come avvenne la loro estinzione Competenze linguistiche: Comparare differenti caratteristiche dei rettili Cantare una canzone seguendo le rime Sostenere brevi dialoghi Indietro

8 COMUNITA’ Gli studenti scopriranno: La relazione tra Scienze e Storia
Il valore della conservazione di resti e tracce di animali e piante vissuti in ere geologiche passate Come la Storia- esplorando il passato- svela le complesse vicende che hanno portato ai nostri giorni Indietro

9 La tassonomia di Bloom (rivista): processi di apprendimento
Ricordare Comprendere Applicare Analizzare Valutare Creare Competenze di ordine non elevato - LOTS Competenze di ordine elevato - HOTS Indietro ad Aspetti Cognitivi Processi di apprendimento Indietro

10 Processi di apprendimento
Dobbiamo ricordare un concetto prima di poterlo capire. Dobbiamo capire un concetto prima di poterlo applicare. Dobbiamo applicare un concetto prima di poterlo analizzare. Dobbiamo analizzare un concetto prima di poterlo valutare. Dobbiamo ricordare, capire, applicare, analizzare e valutare un concetto prima di poter creare. Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

11 Ruota Pedagogica di Bloom
Indietro ad Aspetti Cognitivi Indietro

12 ATTIVITA’ 1 ATTIVITA’ 2 ATTIVITA’ 3 ATTIVITA’ 4
Indietro


Scaricare ppt "DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2"

Presentazioni simili


Annunci Google