La Gestione Avanzata di Millewin

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Gestione Avanzata di Millewin"— Transcript della presentazione:

1 La Gestione Avanzata di Millewin
Dott. Failli Giovanni – Dott. Faralli Ugo Dott. Faralli Ugo Equipe Territoriale Castiglion Fiorentino Ospedale S.Margherita – Fratta Novembre 2008

2 Informatica e Medicina
L’informatica negli ultimi anni è entrata prepotentemente nei nostri studi con la cartella clinica informatizzata, supporto ormai presente in quasi tutti gli ambulatori di Medicina Generale. Questo strumento non costituisce solo un valido e ormai insostituibile aiuto alla professione, ma si propone come mezzo indispensabile per le attività di ricerca medica.

3 Informatica e Medicina
Il miglioramento della qualità e dell'efficienza dell' assistenza sanitaria passa infatti anche attraverso la raccolta dei dati sulla storia clinica dei pazienti, sui loro esami e sulle terapie in corso. È impensabile ormai immaginare che un medico si affidi soltanto alla sua memoria, o ritenere che un archivio cartaceo possa superare l'efficienza di un database relazionale nell’ aiutarlo a predisporre il percorso di diagnosi e cura più appropriato.

4 Informatica e Medicina
Tali benefici sono confermati da diversi studi condotti recentemente che hanno evidenziato l'aumentata capacità da parte dei medici di aderire a linee guida e protocolli standardizzati, di monitorare patologie critiche per la salute del paziente e, di conseguenza, la riduzione di errori se supportati dal sistema esperto caricato su PC.

5 Informatica e Medicina
Il rischio è la tendenza a standardizzare la cura di un paziente. Ciò, anziché favorire un processo di personalizzazione della stessa, impoverisce lo spirito critico e la capacità di ragionamento del medico: affidarsi totalmente al software esperto nei processi decisionali può essere una valida strategia solo se supportata dal riconoscimento della superiorità della mente umana e nella fattispecie delle competenze professionali del singolo medico nel sottoporre a verifica le singole informazioni.

6 PC e Convenzione Medicina Generale
L’utilizzo del PC è diventato obbligatorio per l’accesso e per il mantenimento della Convenzione di Medicina Generale. Viene richiesto l’utilizzo di un programma con delle caratteristiche specifiche e che permetta il rispetto della Legge 196/2003 sulla Privacy. Percepiamo un indennizzo per l’utilizzo dei mezzi informatici con stampa da PC > 70% delle ricette e accertamenti. Ci viene, inoltre richiesto uno standard qualitativo minimo: inserimento corretto delle anagrafiche, codifica ICD-9 dei problemi, il calcolo della BMI, l’inserimento delle esenzioni….

7 Volare Insieme o Precipitare Isolati
Cooperativa Etruria Medica 39 Medici 39 PC con Database Millewin Assistiti Siamo in grado di comunicare tra noi? Siamo in grado di sfruttare le nostre risorse?

8 Volare insieme o Precipitare Isolati
In passato, abbiamo realizzato insieme studi, ricerche, e lavori che in alcuni casi hanno richiesto l’estrazione di dati dai nostri PC o dalle nostre cartelle: Anziano Fragile Ipertensione Alzheimer Trattamento farmacologico IMA in Valdichiana P.I.E.D.I. Progetto Scudo Cooperate

9 Ricerche Epidemiologiche
In futuro saremo chiamati a fornire ulteriori dati per ricerche epidemiologiche e di altro tipo. I dati che abbiamo nei nostri database sono una risorsa importante per le Aziende Sanitarie, per il SSN e per le Società Scientifiche. Si tratta di enormi quantità di dati che si modificano ogni giorno. Questi dati sono patrimonio esclusivo della Medicina Generale.

10 Ricerche Epidemiologiche
Naturalmente solo il corretto inserimento di questi dati nei nostri database li rende estraibili e utilizzabili. Quindi, dobbiamo partire da una base comune, e questa, è costituita dalla corretta codifica dei dati inseriti nelle nostre cartelle. Se tutti insieme riusciamo a raggiungere uno standard comune, oltre a lavorare meglio, trasformeremo le informazioni dei nostri database sono una risorsa fondamentale per la ricerca in medicina generale.

