La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti"— Transcript della presentazione:

1 L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti la natura giuridica i soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità

2 CARATTERISTICHE COMUNI
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali PREMESSA CARATTERISTICHE COMUNI RAPPORTO A TRE SOGGETTI PAGAMENTO PREMIO RESPONSABILITA’ PENALE DEL SOGGETTO DIFFERENZE AUTOMATICITA’ delle prestazioni Responsabilità civile

3 L’ASSICURAZIONE PRIVATA:
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali La responsabilità Civile L’ASSICURAZIONE PRIVATA: risarcimento del danno L’INAIL rimborso da regresso

4 altre leggi (es.: L. 3/12/99 su gli infortuni domestici…)
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LE FONTI TESTO UNICO (DPR 1124/1965) dlgs 38/2000 altre leggi (es.: L. 3/12/99 su gli infortuni domestici…) Giurisprudenza

5 PREVIDENZIALE PUBBLICO OBBLIGATORIO (tre soggetti)
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LA NATURA GIURIDICA PREVIDENZIALE PUBBLICO OBBLIGATORIO (tre soggetti)

6 I soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali GLI ELEMENTI I soggetti l’oggetto il contenuto la responsabilità

7 ASSICURANTE: DATORE DI LAVORO ASSICURATO: LAVORATORE
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali I SOGGETTI ASSICURANTE: DATORE DI LAVORO ASSICURATO: LAVORATORE ASSICURATORE: INAIL

8 GLI INFORTUNI SUL LAVORO LE MALATTIE PROFESSIONALI
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali L’OGGETTO GLI INFORTUNI SUL LAVORO LE MALATTIE PROFESSIONALI (Eventi dannosi patiti dal lavoratore a causa del lavoro svolto)

9 I PREMI - A CARICO DEL DATORE DI LAVORO
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali IL CONTENUTO I PREMI - A CARICO DEL DATORE DI LAVORO LE PRESTAZIONI - A FAVORE DEL LAVORATORE

10 SURROGA: - azione di rivalsa contro terzi
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali LA RESPONSABILITA’ SURROGA: - azione di rivalsa contro terzi REGRESSO: - azione di rivalsa contro il datore di lavoro

11

12


Scaricare ppt "Premessa: caratteristiche comuni e differenze le Fonti"

Presentazioni simili


Annunci Google