La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL SISTEMA SANITARIO Il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833 del '78, è stato revisionato dal D.L.vo 502 del '92 e 517 del '93 e successivamente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL SISTEMA SANITARIO Il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833 del '78, è stato revisionato dal D.L.vo 502 del '92 e 517 del '93 e successivamente."— Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA SANITARIO Il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833 del '78, è stato revisionato dal D.L.vo 502 del '92 e 517 del '93 e successivamente dal D.L.vo 229 del '99 (riforma Bindi). Avvocato Gianmarco Massa

2 IL SISTEMA SANITARIO 2001: Modifica Titolo V Costituzione: Ridefinizione dei ruoli Ministero-Regioni sulla sanità (federalismo) (legge costituzionale 3/2001) Alle Regioni vengono attribuite le funzioni legislative in materia di assistenza sanitaria e ospedaliera, devono garantire le prestazioni nel territorio regionale, tenuto degli obiettivi strategici di politica sanitaria e delle risorse disponibili. Avvocato Gianmarco Massa

3 IL SISTEMA SANITARIO Il Federalismo Fiscale – Risorse Regionali
• Risorse totalmente raccolte dalle regioni – Soppressione trasferimenti erariali (soprattutto abolizione dell’integrazione FSN) – Sostituzione con compartecipazione IRPEF (da 0,5 s 0,9%), aumento accisa sulla benzina e compartecipazione all’IVA (25,7%) • … quindi risorse complessive regionali legate allo sviluppo del reddito e dei consumi Avvocato Gianmarco Massa

4 Le Regioni con Piani di rientro
I Piani di rientro dal disavanzo delle Regioni sono stati attivati in 9 Regioni a partire dal Successivamente, secondo il "Patto per la Salute" sancito con Intesa Stato-Regioni e Province autonome del 3/12/2009, è stata data facoltà alle Regioni di redigere Programmi operativi per la prosecuzione dei Piani di rientro per gli anni I Piani di rientro sono finalizzati a ristabilire l'equilibrio economico-finanziario sulla base della ricognizione regionale delle cause che hanno determinato strutturalmente l'emersione di significativi disavanzi di gestione. I Piani sono parte integrante del singolo Accordo fra lo Stato e la Regione.

5 Regioni con Piani di rientro
Avvocato Gianmarco Massa

6 sanitaria totale, per più di 32 miliardi di euro nel 2009.
La spesa per beni e servizi sanitari e non sanitari ammonta a circa il 30% della spesa sanitaria totale, per più di 32 miliardi di euro nel 2009. Una razionalizzazione di tale voce di spesa, anche se in ridotti termini percentuali, è in grado di generare un risparmio in termini assoluti molto significativo. Avvocato Gianmarco Massa

7 Il contesto normativo CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - D. Lgs. 163/2006
Introduzione della figura della “Centrale di committenza” come soggetto attraverso cui le amministrazioni possono acquisire forniture, servizi e lavori. Sviluppo di sistemi di certificazione elettronica degli enti contraenti (firma digitale) Avvocato Gianmarco Massa 1

8 Il contesto normativo CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI - D. Lgs. 163/2006
Nuovi strumenti di contrattazione quali : Asta Elettronica (art.85), Accordo Quadro (art.59) e Sistema Dinamico di Acquisto (art.60). Avvocato Gianmarco Massa 1

9 Il contesto normativo FINANZIARIA 2007
Per il contenimento e la razionalizzazione della spesa, le regioni possono costituire centrali di acquisto anche insieme ad altre regioni - che operano quali centrali di committenza ai sensi dell'articolo 33 del codice; Le dette centrali stipulano, per gli ambiti territoriali di competenza, convenzioni di cui all'articolo 26, comma 1, della legge n. 488/1999; Le centrali regionali e Consip costituiscono un SISTEMA A RETE, per l'armonizzazione dei piani di razionalizzazione della spesa e la realizzazione di sinergie nell'utilizzo degli strumenti di e-procurement; Avvocato Gianmarco Massa 1

