Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLodovico Pesce Modificato 9 anni fa
1
Festa della Legalità Firenze, 19 dicembre 2008 Il fascino del rischio tra i ragazzi toscani. Stili di vita e comportamenti alla guida: I risultati dell’indagine EDIT 2005 & 2008 Fabio Voller Dirigente Area Determinanti Sociali ed Ambientali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
2
Perchè un’ indagine tra gli studenti della scuola superiore di II Grado? I giovani sono il gruppo a maggior rischio di incidenti stradali Una vittima su 3 ha tra 15 e 29 anni Fare un’indagine su gli adulti ha grossi problemi: sono più difficilmente raggiungibili, i campioni più difficilmente rappresentativi I giovani rappresentano quella fascia di popolazione in cui attività di prevenzione efficace sui comportamenti alla guida avrebbero come conseguenza più importante la evitabilità di molti decessi Per prevenire bisogna conoscere: talvolta essere un soggetto a rischio di incidente stradale si evidenzia attraverso l’adozione di altri stili di vita che possono essere considerati a rischio
3
IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; - consumo di alcol; - consumo di tabacco; - consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo; - comportamenti sessuali; - bullismo; - abitudini alimentari; - relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; - l’attività sportiva ed altri stili di vita; - capitale culturale genitori; - distress Psicologico. L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (nel 2005 e nel 2008) INDAGINE MULTIRISCHIO
4
IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana CAMPIONAMENTO: Con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie (N= 341) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 308 classi 5.213 questionari ritenuti validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine)
5
Definizione dei rapporti familiari: Le percentuali si modificano leggermente in base all’età. La qualità dei rapporti dei ragazzi con i genitori si deteriora all’aumentare dell’età. Le percentuali si modificano leggermente in base all’età. La qualità dei rapporti dei ragazzi con i genitori si deteriora all’aumentare dell’età. Questo atteggiamento dipende dalla sempre maggiore necessità di indipendenza da parte dei ragazzi nei confronti dei genitori che spinge, forse, a rapporti più conflittuali. Questo atteggiamento dipende dalla sempre maggiore necessità di indipendenza da parte dei ragazzi nei confronti dei genitori che spinge, forse, a rapporti più conflittuali. Distribuzioni percentuali per genere delle definizioni dei rapporti
6
Le relazioni con il gruppo dei pari: L’insieme dei coetanei ha un forte peso nel processo di iniziale definizione dei ruoli sociali e nel processo di socializzazione. Dall’analisi per genere non si ci sono differenze
7
Tempi di utilizzo del computer: Distribuzione % e % cumulata delle ore di utilizzo del computer % cum. meno di un ora 3,2 1 ora 3134,2 2 ore 30,664,8 3 ore 19,884,6 4 ore 1094,6 più di 4 5,4100 La maggior parte dei ragazzi trascorrono 1-2 ore al giorno al computer Non si osservano sostanziali differenze di genere
8
Distribuzione percentuale dei libri letti dagli studenti nell’ultimo anno secondo livello di istruzione familiare e genere. La lettura come divertimento:
9
Livello di distress > Nel genere femminile Distribuzione per Asl di residenza > Asl 9 – Grosseto < Asl 5 - Pisa
10
GLI STILI DI VITA I risultati delle indagini EDIT
11
Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di età Anno 2008
12
Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzione Anno 2008
13
Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno secondo il genere e l’età Confronto 2005-2008
14
PREVALENZA D’USO DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE NELLA VITA, ULTIMI 12 MESI E ULTIMI 30 GIORNI: CONFRONTI TRA LE DUE RILEVAZIONI Benché i maschi mostrino una maggior propensione nel consumare sostanze stupefacenti, questi risultati indicano una progressiva tendenza all’uniformazione di tale comportamento nei due generi.
