La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche."— Transcript della presentazione:

1 1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche ed istituzioni

2 2 OGM come caso di introduzione di una innovazione Dinamiche comunicative in atto

3 3 Dibattito caratterizzato da Toni accesi Generale avversità Diversità di soggetti e argomenti

4 4 Posizioni diverse Mondo agricolo Gruppi organizzati Cittadini “comuni” Associazioni

5 5 Per quanto riguarda l’impostazione metodologica Tipo di strumento utilizzato Reazione all’oggetto Alcune domande possono generare confusione e paura

6 6 Per quanto riguarda il disegno della ricerca Diverse ipotesi interpretative Diversi “oggetti” di indagine (conoscenza, accettazione, consumo)

7 7 I pomodori comuni non contengono geni mentre quelli modificati sì / esposizione alla scienza nei media Fondazione Bassetti - Poster, Biotecnologie fra innovazione e responsabilità febbraio 2002 Esempio

8 8 Acquisterebbe un prodotto dichiaratamente biotecnologico che recasse sull’etichetta le indicazioni che Lei ha appena espresso? Università degli studi di Milano – Bicocca, La percezione pubblica delle biotecnologie. 1999-2001 Sì60% No 33% NR 7% Esempio

9 9 3 ipotesi per spiegare la “contrarietà” agli OGM Informazione Formazione Partecipazione

10 10 Prima ipotesi Informazione scarsa, inesatta, inefficace

11 11 Concezione canonica scienza società mediazione scientifica

12 12 Critiche alla concezione canonica Visione meccanica del processo di apprendimento Visione unidirezionale del processo informativo Scienza e società come blocchi omogenei Non rilevanza dello strumento in relazione all’obiettivo

13 13 Il modello SCA conoscenza come processo che porta ad “orizzonti comuni di significato” innovazione come risposta ad un problema in un contesto specifico visione reticolare del processo comunicativo importanza degli aspetti metodologici

14 14 Seconda ipotesi scarsa, inesatta, inefficace Formazione (scientifica)

15 15 Deficit model scienza progresso conoscenza

16 16 Terza ipotesi ai processi di conoscenza e decisionali Partecipazione

17 17 Partecipazione come scelta Tecnica Gestionale Politica Strumentale

18 18 Partecipazione come scelta tecnica Non distinzione tra voto e deliberazione Aggregazione di preferenze individuali Processo di discussione aperta che conduce a un giudizio concorde Esempio

19 19 Proposte 1.Usare l’informazione in modo professionale 2.Promuovere la formazione lungo tutto l’arco della vita 3.Incentivare la ricerca 4.Favorire la partecipazione

20 20 Usare l’informazione in modo professionale Tener conto dei diversi destinatari Usare metodi e strumenti adeguati Selezionare le informazioni rilevanti

21 21 Promuovere la formazione lungo tutto l’arco della vita Partire dalle situazioni- problema Contestualizzare conoscenze e competenze Usare metodi e strumenti adeguati

22 22 Incentivare la ricerca Favorire lo scambio tra soggetti con competenze differenti Creare collegamenti tra strutture Tener conto degli aspetti sociali dei fenomeni indagati

23 23 Favorire la partecipazione Tener conto delle opinioni Coinvolgere nelle decisioni Utilizzare metodi partecipativi nelle iniziative di formazione e divulgazione

24 24 Strumenti legislativi disponibili Dir. 2001/18 art. 9 Gli Stati membri consultano il pubblico e, se opportuno, determinati gruppi in merito all’emissione deliberata proposta. Gli Stati membri prevedono a tale fine modalità per la consultazione, compreso un periodo di tempo ragionevole, per dare al pubblico o ai gruppi la possibilità di esprimere un parere

25 25 Strumenti legislativi disponibili Convenzione di Aarhus 1998 Partecipazione effettiva del pubblico in relazione a disposizioni e regole che possano avere effetto rilevante sull’ambiente (art.8) Partecipazione del pubblico fin dall’inizio della procedura, quando tutte le opzioni sono ancora possibili e il pubblico può esercitare una reale influenza (art. 6)

26 26 Strumenti operativi disponibili Metodi partecipativi per la formazione la divulgazione agricola la ricerca

27 27 Sistema dei SSA Presenza in tutte le regioni Relazioni tra soggetti e sottosistemi Competenze di tecnici e divulgatori Il contesto operativo


Scaricare ppt "1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche."

Presentazioni simili


Annunci Google