11 Decalogo Millewin Definire il tipo di Contatto Inserire Dati Base
Codificare i Problemi Farmaci, Richieste, Vaccini e Consigli BMI e Stile di vita Accertamenti, Pressione, Certificati ed Esenzioni Le Funzioni Particolari Le Impostazioni Generali L’Attivazione dei Protocolli Il Salvataggio dei Dati

12 La Password Deve essere composta da 8 caratteri alfanumerici (ATTENZIONE ALLE MAIUSCOLE). Deve essere cambiata ogni 3 mesi. Nome utente: in un Pc possono essere caricati più utenti: il titolare e i sostituti.

13 La Maschera Iniziale

14 Definizione del Contatto
Questa funzione permette di registrare il motivo di accesso alla cartella del paziente e rappresenta il primo passo della ricerca, aiutandoci a capire: Come, quanto e con chi lavoriamo Come possiamo lavorare meglio All’apertura della cartella del paziente, compaiono a video sette pulsanti/opzioni, cliccando su quello idoneo si definisce il tipo di contatto.

15 Definizione del contatto

16 Definizione del Contatto
Ambulatoriale Diretto: Quando apriamo la cartella del paziente che abbiamo davanti. Ambulatoriale Indiretto: Quando apriamo la cartella di un familiare della persona che abbiamo davanti. Telefonico Diretto: Quando apriamo la cartella del paziente che sta telefonando. Telefonico Indiretto: Quando apriamo la cartella di un familiare della persona che sta telefonando. Domiciliare Diretto: Quando apriamo la cartella del paziente per il quale ci è stata richiesta la visita domiciliare. Domiciliare Indiretto: Quando apriamo la cartella di un familiare del paziente per il quale ci è stata richiesta la visita domiciliare. Accesso per Valutazione: Ogni volta che andiamo a controllare una cartella clinica in assenza del paziente per rivalutare terapie, accertamenti o qualsiasi altro aspetto sanitario dello stesso.

17 Come si attiva la Definizione del Contatto
Aprire Millewin Selezionare Medico (seconda voce in alto a sinistra) Selezionare Opzioni (ultima voce del menù a tendina) Nella cartella Generali, cercare la voce Operatività Mettere la spunta sul terzo quadratino “Registra tipo di Contatto” Chiudere cliccando sul pulsante “OK”

18 Definizione del Contatto
Adesso quando apriamo la cartella informatica di un paziente, prima di vedere la sua scheda sanitaria, apparirà la maschera con i sette pulsanti/opzione e cliccando su uno di questi vedremo aprirsi la scheda sanitaria, e nel frattempo verrà registrato il tipo di contatto su “Centrale Statistiche”. Alla fine della sessione di lavoro apriamo Mille Utilità > Statistiche > Statistiche Disponibili selezioniamo la voce “Tipi di Contatto HS” e avremo uno spaccato della tipologia del lavoro eseguito quel giorno o in un determinato periodo selezionato.

19 Definizione del Contatto
Questa modalità di lavoro, una volta applicata correttamente, ci riserverà delle singolari sorprese. Negli ultimi 6 mesi sono venuti in ambulatorio il 73% dei miei assistiti. Negli ultimi 6 mesi ho “aperto la cartella” dell’ 82% degli assistiti. Negli ultimi 6 mesi ho aperto “telefonicamente” 304 cartelle.

20 Inserimento Dati di Base
Anagrafica Oltre ai campi obbligatori segnati in giallo è importante riempire: Registrazione del consenso per la Legge sulla Privacy. Recapito telefonico. Data scelta. Inserire la data su Assistenza Cessata per i pazienti temporanei. Stato Civile, Istruzione, Padre e Madre. Ricordarsi di unire il paziente al resto dei familiari, quando presenti.

21 Cartella Anagrafica

22 Inserimento Dati di Base
Cartella Varie Diversa per i due sessi e per i minorenni Organi Mancanti Alcool Contraccezione,menopausa, gravidanze Professione Avvertenza e Nota Gruppo Sanguigno Protesi Allergie Fumo BMI Intolleranze

23 Inserimento Dati di Base
Nota e Avvertenza Si tratta di due diverse modalità che ci permettono di annotare e visualizzare una importante informazione che riguarda il paziente. Nota: si trova nella cartella Varie e ci permette di scrivere degli “appunti” che possiamo ritrovare anche nelle “info essenziali” se mettiamo la spunta sull’imbuto. Avvertenza: sempre nella cartella varie ci permette di annotare un messaggio importante che va ad inserirsi in cima alla lista problemi accompagnato della “stellina gialla”. La ritroviamo anche in “info essenziali”.

