La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Antropologia Culturale a.a

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Antropologia Culturale a.a"— Transcript della presentazione:

1 Corso di Antropologia Culturale a.a. 2014-2015
LA RICERCA SUL CAMPO GIOVEDI 16 OTTOBRE 2014

2 LA RICERCA SUL CAMPO

3 Produzione testuale tipica dell’antropologia
Il Campo Relazione privilegiata antropologo con il proprio campo. Condivide lingua, relazioni sociali, rituali con il gruppo umano studiato Lavoro etnografico = lavoro sul campo Produzione testuale tipica dell’antropologia Prima fase della ricerca antropologica Ethnos = popolo Graphéin = scrivere Etnografia

4 Dal campo al testo Etnografia
(campo, raccolta dati) Testo etnografico (monografia etnografica-antropologia) Sistematizzazione dati (etnologia)

5 Gli antropologi e il “loro” campo
Malinowski e I Trobriandesi Margaret Mead e i Samoani Franz Boas e i Kwakiutl

6 Agli albori del campo 2: la scuola britannica

7 Quando nasce idea di campo?
: British Association Committe finanzia spedizioni nelle colonie

8 “Scienziati con formazione accademica che si definiscono antropologi” (G.W.Stocking, 1983)
Prime indagini “sul campo” = missionari (discorso alterità)

9 Gli “antropologi da poltrona”
Charles Darwin Sir Edward James Tylor Sir James Frazer

10 “Mai come adesso mi sono sentito vicino all’età della pietra” (Spencer, lettera a James Frazer)
Herbert Spencer

11 Il metodo etnografico degli “antropologi da poltrona”
Culture “altre” = oggetti da registrare con il metodo scientifico Acquisizione dati ottenuta mediante ricercatori già sul campo con elenchi di domande o questionari Caso degli “raccoglitori di informazioni” diventati semi-antropologi (a dx: Alfred Howitt, missionario e “ricercatore a distanza” di James Frazer)

12 I limiti della metodologia degli “antropologi da poltrona”
Questionari come strumenti ambigui (problema lingua dei nativi, “orientamento” nella risposta) 1 2 Mancanza di dati di prima mano, superficialità delle raccolte Nuovo impulso per l’antropologia sul campo: 1880 Periodo che finisce con spedizione allo Stretto di Torres = dati ancora molto vaghi e imprecisi Distacco tra antropologia spontanea e antropologia moderna

13 I primi antropologi sul campo
Metodologia di Haddon e Seligman = influenza di Darwin e raccolta di informazioni “di seconda mano” Haddon, Spedizione allo Stretto di Torres, 1888 British Association Committee Importanza spedizione: prima ricerca multidisciplinare, primo tentativo di produrre un filmato etnografico

14 Field-work (ricerca sul campo)
Termine coniato da Haddon e mutuato da sua esperienza di zoologo 1 Importanza data da Haddon alla “scienza Cenerentola” e impiego di persone istruite per diventare dei ricercatori sul campo 2 Fieldwork: studio intensivo di aree limitate 3 4 Nascita scuola di Cambridge e metodo del survey etnografico

15 Bronislaw Malinowski

16 Episodio dell’isola di Mailu con fantasmi
Malinowski (polacco e inglese di adozione) comincia la sua carriera come antropologo da poltrona Comincia la sua ricerca nel 1914 in Nuova Guinea, ma rimane deluso: “Ho poco a che fare con i nativi e non conosco la loro lingua” Episodio dell’isola di Mailu con fantasmi importanza contatto con i nativi

17 Le isole Trobriand,

18 Trobriandesi vivevano in piccoli villaggi
Ogni villaggio era composto da un gruppo di uomini e le loro famiglie Abitanti dei villaggi erano uniti da legami matrimoniali Tra tutte le isole si svolgeva un complicato scambio di merci, il Kula.

19

20 Il lavoro sul campo di Bronislaw Malinowski

21 Situazione controversa di Malinowski come prigioniero
= importanza rapporti tra antropologi, regimi coloniali, rapporti di forza e compromessi “Più vicino al villaggio si vive, meglio si riesce ad osservare gli indigeni” (Malinowski)

22 “sono felice di essere da solo, specialmente quando osservo il villaggio”
“la mia esperienza è che, chiedendo ai nativi le loro credenze e i loro usi, loro sono i diretti fruitori e partecipanti”

23 Metodo di lavoro sul campo di Malinowsli: osservazione partecipante
Spostamento dell’attenzione da “antropologia da veranda” a “tende in mezzo al villaggio”

24 I meriti del lavoro di Malinowski: la metodologia
Lavoro nato sul campo e per il campo: linee guida di M. già nella Prefazione di Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) Presa di coscienza che dati di campo erano interconnessi tra loro = società complessa, non a compartimenti stagni Interesse al funzionamento di una società = corrente antropologica del funzionalismo Presenza di contesto accademico in grado di recepire questioni metodologiche di M.

25 I limiti del lavoro di Malinowski
Limiti metodologici: difficile osservare e partecipare allo stesso tempo. Contraddizione interna al metodo Limiti della presunta “immersione totale” “esperienza empatica” dell’etnografo nella cultura studiata e della neutralità dell’etnografo Limiti del rapporto con informatori nel 1914: situazione coloniale, sfruttamento lavoro coatto ecc Limiti del presunto “isolamento dell’etnografo”: Malinowski lavorò sempre circondato da amministratori, missionari ecc… Presa di coscienza che immedesimazione totale non è possibile: scarto tra informatore e ricercatore

26 Giornale di un antropologo (1967)
Evento-shock in antropologia, considerazioni ambigue sul rapporto con i nativi, riconsiderazione ruolo antropologo

27 Cosa svelarono i diari…
Più osservazione che partecipazione. Malinowski appena tollerato dai nativi. Episodio del Kula Disagio dell’antropologo quando è sul campo: non sempre il campo è un’avventura entusiasmante De-mitizzazione di una figura a metà umana e a metà magica


Scaricare ppt "Corso di Antropologia Culturale a.a"

Presentazioni simili


Annunci Google