Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
“ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE”
Università degli Studi di Salerno Laurea Magistrale Scienze Pedagogiche “ L’ IMMIGRAZIONE FEMMINILE” Sorgente Rossella & Co
2
BIBLIOGRAFIA M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, cap. 6-11, Il Mulino,Bologna,2005. D.Cuche, La nozione di cultura nelle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2003. F.Decimo, Quando emigrano le donne. Percorsi e reti femminili della mobilità transnazionale, Il Mulino, Bologna, 2005. LeNove Istituto per il mediterraneo, Dedalus cooperativa sociale, Eva cooperativa sociale, Diverse Intese. Vita professionale e vita privata delle donne migranti a Napoli: una difficile conciliazione, Ediesse, Roma, 2008. A.Colombo & R.Sarti, Il servizio domestico dal dopoguerra a oggi, in Cattaneo Ricerca,Il Mulino, n.1/2009. A.Colombo, Razza, genere, classe. Le tre dimensioni del lavoro domestico in Italia, in Polis, XVII, n. 2, agosto 2003, pp A. Facchi, Donne, cluture e diritto:aspetti dell’ immigrazione femminile in Europa, in Ragion Pratica, 1999, 2, pp
3
PARTENZA ARRIVO FUTURO
4
ANNULLA LE DIFFERENZE MULTICULTURA INTERCULTURA
CONSIDERA LA DIVERSITÀ COME UNA RICCHEZZA
5
STORIA DELLE MIGRAZIONI FEMMINILI
STUDI CLASSICI: donne AL SEGUITO degli uomini…. ….ma 50% sul totale degli immigrati è donna 1960: arrivo donne in Italia e inizio carriera come domestiche FISSE 1970: flussi di capoverdiane, america-latine, eritree, filippine…formano RETI DI SUPPORTO per l’arrivo di altre donne. Da domestiche fisse a domestiche a GIORNI 1980: flussi di egiziane, tunisine, marocchine per RICONGIUNGIMENTO familiare 1990: flussi di arabe per ricongiungimento e per integrazione dei FIGLI, aumenta il flusso femminile per equilibrio della legge immigrazione in Italia OGGI: ancora più donne per contratto di lavoro biennale, e REGOLARIZZAZIONE COLF/BADANTI (Legge Bossi-Fini; sanatoria 2009)
6
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEL FENOMENO
1990 presenze 2000 presenze 2010 presenze ,3% donne NAPOLI % SALERNO CASERTA AVELLINO BENEVENTO
7
PROTAGONISMO FEMMINILE
PER LA FAMIGLIA: sostituiscono il partner assente nelle attività quotidiane; PER INDIPENDENZA ECONOMICA: accresce status, potere decisionale; PER LIBERTA’ DI MOVIMENTO: mediano tra la comunità d’origine e quella d’accoglienza.
8
STRATEGIE DI INSERIMENTO
AUTOSELEZIONE FUNGIBILITA’ ABBASSAMENTO PREZZI
9
PROFILI PROFESSIONALI
ASSISTENTI COLLABORATRICI COLF A ORE
10
PARTECIPAZIONE EMOTIVA
OLTRE LA PRESTAZIONE… PARTECIPAZIONE EMOTIVA POICHE’ DIVENTANO PARTE DELLA FAMIGLIA
11
DUPLICE LEGAME
12
COSA DICONO DI LORO… Queste donne, che vengono da lontano, occupano i posti che noi [donne] abbiamo lasciato liberi, fanno i mestieri che non siamo riuscite a condividere con i nostri uomini, svolgono ruoli che non abbiamo ottenuto che fossero organizzati civilmente dalle strutture sanitarie e per i quali il volontariato non ha abbastanza braccia e cuori”
13
IL DOLORE DELLA GENITORIALITA’ TRANSNAZIONALE
Conseguimento della sicurezza finanziaria per amore dei figli va mano nella mano con la crescita dell’ insicurezza affettiva
14
INTERVISTE PERCORSO BIOGRAFICO - PROGETTO MIGRATORIO “Dopo la morte di mio marito, ho deciso di partire per i miei figli e perché non avevo i soldi per vivere”. LA VITA IN ITALIA - LAVORO E AFFETTI “La cognata di mia sorella, che è suora ed abita a Roma, mi ha aiutato a venire in Italia. Il denaro che guadagno lo mando ogni mese in India ai miei figli che non sono mai venuti a trovarmi”. LA DOMANDA E LA RISOLUZIONE DEI BISOGNI – DESIDERI “Voglio continuare a rimanere in Italia e a lavorare in questa famiglia. Ho però, nostalgia dei miei figli che sento telefonicamente tutti i giorni e che mi dicono che sentono la mia mancanza”.
15
RINGRAZIAMENTI ALLE DONNE IMMIGRATE INTERVISTATE
AL GRUPPO, PERCHE’ CON ENTUSIASMO HA REALIZZATO QUESTO PROGETTO
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.