La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014."— Transcript della presentazione:

1 Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014

2 I mutamenti nelle reti parentali: meno figli: da 2,4 a 1,5; SOPRATTUTTO ancora a 35 anni molti NON ne hanno nessuno (specie gli U). meno fratelli (ma anche tra i più giovani i 3/4 ne ha almeno 1; ancora i genitori anche da ‘tardo-adulti (a 45-55 annila ½ ha ancora la madre, 1/3 il padre) tiene la ‘vicinanza’ e la frequenza delle relazioni – differenze città-paesi

3

4

5

6

7

8 Fratelli – sorelle * classe di età

9

10

11 Genitori in vita * classe di età

12

13

14

15

16

17 Nipoti – figli Genitori in vita * classe di età

18

19

20

21

22

23

24

25 Nonni in vita * classe di età

26

27

28 Le solidarietà familiari: mutamenti nelle reti, mutamenti nelle pratiche di sostegno

29 Effetti mutamenti demografici sulle reti parentali Minore articolazione reti parentali ‘orizzontali’: –Minor numero di figli /figlie –Minor numero di fratelli/sorelle Verticalizzazione delle reti parentali –Molti nonni / pochi nipoti

30 Indice di cura familiare – ISTAT 1901193119612001 Indice di cura bambini: < 5 anni / 100 donne di 20-45 89.484.748.225.2 Indice di cura bambini: 5-9 anni / 100 donne di 20-45 74.98345.726.6 Indice di cura anziani: >75 anni / 100 donne di 50-65 24.134.240.280.1 Indice di cura anziani: >75 anni / 100 persone di 50-65 13.218.220.644.8

31 Reti di solidarietà: permanenza della vicinanza e dei rapporti affettivi Tra chi ha costituito una propria famiglia,. –ha la madre che vive nello stesso caseggiato il 5,5%; entro 1 km l’11,6%; nello stesso Comune l’11,2% (padre: 4,8%, 10,5%, 11%) –Vede la madre almeno una volta alla settimana il 75,9% (padre il 73%), tutti i giorni il 47,7% di chi abita in comuni con meno di 2.000 ab., il 20,6% di chi abita nei centri metropolitani (padre 47% e 19,5%) –Sente telefonicamente la madre tutte le settimane il 77,6% (padre 73,7%) Fonte: Istat, Parentela e reti di solidarietà, 2006

32 Hanno nonni: Il 98,2% di chi ha meno di 15 anni (in media 3,1) l’87,2% di chi ne ha 15-24 Tra i nonni: –L’85,6% di chi ha nipoti non coabitanti si prende cura almeno talvolta di loro – solo il 14,4% mai –il 24,4% spesso, quando i genitori lavorano –il 15,7% nelle emergenze –l’11,8% quando i genitori escono –il 9,3% quando i nipoti sono malati –l’8,9% durante le vacanze –Sono più coinvolte le nonne: l’87% contro l’83,7 %

33 La femminilizzazione delle reti di solidarietà –Sono le donne che hanno più contatti coi genitori: vede tutti i giorni la madre il 38,3%, il padre il 33,7% (uomini: 33,6% e 32,7) sente tutti i giorni la madre il 43,1%, il padre il 35,3% (uomini: 26,3% e 24%).

34 Famiglie che hanno dato aiuti – tasso % 198319982003 Con almeno un anziano 26,125,026,3 Con almeno un bambino, ma senza anziani 34,736,536,8 Con almeno un bambino e almeno un anziano 34,936,840.1 Senza anziani e senza bambini 37,339,239,6 Di cui coppia con figli 38,243,9 46,1

35 Famiglie che hanno ricevuto aiuti – tasso % 198319982003 Con almeno un anziano 30,716,018,4 Con almeno un bimbo, ma senza anziani 25,123,727,2 Di cui con madre che lavora 30,931,233,7 Con almeno un bimbo e almeno un anziano 14,811,715,5 Senza anziani e senza bimbi 17,48,79,7

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48


Scaricare ppt "Reti di solidarietà familiari Carla Facchini 2014."

Presentazioni simili


Annunci Google