La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia

2 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
L’Istituto Tecnico Deffenu si trova a OLBIA - Via Vicenza, 63

3 In queste scuole non c’è spazio per la noia.
Non solo libri! Opportunità di partecipare a progetti speciali in Italia e in Europa Attività di laboratorio Stage nelle aziende Alternanza tra banchi e contesti di lavoro Togliere “ma anche”, AggiungereTrasformare il sapere in realizzazioni concrete In queste scuole non c’è spazio per la noia. materiale Ministero Pubblica Istruzione

4 Nel nostro Istituto sono attivi due tipologie di TECNICI
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” Nel nostro Istituto sono attivi due tipologie di TECNICI Economico Tecnologico COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO TRASPORTI E LOGISTICA Informatica e Telecomunicazioni Chimica e Biotecnologie sanitarie AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

5 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Struttura dei corsi e materie comuni Primo biennio Secondo biennio Anno finale Italiano Storia Matematica Diritto ed Economia 1a Lingua straniera Fisica Chimica Scienze della terra Scienze motorie Religione/materia alternativa

6 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” Rapporti con il territorio
Il nostro Istituto ha da molti anni attivi i percorsi di alternanza scuola lavoro grazie alla stipula di accordi con aziende e enti. Alcuni esempi: Meridianafly Meridiana Maintenance INPS Confcommercio Comune Olbia Confindustria Agenzie di Assicurazioni Studi tecnici professionali

7 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Particolare rilevanza ha avuto l’attività svolta dai nostri allievi nei giorni post alluvione del 18 Novembre 2013, mettendosi a disposizione dei cittadini che avevano necessità di svolgere i rilievi per la valutazione dei danni subiti. Di seguito si riporta testo dell’articolo pubblicato e reperibile all’indirizzo: Pubblicato Mercoledì, 27 Nov 2013, Ore di Mauro Orrù DAL DEFFENU GLI STUDENTI AIUTANO A COMPILARE I MODULI PER IL RISARCIMENTO. L'intestazione di un modulo per il risarcimento dei danni dell'alluvione Non ci sono sono gli Angeli del Fango, ora arrivano anche gli Angeli dei Moduli. Nel post alluvione gli studenti del Deffenu si mettono a disposizione per aiutare la popolazione che ne ha necessità per la compilazione dei moduli per il risarcimento danni. L'Istituto Deffenu di Olbia ha, infatti, istituito un centro di assistenza gratuito per la fornitura e la compilazione della modulistica per i danni alluvione.  Gli alunni del corso geometri, seguiti e accompagnati dai docenti, si possono spostare presso l'edificio danneggiato per effettuare i rilievi indispensabili per la stima dei danni subiti dall'edificio (inteso come struttura portante, impianti, finiture e serramenti). I modelli vanno accompagnati dalla documentazione fotografica e dalla fotocopia del doc identità del proprietario. Questa attività di assistenza ci sarà tutte le mattine dalle 8,10 alle 13,40. Gli interessati possono recarsi direttamente a scuola o telefonare al numero: del Deffenu e prendere appuntamento.

8 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Totale ore settimanali 32

9 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING L`area Amministrazione, Finanza e Marketing attraversa tutti i settori produttivi: riguarda attività che interessano qualunque organizzazione aziendale. Dal 3° anno sono presenti due tipologie di percorsi: Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) Sistemi Informativi Aziendali (SIA)

10 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
AMMINISTRAZIONE , FINANZA E MARKETING Si impara a: applicare i principi generali della programmazione e del controllo di gestione orientarsi e operare nei mercati finanziari -operare nel sistema delle rilevazioni aziendali con una visione d`insieme. - sapere bene l’inglese e una seconda lingua - conoscere i principi economici e giuridici nazionali, europei e internazionali - tenersi costantemente aggiornati sulle nuove norme

11 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Materie corso AFM SIA Primo biennio Secondo biennio Anno finale 2a Lingua comunitaria 2a Lingua comunitaria (AFM) Informatica Informatica (SIA) Economia aziendale Geografia Economia politica Diritto

12 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Per chi sceglie di proseguire gli studi negli istituti tecnici superiori - ITS - o nei corsi universitari coerenti con i diplomi tecnici, si aprono ulteriori prospettive occupazionali. Secondo i dati Excelsior di Unioncamere, nella “top ten” delle figure più difficili da reperire ci sono gli addetti alla gestione, amministrazione e controllo, al marketing e alla comunicazione, alla consulenza fiscale, ai servizi commerciali.

13 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Settore tecnologico Gli studi del settore tecnologico hanno delle caratteristiche comuni: presenza nelle discipline tecnologiche dell’insegnate tecnico pratico per far comprendere agli studenti l’applicazione di quanto si studia teoricamente dal prossimo anno scolastico inserimento al secondo anno della disciplina Geografia

14 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
CORSO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Totale ore settimanali 32

15 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Materie corso CAT Primo biennio Secondo biennio Anno finale Tecnologie Informatiche Gestione.cantiere e sicurezza sul lavoro Scienze e tecnologie applicate Geopedologia, Economia e Estimo Tecniche di Rappresentazione grafica Progettazione, costruzione e impianti Topografia Complementi di Matematica

16 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Il perito in Costruzioni Ambiente e Territorio è in grado di : progettare, valutare e realizzare costruzioni e manufatti di modeste entità, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia. rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

17 COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Il corso di studi dà accesso a qualsiasi facoltà universitaria, oppure al termine dei cinque anni ci si può inserire nel mondo del lavoro in: studi professionali di progettazione edile o di arredamento; consulenze tecniche nel settore assicurativo, edilizio; attività commerciali nel settore edile; uffici tecnici di enti locali; aziende edili; ufficio del territorio ( Catasto).

