La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte."— Transcript della presentazione:

1 Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte da presentazioni del Dr. Ennio Cadum e della Dr.ssa Antonella Bena. Torino 31 marzo 2014 – Grugliasco 1 aprile 2014 Sito internet www.dors.it/spott Enrico Procopio ASL TO3 Giuseppe Salamina ASL TO1

2

3 Aree in studio Soggetti ASL TO3 Soggetti ASL TO1 Residenza dei soggetti campionati

4 Disegno dello studio per periodo di calendario ed esposizione METODI

5 Antonella Bena - CLdC - 29/01/2014 198 residenti in area di esposizione 196 residenti in altra area urbana Check-up generale punteggio del rischio cardiovascolare questionario su stato di salute, abitudini alimentari e voluttuarie, percezione del rischio funzionalità endocrina e respiratoria metalli idrocarburi policiclici aromatici 50 residenti in area di esposizione 50 residenti in altra area urbana PCB, DIOSSINE Misura di biomarkers di esposizione (BMU) 13 allevatori

6 Parametri analizzati Ricerca su Sangue e Urine Metalli PCB (policlorobifenili) Diossine IPA (Idrocarburi Aromatici Policiclici) Generali: glucosio, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi, azotemia, creatinina, fosfatasi alcalina, microalbuminuria, bilirubina diretta, bilirubina indiretta, bilirubina totale, GOT, GPT, gammaGT Funzionalità Ormonale: Sono stati selezionati gli omoni tiroidei (T3, T4, TSH) e gli ormoni legati allo stress (ACTH, cortisolo)

7 Antonella Bena - CLdC - 29/01/2014 Metalli determinati Antimonio, Arsenico, Cadmio, Cobalto, Cromo, Mercurio, Manganese, Nichel, Rame, Stagno, Tallio, Vanadio, Zinco e Piombo (AIA) Iridio, Palladio, Platino, Rodio (traffico veicolare) Berillio (emissioni industriali)

8 Funzionalità respiratoria (Spirometria) Effettuati tutti i test normalmente usati in clinica. Punteggio del rischio cardiovascolare Comprende anche la misura della Pressione Arteriosa Questionario abitudini alimentari abitudini voluttuarie percezione del rischio

9 Adesione

10 Distribuzione soggetti in studio per Comune e ASL di residenza Comune ASLNumero% TorinoASL TO119649.75 BeinascoASL TO317143.40 GrugliascoASL TO3174.31 RivaltaASL TO3102.54 totaleASL TO3394100.00

11 Distribuzione soggetti in studio per abitudini al fumo totale% fumatore/ ex fumatore < 2 anni maschi4411.2 femmine389.6 totale8220.8 non fumatore maschi15940.4 femmine15338.8 totale31279.2

12 Distribuzione soggetti in studio per consumo alcool totale% consumatore maschi4110.4 femmine61.5 totale 47 11.9 non consumatore maschi15439.1 femmine19349.0 totale 347 88.0

13 Distribuzione dei soggetti in studio per giudizio sullo stato di salute giudizio sullo stato di salutetotale% <=430.8 5102.5 6348.6 77418.8 816341.4 97719.5 10338.4 totale394100.0

14 Distribuzione dei soggetti in studio per numero di patologie riferite numero di patologie riferitetotale% 018547.0 111429.0 24912.4 3 o +4611.6 totale394100.0

15 N valori nella norma % valori nella norma N valori sopra il limite % valori sopra il limite Glucosio 34988.6 41 10.4 Colesterolo 34687.8 48 12.2 Trigliceridi 34286.8 52 13.2 gGT 34186.5 42 10.7 PRINCIPALI PARAMETRI DESCRITTIVI

16 Glicemia per età N soggetti media 31-405686.2 41-5012089.3 51-6011697.4 61-70 102100.6

17 Distribuzione valori di colesterolo totale (mg/dl) per classi d’età N soggettimedia 31-40 56191.3 41-50 120208.0 51-60 116221.8 61-70102201.8

18 Distribuzione dei valori di pressione sistolica per classi di età N soggettimedia 31-40 56113.8 41-50 120123.8 51-60 116127.8 61-70 102136.0

19 Distribuzione BMI (indice di massa corporea) totale N soggetti% BMI<18.5 82.0 18.5<= BMI <25 16942.9 25<= BMI <30 14336.4 30<= BMI <40 6616.7 BMI >=40 82.0

