La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE"— Transcript della presentazione:

1 TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
APPARTAMENTO INFRASTRUTTURE E SERVIZI COSTRUZIONI EDILI

2 COMBUSTIBILI E FOSSILI
IL SISTEMA ENERGETICO COSA SONO I COMBUSTIBILI EFFETTO SERRA CARBONE INQUINAMENTO DELL’ARIA COMBUSTIBILI E FOSSILI CENTRALE TERMOELETTRICA E CARBONE GAS NATURALE PETROLIO

3 COSA SONO I COMBUSTIBILI
TIPI DI COMBUSTIBILI CLASSIFICAZIONE COSA SONO I COMBUSTIBILI PRODOTTI CARBONIO L’OSSIGENO

4 MINIERA IN SOTTORREANEO
ORIGINI DEL CARBONE MINIERE A CIELO APERTO CARBONE MINIERA IN SOTTORREANEO TIPI DI CARBONE

5 CENTRALI TERMOELETTRICHE A CARBONE
CENTRALE A QUATTRO SEZIONI SEZIONE TERMO ELETTRICA CENTRALI TERMOELETTRICHE A CARBONE SALA MACCHINE PERCORSO DEI FUMI CARBONE E AMBIENTE

6 INDUSTRIA PETROLIFERA
ORIGINE DEL PETROLIO INDUSTRIA PETROLIFERA POZZO ESPLORATIVO PETROLIO RAFFINERIA CAMPO PETROLIFERO TRASPORTO DEL GREGGIO RAFFINERIA

7 GAS NATURALE E AMBIENTE
RICERCA ED ESTRAZIONE TRASPORTO GAS NATURALI UTILIZZI DEL GAS GAS NATURALE E AMBIENTE

8 INQUINAMENTO DELL’ARIA
SMOG IN CITTA’ BUCO NELL’OZONO PIOGGE ACIDE

9 EFFETTO SERRA I GAS SERRA CAMBIAMENTI DEL CLIMA AUNEBTO DEI GAS SERRA

10 IL SISTEMA ENERGETICO SISTEMA ENERGETICO MONDIALE
SISTEMA ENERGETICO IN ITALIA IL SISTEMA ENERGETICO DOVE SI TROVANO IL GAS E IL CARBONE DOVE SI TROVA IL PETROLIO

11 COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE
ENERGIA IDROELETTRICA ENERGIA PER IL FUTURO ENERGIA SOLARE ENERGIA GEOTERMICA FONTI ALTERNATIVE ENERGIA EOLICA IDROGENO COME ACCUMULATORE BIOMASSE ENERGIA NUCLARE IDROGENO ENERGIA NUCLEARE URANIO

12 COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE
OSSERVIAMO QUATTRO ENERGIE ALTERNATIVE ENERGIE RINNOVABILI COSA SONO LE FONTI ALTERNATIVE COS’E’ UNA CENTRALE ELETTRICA GRUPPO TURBINA A VAPORE-ALTERNATORE GRUPPO TURBINA ALTERNATORE

13 ENERGIA IDROELETTRICA
LAGHI ARTIFICIALI E AMBIENTE CENTRALE A SERBATOIO CENTRALE DI GENERAZIONE A POMPAGGIO CENTRALE A MAREA CENTRALE FLUVIALE

14 ENERGIA SOLARE SOLARE TERMODINAMICO A CONCENTRAZIONE SOLARE TERMICO
CENTRALE SOLARE A SPECCHI PIANI ENERGIA SOLARE RAFFINERIA SOLARE FOTOVOLTAICO CENTRALE FOTOVOLTAICA ENERGIA SOLARE E AMBIENTE

15 ENERGIA EOLICA ELETTRICITA’ DAL VENTO PARCHI EOLICI E AMBIENTE

16 ELETTRICITA’ DALLE BIOMASSE
BIOMASSE E AMBIENTE BIOETANOLO E BIODISEL ELETTRICITA’ DALLE BIOMASSE

17 ENERGIA NUCLEARE URANIO
REATTORE NUCLEARE URANIO E AMBIENTE COS’E’ L’ENERGIA NUCLEARE CENTRALE NUCLEARE

18 ENERGIA NUCLEARE IDROGENO
REATTORE E FUSIONE

19 IDROGENO COME ACCUMULATORE
PRODUZIONE DELL’IDROGENO PER ACCUMULARE ENERGIA

20 ENERGIA GEOTERMICA CENTRALE FEOTERMICA GEOTERMIA E AMBIENTE

21 ENERGIA PER IL FUTURO RINNOVABILI PER IL FUTURO
FORTE CONSUMO ENERGETICO MONDIALE PICCO DEI COMBUSTIBILI FOSSILI

22 APPARTAMENTO COS’E’ UNA STANZA TIPI DI APPARTAMENTO
INQUINAMENTO DELL’ARIA APPARTAMENTO IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO CONSUMI ELETTRICI IMPIANTI PER L’ENERGIA

