La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…"— Transcript della presentazione:

1

2 UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO

3 Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…

4 Cos’è un luogo di ascolto

5 Cos’è Un servizio che valorizza le famiglie in ambito relazionale, organizzativo, educativo

6 A chi si rivolge a tutte le famiglie con figli da 0 a 18 anni che si interrogano sulla genitorialità e cercano un ambito di confronto; Ai ragazzi dai 14 ai 19 anni che vogliono confrontarsi con gli altri e esprimere idee e creatività

7 A chi si rivolge Agli insegnanti, educatori, formatori che desiderano progettare insieme ad esperti incontri e percorsi su temi significativi vissuti nel contesto educativo;

8 A chi si rivolge alle famiglie immigrate che voglio- no allargare la propria rete di rela- zioni e che necessitano di un soste- gno nel processo di integrazione;

9 A chi si rivolge a quei genitori che vivono momenti critici nel rapporto coi figli a causa di separazioni e divorzi o situazioni di disagio (padri o madri soli ecc.).

10 A chi si rivolge Alle associazioni del territorio per condividere progetti e percorsi di empowerment di comunità e promozione del benessere.

11 Con quali obiettivi: COLTIVARE INSIEME IL BENESSERE Attraverso interventi di prevenzione e promozione del benessere una struttura di rete fra i diversi attori sociali che sviluppano inter- venti di prevenzione e contrasto del disagio, supporto e promozione del benessere all’interno del territorio.

12 COME RACCOGLIERE FRUTTI? offrendo un sostegno alle famiglie nella dimensione quotidiana; promuovendo una cultura di ascolto reci- proco e di valorizzazione delle differenze; favorendo l'accoglienza delle famiglie straniere nel distretto; attivando iniziative di mutuo-aiuto fra gruppi e persone; mobilitando e raccordando risorse pubbliche, private, solidaristiche.

13 Come lavoriamo: lo stile di lavoro che caratterizza il Centro per le famiglie è la forte integrazione con le risorse esistenti e la flessibilità della progettazione degli interventi che pren- dono l’avvio dalle domande delle persone che si rivolgono

14 Risorse umane Assistente sociale Psicologa Mediatore culturale Mediatore familiare Consulente legale Assistente sanitaria

15 Istituzioni/attori sociali coinvolti Famiglie del territorio Comuni del Distretto di Ponente Azienda USL. Azienda ASP Provincia di Piacenza (Tavolo di coordinamento minori e famiglie). Rete dei Centri per le famiglie della Regione Emilia Romagna Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Terzo settore (cooperative, associazioni, volontariato).

16 Sintesi interventi Attività del Centro per le famiglie Distretto di Ponente Attività del Centro per le famiglie Distretto di Ponente Consulenza legale Sportello interculturale Mediazione familiare Mediazione familiare Promozione affido Consulenza scolastica Gruppi interculturali Segretariato sociale Consulenza psicoeducativa Percorso Adolescenza Gruppi adolescenti Spazio neo- genitori Home visiting

17 PROGETTI IN OPERA

18 Home visiting per le maternità fragili  Dalla gravidanza al secondo anno di vita del bambino  Domiciliarità accompagnamento e autonomia  Equipe multidisciplinare  Costruzione di un buon legame di attaccamento  Consapevolezza e valore del ruolo genitoriale

19

20 Progetto di formazione Operatori socio-sanitari

21 … e assaggio!

22 Laboratorio adolescenti Castel San Giovanni Idee in costruzione

23 CIAK: si gira!

24

25

26 Laboratorio adolescenti Bobbio Idee in costruzione

27

28

29 Gruppo donne Castel San Giovanni Borgonovo Cose da donne

30 Incontro di formazione sull’autoimprenditoria

31 Merenda interculturale

32 Consulenza scolastica  Progetti relativi al gruppo classe co-progettati con il Consiglio di classe  Consulenza psicologica a genitori e/o insegnanti dei vari ordini di scuola  Percorsi di formazione per docenti  Laboratori di confronto e discussione per genitori e insegnanti

33 Dove si trova: La sede è a Castel San Giovanni in via Amendola 2- angolo Via Silvio Pellico. Per facilitare l’accesso al servizio esiste la possibilità di organizzare iniziative e colloqui presso altre località del Distretto di Ponente

34 Come contattarci: Telefono 0523 843020 Mail: centrofamiglie.csg@sintranet.it


Scaricare ppt "UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…"

Presentazioni simili


Annunci Google