La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Enzimi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Enzimi."— Transcript della presentazione:

1 Enzimi

2 “Proteine che agiscono da catalizzatori biologici aumentando enormemente la velocità delle reazioni biochimiche”

3 PROPRIETÀ DEGLI ENZIMI
Alta specificità dotati di elevatissimo grado di specificità, maggiore di qualunque catalizzatore chimico Alta velocità di reazione aumentano la velocità di reazione fino a 1012 volte rispetto alla stessa reazione non catalizzata da enzimi Capacità di regolazione inibizione a feedback, controllo allosterico, modificazione covalente, variazioni della quantità di enzima Agiscono in condizioni moderate temperature inferiori a 100 °C, pressione atmosferica, pH neutro Catalizzatori in grado di catalizzare molte volte la stessa reazione senza produrre sottoprodotti indesiderati

4 Sintesi proteica OLOENZIMA Apoenzima (inattivo) Zimogeno Apoenzima
(precursore) Apoenzima (parte proteica) gruppo prostetico (legato covalentemente) OLOENZIMA Apoenzima (inattivo) ione metallico coenzima (vitamina)

5 Coenzimi Coenzima Precursore Biocitina Biotina
5‘-Deossiadenosilcobalamina Vitamina B12 Flavin adenin dinucleotide Riboflavina (B2) Acido lipoico Acido lipoico Nicotinamide adenin dinucleotide Ac. Nicotinico Piridossal fosfato Piridossina (B6) Tetraidrofolato Folato Tiamin pirofosfato Tiamina (B1)

6 Elementi inorganici che servono come cofattori di enzimi
Cu2+ Citocromo ossidasi Fe2+ o Fe 3+ Catalasi, perossidasi K+ Piruvato cinasi Mg2+ Esochinasi, glucosio-6-fosfatasi Mn2+ Arginasi Mo Dinitrogenasi Ni2+ Ureasi Se Glutatione perossidasi Zn2+ Anidrasi carbonica, alcool deidrogenasi

7 Velocità delle reazioni
X + Y Z La velocità di una reazione varia con la temperatura secondo l’equazione di Arrehenius: Velocità = Ae - Ea/RT Dove A è la costante nota come fattore pre-esponenziale, correlata alla frequenza con cui le molecole si urtano con il giusto orientamento ed alla probabilità che la collisione avvenga con un’energia sufficiente a far avvenire la reazione, Ea rappresenta l’energia di attivazione (J mol-1), R la costante dei gas (J mol-1K-1) e T la temperatura assoluta

8 ENERGIA DI ATTIVAZIONE
La conversione S --> P è termodinamicamente favorevole (P si trova ad uno stato energetico inferiore rispetto a S), ma la reazione non può avvenire se S non acquisisce sufficiente energia per superare la barriera dell’energia di attivazione Stato di transizione S P Energia Coordinte di reazione ENERGIA DI ATTIVAZIONE Ea

9 Come agiscono gli enzimi?
Si combinano transientemente con il substrato e ne abbassano l’energia di attivazione Non spostano l’equilibrio della reazione, ma aumentano la velocità con cui l’equilibrio viene raggiunto Non subiscono modificazioni permanenti durante la reazione e sono subito disponibili per catalizzare una nuovo ciclo di reazione

10 Distribuzione delle energie cinetiche
Molecole con valori medi di energia Molecole che possiedono energia sufficiente per reagire in una reazione catalizzata da un enzima Numero di molecole Molecole che possiedono energia sufficiente per reagire in una reazione non catalizzata Energia cinetica delle molecole

11 S P E + S ES EP E+ P Reazione non catalizzata
Reazione catalizzata da un enzima E + S ES EP E+ P

12 Profilo energetico di una reazione catalizzata da un enzima
Stato di transizione Eatt (non enzimatica) Stato di transizione Energia Eatt (enzimatica) E + S Stato di transizione ΔG° ES E + P EP Coordinate di reazione

13 Misura dell’attività enzimatica
Mi permette di determinare la quantità di enzima presente in un campione Solitamente si sfrutta la proprietà intrinseca dell’enzima di catalizzare una reazione

