La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Storia del Diritto Commerciale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Storia del Diritto Commerciale"— Transcript della presentazione:

1 Storia del Diritto Commerciale
Diritto Commerciale X Diritto Civile (di carattere tipicamente nazionale) Specialità e vocazione universale - transnazionale del Diritto Commerciale Mercante Veneziano X La società attuale = Ci sono delle conseguenze concrete per l’economia mondiale? Dal punto di vista tecnologico, politico e economico? L’economia primitiva X il Mercante Lex mercatoria: corpo organico di diritto speciale che regola l’attività dei mercanti e risponde non all’interesse particolare del singolo, ma a quello generale della classe: sono regole finalizzate a conferire maggiore sicurezza e rapidità degli scambi. Da questo panorama nascono gli istituti: la partita doppia; le scritture contabili; le società personali; il fallimento; le assicurazioni, principi come “il possesso vale titolo”, ecc.

2 Il Diritto Commerciale e l’affermare dei grandi Stati Nazionali con la creazione di speciali tribunali di commercio; Le scoperte geografiche e il rafforzamento dell’alleanza fra commercianti e sovrano; La creazione delle compagnie delle Indie; La Costituzione e l’Unione Europea: previsioni normative, moneta unica, ecc.; Privatizzazione di gran parte delle aziende prima sottoposte a monopolio statale (aziende di telecomunicazione); Prospettive: Universalità e specialità continuano a segnare l’attività economica; Scenari sociali in mutamento: necessità di preservare diritti della persona: riservatezza, salute, ambiente; Concorrenza fra ordinamenti: quale Stato il Diritto più appetibile per stabilire la mia azienda? Rapporto consumatori X imprese Stretto legame fra Diritto Commerciale e la tecnologia

3 Quando si parla di società?
Elementi essenziali: <<con il contratto di società due o più persone (contratto plurilaterale e aperto, cioè suscettibile di tollerare variazioni nel numero dei partecipanti) con comunione di scopo) conferiscono beni o servizi (quest’obbligo varia a seconda del tipo di società. Es. società per capitale è condizione il conferimento di capitale) per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili>> .

4 Tipi di società: A) Società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice Società di persone: I soci assumono una particolare rilevanza: sono amministratori e rappresentanti della società + rispondono illimitatamente con il proprio patrimonio personale per i debiti della società; Necessità di una particolare fiducia tra i soci; B) Società di capitali: società per azioni, società a responsabilità limitata. Qui sono associati più che persone, sacchi di denaro. La persona del socio è irrilevante perché lui non ha responsabilità per le obbligazioni e non ha poteri gestori.

5 Società semplici Quali sono i vantaggi? E com’è la responsabilità?
Vantaggio comune a tutte le forme societarie è dato dalla possibilità di partecipare all’esercizio di un’attività economica ripartendosi i costi d’impresa ed i conseguenti impegni. E com’è la responsabilità? La responsabilità dei soci per i debiti sociali è: illimitata: i soci rispondono con tutto il loro patrimonio presente e futuro (art c.c.); solidale: ad ogni socio può essere richiesto il pagamento dell’intero credito a prescindere dall’entità della sua quota di partecipazione; una volta che un socio ha pagato, può proporre un’azione di regresso contro gli altri soci (richiede quindi un rimborso per quanto versato al creditore). I soci possono derogare al principio della responsabilità illimitata e solidale con uno specifico accordo che preveda invece la responsabilità limitata, in questo caso essi rispondono dei debiti sociali solo nei limiti della quota di partecipazione (non riguarda i soci amministratori). Al contrario, la società non risponde dei debiti personali del socio, quindi il creditore personale del socio stesso non può aggredire il patrimonio sociale per soddisfare il suo credito.

6 Contratto di società Tipico; Plurilaterale; Consensuale; Di durata;
Formale nella maggior parte dei casi. Eccezione: Società semplice che può essere costituita anche verbalmente.

7 Società semplice Qual’è il contenuto di questo tipo di contratto?
Le parti determinano l’attività economica che intendono svolgere; definiscono i conferimenti di ciascuno*; i poteri degli amministratori; la partecipazione agli utili e alle perdite; ecc.