24 Inserimento Dati di Base
BMI e Circonferenza Vita Questo importante parametro va inserito direttamente dalla cartella del paziente nell’apposita cartellina, la quinta del riquadro in alto a destra (mBds: minimum Base data set), altrimenti non si visualizza il pulsante per l’inserimento della circonferenza vita.

25 Inserimento Dati di Base
Cartella Familiarità Diversa per i due sessi. Permette una rapida anamnesi familiare per le principali patologie ed una efficace visualizzazione.

26 Inserimento Dati di Base
Cartella Familiarità Per visualizzare in cartella, in cima alla lista dei problemi, una familiarità che ci interessa particolarmente, dobbiamo mettere la spunta sul quadratino accanto a “info”.

27 Inserimento Dati di Base
Cartella Familiarità Ecco come viene visualizzata la familiarità inserita. In questo modo la ritroveremo anche nella cartellina “Informazioni Essenziali”

28 Inserimento Dati di Base
Cartella Problemi Rilevanti Permette di inserire rapidamente i problemi principali del nuovo paziente (qui raggruppati per organi ed apparati).

29 Inserimento Dati di Base
Cartella “Info essenziali” Qui ritroviamo le informazioni essenziali de paziente, immediatamente stampabili Dati Anagrafici e Contatti. Media delle Pressioni Arteriose, Abitudine al Fumo. Familiarità. Patologie Principali. Allergie e Intolleranze. Terapia Continuativa.

30 Codifica Problemi ICD-9
La Codifica dei Problemi con il Sistema ICD-9 (International Classification of Diseases, alla nona versione) rappresenta il fondamento della Cartella Clinica orientata per problemi di Millewin e ci permette l’estrazione dei dati a fini statistici.

31 Codifica Problemi ICD-9
Per inserire un Nuovo Problema si clicca sulla “Manina Rossa” in alto a sinistra sulla barra delle applicazioni e si inserisce digitando le iniziali del problema. Per ritornare in un Problema precedentemente inserito dobbiamo selezionarlo con il mouse e cliccare sulla “Manina Gialla” oppure premere invio sulla tastiera.

32 Liste di Aiuto Codifica Problemi
Utile attivare l’opzione “Abilita liste di aiuto durante digitazione” su Medico/ Opzioni/ Generali. Tale opzione rende sufficiente scrivere le iniziali del problema, senza aprire la tabella, per far comparire una lista di aiuto per selezionare il problema voluto.

33 Codifica Problemi ICD-9
La Codifica dei Problemi è fondamentale per il nostro lavoro per cui dovremmo: Inserire sempre le Patologie Importanti pregresse, anche se attualmente risolte (neoplasie maligne, BPCO, infarto miocardico, emorragie digestive, ecc.) con la data dell'evento. Inserire sempre anche i Problemi Minori o i Sintomi (Faringite, Tracheite, Tosse) che il paziente presenta al momento della visita indicando se la diagnosi è certa o sospetta.

34 Codifica Problemi ICD-9
Aggiornare il Problema nel diario SOVP (Soggettività, Oggettività, Valutazione, Piano). Gestire lo stato evolutivo del problema nel tempo dichiarandolo “attivo”, “attivo a lungo termine”, “inattivo a lungo termine”. Evidenziare i problemi più importanti e inserirli nelle informazioni essenziali. Chiudere i problemi quando sono risolti. Collegare sempre al problema i farmaci e gli accertamenti prescritti.

