La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Pagina facebook Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Pagina facebook Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche."— Transcript della presentazione:

1

2

3 Pagina facebook

4

5 Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche individuali, determinano tassi di cessazione più elevati di materiale di auto-aiuto o di “usual care” RR=1.48 (95%CI:1.11-2.78) Civljak M, Stead LF, Hartmann-Boyce J, Sheikh A, Car J. Internet-based interventions for smoking cessation. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jul 10;7:CD007078.

6 Che cosa è TEXT2QUIT? E’ un programma per telefonia mobile creato per aiutare a smettere di fumare, incentrato sugli SMS, ma che prevede anche il supporto di emails e portale web (maggior efficacia di interventi multimodali) Il programma è automatico, personalizzato e interattivo; invia messaggi per offrire consigli, supporto e promemoria per smettere di fumare Messaggi di testo (SMS)

7 Programma settimanale di sms e emails - i messaggi vengono sviluppati coerentemente alle L.G. di Pratica Clinica dell’ U.S. Public Health Service (USDHHS) -Il numero di sms settimanali varia in funzione dei farmaci usati per smettere e dei fattori stimolanti il fumare indicati dagli utenti -Con gli sms l’utente può:

8 Efficacia: Trial randomizzato* su 503 soggetti americani (IG 262; CG 241) reclutati via internet tra il 2011 e 2012. Valutazione dello stato di fumatore al baseline e 1-3-6 mesi dopo l’arruolamento (con gruppo di controllo e conferma biochimica dello status) *Abroms L.C. et al. Am J Prev Med 2014 **Whittaker R et al The Cochrane Collaboration 2012 ^riferire di non aver fumato negli ultimi 30 giorni al 3° e 6° mese di follow up ^ ° °riferire di non aver fumato negli ultimi 30 giorni al 3° e 6° mese di follow up e valori di cotinina <15ng/ml al 6° mese doppio di probabilità Gli utilizzatori del programma hanno quasi il doppio di probabilità di risultare astinenti da fumo dopo 6 mesi. Tali risultati risultano in linea con quelli degli studi sulla messaggistica di testo (revisione Cochrane** basata sui 5 studi ad oggi disponibili : RR=1,71; 95%CI: 1,47-1,99) - >18anni - Fumatori >5 sig/die - Email - Cell con sms illimitati - Interesse a smettere di fumare nel giro di mesi

9

10 Messaggeria email: iCoach (app non più disponibile purtroppo) iCoach Ex-smokers iCoach è uno strumento gratuito per smettere di fumare, che aiuta ad abbandonare la sigaretta passo dopo passo Come funziona Analizzando le abitudini degli utenti e offrendo consigli personalizzati su base giornaliera Compilato il modulo di registrazione e un breve questionario, viene inviato un programma fatto su misura: - l’utente riceve ogni giorno suggerimenti, consigli, strumenti e feedback personalizzati - il pulsante antipanico permette inoltre di superare i momenti più duri, quando il bisogno di fumare sarà più acuto

11 Efficacia: -Nel 2013 è partito in Spagna il primo trial* randomizzato e controllato finalizzato a confrontare l’efficacia di un intervento per smettere di fumare basato su una “App” con quella dei più comuni metodi attualmente in uso *Valdivieso-Lopez et al. BMC Public Heallth 2013

12 App vs Sms Lo studio pilota di Buller* ha messo a confronto una app (REQ-Mobile) con un programma di sms (onQ) L’app è utilizzabile come supporto per smettere, ma sembra meno efficace dei messaggi di testo. Gli sms funzionano meglio perché sono più semplici, conosciuti meglio e arrivano direttamente al fumatore, con meno probabilità di non essere letti Con il diffondersi degli smartphones e delle app è probabile che questi vantaggi tendano a ridursi Buller et al. Telemedicine and e-Health, 2014

13 Cos’è una Quitline? Una linea telefonica gratuita che offre un servizio di counseling telefonico per i fumatori che vogliono smettere E’ un intervento “evidence-based” e costo-efficace E’ diffuso in tutto il mondo Determina astinenza a un anno nel 12-15% dei fumatori che chiamano Chi smette “da solo” ha astinenza a un anno del 3- 5%

14 Come funzionano le Quitline? Prima chiamata del fumatore: 30 min Obiettivo finale: fissare “quit-day” (giorno di cessazione) Altre 4 chiamate di 10-15 min fatte dal counselor -immediatamente dopo il “quit-day” -a 3 giorni dal “quit-day” -a una settimana dal “quit-day” -a un mese dal “quit-day”

