Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarco Lopez Modificato 9 anni fa
1
Socrate 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice .Sposò Santippe , che una certa tradizione tende a presentare come donna bisbetica e insopportabile : si è arrivati a pensare che Socrate stesse sempre in piazza non tanto per filosofare quanto piuttosto per stare lontano da Santippe e dalle sue ramanzine continue : pare che Socrate sia riuscito a far ragionare tutti tranne Santippe . Da lei ebbe tre figli . Prima dell'esecuzione della pena capitale, a Socrate era stata presentata la possibilità di evadere dal carcere , ma lui si era rifiutato : in lui infatti vi era il massimo rispetto per la legge , che non si deve infrangere in nessun caso . La legge può essee criticata , ma non infranta. Celeberrima è la conclusione dell' Apologia , in cui Socrate si rivolge ai suoi discepoli prima di essere giustiziato : " Ma ormai è ora di partire : io verso la morte , voi verso la vita . Chi di noi cammini a una meta superiore è oscuro a chiunque : non al mio dio .”. Nel 399 fu presentato da Meleto un atto di accusa contro L'atto di accusa è il seguente : " Socrate è colpevole di essersi rifiutato di riconoscere gli dei riconosciuti dalla città e di avere introdotto altre nuove divinità . Inoltre è colpevole di avere corrotto i giovani . Si richiede la pena di morte " . A maggioranza i giudici votarono per la condanna a morte la quale fu eseguita in carcere mediante la somministrazione di cicuta
2
Antonio Canova, Socrate beve la cicuta. Venezia, collezione privata
Le calunnie nei confronti di Socrate hanno avuto inizio quando lui si definiva sapiente in quanto l'oracolo di Delfi gli aveva detto che era il più sapiente tra gli uomini . sconvolto da tale affermazione cominciò a girare per Atene per vedere se trovava persone effettivamente più sapienti di lui; si recò da politici , poeti , artigiani . Socrate si accorse che tutte e tre le categorie erano convinte di sapere , ma in realtà non sapevano niente : i politici erano i peggiori di tutti non in quanto politici ma in quanto non capaci di insegnare il loro sapere . Lo stesso era per i poeti , che a partire da Omero erano considerati sapienti ed educatori : Socrate li biasima sia perchè dicono assurdità , sia perchè il loro non è un sapere , ma una forma di " follia ispirata " : era la divinità che parlava per bocca loro . I meno peggiori risultarono essere gli artigiani , che almeno sapevano fare diverse cose di utilità pubblica : la loro è una " tecnè " , ossia una sapienza pratica . Però anche gli artigiani avevano i loro difetti : erano sì competenti nel loro settore , ma peccavano di presunzione perchè erano convinti che la loro conoscenza fosse universale ed illimitata , anzichè limitata . Socrate arrivò alla conclusione che l'oracolo di Delfi aveva ragione : lui stesso è il più sapiente , sapendo di non sapere; se si è convinti di sapere già tutto non ci si sforzerà di migliorare . Antonio Canova, Socrate beve la cicuta. Venezia, collezione privata Platone è senz'altro la fonte più attendibile : egli fu discepolo diretto di Socrate" L'apologia " è un dialogo giovanile nel quale Platone descrive il processo che decretò la condanna a morte di Socrate Possiamo inserire Socrate nell'era sofistica (sebbene lui si schierò contro i sofisti) perchè come i sofisti si interessò di problemi etici ed antropologici , mettendo da parte la ricerca del principio e della cosmogonia .
3
Differenze tra Socrate e i sofisti
Per Socrate invece quel che più conta è la verità : lui si proclama incapace di controbattere a discorsi così eleganti e ben formulati (ma falsi) . Socrate per difendersi in tribunale non pronuncia un discorso (come i sofisti) , ma imposta un dialogo botta e risposta : è proprio dal discorso che viene a galla la verità pronunciavano discorsi raffinati ed eleganti , ma totalmente privi di verità : per loro l'importante era parlar bene , avere un buon effetto sulle orecchie degli ascoltatori puntavano a stupire l'ascoltatore , dal momento che erano convinti che la verità non esistesse. CONCETTI SOCRATICI FONDAMENTALI. " ironia socratica " Metodo della " maieutica “ " intellettualismo etico “ " eudemonismo"
4
Le parole-chiave della filosofia di Socrate
" IRONIA SOCRATICA” la totale autodiminuzione , " io non so , tu sai". L'interlocutore cade nel tranello e risponde , sentendosi superiore a Socrate . La critica diventa stimolo per l'interlocutore a fornire una seconda risposta meglio articolata : il gioco può andare avanti a lungo e spesso rimane aperto . MAIEUTICA metodo detto “maieutico" : Socrate diceva di fare lo stesso lavoro della madre , la quale era ostetrica : lei faceva partorire le donne , lui le anime . INTELLETTUA-LISMO ETICO nessuno può compiere volontariamente il male sapendo effettivamente di compierlo; . chi conosce che cosa è bene e quindi anche che cosa è buono per lui non può non farlo . Ciò non significa che Socrate disconosca l'importanza delle passioni e delle emozioni nella vita umana , ma soltanto che in ogni ambito della vita umana l'unico strumento capace di orientare verso il comportamento corretto è ravvisato nel sapere . EUDEMO-NISMO La posizione etica di Socrate non va confusa con forme di rigorismo ascetico . Essa è invece definibile come una forma di eudemonismo , perchè pone come obiettivo fondamentale il perseguimento della felicità (in Greco eudaimonia ) Lo stile oratorio di Socrate è scarno , secco e quasi familiare .
