La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA MISSION DELLA UISP Manuela Claysset.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA MISSION DELLA UISP Manuela Claysset."— Transcript della presentazione:

1 LA MISSION DELLA UISP Manuela Claysset

2 Che cos’è la UISP Associazione sportiva nazionale Oltre 1.220.000 soci
società sportive affiliate 165 Comitati regionali e territoriali 28 Leghe – Coordinamenti – aree di attività 400 Circoli con attività di bar e ristoro

3 Che cos’è la UISP Unico Statuto Nazionale Il primo articolo
“ L’UISP è l’Associazione di tutte le persone e i soggetti collettivi che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non,la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi.

4 Che cos’è la UISP Una Associazione regolamentata da quanto previsto dagli art. 36 e seguenti del Codice Civile, nello spirito della Costituzione. Prevede momenti congressuali elettivi ogni 4 anni in ogni livello, sia per i Comitati che le Leghe I Comitati rappresentano le sedi unitarie di rappresentanza dell’Associazione Le Leghe e le aree di attività sono preposte allo sviluppo e la gestione delle attività

5 I Riconoscimenti Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI nel 1976 e conferma nel 2002 Riconoscimento del Ministero dell’Interno per Circoli Ricreativi Ente accreditato per la Formazione del personale della Scuola – MIUR Associazione di Promozione Sociale

6 Protocolli Ministero della Giustizia- Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Dipartimento Giustizia Minorile Ministero della Salute Ministero dell’Ambiente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani )

7 Sistema Sportivo Italiano
Lo sport è organizzato dalle Società Sportive, Federazioni, Enti di Promozione Sportiva, Legge 426 del 1942 sancisce la nascita del CONI. Ad esso è affidata la rappresentanza nelle sedi sportive internazionali, lo sviluppo delle attività olimpiche, il coordinamento e il controllo delle Federazioni. Fino al 2002 trae i propri contributi dal Totocalcio e Totogol Ruolo di “rappresentanza”

8 Sistema Sportivo Italiano
Decreto Melandri 1999 dispone il riordino del CONI stabilendo la vigilanza da parte del Ministero dei Beni Culturali Stabilisce la natura di associazioni con personalità giuridica di diritto privato alle Federazioni Stabilisce le modalità per le Associazioni di avere il riconoscimento CONI Stabilisce la partecipazione di tecnici e atleti al governo dello sport Stabilisce incompatibilità fra diverse cariche interne al CONI ( es. nella Giunta CONI non possono esserci Presidenti Federali)

9 Sistema Sportivo Italiano
Dpef ( decreto di programmazione economica e finanziaria 2003/2005) si parla per la prima volta di costituire una società strumentale al CONI ( la CONI Service spa) dove far confluire tutte le risorse umane e patrimoniali Nel Decreto Omnibus (l. 183/02) sparisce l’autofinanziamento del CONI. Viene garantito un finanziamento da parte del Governo. La CONI Service spa diventa di proprietà del Ministero dell’Economia e gestirà tutte le attività economiche fino ad ora gestire dal CONI. Nel 2004 lo Statuto del CONI prevede la presenza di 5 rappresentanti degli Enti di Promozione Sportiva

10 Sistema Sportivo Italiano
Federazioni Sportive : Sono rette da Statuti e regolamenti propri. Nei loro organismi dirigenti devono essere presenti atleti e tecnici ( almeno il 30%) Sono rette da Statuti che garantiscono una democrazia formale perché riconoscono il diritto di voto alle società sportive invece che al socio. Esistono inoltre diverse discipline associate

11 Sistema Sportivo Italiano
Enti di Promozione Sportiva sono attualmente 14 a livello nazionale. Il CONI riconosce Enti anche a carattere Regionale. EPS: Associazione di società sportive e soci individuali. Non hanno personalità giuridica e i riferimenti legislativi sono la Costituzione e il Codice Civile. Il CONI e le Federazioni hanno la regolamentazione delle attività agonistiche e formative. Convenzioni con le federazioni per il riconoscimento delle nostre attività e dei percorsi formativi

12 Sistema Sportivo Italiano
Leghe Professionistiche: sono “organizzazioni sindacali” che tutelano determinati gruppi, società sportive in seno alle Federazioni. Sono gruppi di pressione nei confronti dei Consigli Federali Hanno assunto un forte potere economico grazie ai diritti televisivi Contrasti con le stesse federazioni

13 Le Società Sportive Manca una legge di organica e di reale riforma delle società sportive dilettantistiche, a differenza dell’attività professionistica ( legge 91 del 1981 e modifiche del 1996) Le Leggi di riferimento delle società Sportive sono prevalentemente di carattere tributario e fiscale con grande confusione e difficoltà. Dalla Legge 460 ( Enti non Commerciali e ONLUS) alla istituzione del Registro CONI per le Società Sportive Dilettantistiche. Vengono concesse le stesse agevolazioni fiscali alle società sportive dilettantistiche e alle società di capitali senza scopo di lucro