10 Il contesto normativo FINANZIARIA 2008
Per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica è prevista la costituzione di Centrali di committenza regionali - anche interregionali – per le amministrazioni ed enti regionali, per gli enti locali, per gli enti del SSN e delle altre amministrazioni con sede sul territorio. Avvocato Gianmarco Massa 1

11 Centrale Acquisti Regionale Lombardia Informatica
Il Sistema a Rete La fotografia delle Centrali di committenza su base nazionale EMPULIA Centro Servizi Condivisi (CSC) IntercentER ESTAV So.Re.Sa. CAT Sardegna Informatica Trentina Centrale Acquisti Regionale Lombardia Informatica SCR Piemonte C.A.R.La ASUR Agenzia Umbria Sanità ASREM Ufficio Unico degli Acquisti Consorzio Centrale Regionale di Acquisto Centrale Acquisti Territoriale (operativa) Centrale Acquisti Territoriale (in divenire) Centro Regionale Acquisti Sanità Centrale Acquisti Sanità (operativa) Centrale Acquisti Sanità (in divenire) ASL Unica / Capofila (operativa) (in divenire) Avvocato Gianmarco Massa 1

12 Avvocato Gianmarco Massa

13 Avvocato Gianmarco Massa

14 Perché nasce SoReSa Linee generali adeguamento SSN
Limiti di spesa e Controlli imposti dal Piano di Rientro SoReSa Accertamento Centralizzazione Monitoraggio Avvocato Gianmarco Massa

15 Modello “debole” Gara Unica a livello regionale, Procedure amministrative autonome per le singole AASSLL Pro Impatto tecnico e organizzativo minimo Gestione Centrale minima Contro Le ASL devono avere flussi gestionali affidabili ed omogenei a garanzia dei termini contrattuali Avvocato Gianmarco Massa

16 Modello “Forte” Gara Unica a livello regionale , Procedure amministrative mediate attraverso Centrale Acquisti Pro Le Ditte hanno un unico interlocutore sia per gli aspetti tecnici che per quelli amministrativi Condizioni di pagamento certe Maggiore partecipazione alla gara e maggiore concorrenza Contro Gestione Centralizzata è più onerosa Impatto tecnico ed organizzativo sulle AASSLL e AAOO (L’impatto ha comunque un effetto benefico di miglioramento della qualità dei flussi aziendali es. Omogeneizzazione anagrafiche prodotti) Avvocato Gianmarco Massa

17 Cooperazione Interistitutuzionale
Modello di Business in termini di “potere negoziale” (Analisi comparativa delle esperienze di aggregazione della domanda in Sanità- Fiaso) Cooperazione Interistitutuzionale Lazio, Lombardia.. Aree Vaste Veneto Associazione Emilia Romagna Agenzia Pubblica Toscana, Agenzia privata Campania Debole ……………………....Forte Avvocato Gianmarco Massa

18 DIMENSIONE VALUTAZIONE
IMPATTI ATTESI ECONOMICO-FINANZIARIA Riduzione dei costi di acquisto Riduzione costi transazione ORGANIZZATIVA Riduzione del personale dedicato alla funzione Specializzazione personale dedicato alla funzione Migliore standardizzazione ed efficienza del processo di acquisto Miglior coordinamento interno STRATEGICA Standardizzazione di beni e servizi Migliore gestione rapporti con i fornitori Gestione rapporti con altri soggetti istituzionali Governance del consorzio Impatti sulla struttura dell’offerta Avvocato Gianmarco Massa

19 I processi “no core “spesso considerati “non a valore aggiunto”, dalle singole Aziende sanitarie costituiscono viceversa per Soresa il “core business”, indipendente e completamente differente da quello delle Aziende sanitarie e degli altri Enti del S.S.R. Avvocato Gianmarco Massa

20 Per i beni sanitari e le attrezzature
Due processi diversi: Per i beni sanitari e le attrezzature Per i servizi e beni non sanitari Avvocato Gianmarco Massa