14 Supponiamo di voler determinare la quantità di Lattico deidrogenasi (LDH) presente nel sangue di un paziente LDH Piruvato + NADH Lattato + NAD+ 340 nm ABS NADH NAD+ Lunghezza d’onda

15 Cuvetta (quarzo-vetro-plastica)
Preparazione test Tampone Substrato Cuvetta (quarzo-vetro-plastica) Miscela tampone-substrato

16 Scelta della lunghezza d’onda
1 2 3 4 5 6 7 8 9 START STOP

17 Spettrofotometro 340 nm 0.000 Lunghezza d’onda ABS minuti 2.000 1.000
1 2 minuti

18 Posizionamento della cuvetta nello spettrofotometro

19 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

20 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

21 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

22 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

23 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

24 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

25 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

26 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

27 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

28 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

29 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

30 ABS 340 nm 1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

31              ABS 340 nm 1.546 minuti 2.000 1.000 0.000 1
1 2 minuti

32 Aggiunta dell’enzima (cofattore o substrato)
Rapido mescolamento

33              Inizia la reazione enzimatica ABS 340 nm
1.546 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti Inizia la reazione enzimatica

34               ABS 340 nm 1.516 minuti 2.000 1.000 0.000
1 2 minuti

35                ABS 340 nm 1.493 minuti 2.000 1.000
0.000 1 2 minuti

36                 ABS 340 nm 1.479 minuti 2.000 1.000
0.000 1 2 minuti

37                  ABS 340 nm 1.449 minuti 2.000 1.000
0.000 1 2 minuti

38                   ABS 340 nm 1.411 minuti 2.000
1.000 0.000 1 2 minuti

39                    ABS 340 nm 1.390 minuti 2.000
1.000 0.000 1 2 minuti

40                     ABS 340 nm 1.343 minuti 2.000
1.000 0.000 1 2 minuti

41                      ABS 340 nm 1.317 minuti
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

42                       ABS 340 nm 1.289 minuti
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

43                        ABS 340 nm 1.274 minuti
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

44                         ABS 340 nm 1.245
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

45                          ABS 340 nm 1.224
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

46                           ABS 340 nm 1.189
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

47                            ABS 340 nm 1.156
2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

48                             ABS 340 nm
1.123 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

49                              ABS 340 nm
1.098 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

50                               ABS 340 nm
1.053 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

51                                ABS
340 nm 1.012 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

52                                 ABS
340 nm 0.994 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

53                                  ABS
340 nm 0.964 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

54                                  
ABS 340 nm 0.938 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

55                                  
ABS 340 nm 0.910 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

56                                   
ABS 340 nm 0.889 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

57                                   
ABS 340 nm 0.868 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

58                                   
ABS 340 nm 0.861 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

59                                   
ABS 340 nm 0.844 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

60                                   
ABS 340 nm 0.821 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

61                                   
ABS 340 nm 0.803 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

62                                   
ABS 340 nm 0.789 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

63                                   
ABS 340 nm 0.777 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

64                                   
ABS 340 nm 0.759 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

65                                   
ABS 340 nm 0.719 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

66                                   
ABS 340 nm 0.690 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

67                                   
ABS 340 nm 0.657 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

68                                   
ABS 340 nm 0.634 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

69                                   
ABS 340 nm 0.611 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

70                                   
ABS 340 nm 0.592 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

71                                   
ABS 340 nm 0.558 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

72                                   
ABS 340 nm 0.528 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

73                                   
ABS 340 nm 0.499 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

74                                   
ABS 340 nm 0.459 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

75                                   
ABS 340 nm 0.425 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

76                                   
ABS 340 nm 0.399 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

77                                   
ABS 340 nm 0.384 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

78 La registrazione viene bloccata
ABS 340 nm 0.380 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti La registrazione viene bloccata

79 Determinazione dell’attività enzimatica
ABS 340 nm 0.380 2.000 1.000 0.000 1 2 minuti

80 ? Occorre calcolare la velocità della reazione
Se vengono rispettate determinate condizioni, la velocità della reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di enzima ?

