La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE"— Transcript della presentazione:

1 CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
CTI AMBITO 2 CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE VALLE SERIANA E VALLE DI SCALVE

2 Il CTI unisce l’esperienza del Centro Territoriale Risorse per l’Handicap (CTRH) e degli Sportelli scuola per l’educazione interculturale, l’integrazione e l’inclusione degli alunni cittadini non italiani. Nell’attivazione del servizio sarà determinante far interagire le competenze acquisite e quelle da acquisire attraverso la formazione continua, in relazione non solo ai bisogni emergenti, ma anche a strategie a medio e lungo termine, con uno sguardo il più possibile lungimirante, aderente al contesto, ma proiettato nel futuro. Le potenzialità del CTI si collocano a pieno titolo all’interno del processo di inclusione così come auspicato dall’Unesco, Ginevra 2008 : l’educazione inclusiva mira ad offrire educazione di qualità per tutti gli attori della vita scolastica ed extrascolastica rispettando quindi le aspettative educative degli studenti e delle comunità. Il CTI Ambito 2 Valle Seriana e Valle di Scalve ha sportelli di consulenza presso 4 sedi : sede Centrale presso l’IC di Gazzaniga, sedi decentrate presso l’IPSSAR di Nembro, l’IS Romero di Albino, l’IC di Ponte Nossa.

3 Presso ogni sportello di consulenza il docente referente raccoglierà le richieste pervenute e le orienterà in modo che vengano prese in carico da chi è referente per la specifica area di competenza. La lettura delle richieste sarà il più possibile collegiale per aiutare a trovare risposte efficaci. Ai docenti si chiede di approcciarsi al CTI preferibilmente come team, consiglio di classe, collegio dei docenti, sia per consulenza di risposta veloce, sia per supporto a tematiche più complesse, sia per supporto a ricercazioni o esperienze significative riguardo l’inclusione.

4 MAPPA DELLE COMPETENZE

5 MAPPA ANALITICA DELLE TEMATICHE DEL CTI con docenti di riferimento

6

7

8

9

10

11 DIRIGENTI ISTITUTI SCOLASTICI DELLA RETE = partecipazione alla programmazione, alla verifica e alla rendicontazione economica annuale del CTI = individuazione di un insegnante FS o referente e costituzione del Gruppo di lavoro per l'Inclusione (GLI) che collabori con lui perchè possa partecipare al coordinamento locale della gestione dei CTI = coordinamento del GLI dell'Istituto con possibilità di delega a insegnante FS/referente per l'inclusione = partecipazione alla costituzione di risorse umane, di materiali e finanziarie per la gestione del CTI

12 CONSIGLIO DI ISTITUTO = approvazione dell'adesione alla rete territoriale delle scuole che fanno parte del CTI = adozione del POF (Piano dell'Offerta Formativa) e del PAI (Piano Annuale per l'Inclusione) per attivare tutte le iniziative che coinvolgano scuola, famiglia, territorio intorno al tema dell'inclusione

13 COLLEGIO DOCENTI = predisposizione del POF e una quotidianità della scuola inclusiva per tutti = costituzione del GLI e individuazione di un insegnante FS/referente che partecipi agli incontri di coordinamento locale del CTI = elaborazione annuale del PAI

14 INSEGNANTE FUNZIONE STRUMENTALE E/O REFERENTE PER L’INCLUSIUNE = coordinamento del GLI dell'Istituto su delega del Dirigente = partecipazione al coordinamento locale del CTI = raccolta di bisogni interni all'istituto rispetto all'inclusione

15 DOCENTI, TEAM DOCENTI, CONSIGLI DI CLASSE chiedere consulenza e formazione in team e segnalare esperienze significative; chiedere supporto a esperienze inclusive significative (es. ricercazione su scuola inclusiva, attenzione inclusiva al curricolo, valutazione e autovalutazione scuola inclusiva con index)


Scaricare ppt "CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE"

Presentazioni simili


Annunci Google