La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI."— Transcript della presentazione:

1 P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

2 L A R EGIONE E MILIA- R OMAGNA IN RIFERIMENTO ALLA F AMIGLIA HA S VILUPPATO UNA SERIE DI P OLITICHE CHE SI CARATTERIZZANO PER UNA P LURALITA’ DI I NTERVENTI DI S OSTEGNO ALLE F UNZIONI F AMILIARI E G ENITORIALI N UOVO S TATUTO R EGIONALE CHE ALL’ A RT. 9, “RICONOSCE E VALORIZZA LA FUNZIONE DELLE FORMAZIONI SOCIALI E LO SPECIFICO RUOLO SOCIALE PROPRIO DELLA FAMIGLIA, PROMUOVENDO LE CONDIZIONI PER IL SUO EFFICACE SVOLGIMENTO” DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

3 CONDIZIONI DELLE FAMIGLIE EMILIANO-ROMAGNOLE LE NASCITE: DA 27.828 NATI VIVI NEL 1995 A 35.775 NATI VIVI NEL 2003 GLI ANZIANI: 898.000 CON ETÀ > 65 22% della popolazione COMPOSIZIONE DELLE FAMIGLIE: ­NUMERO MEDIO DA 4 NEL 1951 A 2,39 NEL 2001 (MEDIA NAZIONALE 2,6) ­FAMIGLIE UNIPERSONALI E-R DA 21,7% NEL 1991 A 27,7% NEL 2001 (MEDIA NAZIONALE 24,9%) TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE: NEL 2003: E-R 43,9% (MEDIA NAZIONALE: 32,8%) TEMPO DI LAVORO AGGIUNTIVO PER LA DONNA: 15 ORE SETTIMANALI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

4 PRINCIPALI INTERVENTI E SERVIZI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE CONSULTORI FAMILIARI:CONSULTORI FAMILIARI: ­PROMOZIONE DELLA SALUTE SESSUALE, RIPRODUTTIVA E RELAZIONALE DEL SINGOLO, DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA CON INTERVENTI SOCIO- SANITARI, IN COLLABORAZIONE CON ENTI LOCALI ­220 LE SEDI CONSULTORIALI CENTRI PER LE FAMIGLIE (SERVIZI COMUNALI):CENTRI PER LE FAMIGLIE (SERVIZI COMUNALI): ­OFFRONO SERVIZI INFORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PER LE FAMIGLIE CON BAMBINI E INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA GENITORIALITA’ ­SONO 19 IN REGIONE MEDIAZIONE FAMILIARE:MEDIAZIONE FAMILIARE: ­PUNTO DI RIFERIMENTO IMPORTANTE PER LE COPPIE IN PROCINTO DI SEPARARSI O GIÀ SEPARATE ­ATTIVO IN 16 CENTRI REGIONALI PRESTITO SULL’ONORE:PRESTITO SULL’ONORE: ­A FAMIGLIE CON FIGLI MINORENNI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

5 PRINCIPALI INTERVENTI E SERVIZI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA: ­863 NIDI D’INFANZIA PUBBLICI E PRIVATI ­IL 23,8% DEI BAMBINI DI ETA’ 0-3 (MEDIA NAZIONALE 7,5%) ANNI FREQUENTA IL NIDO SOSTEGNO ALLE FORME DI ACCOGLIENZA FAMILIARE: ­CORSI DI PREPARAZIONE GRATUITI IN OGNI PROVINCIA PER LE COPPIE CANDIDATE ALL’ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE ­SUL TERRITORIO REGIONALE NEL 2003, 71 CORSI FORMATIVI PER 506 COPPIE; NEL 2004, ALTRI 79 CORSI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

6 CONSULTORI PER LE DEMENZE SENILI ¬50 MILA LE PERSONE AFFETTE DA DEMENZA SENILE IN EMILIA-ROMAGNA ¬RISORSE DEDICATE: 5 MILIONI DI EURO DAL 1999 ¬RETE DI 46 CENTRI PER L’APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO E PER SEGUIRE NEL TEMPO I MALATI ¬35 MILA NUOVE VISITE, 50 MILA VISITE DI CONTROLLO E 10 MILA CONSULENZE SPECIALISTICHE DAL 2000 AL 2003 ¬ASSISTENZA ALLE FAMIGLIE IN COLLABORAZIONE CON I COMUNI E I SERVIZI DI ASSISTENZA ANZIANI ¬MANUALE INFORMATIVO PER LE FAMIGLIE SULLA PATOLOGIA (PORTALE: EMILIAROMAGNASOCIALE.IT) ¬INDIRIZZI UTILI, CONSIGLI, DOMANDE AD ESPERTI (PORTALE: EMILIAROMAGNASOCIALE.IT) DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

7 SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ ANZIANI ­554 STRUTTURE SEMI- RESIDENZIALI E RESIDENZIALI ­ANZIANI ASSISTITI IN ASSISTENZA DOMICILIARE: 58.687 NEL 2003 (68.182 PERSONE IN TOTALE) ­ASSEGNI DI CURA: 16.573 NEL 2004 ­RISORSE DEDICATE: 23 MILIONI DI EURO NEL 2004 ­ALLOGGI CON SERVIZI: COMPLESSIVAMENTE 11,5 MILIONI DI EURO PER REALIZZARE ALLOGGI CON SERVIZI ­ASSISTENTI FAMILIARI: GARANTIRE UNA FORMAZIONE DI BASE CON INVESTIMENTI MIRATI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

8 SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ DISABILI ­298 STRUTTURE SEMI- RESIDENZIALI E RESIDENZIALI ­ASSEGNI DI SOSTEGNO: A 500/600 PERSONE/ANNO ­RISORSE DEDICATE: 7 MILIONI DI EURO DAL 2002 ­CONTRIBUTO PER ACQUISTO DI ARREDI E ATTREZZATURE PER LA CASA E ADATTAMENTO O ACQUISTO DI VEICOLI PER TRASPORTO DI PERSONE DISABILI ­RISORSE DEDICATE 3,4 MILIONI DI EURO IN 4 ANNI ­10 CENTRI PROVINCIALI PER CONSULENZA SU AUSILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI

9 C ONCLUSIONI L E P OLITICHE DI S OSTEGNO ALLE F AMIGLIE DEVONO ESSERE A RMONIZZATE E S VILUPPARSI IN UN Q UADRO A RTICOLATO DI A ZIONI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI


Scaricare ppt "P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI."

Presentazioni simili


Annunci Google