23 COS’E’ UNA STANZA TIPI DI STANZ E LOCALI
OSSERVIAMO LE MISURE DI UNA STANZA COS’E’ UNA STANZA FACCIAMO IL RILIEVO DELLA CAMERA MISURIAMO I MOBILI DI CUCINA FACCIAMO IL MODELLO DELLA CAMERA

24 TIPI DI APPARTAMENTO MONOLOCALE E BILOCALE
CONFRONTIAMO E MISURE DEI MOBILI TIPI DI APPARTAMENTO QUATTRO STANZE MODERNO QUATTRO STANZE TRADIZIONALE

25 IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IMPIANTO IDRICO E SANITARIO IMPIANTO SOLARE E TERMICO

26 IMPIANTI PER L’ENERGIA
SICUREZZA DELL’IMPIANTO ELETTRICO IMPIANTO ELETTRICO IMPIANTI PER L’ENERGIA IMPIANTO DEL GAS I PERICOLI DEL GAS SICUREZZA CON GLI APPARECCHI A GAS

27 SICUREZZA IN CASA LA SCOSSA ELETTRICA PER EVIRAE LA SCOSSA

28 POTENZA DI UN APPARECCHIO
CONSUMI ELETTRICI POTENZA IMPEGNATA POTENZA DI UN APPARECCHIO CONSUMI BIMESTRALI

29 COSTRUZIONI EDILI COS’E’ UNA STRUTTURA CASA CON OSSATURA PORTANTE
ISOLAMENTO ENERGETICO COSTRUZIONI EDILI CASA CON OSSATURA PORTANTE CASA IN MURATURA

30 COS’E’ UNA STRUTTURA TIPI DI DTUTTURA OSSERVIAMO QUATTRO STRUTTURE
VERIFICHIAMO LE STRUTTURE ELEMETARI VERIFICHIAMO LE SOLLECITAZIONI ELEMENTARI

31 STRUTTURE ORIZZONTALI
STRUTTURE VERTICALI CASA IN MURATURA PALAZZO A MOLTI PIANI CASA TERRA TETTO

32 CASA CON OSSATURA PORTANTE
STRUTTURE APPOGGIATE IN LATTERIZIO STRUTTURA PORTANTE IN C.A. EDIFICIO CON OSSATURA PORTANTE IN C.A.

33 ISOLAMENTO ENERGETICO DELLA CASA
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO COS’E’ IL BILANCIO TERMICO CERTIFICAZIONE ENERGETICA

34 INFRASTRUTTURE E SERVIZI
ACQUEDOTTO FOGNATURA TRATTAMENTO TERMICO INFRASTRUTTURE E SERVIZI RACCOLTA DEI RIFIUTI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RICICLAGGIO

35 ACQUEDOTTO L’ACQUA PRESA DA LONTANO L’ACQUA PRESA IN CITTA’
RETE DI DISTRIBUZIONE CENTRALE DI POTABILIZZAZIONE

36 IMPIANTO DI DEPURAZIONE
FOGNATURA MISTA FIGNATURA SEPARATA FOGNATURA IMPIANTO DI DEPURAZIONE COLLETTORE CITTADINO

37 RACCOLTA DIFFERENZIATA
RACCOLTA DEI RIFIUTI TIPI DI RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA

38 RICICLAGGIO COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE ORGANICA
SEPARAZIONE DEI MULTIMATERIALI

39 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
DISCARICA TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO TMB

40 GASSIFICAZIONE E PIROLOSI
TRATTAMENTO TERMICO INCENERITORE GASSIFICAZIONE E PIROLOSI TERMOVALORIZZATORI


Scaricare ppt "TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE"

Presentazioni simili


Annunci Google