15 Punti di forza di una quitline Capacità di risposta immediata alla richiesta del fumatore di smettere, senza aspettare qualche settimana, quando viene fissato appuntamento “faccia a faccia” Capacità di raggiungere fumatori di bassa condizione socio-economica Può essere un servizio a cui fanno riferimento operatori sanitari che non hanno il tempo di erogare il counseling per smettere Intervento semi-anonimo: il fumatore si sente “protetto” in questo setting

16 E’ presente in Italia? Sì Una all’interno dell’ISS Una all’interno della LILT nazionale Insieme ricevono 7.000-8.000 chiamate l’anno (0,07% dei fumatori italiani) Non fanno attività di counseling durante la cessazione del fumatore Praticamente hanno un impatto bassissimo e non funzionano come quelle raccomandate da linee guida

17 Cosa si potrebbe fare in Toscana o in un’altra regione Possibilità di collegare numero verde ISS presente sul pacchetto di sigarette col numero verde Centro di Counseling Oncologico Regione Toscana Operazione di grande visibilità per la Regione Toscana che si impegna ancora una volta sulla prevenzione, lanciando Quitline toscana con campagna mediatica dedicata

18 Cosa si potrebbe fare a Lastra a Signa Creare un numero verde comunale a cui operatori formati rispondono a chiamate di fumatori residenti alla Lastra e li seguono nel tentativo di cessazione e/o li inviano a Centri anti-fumo o dal MMG per trattamenti farmacologici o corsi per smettere di fumare I centralinisti potrebbero chiamare anche liste di fumatori forniti dai MMG dell’AFT della Lastra, dopo opportuno consenso informato I centralinisti possono essere ASV, ma anche volontari adeguatamente formati sul counseling telefonico Ci vorrebbe un adeguato lancio dell’iniziativa con produzione di biglietti da visita col numero verde da dare ai MMG, ambulatori, nel Comune in generale Questa attività sarebbe di supporto alla rete aziendale ASF degli operatori dei centri anti-fumo e andrebbe concertata nell’ambito del progetto "Lastra-da della salute passa dal cuore"

19 Dare un biglietto da visita della Quitline ai medici curanti e al personale sanitario da dare ai loro pazienti fumatori Ask, Advice, Refer

20 Un futuro possibile alla Lastra Alla Lastra ci sono circa 5.500 fumatori: Una quitline ben lanciata e RACCOMANDATA DAL PERSONALE SANITARIO raggiungerebbe fino al 5-10% dei fumatori lastrigiani: intorno a 300-600 fumatori l’anno che chiamano, più quelli che vengono contattati direttamente dal centralino (100) Circa 60-100 astinenti l’anno (15%)

21 Un futuro possibile in Toscana or elsewhere In Toscana ci sono circa 740.000 fumatori, di cui 440.000 35-64 anni: Una quitline ben lanciata e RACCOMANDATA DAL PERSONALE SANITARIO raggiungerebbe almeno il 2% dei fumatori toscani: intorno a 9.000 chiamate l’anno come primo accesso. 1.400 astinenti l’anno (15%)

22 Indicazioni per operatori sanitari su e-cig - 1 -- non ci sono dati scientifici per approvare l’uso della e-cig come metodo per smettere -- gli operatori sanitari devono seguire le attuali linee guida basate sull’evidenza scientifica per il trattamento del tabagismo -- l’uso della e-cig può essere valutato in casi selezionati per una strategia di riduzione del danno (in fumatori con grave comorbidità psichiatrica, malattie neoplastiche in stadio terminale, storia di dipendenza da fumo di tabacco non rispondente a trattamenti evidence-based) - la entità dei danni alla salute dovuti all’uso di e-cig è ancora oggetto di studio - Sconsigliare l’uso concomitante di e-cig e di sigaretta tradizionale e raccomandare che l'obiettivo prioritario è quello di usare e-cig per smettere di fumare la sigaretta tradizionale

23 Indicazioni per operatori sanitari su e-cig - 2 - nel caso di utilizzatori esclusivi di e-cig, raccomandare di interromperne l’uso a lungo termine - nel caso di donne in gravidanza e di pazienti che hanno avuto da poco un evento coronarico acuto, in mancanza di studi sui rischi della e-cig, ne va scoraggiato l’uso - nel caso di ex-fumatori e non fumatori, gli operatori sanitari dovrebbero scoraggiare l’uso della e-cig -- non è possibile escludere che l’uso della e-cig in ambienti confinati sia nocivo per la salute dei soggetti esposti non fumatori

24 TC spirale per screening tumore del polmone deve essere scoraggiato al di fuori di progetti di ricerca adeguati qualsiasi progetto di ricerca deve incorporare interventi di disassuefazione del fumo, da considerare come componente integrante del pacchetto

25 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Pagina facebook Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche."

Presentazioni simili


Annunci Google