14 Ministero dello Sport Manca una vera sede pubblica di Governo dello Sport Breve esperienza del Ministero dello Sport nel Governo Prodi del 2006, la delega torna nel governo Monti Occorre da tempo una riforma del sistema sportivo del nostro Paese Cambia la richiesta di Sport ( vedi indagine ISTAT )senza gli adeguati finanziamenti

15 La Storia della UISP Nasce nel 1948 come Unione Italiana Sport Popolare. Il Congresso Costitutivo si svolse nel Settembre del ’48 ma trae le proprie radici dalla fine dell’ottocento e dalla nascita di storiche polisportive ( Sempre Avanti di Bologna) Nasce come risposta al sistema sportivo riservato a poche persone ( sportivi nel dopoguerra) Nasce dalla società civile e non tanto dalla volontà politica di alcuni partiti di sinistra. Anzi lo sport è considerato come fatto marginale.

16 L’ARCI-UISP Centrale di cultura sport e ricreazione nasce nel 1976 come risultato di un percorso parallelo delle due Associazioni. L’Arci era nata nel 1957 da parte delle Case del Popolo per contrapporsi ad un associazionismo di Stato; spesso nascevano all’interno delle Case del Popolo società sportive affiliate alla Uisp. L’unificazione finisce nel 1986 per volontà della stessa Uisp ( diventata una sorta di settore sportivo dell’Arci). Nasce ARCI come Confederazione di Associazioni autonome

17 La UISP Nasce come Associazione di tipo polisportivo.
Il tesseramento è dell’Associazione Si struttura in Leghe di attività fin dagli anni 60 per cimentarsi nelle diverse discipline La Uisp – insieme al CSI – organizza propri campionati e gare nazionali. Altri Enti spesso organizzano attività all’interno delle Federazioni

18 Il nostro sport Sport come valore sociale.
Il risultato e la prestazione sono in secondo piano La struttura simile al CONI ma diversa nelle proposte e nelle finalità Lo sport come momento di socializzazione, di crescita, di inclusione.

19 La persona La persona è al centro della nostra idea di sport
Lo sport può cambiare le regole Lo Sport Popolare diventa Sporpertutti (1990) Diritti Ambiente Solidarietà

20 Lo Statuto Art. 1 – Punto 4 “ Riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza, come risorsa per l’integrazione, la Uisp si impegna alla promozione e alla diffusione – nello sport e, attraverso lo sport, nella vita sociale – di una cultura dei diritti, dell’ambiente e della solidarietà”

21 Lo sport è un Diritto Crescita della pratica femminile. Dal calcio, al rugby, alla ginnastica dolce ( Carta europea dei diritti delle Donne nello Sport) Da Primi Passi alla Grande Età Carceri e Penitenziari Minorili Diverse abilità fisiche e psichiche

22 Ambiente Attività in ambiente naturale e progetti di recupero ambientale Convenzioni con i Parchi e Aree protette Spazi urbani e città sostenibili ( Vivicittà) Sport e Sostenibilità ( manifestazioni..) Ambiente corpo e attività sostenibile ( lotta al doping)

23 Solidarietà Grandi Manifestazioni come Giocagin
Progetti di Cooperazione Internazionale Peace Games Attenzione alle fasce più deboli della società Inclusione e cooperazione attraverso il gioco e lo sport

24 Lo sportpertutti Prevale il movimento rispetto alla disciplina
Il gioco rispetto alla prestazione La socializzazione rispetto alla solitudine Il concetto di limite rispetto al record

25 Lo Sportpertutti Obiettivi:
Aumento dei praticanti coinvolgendo chi non pratica attività motoria e sportiva Diversificare le proposte in base ai possibili praticanti Motivare alla pratica Lo Sportpertutti diventa parte integrante delle politiche sociali Politiche formative ed educative Migliore qualità della vita

26 Lo sportpertutti Finanziato dalle famiglie
Usa impianti e spazi all’aperto L’ambiente che ci circonda può essere come un “grande impianto sportivo” Promuove sani stili di vita attivi

27 Lo sportpertutti Benessere Prevenzione Socializzazione Salute
Inclusione Occorrono Leggi e riferimenti Istituzionali

28 Lo sportpertutti Non significa ignorare l’agonismo ma promuovere un’idea diversa Necessaria una riforma dello Sport Pari dignità allo sport di vertice e lo sportpertutti Finanziamenti per lo sport di cittadinanza

29 60 anni di Storia La Uisp è fra le più grandi Associazioni sportive in Europa Collabora con Associazioni in tutto il mondo Un punto di riferimento per lo sport di cittadinanza Per riconoscere il valore sociale dello Sport

30 60 anni di storia Lo sportpertutti promosso dalla UISP è diventato patrimonio della Comunità Europea Nel 2008 è stato pubblicato Il Libro Bianco dello Sport : raccoglie la nostra idea di sport e molte parole chiave come sostenibilità, prevenzione , salute, benessere diventano condivise


Scaricare ppt "LA MISSION DELLA UISP Manuela Claysset."

Presentazioni simili


Annunci Google