La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014."— Transcript della presentazione:

1 Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014

2 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 Potenziare l’attenzione geologica alle parti di territorio insediato e non insediato, è una priorità per i geologi del Friuli Venezia Giulia. Le norme di legge sono fondamentali, debbono essere rispettate, ma spesso debbono essere anche correttamente interpretate. La qualità della vita delle comunità non c’è e non ci sarà se non viene e verrà perseguito, costantemente, a scala territoriale come puntuale, quanto asserito dall’ Art.2 della Costituzione che rappresenta il diritto fondamentale della persona a veder protetto e difeso il suo bisogno essenziale di sicurezza, a garanzia quindi anche delle sue attività e dei suoi investimenti. I Geologi hanno nel loro DNA, come generato dalla legge istitutiva della loro figura professionale, del 3 febbraio 1963, il compito della difesa degli interessi collettivi. L’Ordine dei Geologi del FVG intende spendersi per questo importante obiettivo sociale.

3 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 Sì alle semplificazioni amministrative e normative No alla burocrazia Si al rilancio dell’economia, anche, a partire dalla prevenzione dei dissesti di origine geologica No al consumo di suolo

4 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 a)SI alle semplificazioni amministrative e no alle semplificazioni tecniche che spesso diventano banalizzazioni di questioni tecniche, non semplificabili e banalizzabili quali quelle della sicurezza delle comunità. b)Si al funzionamento migliore di norme di legge che abbiamo già e che non sono state in grado di impedire il grave dissesto di cui è afflitta l’ITALIA; questa situazione così diffusa rende evidente che il problema non è tanto di norme ma è innanzitutto, e ancora oggi, culturale. c)NO alla burocrazia: a quella che non prevede le competenze giuste al posto giusto, come anche a quella che non ha capito che la gestione del territorio è complessa ed esige anche risposte settoriali approfondite, a quella dei tuttologi, come anche a quella che non si assume le proprie responsabilità sino a respingere atti professionali insufficienti, a quella che non avendo adeguata professionalità pone richieste di ulteriori integrazioni ai progetti. Come a quella infine che così facendo ha fatto si che diventati più lunghi i tempi amministrativi che quelli tecnici di realizzazione. E’ giusto dire però che accade anche che i prodotti professionali non siano adeguati e che anche questo motivo diventa causa di ritardi.

5 Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 d)SI al rilancio dell’economia d)SI al rilancio dell’economia a partire dal mettere in garanzia gli interessi, urbano, turistico, culturale, e di servizio le comunità, come il loro tessuto imprenditoriali, con opere di prevenzione da posssibili fenomeni di dissesto idrogeologico come in funzione antismica; si è iniziato a fare qualcosa ma serve fare molto di più. Investire prima eviterebbe i danni economici e i disagi sociali cui continuamente assistiamo; è elementare e si dice da tempo, però……… si alla difesa del suolo e)NO al consumo di suolo, certamente, ma si alla difesa del suolo che abbiamo e che va in crisi per le dinamiche naturali che qualcuno ancora pensa siano immutabili, al punto da andare anche a recuperare vecchi studi o frammentarie informazioni geologiche per la progettazione e realizzazione di nuove opere e interventi. La relazione geologica non è un atto burocratico è un atto progettuale.

6 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 a) Pietratagliata, Pontebba, Friuli Venezia Giulia, 2003 Struttura intatta posizione errata

7 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 b)Andora, Liguria, gennaio 2014 Da www.ilSecoloxix.it del 19 Gennaio 2014

8 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 c)Volterra, Toscana, Febbraio 2014

9 Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014 d)Sedilis-Tarcento, Friuli Venezia Giulia, Febbraio 2014

10 Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 Infortuni e Incidenti - morti - aspetti giudiziarii - contenziosi economici - risvolti professionali Anno 2004 Anno 2010

11 Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 Da relazione ddl governativo del 3 febbraio 2014: - la superficie urbanizzata pro capite è passata da 170 mq (1956) a 343 mq (2010). Ogni giorno si cementificano 100 ettari di superficie libera. - la risposta del territorio non può ovviamente essere sempre la stessa, ma evidentemente cambia in negativo e la manutenzione del territorio non è ancora entrata negli stru--menti delle amministrazioni. Da dissestoitalia (inchiesta ance, cngelogi, cnarchitetti), eventi di frane e alluvioni: - da 100 eventi l’anno registrati tra il 2002 e il 2006 si è giunti a 351 del 2013 e a 110 nei primi 20 giorni del 2014; - in dodici anni 328 perse 328 vite umane; - dei 2 miliardi di euro messi a disposizione dallo Stato nel 2009 a tutto il 2013 si sono conclusi lavori per 80 milioni (4%) (i ritardi sono anche dovuti alle manovre di finanza pubblica);

12 Dott. G. Menchini Palmanovaa, 28 febbraio 2014 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Alcune riflessioni in apertura Dott. G. Menchini Palmanova, 28 febbraio 2014."

Presentazioni simili


Annunci Google