La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento."— Transcript della presentazione:

1 Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento a 16 (con 2 digit), in codice Gray e in codice BCD. Ove necessario si commentino sinteticamente le risposte. # da convertire Valore assoluto Compl. a 2 Compl. a 16 Gray BCD 194 Non richiesto 13 -112 Non si rappresenta Non si rappresenta 0D Non si rappresenta 90 Non si rappresenta Non si rappresenta

2 Prova intermedia Si descrivano l’impiego dei codici non ridondanti e di quelli ridondanti e le loro caratteristiche. Si presentino il codice BCD e la parità.

3 Prova intermedia Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare il loro ruolo nel corso dell’esecuzione delle istruzioni.

4 Prova intermedia Si ipotizzi di rappresentare numeri in virgola mobile con 32 bit, di cui 10 dedicati all’esponente. Si indichino gli estremi dell’intervallo di rappresentazione, motivando la risposta; si rappresentino i numeri seguenti commentando sinteticamente le risposte, ove necessario (si tenga presente che nei numeri proposti gli esponenti sono rappresentati in decimale). # da rappresentare Segno Esponente Mantissa x 275 x 2-34 1 Intervallo: – Normalizzando il primo numero l’esponente diventa 89; per il secondo –40 Secondo lo standard IEEE: polarizzazione = 511. Intervallo: - 2 x 2512 – 2 x 2512 Per il primo numero E = = 599; Per il secondo E = = 470.

5 Prova intermedia Si spieghi cosa si intenda per modalità di indirizzamento; si descrivano le modalità di indirizzamento immediato e indiretto a registro. Si elenchino i tipi di istruzioni presenti tipicamente in una CPU descrivendo in particolare le funzioni svolte dalle istruzioni di controllo macchina (CPU Control).

6 Prova intermedia La tecnica di paginazione della memoria permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria di massa: si illustri la tecnica evidenziando vantaggi e svantaggi. Se l’indirizzo necessario a gestire la memoria virtuale è costituito da 34 bit, quello necessario a gestire la memoria fisica da 22 e la dimensione della pagina è pari a 2K, si dica quale sarà il numero delle pagine virtuali e fisiche e il numero di righe di cui si compone la tabella di conversione degli indirizzi. La memoria cache permette di far coesistere in un calcolatore la memoria centrale e la memoria a semiconduttore veloce: si illustri la gestione che permette il funzionamento della memoria cache presentandone i vantaggi ed evidenziando su quale principio si basi il suo funzionamento.

7 Prova intermedia Nell’architettura di una generica CPU sono presenti diversi blocchi fra cui il Program Counter, il registro dei flag e l’accumulatore. Se ne discuta il funzionamento evidenziando in particolare le motivazioni delle connessioni dalla ALU al registro dei flag e dal registro dei flag alla ALU. Si descriva l’architettura di una generica CPU evidenziando in particolare le funzioni che vengono svolte dall’IR, dal decodificatore e dall’unità di controllo. Si presenti la modalità di rappresentazione dei numeri in complemento a 2, evidenziando in particolar modo la sua utilità, motivando la risposta. Utilizzando numeri rappresentati con 6 bit, si proponga un esempio di operazione che non produce overflow, ma produce riporto, commentandone il significato. Oppure: …. si proponga un esempio di operazione che produce sia overflow sia riporto, commentandone il significato


Scaricare ppt "Prova intermedia Si rappresentino i seguenti numeri, espressi in decimale, in valore assoluto (con 8 bit), in complemento a 2 (con 8 bit), in complemento."

Presentazioni simili


Annunci Google