8 I conferimenti: sono le prestazioni che le parti interessate si obbligano a versare.
<<Il socio è obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale>> A cosa servono? A) a produrre l’acquisto della qualità di socio e lo svolgimento dell’attività economica; B) a garantire i terzi con cui la società entra in contatto, circa la sua solvibilità. Di che tipo sono? Possono essere in denaro, in natura, in crediti es.credito derivante dalla vendita di un bene; o in servizi es. nelle società tra coltivatori diretti. I soci possono usarli per scopi personali? No. I conferimenti formano un fondo comune destinato al perseguimento dell’oggetto sociale.

9 La Responsabilità A) Verso i creditori sociali;

10 B) Verso i creditori particolari del socio
* Divieto di compensazione - La società deve godere di autonomia patrimoniale; Il patrimonio della società e quello del socio sono cose diverse!

11 Ripartizione degli utili e delle perdite: Qual’è lo scopo finale di ogni società lucrativa? È la realizzazione dell’utile e la sua ripartizione Il socio ha diritto di percepire la sua parte di utili dopo l’approvazione del rendiconto. La ripartizione di regole avviene in modo proporzionale ai conferimenti di ciascun socio; Divieto di patto leonino: è nullo il patto che esclude uno o più soci dalla partecipazione agli utili o alle perdite

12 Scioglimento del rapporto sociale

13 Fase di liquidazione: consiste nel pagamento di tutti i debiti sociali, nella riscossione di eventuali crediti e nel riparto dell’attivo residuo tra i soci

14

15 Società in nome collettivo (s. n
Società in nome collettivo (s.n.c): è considerata il tipo generico di società commerciale; cioè quando 2 o + persone esercitano in comune un’attività commerciale allo scopo di dividere gli utili Carattere fondamentale: la responsabilità illimitata e solidale. Qui non viene ammesso nessun patto di limitazione della responsabilità dei soci che abbia valore nei confronti dei terzi. Ai fini della costituzione della società bisogna stipulare un contratto sociale che prende il nome di atto costitutivo. Che cosa contiene? La generalità dei soci; La ragione sociale: nome sotto il quale la società agisce. Es. MCDONALD'S è il nome fantasia; la sua ragione sociale è: MCDONALD’S COMÉRCIO DE ALIMENTOS LTDA. Quali soci avranno la rappresentanza della società; La sede principale e le sedi secondarie; L’oggetto sociale: l’attività economica che le parti intendono svolgere;

16 i conferimenti; le prestazioni a cui sono tenuti i soci d’opera; la durata della società L’atto costitutivo deve essere iscritto nel registro delle imprese. Che valore ha questa iscrizione? Valore di pubblicità cioè, l’atto iscritto è opponibile ai terzi che non possono provare di non essere stati a conoscenza dell’esistenza della società.

17 Società in nome collettivo irregolare: quando l’atto costitutivo non è registrato nel registro delle imprese. Ci sono delle conseguenze? Sí. Per i creditori sociali: i rapporti tra la società e i terzi sono regolati dalle disposizioni sulla società semplice, cioè i creditori sociali possono indifferentemente aggredire il patrimonio sociale o il patrimonio particolare di un socio salvo il diritto di chiedere la preventiva escussione del patrimonio sociale; Il patto di limitazione di responsabilità di uno o più soci non è opponibile ai terzi

18 Il capitale sociale VS Il patrimonio sociale
Capitale sociale: valore in denaro dei conferimenti eseguiti o promessi dai soci come risulta dall’atto costitutivo; quindi il capitale sociale se definisce al momento della costituzione della società; Il patrimonio sociale: è il complesso delle attività (beni immobili, crediti) che fanno capo alla società in un certo momento. Questa è un’entità dinamica soggetta a variazione nel tempo. Codice civile: la distribuzione degli utili non può farsi luogo al riparto di somme se non per utili effettivamente conseguiti, se questa norma viene violata i soci hanno l’obbligo della restituzione delle somme indebitamente riscosse; Qualsiasi modifica del capitale sociale dovrà essere seguita dall’iscrizione nel registro delle imprese, affinché i terzi ne abbiano conoscenza. La delibera di riduzione sarà operativa solo dopo 3 mesi dalla sua iscrizione, il tempo concesso ai soci di opporsi alla riduzione.

