La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente."— Transcript della presentazione:

1 Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente. - A ciascuna materia corrisponde un numero di CFU, che si traduce poi in ore di lezione e argomenti del programma. - 1 CFU equivale a 6 ore di lezione (5 per il Corso di Lingue). Un corso inerente una materia da 6 CFU, quindi, avrà la durata complessiva di 36 ore. - Il programma di una materia da 12 CFU, ad esempio, sarà più ampio di quello di una materia da 6 CFU. - CFU LIBERI: si tratta di crediti che ciascuno studente può conseguire attraverso due modalità: - Partecipando ad attività seminariali, convegnistiche, ecc. riconosciute dall’Ateneo e dal Corso di Laurea. - Sostenendo esami relativi a materie aggiuntive rispetto a quelle del percorso scelto per conseguire la laurea.

2 Come funzionano i semestri - L’Anno Accademico è suddiviso in due semestri, durante i quali si svolgono le lezioni e gli appelli di esame. - Il primo semestre inizia a settembre: - Fino a novembre si svolgono le lezioni. - A gennaio e febbraio si svolgono gli esami. - Il secondo semestre inizia a marzo - Fino a maggio si svolgono le lezioni. - A giugno e luglio si svolgono gli esami. - Va ricordato che le principali attività didattiche del Dipartimento, durante la settimana, sono concentrate dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18.

3 Gli esami - Attualmente sono previsti 5 appelli di esame ogni anno, più uno straordinario. - Gli appelli sono raggruppati in sessioni: - Sessione invernale: 2 appelli a gennaio e febbraio. - Sessione estiva: 2 appelli a maggio/giugno e luglio. - Sessione autunnale (1 appello a settembre). - Sessione straordinaria, riservata ai fuoricorso (1 appello a dicembre). - Al termine di ogni semestre di lezioni è possibile sostenere esami in quelle materie per le quali è stato tenuto il corso. Se, ad esempio, il corso della materia X prevista al I anno del Corso di Laurea si tiene nel secondo semestre, gli iscritti al I anno potranno sostenere esami a partire da giugno 2015.

4 Figure e strutture di riferimento - Ciascun Corso di Laurea a cui vi siete iscritti fa capo al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (è la denominazione assunta dalla struttura, in seguito all’abolizione delle Facoltà). - Il Dipartimento è guidato da un Direttore e in sua assenza da un Vicedirettore. - Ciascun Corso di Laurea è diretto da un Coordinatore. - All’interno del Dipartimento esistono 4 segreterie: - Segreteria di direzione (piano terra) e Segreteria amministrativa (terzo piano), che si occupano della gestione del Dipartimento. - Segreteria didattica (primo piano), che si occupa dell’organizzazione dell’attività didattica (lezioni ed esami). - Segreteria (piano zero), che si occupa delle pratiche burocratiche inerenti ciascuno studente.

5 Altre strutture All’interno del Dipartimento esistono: Una Biblioteca a cui si accede dal I piano e che si estende per tutti e cinque i piani I laboratori : - Audiovisivo ( II piano) - Informatica (III piano) - Linguistico (I piano)


Scaricare ppt "Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente."

Presentazioni simili


Annunci Google