La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lezione n. 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes Anno Accademico 2013-2014.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lezione n. 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes Anno Accademico 2013-2014."— Transcript della presentazione:

1 Lezione n. 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes Anno Accademico 2013-2014 1

2 ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA DEI TRASPORTI IL SETTORE DEI TRASPORTI HA UN GRANDE RILIEVO NELLA VITA ECONOMICA NAZIONALE OLTRE ALLA ATTIVITÀ DI TRASPORTO MERCI E PASSEGGERI - COMPRENDE:  l’industria costruttrice dei mezzi di trasporto (automobilistica, ferroviaria, cantieristica navale, aerospaziale)  L’industria energetica  L’industria delle costruzioni relativamente alle infrastrutture 2

3 RUOLO DELLA MANO PUBBLICA Al centro del sistema dei trasporti si trova la MANO PUBBLICA, quale regolatrice di mercato nelle sue articolazioni:  STATO  ENTI TERRITORIALI  UNIONE EUROPEA Esse rappresentano: non solo fattore istituzionale in riferimento al complesso delle norme esistenti in materia, ma un vero e proprio fattore di produzione. 3

4 IL CONTROLLO DELL’ OFFERTA LA MANO PUBBLICA INTERVIENE NEL CONTROLLO DELL’OFFERTA DEI TRASPORTI ATTRAVERSO I SEGUENTI STRUMENTI: 1. Controllo tariffario ed erogazione di sovvenzioni; 2. Accesso al mercato; 3. Politica fiscale; 4. Sicurezza. 4

5 controllo tariffario/sovvenzioni 5

6 CONTROLLO TARIFFARIO/SOVVENZIONI Tale attività,oltre al controllo sulle tariffe, si estrinseca nell’erogazione di “contributi” : al trasporto pubblico di persone – per le finalità prettamente sociali rappresentate dalle linee c.d. deboli e/o per particolari problematiche sociali e territoriali; al trasporto merci - caso delle autostrade del mare in cui è previsto un “bonus” in favore degli autotrasporta- tori che accettano di servirsene contribuendo a ridurre la congestione e l’inquinamento. 6

7 7

8 COSTITUISCE IL MODO PIÙ DIRETTO DI CONTROLLO DELL’OFFERTA DI TRASPORTO CHE LO STATO ATTUA MEDIANTE IL RILASCIO AGLI OPERATORI DI:  Autorizzazioni;  Licenze;  Concessioni. Le possibilità di accesso differiscono a seconda del modo di trasporto e delle vigenti regolamentazioni dei mercati 8

9 TRASPORTI AEREI 9

10 ACCESSO AL MERCATO DEI TRASPORTI AEREI Presenta difficoltà perché una compagnia aerea, oltre a ottenere l’autorizzazione ai voli, deve garantire una serie di misure di sicurezza ed avere accesso alle rotte e agli slot (finestra di tempo di cui un determinato volo dispone su di un aeroporto per soddisfare le esigenze per : sbarco/ imbarco passeggeri e bagagli, rifornimento di carburante, catering, ecc.) Il settore ha registrato un’intensa liberalizzazione iniziata negli USA nel 1978 che ha incrementato il numero dei vettori, dei collegamenti e delle tipologie tariffarie. L’Europa ha seguito un percorso più graduale che è iniziato nel 1987 per concludersi nel 1997 ed ha avuto l’effetto, con l’ingresso di nuovi players low cost, di determinare l’incremento dei passeggeri. 10

11 MERCATO DEI SERVIZI AEREI Tra il 2006 e il 2007 si è registrato un incremento del trasporto passeggeri del 7% nell’Unione Europea con una quota complessiva di 793 milioni di passeggeri. L’Italia,quinto mercato per numero di passeggeri, è invece al primo posto per tasso di crescita con 106 milioni e un aumento dell’11%; preceduta da Regno Unito con 217 milioni - crescita del3%; la Germania con 164 milioni - crescita del 6%; la Spagna con 164 milioni - crescita del 9%; la Francia con 120 milioni - crescita del 6%. Mette conto riferire che alcune dei segmenti dei TA difficilmente possono essere oggetto di liberalizzazione es: ( manutenzione e gestione dell’infrastruttura, assistenza al volo che dovrebbero essere di pertinenza del gestore aeroportuale) 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 TRASPORTI MARITTIMI TRASPORTO PERSONE nave da crociera TRASPORTO MERCI nave gasiera 16

17 ACCESSO AL MERCATO MARITTIMO Il trasporto marittimo è stato il primo tipo di trasporto affermatosi quello storicamente e attualmente è più facile in quanto i controlli sono meno severi rispetto al trasporto aereo. E’ soggetto ad elevata stagionalità che determina il sorgere quasi spontaneo dell’offerta. Rappresenta un modo importante per i collegamenti su distanze medio - lunghe 17

18 18

19 19

20 20

21 TRASPORTI FERROVIARI 21

22 ACCESSO AL MERCATO FERROVIARIO Il Trasporto ferroviario in Europa è sorto prevalentemente sotto l’impulso degli Stati - diversamente negli USA le ferrovie sono state appannaggio dell’imprenditoria privata. L’esigenza di recuperare competitività ha reso necessario modificare la struttura organizzativa delle ferrovie per cui in Europa e in Italia si sono determinati processi di liberalizzazione, privatizzazione e diversa articolazione. La premessa necessaria alla liberalizzazione è stata l’umbundling (separazione della proprietà delle reti dalla gestione del movimento ), che ha consentito l’ingresso dei privati alle varie tipologie dei trasporti : (merci, speciali wagon-lits, intermodali ecc. cosa che avviene pagando un diritto di passaggio come da direttiva UE 440/91) E’ da rilevare però che gli interessi dei privati sembrano circoscritti all’alta velocità e limitatamente a certe tratte con buona pace del trasporto dei pendolari. 22