35 Quadro del Problema ICD-9

36 Rilevanza e Stato del Problema
E’ anche possibile definire la rilevanza e l’importanza del problema marcando coerentemente i sette indicatori: Problema di particolare rilevanza. Problema tipo Info (sono le informazioni che vogliamo siano comunicate, ad esempio in Raccolta delle informazioni essenziali sul paziente/ Info). se un problema è attivo e non di lungo termine se un problema è attivo e di lungo termine se un problema è non attivo e di lungo termine se un problema è chiuso

37 Aggiornare il Problema SOVP
Per sfruttare al meglio il programma è utile modificare la vecchia modalità di visualizzazione della cartella (in cui la parte sinistra dello schermo era divisa in due, con in alto la lista dei problemi, in basso le Descrizioni) con la nuova modalità di visualizzazione che permette una più ampia visione della Lista dei Problemi e una più completa possibilità di aggiornamento del Problema con l’uso dei riquadri SOVP (Soggettività, Oggettività, Valutazione, Piano). Per attivarla basta andare da Millewin su menu Medico/ Opzioni/ Generali/ Lista problemi e cliccare su Espandi.

38 Aggiornare il Problema SOVP
Con la nuova impostazione, all’ apertura della cartella compare soltanto la Lista Problemi, ad occupare la metà sinistra dello schermo, e non sono più visibili le descrizioni. Sopra la lista dei problemi è presente un pulsante Espandi/Contrai, cliccandolo la lista problemi viene espansa, visualizzando, sotto ogni problema, le ultime note SOVP, che erano in quadro problema, le ultime terapie prescritte e gli accertamenti e gli altri dati prescritti per quel problema e marcati con l’imbuto (info).

39 Espandi Lista Problemi

40 Evoluzione del Problema
Questa funzione ci permette di modificare la descrizione di un problema che ha subito un’evoluzione, senza perdere traccia della condizione iniziale. Es. Un sintomo come la tosse che non era stato inquadrato può evolvere in una patologia come la broncopolmonite.

41 Evoluzione del Problema

42 Evoluzione del Problema

43 Gestione dei Problemi In alto a destra, in cima alla lista dei problemi, accanto al tasto Espandi/Contrai, possono comparire un orologio giallo o una lente di ingrandimento. Orologio giallo: compare se, in Lista problemi è presente un problema attivo da più di un anno, non di lungo termine e non marcato con l’imbuto, cliccando lo si apre la finestra Controllo Problemi Attivi.

44 Controllo Problemi Attivi
La Finestra Controllo Problemi attivi, che si apre cliccando, in Lista problemi, sull’Orologio Giallo (se presente). Le azioni possibili sono essenzialmente due: 1. Non cambiare lo stato attuale dei problemi: premere il tasto Annulla (si apre la finestra Organizza problemi). 2. Cambiare lo stato dei problemi: a. per Chiudere i problemi mettere la spunta su Disattiva e premere conferma in basso a destra b. per passare a Lungo Termine attivare il pulsante “Lungo Termine” e premere conferma in basso a destra c. per Ignorare quel problema specifico e non modificarne lo status, spuntare il box “Ignora” e premere conferma in basso a destra.

45 Organizza Problemi Gestire la suddivisione per Aree dei Problemi.
I problemi vengono infatti assegnati ad "aree omogenee" (qui scritte in celeste), in funzione della appartenenza del problema ad un sistema corporeo (es.: sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema osteomuscolare e connettivo etc.) oppure ad una categoria di patologie (es: malattie infettive e parassitarie). Questa suddivisione è uguale a quella che viene riportata nella sezione “problemi rilevanti” da compilare quando si registra un nuovo paziente.

46 Gestione dei Problemi In alto a destra, in cima alla lista dei problemi, accanto al tasto Espandi/Contrai, possono comparire un orologio giallo o una lente di ingrandimento. Lente di ingrandimento: compare se, in Lista problemi non è presente un problema attivo da più di un anno, non di lungo termine e non marcato con l’imbuto e si apre direttamente la finestra Organizza Problemi.

47 Organizza Problemi Gestire la suddivisione per Aree dei Problemi.
I problemi vengono infatti assegnati ad "aree omogenee" (qui scritte in celeste), in funzione della appartenenza del problema ad un sistema corporeo (es.: sistema cardiovascolare, sistema respiratorio, sistema osteomuscolare e connettivo etc.) oppure ad una categoria di patologie (es: malattie infettive e parassitarie). Questa suddivisione è uguale a quella che viene riportata nella sezione “problemi rilevanti” da compilare quando si registra un nuovo paziente.