19

20 Scioglimento ed estinzione della società
Stesse cause di scioglimento della società semplice + Per provvedimento dell’autorità governativa nei casi previsti dalla legge: provvedimento di liquidazione coattiva amministrativa; Per la dichiarazione di fallimento

21

22 La società in accomandita semplice (s.a.s)
Caratteristica principale: formata da 2 gruppi di soci, gli accomandanti e gli accomandatari; Soci accomandatari: rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali, mentre i soci accomandanti rispondono solo della loro quota di conferimento, hanno cioè responsabilità limitata. È QUINDI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ MISTA (ha in parte le caratteristiche di una s.n.c in parte le caratteristiche di una società di capitale in cui i soci sono a responsabilità limitata

23 Gli accomandanti Sono gli imprenditori della società;
Mettono a rischio la quota conferita + il loro patrimonio personale L’organizzazione e l’amministrazione della società ricadono completamente su di loro; Se la società fallisce, falliscono anche i soci

24 Gli accomandanti Sono finanziatori;
Non agiscono per la società, ma contribuiscono con il denaro, lavoro o beni al raggiungimento dell’oggetto sociale; PER QUALE TIPO DI ATTIVITÀ SI COSTITUISCONO? Sono maggiormente utilizzate per attività imprenditoriali di piccole e medie dimensioni; NON possono ricorrere al mercato finanziario, quindi, non possono vendere azioni della propria società.

25 Costituzione e disciplina della società
La costituzione avviene mediante redazione di un atto costitutivo: stesso contenuto delle s.n.c. + devono essere esplicitamente indicati i soci accomandatari e i soci accomandanti; Nella ragione sociale devono indicare il nome di almeno un socio accomandatario. Perché? A tutela dei creditori.

26

27 Trasferimento della quota dei soci
Trasferimento della quota dei soci accomandatari è sempre necessaria l’approvazione degli altri soci + modifica dell’atto costitutivo; In caso di morte, la quota va liquidata, a meno che i soci non consentano agli eredi di entrare a far parte della società; La quota dei soci accomandanti può essere trasferita senza modifica dell’atto costitutivo e con il semplice consenso della maggioranza dei soci ( qui operano come soci di una s.p.a. nella quale possono trasferire liberamente la loro quota di partecipazione

28 Scioglimento del rapporto sociale
La s.a.s. si scioglie per le cause di scioglimento della s.s. e della s.n.c. + quando rimangono soltanto soci accomandatari o soci accomandanti, qui entro 6 mesi bisogno ricostituire il gruppo mancante; Se non si ricostituiscono la società si scioglie, a meno che i soci rimasti non preferiscono trasformarla in società di altro tipo. Es. se sono rimasti solo accomandatari possono trasformasi in s. n. c.

29 Le società di capitali: La società per azioni
È il prototipo delle società di capitali; Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio: AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA; Può essere pluripersonale o unipersonale; Le quote di partecipazione sono rappresentate da azioni; Responsabilità dei soci è limitata, il loro rischio economico è limitato

30 La società unipersonale
Cosa deve fare l’unico socio? A) Se la società nasce unipersonale o diventa unipersonale l’unico socio deve immediatamente effettuare tutti i conferimenti; B)Deve depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese una dichiarazione contenente le generalità dell’unico socio al fine di rendere nota ai creditori sociali la situazione della società;

31 Disposizione a favore del creditore sociale di una società per azioni:
Capitale sociale non inferiore a euro: se per effetto dell’attività della società il capitale sociale scende al di sotto di questo valore la società deve sciogliersi o trasformarsi in un altro tipo di società; La differenza fra capitale sociale e patrimonio sociale non deve mai essere superiore a un terzo;

32 Le azioni e gli strumenti finanziari
A fronte dei conferimenti effettuati la società emette azioni che sono attribuite ai soci; Le azioni possono essere prive di valore nominale; Possono essere create azioni fornite da diritti diversi; L’azione rappresenta un bene mobile del quale il proprietario può disporre come di qualsiasi altro bene mobile - l’azione può essere venduta, donata, concessa in pegno, senza di regola, l’autorizzazione di alcuno