23 23

24 TRAFFICO VIAGGIATORI MEDIA E LUNGA PERCORRENZA 2001/2010 24

25 TRASPORTI STRADALI 25

26 ACCESSO AL MERCATO NEI TRASPORTI STRADALI Non presenta particolari difficoltà per quanto concerne il trasporto privato di merci e persone. Il trasporto in conto terzi richiede specifiche licenze ed autorizzazioni. Il trasporto pubblico è sottoposto a una disciplina particolare che sarà oggetto di specifica trattazione. 26

27 27

28 28

29 29

30 ACCESSO AL MERCATO ALTRI MODI DI TRASPORTO TRASPORTO PER CONDOTTA: complesso in quanto richiedente numerosi permessi da parte di vari enti; TRASPORTO IDROVIARIO: molto facile perchè di libero accesso; TRASPORTO A FUNE: molto complesso sia nella fase autorizzativa che in quella successiva e periodica dei controlli e verifiche; TRASPORTI INNOVATIVI: per elevati volumi di traffico rientra nel TPL; TRASPORTI IN CONTINUO: pneumatici a pressione usati nel settore agrario, industriale e commerciale ( es: farmacie automatizzate) non richiede altro che investimenti in impianti fissi 30

31 Politica fiscale (conseguenze….) 31

32 POLITICA FISCALE Al mondo di sicuro ci sono solo la morte e le tasse (Benjamin Franklin) Lo Stato può incidere sull’offerta di trasporto nei segg. modi:  Diretto: mediante tassazione diretta sui mezzi di trasporto;  Indiretto : mediante tassazione indiretta come ad es. sui carburanti. In Italia la tassazione sul prezzo carburanti è elevatissima. ( problematiche iva a dell’accisa ) 32

33 la sicurezza 33

34 LA SICUREZZA La sicurezza riguarda tutte le normative inerenti il mondo dei trasporti e rappresenta una componente che incide nell’offerta di trasporto la dove prevede ad esempio la radiazione dei veicoli dopo un certo periodo d’esercizio Il problema della sicurezza nei trasporti si articola in due componenti fondamentali: 1. la mobilità delle persone; 2. la mobilità delle merci. 34

35 INFLUENZA DELLA MANO PUBBLICA NEI SETTORI COLLEGATI / COLLEGABILI AI TRASPORTI Lo stato esercita inoltre la sua azione su altri comparti dell’economia che influiscono direttamente sul settore dei trasporti: 1. L’energia: riduzione dei consumi, fabbisogno energetico, nuove fonti; 2. L’ambiente: riduzione dell’inquinamento; 3. Le infrastrutture: settore in cui mantiene l’esclusività, salvo nuove figure (project financing); 4. I mezzi di trasporto: nel settore della costruzione di tali mezzi, es. ferroviari vi è una sorta di monopsonio 35

36 CONTROLLI E INFLUENZE DI ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI A livello internazionale vi sono organizzazioni sovranazionali, cui fanno capo gli stati e gli operatori, che si incaricano di effettuare le azioni di controllo e promozione del settore: IATA: associazione di compagnie di trasporto aereo controlla ed integra le varie reti di servizi delle permettendo, ad esempio, di poter controllare i prezzi e le disponibilità dei voli delle compagnie stesse anche da parte dei viaggiatori;essa regola anche il trasporto di materiali pericolosi. CONFERENZE MARITTIME :sono accordi di cartello tra le compagnie di navigazione per non farsi reciprocamente concorrenza, sul piano dei noli e servizi. WORLD TRADE ORGANIZATION (WTO): influenza la domanda e l’offerta di trasporto che sono assai sensibili agli andamenti del commercio internazionale e agli orientamenti liberistici o protezionistici dei paesi membri. 36

37 COMPARTI DEL SISTEMA ECONOMICO CHE HANNO RIFLESSI SUL SETTORE TRASPORTI 1. ENERGIA : rappresenta il combustibile per i vari metodi di trazione – su di essa è decisiva l’influenza dello Stato; 2. AMBIENTE: anche in questo settore la politica dello Stato è assai influente – i trasporti concorrono all’inquinamento ma possono essere anche un fattore di riduzione es. trasporto pubblico locale; 3. INFRASTRUTTURE: competenza riservata allo Stato sono costosissime 1 km di metropolitana può costare 300 milioni di euro; 4. MEZZI DI TRASPORTO: l’influenza dello Stato è caratterizzata dalla posizione di monopsonio relativamente ai trasporti ferroviari 37

38 BILANCIO DI SINTESI DELL’ENERGIA IN ITALIA MILIONI TEP Ministero dello Sviluppo Economico 38

39 INDUSTRIA ITALIANA DEI MEZZI DI TRASPORTO L’industria italiana dei mezzi di trasporto e il suo indotto presentano una certa bipolarizzazione in quanto sono presenti poche grandi aziende e molte imprese medio piccole 39

40 SISTEMA DI TRASPORTO INTERNAZIONALE 40

41 INFLUENZE SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE Nell’articolazione del trasporto internazionale non è più lo Stato il centro della politica del settore ma operatori ed organizzazioni internazionali, cui fanno capo gli stati, a svolgere tale ruolo: IATA : trasporto aereo; CONFERENCE : trasporto marittimo; WTO : in quanto influenza la domanda e l’offerta di trasporto; UE: trasporti negli Stati dell’Unione. 41

42 DOMANDE - CHIARIMENTI 42


Scaricare ppt "Lezione n. 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes Anno Accademico 2013-2014."

Presentazioni simili


Annunci Google