81 In condizioni di stato stazionario
k1 k3 E + S ES E + P k2 k1 >> k2 Velocità= k3[ES] k1 ≥ k3 se la concentrazione di substrato è sufficientemente elevata [E]  [ES]

82 In condizioni di stato stazionario
k1 k3 E + S ES E + P k2 Fino a quando [E] >>[S] V = costante V = k3[ES]  [E] k1 >> k2 k1 ≥ k3

83 Andamento della velocità iniziale in funzione della concentrazione di substrato
[S] Vo V max L’equazione matematica che esprime la relazione iperbolica tra la velocità iniziale e la concentrazione del substrato viene detta equazione di Michaelis-Menten ½ Vmax v = Vmax [S] Km [S] Km

84 Determinazione dell’attività enzimatica
ABS 340 nm 0.380 2.000 Pendenza A/min 1.000 0.000 1 2 minuti

85 Determinazione dell’attività enzimatica
ABS 340 nm 0.380 2.000 Velocità costante 1.000 0.000 1 2 minuti

86 In condizioni di [S] saturanti
ABS 340 nm 0.380 2.000 La velocità della reazione non aumenta all’aumentare della concentrazione di substrato 1.000 0.000 1 2 minuti In tali condizioni la velocità è direttamente proporzionale alla concentrazione di enzima

87 Determinazione dell’attività enzimatica
Variazione di assorbimento Volume totale test A Vtot Unità enzimatiche UI =  d t Vc Volume enzima Coefficiente di estinzione (mM o M) del substrato Tempo Cammino ottico

88 L’attività di un enzima viene misurata in termini di “Unità enzimatiche” o “Unità Internazionali”
“Unità enzimatica” Quantità di enzima capace di trasformare una micromole (mole) di substrato in un minuto per ml di soluzione

89 In condizioni di [S] saturanti
1 unità di enzima Velocità 2 unità di enzima 3 unità di enzima Tempo Incrementando la concentrazione di enzima aumenta la pendenza della retta

90 Metodi Continuo A tempo fisso
L’operatore segue la reazione “in tempo reale”: è possibile capire se stiamo eseguendo effettivamente una misura di velocità iniziale  la velocità enzimatica deve rimanere costante. In tali condizioni la velocità di reazione risulta direttamente proporzionale alla concentrazione dell’enzima da misurare L’operatore fa partire la reazione e la blocca dopo un periodo di incubazione prescelto  è essenziale che durante tale periodo la reazione sia di ordine zero relativamente alla concentrazione del substrato e la velocità enzimatica sia quindi sempre massima

91 Continuo ABS ABS v0 v0 Tempo Tempo ABS v0 Tempo
Problemi di mescolamento, effetto diluizione…. ABS Soluzione concentrata di enzima v0 Tempo

92 A tempo fisso v0 ABS ABS v0 Tempo Tempo v0 Tempo
STOP ABS ABS STOP v0 Tempo Tempo STOP Elevata concentrazione di enzima v0 Campione non mescolato, precipitato….. Tempo

93 Tipologia di analisi Test accoppiato: Test semplice:
Si rende necessario quando nessuno dei composti che prendono parte o si formano nella reazione enzimatica può essere sfruttato per seguire l’andamento della reazione. Occorre accoppiare la reazione “primaria” con una seconda reazione definita “indicatrice” Test semplice: Nella soluzione di reazione è presente un solo enzima. La reazione può essere seguita monitorizzando la scomparsa del substrato, la formazione del prodotto, le variazioni spettroscopiche di qualche coenzima (NADH, NADPH per esempio)

94 Test ottico semplice (test di Warburg)
deidrogenasi A + NADH + H B + NAD+ 340 nm ABS NADH o NADPH NAD+ o NADP+ Lunghezza d’onda

95 Test ottico accoppiato
A + B C + D enzima deidrogenasi D + NADH + H E + NAD+ creatinfosfocinasi Creatinfosfato+ ADP Acido piruvico + ATP esocinasi Glucosio + ATP Glucosio-6-P + ADP Glucosio-6-P deidrogenasi Glucosio-6-P + NADP Acido lattico + NADPH + H+

96 Per effettuare un dosaggio enzimatico in maniera corretta occorre:
Uniformare la temperatura (30°C) Scegliere il valore di pH ottimale Escludere la presenza di inibitori (reversibili o irreversibili)


Scaricare ppt "Enzimi."

Presentazioni simili


Annunci Google