Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti
2
2 Di che cosa ci occupiamo? Sistema di servizi finalizzati principalmente al miglioramento dello stato di salute della popolazione –Medicina ufficiale vs medicina alternativa –Confini tra settore sanitario e sociale –Processi di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione (palliazione)
3
3 Alcune caratteristiche dei servizi di tutela della salute (1) Servizi per la persona Ruolo attivo del consumatore Servizi basati su conoscenze estremamente complesse, incomplete e specifiche Incertezza sui risultati Eterogeneità (ogni “caso” è uno specifico prodotto) consumo non programmabile il bisogno di salute può limitare la razionalità dell’agire Interdipendenza tra la salute dei singoli individui componente essenziale del capitale umano rispondono a un bisogno “primario” e inesauribile
4
4 Alcune caratteristiche dei servizi di tutela della salute (2) Conseguenze Equità/solidarietà Asimmetria informativa Beni pubblici e esternalità Non standardizzabilità (processi di programmazione e controllo più difficili) Problemi nei servizi assicurativi –Selezione avversa e scrematura dei rischi –Moral hazard (sovraconsumo)
5
5 Definizioni di salute Assenza di malattia clinicamente accertabile Capacità di una persona di svolgere i ruoli sociali Stato di completo benessere fisico, psichico e sociale (Organizzazione Mondiale Sanità)
6
6 Sistemi sanitari e impatto sui bisogni Come misurare la salute di una popolazione Durata della vita –speranza di vita –Tassi di mortalità specifici –Anni di vita potenzialmente persi Morbilità –Incidenza delle malattie (flusso) –Prevalenza (stock) Qualità della vita –QALYs= Quality Adjusted Life years –DALYs= Disability Adjusted Life Years (OMS)
7
7 Sistemi sanitari e impatto sui bisogni (fattori che influenzano la salute) Fattori biologici Fattori ambientali Fattori comportamentali/ stili di vita Fattori economici/sociali Servizi sanitari
8
8 Altri obiettivi dei sistemi sanitari (oltre al miglioramento dello stato di salute) Governo della spesa (pubblica e privata) Equità (diverse definizioni) Efficienza nella produzione dei servizi Soddisfazione dell’utenza (e degli operatori) Autonomia/libertà di scelta
9
9 L’architettura finanziaria Raccolta delle risorse finanziarie Sistemi di risk pooling e perequazione intersoggetiva Finanziamento delle aziende e degli operatori
10
10 La raccolta delle risorse finanziarie può essere studiata attraverso l’analisi di due variabili Grado di perequazioneGrado di risk pooling
11
11 Il grado di perequazione indica l’equità della ripartizione del peso della raccolta delle risorse tra coloro che beneficiano del servizio Es: se le risorse sono raccolte presso tutta la comunità che beneficia dei servizi senza che il singolo debba sostenere dei costi aggiuntivi per delle prestazioni particolare, allora il grado di perequazione è elevato
12
12 Il grado di risk pooling indica il livello di condivisione dei rischi individuali da parte della collettività Es: il sistema sanitario americano si regge sulle assicurazioni private che però non sono in grado di sfruttare al massimo il vantaggio del risk pooling perché il numero di assicurati non coincide con la popolazione. Questo vantaggio, invece, viene raggiunto nei sistemi pubblici di welfare che (per legge) possono far coincidere il numero dei contribuenti con il numero degli abitanti
13
13 Raccolta risorse finanziarie Imposizione fiscale generale Imposizione specifica Contributi obbligatori sul reddito/costo del lavoro Assicurazioni volontarie (collettive o individuali) Compartecipazioni alla spesa (ticket) Medical Savings Accounts, MSA (integrazioni del Ssn a favore delle Regioni con basso gettito di contributi) Prezzi
14
14 Grado di perequazione Livello di risk pooling Note Imposizione fiscale generale ++ Dipende dalle politiche fiscali Imposizione specifica ++ Dipende dalla relazione tra raccolta e spesa Contributi obbligatori +/- Dipende dal mercato del lavoro Assicurazioni volontarie -- Riducono azzardo morale Ticket -- Eliminano azzardo morale MSA -- Eliminano azzardo morale Prezzi -- Eliminano azzardo morale
15
15 Raccolta delle risorse finanziarie: impatto sulla perequazione e il “risk pooling” Imposizione fiscale generale: (potenzialmente massimo su entrambi, dipendenza dalle politiche fiscali generali) Imposizione specifica (potenzialmente massimo su entrambi, ma correlazione tra raccolta e livelli di spesa) Contributi obbligatori sul reddito/costo del lavoro (simile all’imposizione specifica, ma centrata sul mercato del lavoro – quindi dipendenza dalle sue dinamiche; spesso “fondi” autonomi dalla PA; necessari sistemi integrativi) Assicurazioni volontarie (perequazione limitata, risk pooling solo per rischi non discriminabili) Compartecipazioni (eliminano perequazione e risk pooling, controllano il moral hazard) MSA (no perequazione, no risk pooling, ma accantonamento di risorse e limitazione moral hazard) Prezzi (no perequazione, no risk pooling; no moral hazard)
16
16 La raccolta delle risorse finanziarie e la successiva erogazione dei servizi attesi può essere assimilato ad un contratto di fornitura. Nelle relazioni contrattuali la presenza di asimmetrie può favorire l’insorgere di comportamenti opportunistici. I comportamenti opportunistici possono essere Pre o Post contrattuali: ex ante: Selezione avversa. Si verifica quando una controparte nasconde, alla controparte, delle informazioni rilevanti per la stipula del contratto ex post: Azzardo morale. Rischio che il contributo atteso con una controparte sia intenzionalmente corrisposto al di sotto di quello pattuito Un approfondimento
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.