33 Mercato mobiliare: luogo di incontro della domanda e dell’offerta dei valori mobiliare ovvero degli strumenti finanziari Le società che emettono azioni, possono ricorrere al mercato mobiliare per collocare i loro titoli preso i risparmiatori, che li acquistano per investire il loro risparmio. Il mercato mobiliare sarà un luogo efficiente per lo scambio dei titoli, garantendo un più sicuro e celere incontro della domanda e dell’offerta, a tutela sia degli emittenti dei titoli sia dei risparmiatori. Es. borsa valori SOCIETÀ QUOTATE IN BORSA X SOCIETÀ NON QUOTATE Nelle società non quotate in borsa, le azioni sono nelle mani di un gruppo ristretto di azionisti, che si occupano anche dell’attività dell’impresa, in quelle quotate, le azioni finiscono per essere distribuite attraverso il mercato regolamentato tra un numero elevato di azionisti, che le acquistano per fare un investimento. CONSOB: Commissione nazionale per le società e la borsa, istituita con lo scopo di vigilare sulle società che quotano i titoli emessi.

34 Chi svolge l’attività d’impresa?
Chi possiede una quota di partecipazione maggiore avrà più voti in assemblea e quindi concorrerà alla direzione della società stessa. Questi saranno gli azionisti di maggioranza che possiedono il capitale di comando o di controllo; Azionisti di minoranza: sono coloro che hanno acquistato azioni per semplici fini d’investimento, piccole quantità di azioni che non permettono certo di acceder al comando della società. (anche chiamati azionisti risparmiatori)

35 Gruppi di società: aggregazioni di più unità produttive, giuridicamente autonome, ma collegate sul piano organizzativo per meglio attuare gli obiettivi. Come funziona? Esiste una società capogruppo che detiene il pacchetto azionario di controllo di tutte le altre società, denominate società figlie, che possono a loro volta detenere il pacchetto di controllo di altre società e così via. Si forma una struttura a piramide, con al vertice la società capogruppo o holding; Gli azionisti che detengono il pacchetto azionario della holding hanno indirettamente anche il controllo delle altre società del gruppo, poiché possono determinare in ciascuna di esse la nomina di amministratori di loro fiducia.

36

37 La costituzione delle società per azioni
Può essere costituita per contratto o per atto unilaterale; Costituzione simultanea: i soci fondatori redigono l’atto costitutivo, sottoscrivono il capitale sociale e ottemperano a quanto imposto, es. facendo i conferimenti; Costituzione per pubblica sottoscrizione: i promotori predispongono il programma della società e lo depositano presso un notaio che lo rende pubblico e così consente la raccolta delle adesioni dei sottoscrittori

38 Gli organi della società per azioni
1) L’assemblea degli azionisti: ha funzioni di deliberazione sulle questioni più importanti sulla vita della società; Sono invalide le deliberazioni dell’assemblea in violazione della legge o dell’atto costitutivo; 2) Il consiglio di amministrazione: ha funzioni esecutive e di gestione; Ha in generale potere di rappresentanza; Devono osservare le disposizioni di legge o dello statuto; Devono vigilare sul generale andamento della gestione; Devono impedire il verificarsi di fatti dannosi per la società;

39 Gli amministratori possono incorrere in responsabilità civile e penale:
a) verso la società: quando questa abbia subito dei danni a causa del cattivo operato, doloso o colposo, degli amministratori; b) verso i creditori sociali: per violazione del dovere di proteggere l’integrità del capitale sociale e scatta ogni volta che il capitale si dimostri insufficiente al soddisfacimento dei creditori; c) verso i singoli soci e i terzi 3) Il collegio sindacale: ha funzioni di controllo sulla gestione della società

40 Le azioni e le obbligazioni
A) Le azioni sono titoli che rappresentano la partecipazione dei soci alla società; quindi sono viste come frazione del capitale sociale, possono avere un valore nominale: dato dalla divisione del capitale socieale per il numero delle azioni emesse. Es. Se una s.p.a. ha un capitale sociale di euro ed emette centomila azioni, ogni azione avrá un valore nominale di 2 euro. Se invece le azioni emesse sono ventimila, il valore nominale di ciascuna di esse sará di 10 euro, ecc. B) Azioni come titolo: l’azione è un documento che incorpora una serie di diritti nei quali si concretizza la qualità di socio. Es. azione che incorpo un diritto di prelazione in caso di ripartizione degli utili; (azioni privilegiate)