21 Per i beni sanitari e le attrezzature sanitarie
Soresa espleta la procedura di gara e stipula il contratto con il fornitore (Gestione diretta contratti) Soresa è soggetto acquirente (Centralizzazione ordini) Trasferimento dalla Regione a Soresa di un’apposita provvista finanziaria (Centralizzazione pagamenti ai fornitori) Avvocato Gianmarco Massa

22 Per i beni e le attrezzature non sanitarie
Soresa espleta la procedura di gara e stipula una convenzione quadro con il fornitore, convenzione alla quale le ASL/AO hanno l’obbligo di aderire Gli acquisti avvengono con le risorse trasferite dalla Regione alle ASL/AAOO Avvocato Gianmarco Massa

23 La gestione degli approvvigionamenti
Le fasi del processo di approvvigionamento: 1) Marketing d’acquisto 2) Procedura di scelta del fornitore 3) Il contratto con il fornitore Avvocato Gianmarco Massa

24 1) Marketing d’acquisto
Il marketing d’acquisto: analisi della domanda del cliente interno analisi del mercato della fornitura scelta dello strumento di acquisto aggregazione della domanda. Avvocato Gianmarco Massa

25 analisi della domanda del cliente interno
Individuazione fabbisogno beni e/o servizi Definizione specifiche tecniche Definizione quali/quantitativa e relativa valorizzazione Contestualizzazione organizzativa Redazione disciplinare tecnico Avvocato Gianmarco Massa

26 analisi del mercato della fornitura
Definizione del mercato di fornitura Individuazione dei principali fornitori Utilizzo banche dati Tipizzazione dei fornitori (dimensioni, capacità tecnica, contesto territoriale, etc.) Avvocato Gianmarco Massa

27 scelta dello strumento di acquisto
La scelta del tipo di procedura è condizionata da: Valore presunto Match fabbisogno/mercato fornitura Impatto tecnico-organizzativo, innovazione Avvocato Gianmarco Massa

28 nell’aggregazione della domanda
Impatto dell’aggregazione sul mercato della fornitura = “il limite di aggregazione è quello al di sopra del quale diminuisce il numero dei potenziali fornitori” “spersonalizzazione della domanda” creazione di standard condivisi Avvocato Gianmarco Massa

29 APPROCCIO METODOLOGICO Focus: Il marketing d’acquisto
Avvocato Gianmarco Massa

30 FLUSSO ATTIVITA’ Programmazione annuale gare
Fase istruttoria di classificazione e codifica dei fabbisogni: il MKTG d’A. Raccolta e consolidamento dei fabbisogni Definizione della strategia di gara Espletamento della procedura di gara Avvocato Gianmarco Massa

31 1 Programmazione annuale gare
L’attività di centralizzazione ha comportato: una sostanziale riorganizzazione del processo di approvvigionamento a partire dalla fase di programmazione che ha consolidato le esigenze di tutte Aziende sanitarie pubbliche operanti in Regione, fino all’ emissione degli ordinativi tramite modalità di e-procurement. Avvocato Gianmarco Massa

32 1 Programmazione annuale gare
Utilizzo schema dettagliato, (costruito sulla base della classificazione del piano dei conti), per la raccolta ed aggregazione dei fabbisogni espressi dalle singole Aziende per categoria merceologica ha costituito la base della programmazione oggetto degli avvisi di preinfomazione pubblicati nel 2007 , 2008, 2009, 2010 e 2011 così come prescritto dal D.Lgs 163/2006. Avvocato Gianmarco Massa

33 è il cuore di questa organizzazione
2- FASE ISTRUTTORIA DI CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI FABBISOGNI: il MKTG D’A. è il cuore di questa organizzazione Ha comportato da un lato lo studio e la standardizzazione dei fabbisogni dettagliati su ogni singolo bene grazie al lavoro dei tavoli tecnici dei diversi specialisti in ambito sanitario dall’altro la valutazione approfondita della fornitura in termini tecnico-economici Avvocato Gianmarco Massa