20 Distribuzione valori del punteggio rischio cardiovascolare Il punteggio relativo al rischio cardiovascolare è calcolato in termini di probabilità di avere un primo evento cardiovascolare nei 10 anni successivi secondo: età, sesso, fumo di sigaretta, pressione sistolica, colesterolemia totale, HDL, diabete/glicemia N SOGGETTIMEDIA N SOGGETTI OLTRE IL 10% PERCENTUALE SOGGETTI OLTRE IL 10% DI RISCHIO 3693.0 19 5% circa

21

22 Alla domanda “Quanto ritiene probabile di essere a rischio per l’insorgenza di malattie?” I cittadini residenti nell ’ ASL TO3 sono mediamente pi ù preoccupati per l ’ insorgenza delle malattie quali tumori, allergie, malattie respiratorie, danni al fegato e alle malformazioni congenite Alla domanda “Quanto ritiene probabile che le seguenti malattie siano dovute all'inquinamento ambientale?” Tutti i soggetti campionati sono mediamente concordi nel ritenere l ’ inquinamento ambientale una causa molto rilevante/certa per l ’ insorgenza delle malattie indagate da questionario Percezione del rischio

23 Dose interna: metalli nelle urine e piombo ematico Per tutti i metalli i dati risultano pressoché sovrapponibili ai valori di biomonitoraggio riscontrati in altre popolazioni generali non esposte e non superano i limiti biologici che identificano un rischio di effetti avversi. Ci sono alcuni soggetti con valori più elevati

24 METALLO ESTREMO STATISTICO (Q3+3(Q3-Q1)) INCERTEZZA legata al metodo U VALORI ESTREMI DOPO CORREZIONE PER INCERTEZZA (val-U > (Q3+3(Q3-Q1)) (68 soggetti) PIOMBO (Pb)76,4125%2 ARSENICO (As)137,5427%17 BERILLIO (Be)0,5525%1 CADMIO (Cd)3,2217%3 COBALTO (Co)0,8216%21 CROMO (Cr)0,7435%6 RAME (Cu)41,9225%1 MERCURIO (Hg)7,6536%0 IRIDIO (Ir)6,2262%0 MANGANESE (Mn)0,4142%3 NICHEL (Ni)4,3319%1 PALLADIO (Pd)90,6745%4 PLATINO (Pt)15,1439%9 RODIO (Rh)73,3338%0 ANTIMONIO (Sb)0,2724%2 STAGNO (Sn)3,0128%3 TALLIO (Tl)1,0914%2 VANADIO (V)0,1626%3 ZINCO (Zn)1930,3525%1 79

25 1)La popolazione residente nei pressi dell’inceneritore dimostra molta preoccupazione (percezione del rischio) per la presenza dell’impianto e le sue potenziali conseguenze sulla salute. 2) Non vi sono differenze sostanziali tra i campioni dei residenti delle due ASL e le analisi sui metalli sono indicative di una popolazione industriale e a forte traffico urbano (anche dovute alle variazioni della composizione delle marmitte catalitiche nel tempo). 3) Per quanto riguarda gli stili di vita: Soggetti in sovrappeso (36%) e obesi (circa il 19%) Soggetti con valori di glicemia, colesterolo, trigliceridi sopra i valori consigliati ( > 10%) Soggetti con punteggio del rischio CV (n=19; 5%) 4) In alcuni soggetti i valori di alcuni metalli sono più elevati della media del gruppo. Conclusioni

26 Raccomandazioni Stili di vita più salutari - abolizione del fumo, fare attività fisica (anche in gruppi di cammino o altre iniziative locali), corretta alimentazione.

27 AZIONI PREVISTE 1.Ripetizione del questionario con approfondimenti specifici per indagare sulle vie di esposizione sia di tipo professionale, sia legate agli stili di vita e alle abitudini alimentari; 2.Ripetizione delle analisi delle urine (o del sangue per il piombo) per quei soggetti con valori anomali. Sito internet www.dors.it/spott


Scaricare ppt "Biomonitoraggio della popolazione residente Primi risultati sullo stato di salute e sui livelli di bioaccumulo dei metalli Alcune diapositive sono tratte."

Presentazioni simili


Annunci Google