41 Perché sono diversi dalle azioni? ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI
Le obbligazioni Incorporano il diritto alla restituzione della somma di denaro prestata alla società e il diritto di pagamento di un interesse periodico sul capitale finanziato. L’emissione di obbligazioni costituisce una modalità di finanziamento della s.p.a. Perché sono diversi dalle azioni? Le obbligazioni attribuiscono al possessore la qualifica di creditore della società; le azioni la qualifica di socio; Attribuiscono al possessore il diritto ad un interesse e al rimborso del capitale alla scadenza del prestito; ORGANIZZAZIONE DEGLI OBBLIGAZIONISTI Gli obbligazionisti fanno parte di un grupoo organizzato: l’assemblea degli obbligazionisti.

42 La società in accomandita per azioni s.a.p.a.
Sono presenti due categorie di soci: gli azionisti accomandatari che rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali e gli azionisti accomandanti che rispondono limitatamente ai propri conferimenti; La qualità di socio accomandatario è strettamente collegata alla carica di amministratore: non si può essere amministratori senza essere soci accomandatari; La nomina di altri amministratori deve essere approvata individualmente da tutti gli altri amministratori rimasti in carica; Che differenza c’è rispetto alla società in accomandita semplice? Qui è permesso far ricorso al mercato dei capitali, consentendo a chi ha creato l’impresa di mantener una posizione di preminenza nell’ambito della direzione dell’impresa. Non è una società che ha avuto molto successo in quanto è raro che uno o più soci, i soci accomandatari ritengano i poteri connessi con l’amministrazione tali da compensare gli svantaggi della responsabilità illimitata e solidade.

43 La società a responsabilità limitata
Ha delle caratteristiche particolari: si tratta di società con dimensioni minori rispetto alle s.p.a. Capitale sociale minimo: euro. Può costituirsi per contratto o per atto unilaterale nel caso di società unipersonale; L’atto costitutivo va iscritto nel registro delle imprese

44 L’iscrizione nel registro delle imprese ha valore costitutivo
L’atto costitutivo Generalità dei soci o eventuali promotori; Denominazione e il comune dove si trova la sede della società e eventuali sede secondarie; L’oggetto sociale; L’ammontare del capitale sottoscritto; Il numero e l’eventuale valore nominale delle azioni, le loro caratteristiche e modalità di emissione e circolazione; Le regole per la ripartizione degli utili; Numero di amministratori e i loro poteri; La durata della società L’iscrizione nel registro delle imprese ha valore costitutivo

45 La disciplina dei conferimenti
Al momento della sottoscrizione dell’atto costitutivo deve essere versato, presso una banca, almeno il 25% dei conferimenti in denaro o, nel caso di costituzione unilaterale, il loro intero ammontare; Per i conferimenti di beni in natura o di crediti, che devono essere interamente effettuati all’atto della sottoscrizione è previsto un procedimento per la loro valutazione che implica la presentazione della relazione giurata di un esperto; É previsto che tali conferimenti siano, comunque, garantiti per l’intero valore mediante la prestazione di una polizza di assicurazione; Se durante la costituzione o successivamente, viene a mancare la pluralità dei soci, l’unico socio rimasto è tenuto a eseguire completamente i conferimenti promessi entro 90 gg.

46 La partecipazione dei soci non è rappresentata da azioni;
La quota di partecipazione sarà rappresentata in misura proporzionale ai conferimenti; Le quote di partecipazione sono liberamente trasferibili salvo contraria disposizione; Tale trasferenza ha effetto di fronte alla società soltanto dal momento dell’iscrizione nel libro dei soci che dev’essere depositato nel registro delle imprese;

47 L’amministrazione della società
Se l’atto costitutivo non dispone diversamente, l’amministrazione della società è affidata a uno o più soci nominati con decisione dei soci stessi, possono essere nominati anche più amministratori che formano il consiglio di amministrazione; Gli amministratori sono solidalmente responsabili nei confronti della società dei danni derivanti dall’inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall’atto costitutivo. Non sono responsabili gli amministratori che dimostrano di essere esenti da colpa o che, essendo a conoscenza dell’atto lesivo, hanno fatto constatare il proprio dissenso, chiedendone la verbalizzazione; Sono solidalmente responsabili con gli amministratori i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi.