34 trovano uno strumento operativo nei tavoli tecnici
2- FASE ISTRUTTORIA DI CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI FABBISOGNI: il MKTG D’A. classificazione e codifica dei fabbisogni definizione della strategia di gara trovano uno strumento operativo nei tavoli tecnici obiettivo: definizione e validazione della descrizione dei prodotti oggetto della gara (griglia) Avvocato Gianmarco Massa

35 2- FASE ISTRUTTORIA DI CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI FABBISOGNI: il MKTG D’A.
I tavoli tecnici: sono stati sempre costituiti da professionisti (a seconda della tipologia di gara) formalmente incaricati dalla Direzioni Generali della Aziende coinvolte, pertanto le scelte operate in concertazione sono frutto della volontà delle Aziende. Avvocato Gianmarco Massa

36 3 Raccolta e consolidamento dei fabbisogni
la griglia contenente le descrizioni dei prodotti validata da parte dei tavoli tecnici viene pubblicata sulla piattaforma tecnologica So.Re.Sa. Avvocato Gianmarco Massa

37 3 Raccolta e consolidamento dei fabbisogni
i punti istruttori e i punti ordinanti delle A.A.SS.LL./AA.OO. immettono sulla piattaforma informatica Soresa i dati di: fabbisogno presunto prezzo unitario data scadenza contratti Avvocato Gianmarco Massa

38 I PO sono i responsabili incaricati dalle DG aventi potere di firma sugli acquisti e di conferma dei fabbisogni (generalmente coincidono con il dirigente UOC Provveditorato e/o con il dirigente servizio Farmaceutico..) I PI sono collaboratori responsabili dell’inserimento di proposte di acquisto e di fabbisogno da validare a cura dei relativi PO Avvocato Gianmarco Massa

39 3 Raccolta e consolidamento dei fabbisogni
i dati immessi dai PI e PO delle varie AASSLL/AAO vengono: analizzati, elaborati omogeneizzati, Avvocato Gianmarco Massa

40 3 Raccolta e consolidamento dei fabbisogni
Analisi del mercato della fornitura: l’utilizzo di varie banche dati esame dei risultati ottenuti da altre centrali di acquisto confronto pmp campania e prezzo minimo/medio nazionale, ha consentito l’utilizzo del “prezzo a base d’asta” - riferito a specifiche tecniche di prodotto rigorosamente definite - che ha dato luogo a ottimi risultati nella qualità delle forniture a prezzi competitivi. Avvocato Gianmarco Massa

41 4 Definizione della strategia di gara
Procedura aperta (art 55) Procedura ristretta (art 55) Procedura negoziata previa pubblicazione del bando di gara (art 56) Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara (art 57) Accordi quadro (art 59) Sistemi dinamici di acquisizione (art 60) Avvocato Gianmarco Massa

42 4 Definizione della strategia di gara: criteri di selezione
Criterio del prezzo più basso (art. 82) Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83) Avvocato Gianmarco Massa

43 5 Espletamento della procedura di gara
Redazione ed esplicitazione della documentazione di gara (disciplinare e capitolato tecnico). Pubblicazione documentazione di gara (disciplinare e capitolato tecnico) Avvocato Gianmarco Massa

44 CRITICITA’ Avvocato Gianmarco Massa AFFIDABILITA’ DEI DATI INDICATI
UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA RISPETTO DELLE TEMPISTICHE E INSERIMENTO PREZZI Avvocato Gianmarco Massa

45 I benefici ottenibili ►Risparmio atteso a regime tra il 5 e il 20% della spesa affrontata, conseguibile attuando una riduzione dei prezzi di acquisto e dei costi sostenuti per il processo di gara. ►Riduzione della spesa attraverso un accurato monitoraggio del processo di stima dei fabbisogni e controllo della domanda. Avvocato Gianmarco Massa


Scaricare ppt "IL SISTEMA SANITARIO Il Servizio Sanitario Nazionale, istituito con la legge 833 del '78, è stato revisionato dal D.L.vo 502 del '92 e 517 del '93 e successivamente."

Presentazioni simili


Annunci Google