48 Organizza Problemi Questa finestra si apre cliccando sulla Lente di Ingrandimento in alto a destra in Lista problemi, oppure chiudendo (con Annulla o Conferma) la finestra Controllo Problemi attivi. Le funzionalità presenti in questa schermata hanno due scopi: 1. Gestire la suddivisione per Aree dei Problemi. 2. Gestire la Gerarchia dei problemi (all’interno di un’area).

49 Organizza Problemi Gestire la Gerarchia dei problemi (all’interno di un’area). Sono infatti disponibili due livelli di problemi, quello principale e quello/i secondario/i, in modo da consentire al medico una differenziazione tra problemi di primo e secondo livello (ad esempio complicanze). Al riguardo è stato sviluppato il concetto di “clusterizzazione” : il cluster è inteso come insieme di problemi fortemente correlati, di cui uno principale e gli altri subordinati.

50 Come si organizzano i Problemi
Millewin attribuisce i problemi ad aree omogenee, per apparato o patologia e, in Lista problemi e in questa finestra, Organizza problemi, ogni area è separata dalle altre da una linea orizzontale. Qui in più compare il "titolo o l’argomento" dell’area, ad esempio Cardiovascolare o Eteroplasie. Come indicato in alto a destra, è possibile spostare, trascinandoli col mouse, problemi da un’ area ad un’altra o da un cluster ad un altro o da area a cluster e viceversa. Le stesse operazioni sono possibili cliccando nel quadratino a sinistra di ogni problema e poi sul pulsante Sposta di Area.

51 Come si organizzano i Problemi
E’ il singolo medico che, caso per caso, deve decidere se clusterizzare e come. Per farlo utilizza i pulsanti in basso a destra. All’interno di un cluster è necessario introdurre una gerarchia, attribuendo ad un problema un ruolo principale e a tutti gli altri un ruolo di subordinazione, ad esempio K mammella come problema principale e metastasi come subordinati. Il problema principale è il primo in alto, con la data a sinistra rispetto alla data dei secondari; questo disallineamento delle date è anche quello che differenzia i cluster dalle aree.

52 I Farmaci La prima cartella del quadro in alto a destra è quella dei Farmaci e nell’adulto compare all’apertura della cartella. Operazioni base Codificare sempre il farmaco. Collegare sempre il farmaco al problema (questa operazione è automatica se lavoriamo all’interno del problema). Se operiamo su diario è possibile collegarlo premendo Ctrl+L scegliendo il problema desiderato. Scrivere la Posologia e modificarla quando viene cambiata. Inserire sempre anche i farmaci in Fascia C con la relativa posologia. Segnalare sempre le Intolleranze.

53 I Farmaci Marcare in verde i farmaci continuativi così “galleggeranno” sugli altri e saranno sempre visibili in cima alla lista ordinati per data. Ricordarsi di spuntarli quando non sono più assunti. Quando il numero dei farmaci è consistente in alto compare un pulsante “Farmaci +” che rende visibili solo i continuativi e i farmaci non continuativi prescritti negli ultimi 6 mesi. Cliccandoci si trasforma in “Farmaci –” che rende visibili, facendo scorrere la barra laterale, tutti i farmaci prescritti a quel paziente nella sua storia clinica.

54 Richieste La seconda cartella del quadro in alto a destra è quella delle Richieste. Il numero di richieste preimpostate nel nostro programma è molto elevato, ma incompleto a causa delle modalità prescrittive che ci vengono richieste per alcuni ausili o percorsi di fisioterapia per i quali devono essere aggiunti dei codici. È quindi opportuno modificare la tabella delle richieste (Milleutilità> Tabelle> Richieste >Richieste non previste) o salvare le circolari Usl su fogli elettronici per poterne ricavare i codici identificativi.

55 Vaccini La quarta cartella del quadro in alto a destra è quella dei Vaccini. Questa cartella permette di registrare le vaccinazioni con l’inserimento automatico della data di scadenza. Implementata da quest’anno con la lista delle categorie rischio per il vaccino antinfluenzale. Manca ancora la possibilità di registrare le vaccinazioni contro Papillomavirus e Meningococco. La lista delle vaccinazione eseguite è stampabile da Milleutilità> Stampe > Vaccinazioni.