18 CORSO Trasporti e Logistica (Aeronautico) Totale ore settimanali 32
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” CORSO Trasporti e Logistica (Aeronautico) Totale ore settimanali 32

19 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
L`area Trasporti e Logistica attraversa tutti i settori inerenti l’ambito aeronautico Dal 3° anno sono presenti due tipologie di percorsi: Conduzione del mezzo aereo (CdM) Costruzioni aeronautiche (C.A.)

20 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
L’indirizzo “Trasporti e Logistica” nei suoi due percorsi fornisce competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro utili allo svolgimento delle seguenti attività: la manutenzione del mezzo aereo logistica e assistenza per il trasporto gestione del traffico aereo conduzione del mezzo aereo

21 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Materie corso TL Primo biennio Secondo biennio Anno finale Tecnologie Informatiche Elettrotecn.Elettronica e automazione Elettrotecn.Elettronicae automazione Scienze e tecnologie applicate Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo (CdM) Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo (CdM) Tecniche di Rappresentazione grafica Logistica Meccanica, macchine Struttura, costruzione sistemi e impianti (C.A) Complementi di Matematica Diritto

22 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Al Diplomato in Trasporti e Logistica, si aprono più sbocchi professionali: Accademie Militari o Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.) Iscrizione presso tutte le facoltà universitarie inserimento lavorativo presso compagnie aeronautiche o strutture aeroportuali impiego in società di piccole medie dimensioni nell’ambito generale dei trasporti e della logistica possibilità di acquisizione LMA

23 Informatica e telecomunicazioni Totale ore settimanali 32
Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” Informatica e telecomunicazioni Totale ore settimanali 32

24 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
IL corso Informatica e Telecomunicazioni si occupa di tutti gli aspetti delle ITC. Dal 3° anno sono presenti due tipologie di percorsi: Informatica Telecomunicazioni Le materie di studio in questi due percorsi sono le stesse si differenziano per il monte ore settimanale svolto.

25 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Materie corso Informatica telecomunicazioni Primo biennio Secondo biennio Anno finale Tecnologie Informatiche Sistemi e reti Scienze e tecnologie applicate Tecn. e progettazione di sist.informatici e telecomunicazioni Tecniche di Rappresentazione grafica Informatica Informatica 1 Telecomunicazioni Telecomunicazioni 2 Compl. Matematica Gestione progetto, organizzazione. d’impresa 1 presente al 5° anno solo per il corso informatica 2 presente al 5° anno solo per il corso Telecominicazioni

26 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Il Perito Informatico e delle Telecomunicazioni si inserisce in aziende ad alto contenuto tecnologico nel settore dell’informatica e delle comunicazioni (ICT). Al termine del percorso di studi è in grado di: progettare, installare e gestire sistemi informatici, reti di computer, sistemi multimediali e apparati per la trasmissione dati. E in grado di operare con: software e hardware dei sistemi informatici per lo sviluppo di applicazioni e tecnologie WEB, reti di comunicazione sia a livello locale che geografico. Conosce: tecnologie informatiche ed elettroniche, programmazione in linguaggi di alto livello, dispositivi ed apparati per reti di calcolatori, normativa in materia di sicurezza , lingua inglese.

27 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Al termine degli studi il tecnico in Informatica e Telecomunicazioni può proseguire gli studi in percorsi universitari o inserirsi nel mondo del lavoro. Il diplomato in informatica può diventare: tecnico hardware, sviluppatore di software, programmatore,tecnico di acquisizione ed elaborazione dati, analista informatico, graphic designer, amministratore di rete, web architect, web designer Il diplomato in telecomunicazioni può diventare: tecnico hardware, programmatore,tecnico di acquisizione ed elaborazione dati, amministratore di rete, impiegato in gestori di telefonia, tecnico per la realizzazione e per l’installazione di apparecchiature di comunicazione per telefonia mobile, videotelefonia, internet e tv digitale-.

28 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
Chimica, Biotecnologie Sanitarie Totale ore settimanali 32

29 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu” Materie Biotecnologie Sanitarie
Primo biennio Secondo biennio Anno finale Tecnologie Informatiche Biologia, microbiologia e tecniche controllo sanitario Scienze e tecnologie applicate Chimica analitica e strumentale Tecniche di Rappresentazione grafica Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia Chimica organica e biochimica Compl. Matematica Legislazione sanitaria

30 Istituto Tecnico Statale “A.Deffenu”
LA FORMAZIONE ACQUISITA  consente al diplomato l’inserimento: nei laboratori di controllo qualità/ricerca/sviluppo in settori quali chimico, farmaceutico, alimentare, cosmetico, nella diagnostica e nella depurazione delle acque e dei reflui, nel monitoraggio dell’ambiente nei processi di produzione nei settori chimico, biotecnologico, farmaceutico e dei materiali, nel settore vendita e assistenza clienti di prodotti  biotecnologici e apparecchiature scientifiche nei corsi di laurea breve in ambito sanitario e nei corsi post-diploma in ambito chimico, ambientale e sanitario in tutte le facoltà universitarie, in particolare chimica, chimica farmaceutica, biologia, scienze naturali, biotecnologie ambientali, scienze dei materiali


Scaricare ppt "ISTITUTO TECNICO STATALE “A. DEFFENU” Olbia"

Presentazioni simili


Annunci Google