48 Scioglimento delle società di capitali (comune a tutte le società di capitali)
Decorso del termine; Conseguimento dell’oggetto sociale; Impossibilità di funzionamento o per contenuata inattività dell’assemblea; Riduzione del capitale al di sotto del minimo legale; Deliberazione dell’assemblea; Fallimento

49 Liquidazione Gli amministratori devono iscrivere la causa di scioglimento nel registro delle imprese; Gli amministratori devono convocare l’assemblea straordinaria per nominare i liquidatori; Fatta la liquidazione, devono redigere il bilancio finale di liquidazione; Cancellazione della società dal registro delle imprese;

50 Le società mutualistiche o cooperative
A differenza delle società di capitali sono società che hanno fine non speculativo ma mutualistico: non vengono costituite per conseguire degli utili da ripartire ai soci, ma per svolgere un’attività economica che dia ai soci stessi la possibilità di ottenere beni o servizi a consizioni più favorevoli rispetto a quelle generalmetne praticate sul mercato; Caratteristiche particolari rispetto alle s.p.a Numero minimo di 9 soci mentre non vi sono limiti all’entrata di nuovi soci; Il capitale sociale non è prestabilito in un certo ammontare, ma varia continuamente con l’ingresso o l’uscita di nuovi soci (capitale variabile); Nessun socio può avere una quota di capitale sociale superiore ai euro; Ogni socio ha diritto, in assemblea, a un solo voto; La procedura concorsuale in caso di insolvenza è particolare.

51 La crisi dell'impresa Il fallimento
Quando l’imprenditore non è più in grado di pagare regolarmente i propri debiti, deve essere sottoposto a una delle procedure esecutive previste dalla legge fallimentare, si chiamano procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa);

52 Il fallimento Patrimonio del fallito è messo a disposizione di tutti i creditori a parità di trattamento (a meno che non ci sia una causa di prelazione, es. pegno o ipoteca) - Concorsualità; Il fallimento colpisce tutti i beni e diritti che rientrano nel patrimonio del fallito - Universalità; Il fallimento può essere dichiarato anche su richiesta del Pubblico Ministero senza che sia necessaria l’iniziativa da parte dei creditori - Officiosità

53 Presupposti del fallimento
Sono soggetti al fallimento gli imprenditori che esercitano un’attività commerciale; L’imprenditore fallisce soltanto quando ha debiti al di sopra delle soglie stabilite dalla legge (es. in Brasile, debiti superiori a circa R$21.000); L’imprenditore dev’essere in stato di insolvenza, il quale dimostra che l’imprenditore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni (es. si mette a vendere i propri beni, restituisce la merce appena comprata perchè non riesce a pagarla, ecc. )

54 Dichiarazione di fallimento
Si dà con sentenza del Tribunale del luogo dove l’imprenditore abbia la sede principale ed effettiva dell’impresa; Bisogna prima della dichiarazione convocare il debitore; La dichiarazione di fallimento è iscritta nel registro delle imprese

55 Fallimento delle società di persone
Il fallimento determina il fallimento dei soci illimitatamente responsabili; Il patrimonio della società deve essere tenuto distinto da quello dei singoli soci; si formano così una massa sociale (debiti e beni della società) + massa personale (debiti e beni dei soci falliti) Tale separazione è necessaria poiché i creditori sociale devono soddisfarsi prima sulla massa sociale e solo successivamente su quella personale.

56 Fallimento delle società di capitali
Il fallimento della società non comporta il fallimneto dei soci né degli amministratori; Contro amministratori e sindaci, direttori generali e liquidatori, il curatore può proporre l’azione di responsabilità; Alla chiusura del fallimento, il curatore deve chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese.


Scaricare ppt "Storia del Diritto Commerciale"

Presentazioni simili


Annunci Google