56 I Consigli La quarta cartella del quadro in alto a destra è quella dei Consigli. Da qui è possibile richiamare da Bibiloteca una serie di schede preimpostate sul nostro programma contenenti consigli su vari argomenti da fornire al paziente (aereofagia, fumo, stipsi, osteoporosi…). In questo modo, il consiglio fornito viene archiviato automaticamente. I Consigli sono personalizzabili su Milleutilità.

57 BMI, Circonferenza vita e Fumo
La quinta cartella del quadro in alto a destra è quella per la registrazione dell’indice di massa corporea (BMI), dell’attività fisica, della circonferenza vita e dell’abitudine al fumo. Questi dati fanno parte, insieme ad altri noti parametri, di quelle informazioni che ci permettono di stratificare il Rischio Cardiovascolare del paziente e di porre diagnosi di Sindrome Metabolica.

58 Flash, Avvisi e Scadenze
Il pulsante Flash, posto a destra del quadro in alto a destra apre la cartella di degli Avvisi e delle Scadenze.

59 Flash e Avvisi La funzione Flash permette di inserire un avviso nella cartella del paziente, che compare nel riquadro in basso a sinistra della cartella del paziente (stesso riquadro dove compaiono anche scadenze e protocolli da completare). Se poi mettiamo la spunta su “avvisa”, il messaggio compare a tutto schermo all’apertura della cartella del paziente. La funzione Avviso permette di inserire un breve messaggio che compare a tutto schermo all’apertura della cartella del paziente. È possibile impostare Avvisi per gruppi di Pazienti da Milleutilità > Statistiche > Lancio selezioni di Pazienti >Avvisa.

60 Scadenze Scadenze: questa funzione permette di impostare per un determinato evento una data di scadenza. Dopo che questa è passata, l’avviso si presenta prima dell’apertura della cartella (sotto la lista Seleziona Paziente) e nel riquadro in basso a destra all’apertura della cartella. Esistono scadenze preimpostate (Accertamenti, Vaccini, Pressione e Piani Terapeutici) o personalizzabili (Assistenza, Richiamo in ambulatorio) Nel riquadro della Famiglia compiono tutte le scadenze che interessano i familiari.

61 Gli Accertamenti Collegare sempre gli accertamenti ad un problema.
Inserire sempre il dato numerico negli esami ematici e non accontentarsi del pallino verde o di scrivere “normale”. Scrivere per esteso il testo degli altri accertamenti, magari utilizzando uno scanner con OCR per i testi più lunghi (RMN, Tac e Dimissioni) Annotare, quando leggibile, il nome del collega che ha eseguito l’esame, la visita o la dimissione.

62 La Pressione La seconda cartella del quadro in basso a destra è quella della Pressione Arteriosa. Annotare pressione sistolica e diastolica, frequenza cardiaca, eventuali note (es. misurazione domiciliare, con apparecchio elettronico, braccio destro o sinistro). Utilizzare F2 per il monitoraggio.

63 Esenzioni Inserire le esenzioni, correlata alla patologia, con la data di rilascio e quella di una eventuale scadenza. Fare attenzione a quelle per neoplasia che hanno durata di 5 anni per tutte le prestazioni ed ulteriori 5 solo per le prestazioni correlate alla patologia. Per quelle relative ad una invalidità INAIL, annotarsi la patologia per la quale sono state rilasciate. Ricordarsi di chiudere quelle INAIL in temporanea alla ripresa del lavoro.

64 I Certificati La terzo cartella del quadro in basso a destra è quella dei Certificati. Da qui è possibile richiamare da Biblioteca di Mille Utilità, una serie di certificati pre-impostati sul nostro programma. Sono proposti nei due formati A4 e A5. Sono personalizzabili e implementabili. Può risultare utile inserire anche i certificati INPS che facciamo a penna, per avere un documento in mano che ci ricordi la diagnosi e i giorni di prognosi che abbiamo accordato. Anche questi sono collegabili al problema.

65 P.P.I.P Cliccando nella barra delle icone sul “$acchetto verde” è possibile inserire le prestazioni extra. Registrandole correttamente è possibile stampare i riepiloghi da inviare alla Asl da Mille Utilità. Per inserire ADI e ADP è necessario inserire una data di inizio (autorizzazione). Se il paziente passa da ADP ad ADI è necessario chiudere l’una per aprire l’altra.