5
Dimostrazione e confutazione: lato positivo e lato negativo della retorica per Platone
Nella sua funzione negativa il metodo delle domande e risposte si caratterizza come confutazione , ossia dimostrazione della falsità o contradditorietà delle risposte date dall'interlocutore .Di fronte alla confutazione si può reagire rifiutandola , come fanno vari interlocutori di Socrate . Ma , se la si accetta , essa può liberare dalle false opinioni che si hanno sui vari argomenti e agire dunque come una forma di purificazione . La situazione , che risulta dalla confutazione , è detta aporia , ossia letteralmente situazione senza vie di uscita . Essa consiste nel rendersi conto che i tentativi sin qui percorsi di rispondere a un determinato problema , hanno condotto a un vicolo cieco . Ma in questa nuova situazione , liberi dal falso sapere e soprattutto dalla presunzione di sapere , ci si può accingere alla ricerca del vero sapere , tentando nuove strade che possano condurre ad esso . In questo nuovo orientamento il metodo delle domande e risposte può assolvere una funzione positiva . Essa è paragonata alla funzione svolta dalla maieutica , capace di far partorire ad ognuno , mediante domande opportunamente indirizzate , la verità , di cui ciascuno è gravido
6
Platone Platone si pose subito il problema tra retorica e filosofia: - la retorica dei sofisti viene pesantemente condannata. - le viene contrapposta la dialettica La prima è un esercizio formale, indifferente ai temi a cui viene applicata, atta a distrarre la massa con inutili eleganze. La seconda è invece un'arte del discutere modellata sui contenuti specifici, per analizzare e scomporre in elementi primi il linguaggio, riportabili a poche categorie essenziali. Per Platone l'episteme (la scienza) prevale sulla doxa (l'opinione) e la condanna nell'Eutidemo e nel Gorgia. Più tardi, nel Fedro, distingue tra una falsa ed una vera retorica, capace di portare l'ascoltatore alla verità. Quindi è fondamentale che un discorso proceda secondo le regole della dialettica che porta ad una sintesi dopo aver analizzato una rassegna delle nozioni riguardanti un‘dea.
7
ARISTOTELE La sistemazione aristotelica della retorica comprendeva:
- Una teoria dell'argomentazione che ne è l'asse portante e fornisce legami con la logica dimostrativa e la filosofia - Una teoria dell'elocuzione - Una teoria della composizione del discorso. La retorica è analoga alla dialettica in quanto entrambe riguardano argomenti che sono propri di tutti gli uomini. La sua funzione non è il persuadere, ma esaminare i mezzi di persuasione intorno ad un certo argomento. Una dimostrazione (pistis) si avvale di due meccanismi: - L'esempio Nella dialettica si ha l'induzione e nella retorica l'esempio. Esso consiste nel dimostrare partendo da molti casi simili che una cosa sta in certo modo. Gli esempi possono essere storici o inventati. In quest'ultimo caso si hanno le parabole e le favole. L'entimema Nella dialettica si ha il silogismo, nella retorica l'entinema. La differenze è che il sillogismo logico arriva ad una verità inconfutabile, mentre l'entinema arriva a conclusioni probabili e confutabili. Continuatore diretto della dottrina di Aristotele fu Teofrasto (IV-III sec a.C.) il quale introdusse la divisione tra i tre stili (sublime, medio,umile), che era uno sviluppo del concetto aristotelico di convenienza.
8
Isocrate (Atene 436 – 338 a.C.). La scuola e l’insegnamento di Isocrate Privata ma aperta a tutti, con un numero limitato di allievi Relazione comunitaria con gli allievi, atmosfera serena, severità degli studi Di formazione politica Sapere e saper fare (saper parlare per convincere) Programma educativo: Nuova Aretè e nuova Paidèia: arte della parola sostenuta dalla vasta cultura ginnastica e cultura spirituale grammatica e studio degli autori classici scienze matematiche eristica e dialettica (filosofia) “le cose più indispensabili dell’educazione oratoria sono le qualità naturali… spirito capace di invenzione, di intuizione, attitudine al lavoro, memoria, voce, chiarezza di dizione, disinvoltura” (Isocrate, Antìdosi) La parola acquista bellezza solo se vi è salda cultura e coerenza nei valori morali La parola come guida dei pensieri
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.