15
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SOSTANZE ADOPERATE (vita, anno, mese) CONFRONTI 2005 - 2008 * In questa categoria sono stati aggregati i dati relativi ad amfetamine, ecstasy e GHB
16
DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI CONSUMI DI DUE O PIU’ SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI: IL FENOMENO DEL POLIUSO STIMA: 11.000 Circa 11.000 ragazzi toscani in età compresa tra i 14 e i 19 anni, Hanno assunto due o più sostanze illegali negli ultimi 30 giorni ESPAD Italia 2005 Poliassuntori nella vita: 8%
17
ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Percentuale di fumatori regolari per ASL di riferimento www.arsanita.toscana.it È rilevata una significativa variabilità territoriale Toscana 23,4% p=0,000
18
Il 42,1% sono di tipo verbale Il 10% sono di tipo fisico Le principali prepotenze subite sono: Bullismo
19
Dove avvengono e con quale frequenza Luogo: Frequenza: All’interno della scuola: 40,8% Fuori dalla scuola: 39,2% Nel luogo di ritrovo:20%
20
Comportamento sessuale Il 43,5% dei ragazzi ha dichiarato di avere già avuto un rapporto sessuale completo (rispetto al 39,7% rilevati nel 2005). Nel 69% dei giovani sessualmente attivi l’esordio è avvenuto fra 14 e 16 anni senza significative differenze di genere. L’esordio in età inferiore ai 14 anni è stato dichiarato dall’8% degli intervistati. Numero di partners con cui gli studenti hanno avuto un rapporto sessuale: < numero di partners nel genere femminile
21
Utilizzo del profilattico secondo il genere e l’età: In media il 65% del campione dichiara di utilizzare il profilattico Forte riduzione dell’utilizzo all’aumentare dell’età soprattutto nel genere femminile Il maggior numero di partners espone la persona ad un rischio maggiore di incorrere in MTS. > Livello di rischio per il genere femminile Analizzando la relazione esistente fra il numero di partners e l’utilizzo del profilattico abbiamo osservato una relazione inversamente proporzionale fra le due variabili:
22
GUIDA E SICUREZZA STRADALE: I risultati delle indagini EDIT
23
Studio EDIT: le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Le frequenze più alte si registrano nelle ASL di: Prato, Livorno, Empoli e Viareggio. Regione 36,2%
24
Le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Confronto 2005 VS 2008 -3,2% ASLEDIT 2005EDIT 2008Differenza ASL 1 Massa Carrara46,836,6-10,2 ASL 2 Lucca31,433,3+1,9 ASL 3 Pistoia39,133,0-6,1 ASL 4 Prato44,843,0-1,8 ASL 5 Pisa38,034,5-3,5 ASL 6 Livorno45,345,2-0,1 ASL 7 Siena39,938,3-1,6 ASL 8 Arezzo37,332,0-5,3 ASL 9 Grosseto43,435,2-8,2 ASL 10 Firenze44,738,9-5,8 ASL 11 Empoli43,344,3+1,0 ASL 12 Viareggio43,445,1+1,7 Totale39,436,2-3,2
25
Al crescere dell’età, si osserva un aumento nelle percentuali di incidentalità. Età20052008Differenze < = 1412,413,3+0,9 1531,024,8-6,2 1639,235,9-3,3 1745,740,2-5,5 1843,944,5+0,6 > = 1961,154,0-7,1 Totale39,436,2-3,2 Le percentuali di incidentalità nelle diverse fasce d’età Confronto 2005 VS 2008
26
Distribuzione di frequenza riferita ai comportamenti alla guida dei soli individui che nel campione hanno dichiarato di condurre mezzi: Tipologia2008 V. assoluti% (base 4.321)% (base 1.564) Nessun incidente2.75763,8-- Incidente senza conseguenze96422,361,6 Incidente con accesso al PS4179,726,7 Incidente con ricovero ospedaliero1834,211,7 Totale4.321100,0 1.56436,2%
27
La gravità delle conseguenze degli incidenti stradali: Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo avere bevuto troppo per tipologia di incidente stradale e genere. Anno 2008 Tipologia2008 MaschiFemmine Nessun incidente16,46,6 Incidente senza conseguenze43,319,1 Incidente con accesso al PS54,128,2 Incidente con ricovero ospedaliero62,122,7 Totale30,411,2
28
Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto sostanze psicotrope illegali nei 12 mesi precedenti l’intervista per età e genere. Anno 2008 Tipologia2008 MaschiFemmine Nessun incidente7,74,0 Incidente senza conseguenze23,513,0 Incidente con accesso al PS34,921,8 Incidente con ricovero ospedaliero33,918,2 Totale16,57,5 La gravità delle conseguenze degli incidenti stradali:
29
Distribuzione percentuale per ASL degli intervistati per tipologia di multa ricevuta. Anno 2008 2,2% 2,0% 1,0% 4,0%
30
Distribuzione percentuale di coloro che nell’ultima settimana hanno dichiarato di aver guidato parlando al cellulare. Anno 2008 ASLNoSì ASL 1 Massa Carrara64,635,4 ASL 2 Lucca35,428,3 ASL 3 Pistoia71,728,4 ASL 4 Prato28,329,8 ASL 5 Pisa71,626,5 ASL 6 Livorno28,437,3 ASL 7 Siena70,237,3 ASL 8 Arezzo29,832,9 ASL 9 Grosseto73,526,3 ASL 10 Firenze26,530,2 ASL 11 Empoli62,723,3 ASL 12 Viareggio37,332,9 Totale62,730,8
31
Distribuzione percentuale degli intervistati rispetto ad alcune condizioni di non idoneità alla guida, distinti per genere. Anno 2008 8,8% 24,3% 32,6% 39,7%
32
CONCLUSIONI… i risultati della recente indagine confermano complessivamente quanto emerso dalla rilevazione 2005, dunque si può parlare di dati “assestati”. lo studio EDIT non introduce novità nella causalità degli IS ed i determinanti stessi sono quelli attesi. L’utilità introdotta da questa rilevazione è quella di produrre evidenze che ci permettono di affermare che il dato indicato dell’ISTAT, secondo cui l’uso di alcol e sostanze psicotrope ha un peso sugli IS pari al 2% è assai sottostimato. la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani se è vero che nel nostro campione circa il 40% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di aver guidato un mezzo dopo aver assunto alcol o droghe o di essere saliti sopra un mezzo condotto da qualcuno che lo aveva appena fatto; i risultati dell’indagine inoltre fanno ritenere che sia necessario un maggior controllo delle violazioni del Codice della Strada (in particolare per le sostanze psicotrope).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.