66 Funzioni Particolari La combinazione di alcuni tasti ci permette di snellire alcune procedure o comunque di attivare delle funzioni specifiche: F3: cancella Maiuscolo+F6: Seleziona i farmaci o gli accertamenti di quel giorno. CTRL+F6: Ripete in data odierna i selezionati. CTRL+F7: Cambia Data ai selezionati. CTRL+L : Collega i dati selezionati ad un problema. CTRL+O : Modifica l’origine della spesa per un farmaco o la fonte di erogazione di una prestazione

67 Funzioni Particolari Cliccando il Punto (.) + Invio (sulla cartella accertamenti) si richiamano gli accertamenti indicati per una determinata patologia o gli accertamenti correlati ad una esenzione per patologia. Es. se digito “. Astenia” + Invio ottengo una lista di accertamenti predefiniti dal programma per il paziente affetto da astenia. Che saranno poi modificabili in relazione alle nostre esigenza

68 Monitoraggi (F2) Questa funzione, applicabile a terapie, accertamenti e pressione, è estremamente importante per seguirne l’andamento nel tempo. Si esegue mettendo il cursore sul dato che si desidera monitorare e premendo F2.

69 Mnemonici Al fine di rendere più rapida la richiesta degli accertamenti più comuni è possibile dare ad ognuno di essi un nome più breve che ci permetta di richiamarlo rapidamente. Es: Colesterolo Totale = COL Una volta attivata tale funzione digitando COL+Invio avremo richiesto l’accertamento senza doverlo cercare sulla lista.

70 Mnemonici Per attivare questa funzione si apre la lista degli Accertamenti, si cerca quello desiderato (Colesterolo Totale) e si seleziona. Si clicca il pulsante “Modifica” sul lato destro della maschera a video e si scrive la sigla “COL” nello spazio accanto a “Mnemonico”. Si clicca “Ok” e si esce. Questa procedura, applicata agli accertamenti più frequenti, snellisce notevolmente il lavoro per la richiesta degli stessi.

71 Impostazioni Generali
Entrare in un paziente Selezionare “Medico” in alto a destra nella barra superiore Selezionare l’ultima voce della tendina “Opzioni” Selezionare “Generali” prima a destra della barra in alto

72 Impostazioni Generali

73 Impostazioni Generali
Selezionare la seconda cartella: Modulo Automatismi e Calcoli (MAC) ed attivarlo con Controllo Codifica dei Problemi. MAC è il modulo per la corretta attribuzione delle Esenzioni in Terapie, Accertamenti, Richieste e provvede ad attribuire l’esenzione corretta alla prescrizione, in rapporto alle esenzioni che il paziente ha. MAC può essere attivato senza o con controllo codifica dei problemi: se viene attivata quest’ultima scelta, Mac, al momento dell’inserimento del problema tabellare, segnala se il paziente ha diritto a godere di un’esenzione per lo stesso e, viceversa, al momento dell’inserimento dell’esenzione, se non è presente un problema tabellare corrispondente, chiede di codificare uno dei problemi presenti o di inserirne uno nuovo.

74 Selezionare “Protocolli” (terzo bottone)
I Protocolli Selezionare “Protocolli” (terzo bottone) Prevenzione Diabete Eventi cardiovascolari Tumori cervice PAP TEST Tumori colon retto Tumori seno mammografia Protocolli Ipertensione Scompenso cardiaco Rischio cardiovascolare ISS Verifica Rilevazione BMI Rilevazione fumo Rilevazione pressione

75 Prevenzione Selezionando questa funzione attiviamo un avviso nel riquadro in basso a destra che ci ricorda che in quel paziente non abbiamo applicato e/o completato una determinata procedura di prevenzione per quanto attiene alle patologie sottoelencate. Diabete Eventi cardiovascolari Tumori cervice uterina PAP TEST Tumori colon retto Tumori seno mammografia

76 Prevenzione Diabete Il protocollo permette di individuare i pazienti da 30 a 65 anni a rischio di diabete (ipertesi, obesi, con familiarità di 1° grado per diabete). In caso di rischio suggerisce la richiesta periodica di accertamenti e il rilascio di consigli dietetico comportamentali.

