Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoRaimondo Adamo Modificato 9 anni fa
1
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Noi crediamo senz’altro a quello che affermò Pitagora, ma ugualmente cercheremo di renderci conto della validità del suo teorema con alcune dimostrazioni pratiche sfruttando le nostre conoscenze sull’equivalenza delle figure piane.
2
Disegniamo un triangolo rettangolo e poi su ogni lato costruiamo un quadrato delle dimensioni del lato stesso Q3 Q2 Q1
3
Scomponiamo Q2 in 4 triangoli congruenti e costruiamo un quadrato congruente a Q1
4
Sovrapponiamo i triangoli e il quadrato così ottenuti su Q3 e vediamo che otteniamo una figura equiestesa a Q3 Q3 Q2 Q1
5
Quindi Q1 + Q2 = Q3 indicando con C e c i due cateti e con i l’ipotenusa si ricava che C2 + c2 = i2 i = (C2 + c2 ) Q3 Q2 C i c Q1 Dall’uguaglianza precedente si ricava che C2 = i2 - c2 C = ( i2 - c2 ) e anche che: c2 = i2 - C2 c = ( i2 - C2 )
6
Naturalmente il teorema di Pitagora è valido solo per triangolo rettangolo ; infatti se disegniamo un triangolo ottusangolo e costruiamo su ognuno dei lati un quadrato Possiamo osservare che il quadrato costruito sul lato più lungo ha una superficie maggiore della somma dei quadrati costruiti sugli altri due lati; cioè Q3 > Q2 +Q1 Q3 Q2 Q1
7
Se invece disegniamo un triangolo acutangolo e su ognuno dei lati costruiamo un quadrato
Possiamo osservare che il quadrato costruito su uno qualsiasi dei lati ha una superficie minore della somma degli altri due
8
Vediamo ora come possiamo utilizzare il teorema di Pitagora con figure che non siano dei triangoli rettangoli: Prendiamo ad esempio il triangolo isoscele: Se tracciamo l’altezza relativa alla base otteniamo due triangoli rettangoli in cui: i = l C = h c = b/2 h l b/2 i = l = h2+(b/2)2 h = l2- (b/2)2 b/2 = l2- h2
9
Disegniamo ora un quadrato:
Se tracciamo la diagonale dividiamo il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli dove: i = d e C = c = l d l l Per cui si ottiene che: d = l2 +l2 = 2* l2 = l2 * 2 = l * 2 l = d : 2
10
Disegniamo un rettangolo
Se tracciamo la diagonale otteniamo due triangoli rettangoli in cui: C = h c = b d = i d h b Per cui avremo che: d = h2 + b2 h = d2 - b2 b = d2 - h2
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.