La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011."— Transcript della presentazione:

1 1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011

2 2 Contenuto________________________ Il contesto gobale Crescita inarrestabile dei consumi Aumentano le emissioni di CO2 Emissioni per settore e per paese Italia paese dipendente dai fossili Conclusioni marzo 2011

3 3 Il contesto globale

4 Più popolazione più domanda di energia Un miliardo e mezzo di persone non ha uso regolare di elettricità. Un miliardo di persone non usa acqua potabile marzo 2011 4

5 5 Consumi mondiali di energia al 2030

6 6 La crescita della domanda di energia al 2030 (2) Elaborazioni NE Nomisma Energia marzo 2011

7 7 Poche rinnovabili

8 8 Le dinamiche di fondo _____________ I consumi trainati da due fattori: 1.Mobilità (petrolio) 2.Elettricità (soluzioni molteplice) Le rinnovabili, in forte crescita ….. …. ma ruolo marginale Decisivo ancora carbone, soprattutto in Cina marzo 2011

9 9 85% della mobilità passeggeri su auto

10 marzo 2011 10 Carbone: principale fonte per l’elettricità nel mondo - 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 19712000200820092010202020252030 Altre rinnovabili Idroelettrico Nucleare Idrogeno Gas Petrolio Carbone TWh Previsioni

11 11 marzo 2011 Emissioni totali e da energia

12 12 marzo 2011 Emissioni totali e per paese

13 13 marzo 2011 Emissioni pro capite__________________

14 14 marzo 2011 Scenari in Italia

15 15 marzo 2011 Previsioni consumi in Italia

16 16 marzo 2011 La produzione di elettricità

17 17 marzo 2011 L’Italia molto dipendente da fossili

18 18 marzo 2011 Il target delle rinnovabili per l’Italia______

19 19 marzo 2011 Nessun settore come le rinnovabili ha simile crescita

20 marzo 2011 20 L’Emilia Romagna: la seconda regione per consumo

21 21 Infrastrutture di petrolio e gas in Italia Italia: principali strutture gas e petrolio Pozzi produttivi Dicembre 2008

22 Novembre 2009 22 Circa 4200 medie imprese in Italia concentrate per la maggiore nel nord

23 L’alto peso dell’industria sull’economia italiana 18 febbraio 2010 23 Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati ISTAT 21% 22% 19% 22% 5% 6% 13% 12% 7% 8% 4% 4% 3% 3% 24% 19% 5% 5% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 19972009 Costruzioni Industria Agricoltura Turismo (alberghi e ristoranti) Trasporti comunicazioni Commercio Intermediazione finanziaria Immobiliare, informatica servizi imprese Pubblica amministrazione Peso deisingoli settori sull'economia Italiana % del valore aggiunto in €2000

24 18 febbraio 2010 Salari più alti per le attività industriali 24 Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati ISTAT

25 18 febbraio 2010 Principali destinazioni di vacanza in Italia 25

26 26 Conclusioni_______________________ Inarrestabile crescita delle emissioni di CO2 Elettricità e trasporti spingono sulla domanda Inevitabile nucleare e CCS per il carbone In Italia impegni irrealistici sulle rinnovabili L’elettricità va fatta in grandi impianti Questo rende più fattibile la CCS marzo 2011


Scaricare ppt "1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google