77 Prevenzione Diabete

78 Prevenzione eventi cardiovascolari
Il protocollo permette di individuare i pazienti a rischio di eventi cardiovascolari attraverso la valutazione di sesso, stile di vita, familiarità e la richiesta di alcuni esami di laboratorio e strumentali In caso di rischio suggerisce la richiesta periodica di accertamenti e il rilascio di consigli dietetico comportamentali.

79 Prevenzione Tumori Seno
Viene attivato un avviso sul riquadro in basso a destra, con accanto la percentuale di adesione, per tutte le pazienti di età compresa tra 45 e 70 anni.

80 Prevenzione Tumori Colon Retto
Viene attivato un avviso sul riquadro in basso a destra, con accanto la percentuale di adesione, per tutti i pazienti di età compresa tra 50 e 70 anni.

81 Prevenzione K Cervice Uterina
Viene attivato un avviso sul riquadro in basso a destra, con accanto la percentuale di adesione, per tutte le pazienti di età compresa tra 20 e 65 anni.

82 Calcolo Rischio Cardiovascolare
È il primo tra i Test della barra dei nomi, posta in alto. Se attiviamo lo specifico protocollo, lo ritroveremo anche nel riquadro delle scadenze in basso a sinistra nei pazienti in cui non è stato eseguito.

83 Protocollo Ipertensione
Dopo aver inserito la patologia Ipertensione, in basso a destra, compare il nome del protocollo con accanto stato del protocollo ovvero la percentuale di adesione al medesimo. Cliccandoci sopra si apre il quadro del protocollo.

84 Protocollo Diabete Dopo aver inserito la patologia Diabete, in basso a destra, compare il nome del protocollo con accanto stato del protocollo ovvero la percentuale di adesione al medesimo. Cliccandoci sopra si apre il quadro del protocollo.

85 Protocollo Scompenso Cardiaco
Dopo aver inserito la patologia Scompenso, in basso a destra, compare il nome del protocollo con accanto stato del protocollo ovvero la percentuale di adesione al medesimo. Cliccandoci sopra si apre il quadro del protocollo.

86 Verifica Fumo, BMI e Pressione Arteriosa
L’attivazione di questa funzione, permette di visualizzare nel riquadro in basso a destra, lo stato di attuazione di tali protocolli. Ciascuna verifica si attiva in relazione all’età del paziente. Fumo > 12 anni PA >16 anni BMI tutti.

87 Salvataggio Dati Il salvataggio dei dati rappresenta uno dei passaggi più critici della nostra veste di medici-informatizzati. Innanzitutto c’è il problema legale della eventuale perdita di dati sensibili, e per questo siamo obbligati a compiere salvataggi settimanali e a conservare le copie degli ultimi 3 salvataggi su un supporto specifico come da noi dichiarato nel Documento Programmatico di Sicurezza che tutti conserviamo “gelosamente” in ambulatorio. Ma il “problema reale” è la perdita di dati e quindi di lavoro che si realizza in caso di un danno al Pc dell’ambulatorio. Il danno è tanto più grande quanto più è lontano l’ultimo salvataggio eseguito!!! Un giorno…Una settimana…Un mese…Una vita…...

88 Salvataggio Dati Esistono vari modi di compiere il salvataggio dei dati dal nostro programma: Salvataggio Rapido da Milleutilità. Salvataggio Completo da Milleutlità (obbligatorio mensilmente, come ci ricorda il programma stesso). Salvataggio del File di Database “Mille” direttamente dalla cartella Dati di Millewin (Risorse del Computer> Disco C > Programmi > Millewin > Dati > Mille).

89 Salvataggio Dati Esistono poi vari supporti su cui copiare i dati: CD – DVD – Omega Zip – Chiavette USB. Queste ultime sono le più rapide e semplici da usare e non sono meno sicure degli altri supporti, fermo restando che qualsiasi tipo di supporto è comunque “fragile” La soluzione migliore e più rapida sarebbe quella di salvare quotidianamente i dati (File “Mille”) alla fine dell’ambulatorio su una chiavetta USB.


Scaricare ppt "La Gestione Avanzata di Millewin"
Annunci Google